Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2002, 19:58   #1
Bahamut Zero
Senior Member
 
L'Avatar di Bahamut Zero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Naples
Messaggi: 3903
Help x Niubbio!

Ciao a tutti!

Voglio incominciare a entrare anchio nel mondo di Linux però prima di farlo vorrei dei consigli da voi + esperti di me

Le mie conoscenze su Linux sono ZERO ASSOLUTO e questo è già un bel punto di partenza !


Mi chiedevo quale distribuzione fosse la migliore x un principiante! All'università dove vado io danno in regalo la SuSe 6.4 che ora ho a casa!

Ho sfogliato un pò il manuale ma secondo me è una bella gatta da pelare questa distribuzione! Sbaglio o va bene x un ignorantelo ( x ora ) come me?

Un altra cosa! Ho un vecchio HD da 1.6Gb che non uso e quindi potrei usare x farci i cavoli miei sotto Linux! La dimensione va bene o ne devo prendere uno + forza + grande?

Oltre alla distribuzione da usare qualcuno può consigliarmi un buon libro su Linux? Perchè non capirei niente stando solo davanti allo schermo

Ciao e tnk!
__________________
Cancellato stare lucido dal mio vocabolario -Speaker Cenzou-
Bahamut Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2002, 20:54   #2
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
La SuSe è una buona distro, comunque la 6.4 è un po' vecchiotta, se non sbaglio adesso c'è la 8.0.

Io uso Debian che finora è effettivamente la migliore che ho trovato(e che usa al 100% software open source), però dicono anke che per un niubbo totale sia un po' difficile.

Per iniziare dovrebbe essere buona la Mandrake.

Qualunque cosa tu scelga.... www.debian.org oppure www.mandrake-soft.com CIAO!
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2002, 22:03   #3
vici_1
Senior Member
 
L'Avatar di vici_1
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
puoi leggere cosa ne penso a questo 3d a cui ho risposto ieri sera
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=310728
Ciao.

Ps. io ero un niubbo totale eppure uso debian
vici_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 11:46   #4
Bahamut Zero
Senior Member
 
L'Avatar di Bahamut Zero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Naples
Messaggi: 3903
Con un HD da 1.6Gb da destinare a Linux quale mi conviene usare? Mandrake o Debian?

Ciao
__________________
Cancellato stare lucido dal mio vocabolario -Speaker Cenzou-
Bahamut Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 13:49   #5
vici_1
Senior Member
 
L'Avatar di vici_1
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
Con Debian lo spazio lo gestisci al meglio, perche' fai un' istallazione di base e poi aggiungi i pacchetti che vuoi. Con Mandrake non saprei, mai usata, ma se fa come Suse o RH, ho qualche dubbio che per l' installazione compresa l'interfaccia grafica 1,6 GB ti bastino. Dovresti chiedere nel forum a chi la usa, oppure prova, tanto se hai un pc abbastanza recente (es PIII) non ci metti molto ad installare la versione standard.
vici_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 14:11   #6
soalle
Senior Member
 
L'Avatar di soalle
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
io uso mdk 8.1 su un k6-2 333 con 850MB di hd (di cui una 70 per lo swap) e ho installato vari window manager (icewm, windowmaker, enlightenment,ecc..) e diversi servizi.
Non che ci stia largo però ci si riesce bene... con 1,6GB riesci a mettere su anche i desktop manager KDE e GNOME
soalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 14:12   #7
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2366
Quote:
Originariamente inviato da vici_1
[b]Con Debian lo spazio lo gestisci al meglio, perche' fai un' istallazione di base e poi aggiungi i pacchetti che vuoi. Con Mandrake non saprei, mai usata, ma se fa come Suse o RH, ho qualche dubbio che per l' installazione compresa l'interfaccia grafica 1,6 GB ti bastino. Dovresti chiedere nel forum a chi la usa, oppure prova, tanto se hai un pc abbastanza recente (es PIII) non ci metti molto ad installare la versione standard.
I 3 cd mandrake dichiarano circa 9giga di software; in realta' la mia installazione piuttosto completa non dovrebbe andare oltre i 3 giga; sul portatile ho scremato un po' e sono attorno ai due giga; per stare su 1.5giga dovresti probabilmente scegliere tra kde e gnome e scremare un po'; se poi hai problemi di ram/cpu potresti installare lo stesso le applicazioni di gnome o kde, utilizzando poi un windowmanager leggero (windowmaker, blackbox, icewm o altro)
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 19:04   #8
Bahamut Zero
Senior Member
 
L'Avatar di Bahamut Zero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Naples
Messaggi: 3903
Come PC ho un Duron 1200Ghz e 512Mb di ram

Credo che bastino


Cmq dove posso trovare qualche cd già fatto?Nelle edicole del mio paese non ho trovato riviste su Linux! E ho un 56k
__________________
Cancellato stare lucido dal mio vocabolario -Speaker Cenzou-
Bahamut Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 22:08   #9
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2366
Quote:
Originariamente inviato da Bahamut Zero
[b]Come PC ho un Duron 1200Ghz e 512Mb di ram

Credo che bastino


Cmq dove posso trovare qualche cd già fatto?Nelle edicole del mio paese non ho trovato riviste su Linux! E ho un 56k
il pc e' carrozzato bene
per i cd forse e' meglio che fai un salto in citta'

come rivista linux&c e' il meglio per i cd allegati: allega sempre una qualche distribuzione, e' tempestivo e, soprattutto, fino ad ora, a differenza di molti altri, non ha mai "tagliato" la distribuzione allegata.
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 22:14   #10
vici_1
Senior Member
 
L'Avatar di vici_1
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
Sul nuovo numero di Linux&C il numero 27 ci sono 3 CD dedicati a Debian 3.0.
vici_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2002, 09:19   #11
possi
Senior Member
 
L'Avatar di possi
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova/Pordenone
Messaggi: 388
Quote:
Originariamente inviato da vici_1
[b]Sul nuovo numero di Linux&C il numero 27 ci sono 3 CD dedicati a Debian 3.0.
Io direi... Debian. e poi Debian e poi... debian?

A parte gli schersi, dipende da il tempo che ci vuoi spendere, poco tanto? hai voglia di fare un po di sana fatica per imparare veramente come funziona linux e come utilizzarlo al meglio? Se la risposta é SI, allora vai tranquillo con Debian(o Slackware o Gentoo).

Se invece non hai troppa voglia stare a capire come funzionano le cose e ti basta una distro che vada in tutto e per tutto subito dopo l'installazione .. allora la risposta é Mandrake, o anke RedHat per me.

Per quanto riguarda l'installazione 1,6Gb ti bastano e ti avanzano. Anke con Mdk e con un DM tipo Gnome(..l'altro nemmeno lo cito ...assi ora ricordo l'ltro valido é WindowMaker ), l'importante é che al momento dell'installazione fai una bella cernita dei pakketti che ti servono. Qui credo venga il problema, nel senso che essendo non esperto non sai minimamente quali sono i pakketti che ti servono e quali no... Quindi la soluzione é fai un'instlallazione a grandi linee e vedi cosa vien fuori... punta a ridurre piú che a lasciare pakketti, al max li puoi sempre installare dopo. Cmq se installi Debian questo problema non lo hai.
Ciao
__________________
Powered only by Debian Sid GNU/Linux && FreeBSD
possi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2002, 11:23   #12
Bahamut Zero
Senior Member
 
L'Avatar di Bahamut Zero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Naples
Messaggi: 3903
Quote:
Originariamente inviato da possi
[b]

Io direi... Debian. e poi Debian e poi... debian?

A parte gli schersi, dipende da il tempo che ci vuoi spendere, poco tanto? hai voglia di fare un po di sana fatica per imparare veramente come funziona linux e come utilizzarlo al meglio? Se la risposta é SI, allora vai tranquillo con Debian(o Slackware o Gentoo).

Se invece non hai troppa voglia stare a capire come funzionano le cose e ti basta una distro che vada in tutto e per tutto subito dopo l'installazione .. allora la risposta é Mandrake, o anke RedHat per me.
Non è che non voglio dedicarci molto tempo!Frequento Informatica al'università e capisco che forse sia ora di fare qualcosina di + impegnativo sul pc

Forse non ci dedicherò 5-6 ore al giorno ma mi ci metterò un pò sù!Sopratutto x capire un pò come funziona la rete all'uni che è sotto Linux

Quote:
Originariamente inviato da possi
[b]Per quanto riguarda l'installazione 1,6Gb ti bastano e ti avanzano. Anke con Mdk e con un DM tipo Gnome(..l'altro nemmeno lo cito ...assi ora ricordo l'ltro valido é WindowMaker ), l'importante é che al momento dell'installazione fai una bella cernita dei pakketti che ti servono. Qui credo venga il problema, nel senso che essendo non esperto non sai minimamente quali sono i pakketti che ti servono e quali no... Quindi la soluzione é fai un'instlallazione a grandi linee e vedi cosa vien fuori... punta a ridurre piú che a lasciare pakketti, al max li puoi sempre installare dopo. Cmq se installi Debian questo problema non lo hai.
Ciao
Vabbè fa niente sull'HD!In questi giorni vedrò di risparmiare e comprare un bel 60Gb cosi mi metto l'anima in pace
__________________
Cancellato stare lucido dal mio vocabolario -Speaker Cenzou-
Bahamut Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2002, 11:25   #13
Bahamut Zero
Senior Member
 
L'Avatar di Bahamut Zero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Naples
Messaggi: 3903
Io vorrei capire solo una cosa!

Ma cosa cambia da distribuzione a distribuzione?

I comandi non sono sempre gli stessi?


Se io ora mi installo la Mandrake e la imparo; in un futuro quando metterò al Debian non troverò gli stessi comandi?

Sarà TUTTO diverso?

Io vorrei capire ste benedette differenze!Non si parla sempre di Linux?
__________________
Cancellato stare lucido dal mio vocabolario -Speaker Cenzou-
Bahamut Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2002, 12:15   #14
possi
Senior Member
 
L'Avatar di possi
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova/Pordenone
Messaggi: 388
Quote:
Originariamente inviato da Bahamut Zero
[b]Io vorrei capire solo una cosa!

Ma cosa cambia da distribuzione a distribuzione?

I comandi non sono sempre gli stessi?


Se io ora mi installo la Mandrake e la imparo; in un futuro quando metterò al Debian non troverò gli stessi comandi?

Sarà TUTTO diverso?

Io vorrei capire ste benedette differenze!Non si parla sempre di Linux?
si i comandi sono gli stessi(apparte i tool che sono fatti dalla distro e quindi sono specifici, vedi configurazioi,installazioni ecc..)
Il Fatto é che quando passi da mdk a Debian non ti ci ritroverai? Perké? Semplice, Drakerpm, e tutte le amenitá( ) di mdk, sono fatte da lei e di certo non le troverai in altre distro. Soprattutto non in Debian , e non con un click!

Io direi metti Debian, usi i comandi Linux.. e da li poi potrai usare qualsiasi distro.. ma non il contrario(apparte Slackware direi).
Chiaro?
Ciao
__________________
Powered only by Debian Sid GNU/Linux && FreeBSD
possi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2002, 19:03   #15
Bahamut Zero
Senior Member
 
L'Avatar di Bahamut Zero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Naples
Messaggi: 3903
Quindi il consiglio di tutti è DEBIAN !

Spero che abbiate capito cmq che Linux a me non serve x lavorare o x fare chissà chè!

Solo che ne sento parlare troppo ormai e penso sia venuta l'ora di capirci qualcosa in +


Ma poi se me lo imparo x bene che ce faccio?


Ciao e tnk x tutti i vostri consigli
__________________
Cancellato stare lucido dal mio vocabolario -Speaker Cenzou-
Bahamut Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2002, 19:24   #16
possi
Senior Member
 
L'Avatar di possi
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova/Pordenone
Messaggi: 388
Quote:
Originariamente inviato da Bahamut Zero
[b]Quindi il consiglio di tutti è DEBIAN !

Spero che abbiate capito cmq che Linux a me non serve x lavorare o x fare chissà chè!

Solo che ne sento parlare troppo ormai e penso sia venuta l'ora di capirci qualcosa in +


Ma poi se me lo imparo x bene che ce faccio?


Ciao e tnk x tutti i vostri consigli
Ce fai quello che ti pare.. con windows che fai?
Apparte giocare puoi far tutto.. ovviamente non con i programmi per windows, ma con i programmi per linux..
Ciao
__________________
Powered only by Debian Sid GNU/Linux && FreeBSD
possi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2002, 21:53   #17
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2366
Quote:
Originariamente inviato da Bahamut Zero
[b]Io vorrei capire solo una cosa!

Ma cosa cambia da distribuzione a distribuzione?

I comandi non sono sempre gli stessi?


Se io ora mi installo la Mandrake e la imparo; in un futuro quando metterò al Debian non troverò gli stessi comandi?

Sarà TUTTO diverso?

Io vorrei capire ste benedette differenze!Non si parla sempre di Linux?
non vorrei innescare un flame, ma
se cerchi un ambiente stabile e collaudato debian fa per te
se sei un patito degli aggiornamenti (di facciata e non), che non siano puramente dedicati alla sicurezza, non e' debian la tua distribuzione

premessa, che va fatta, in questo campo non e' che impari delle cose e sei a posto per sempre, non si smette mai di imparare;
passare da una distribuzione all'altra richiede l'apprendimento di un po' di cose ma in fin dei conti il sistema operativo e' sempre quello.

Una osservazione: io uso mdk ma la connessione ad internet non l'ho configurata con un click, ho uno script che parte, si scarica la posta (fethmail+procmail, postfix come mta), si scarica le news (leafnode+ + knode per leggerle), ho messo su wwwoffle, se non ho installato un firewall (da me, non utilizzando i tool) e' perche', al momento attuale lo reputo abbastanza inutile.
Apprezzo mdk piu' che altro per il riconoscimento dell'hardware e anche perche' e' ben supportata:
kylix ad esempio so che ha fatto penare i debianisti (tra l'altro ho qui la 3 : ti lascia scegliere tra c++ e pascal: pare una bomba)
Come vedi anche le distribuzioni piu' winlike ti lasciano comunque spazio per configurarti da te il sistema.
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2002, 22:55   #18
possi
Senior Member
 
L'Avatar di possi
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova/Pordenone
Messaggi: 388
Quote:
Originariamente inviato da hilo
[b]

non vorrei innescare un flame, ma
se cerchi un ambiente stabile e collaudato debian fa per te
se sei un patito degli aggiornamenti (di facciata e non), che non siano puramente dedicati alla sicurezza, non e' debian la tua distribuzione

premessa, che va fatta, in questo campo non e' che impari delle cose e sei a posto per sempre, non si smette mai di imparare;
passare da una distribuzione all'altra richiede l'apprendimento di un po' di cose ma in fin dei conti il sistema operativo e' sempre quello.

Una osservazione: io uso mdk ma la connessione ad internet non l'ho configurata con un click, ho uno script che parte, si scarica la posta (fethmail+procmail, postfix come mta), si scarica le news (leafnode+ + knode per leggerle), ho messo su wwwoffle, se non ho installato un firewall (da me, non utilizzando i tool) e' perche', al momento attuale lo reputo abbastanza inutile.
Apprezzo mdk piu' che altro per il riconoscimento dell'hardware e anche perche' e' ben supportata:
kylix ad esempio so che ha fatto penare i debianisti (tra l'altro ho qui la 3 : ti lascia scegliere tra c++ e pascal: pare una bomba)
Come vedi anche le distribuzioni piu' winlike ti lasciano comunque spazio per configurarti da te il sistema.
bah il software aggiornato c'é eccome.... kylix a me é funzionato al primo colpo senza nessuna rogna. Se vuoi gli ultimi programmi basta che ti fai un source.list(per aptgettare) con sid e sei apposto. Non vedo perké fare malinformazione per nulla. Con debian sei aggiornatissimmo in tutto non solo in sicurezza.

Cmq nessuno dice che con mdk non si possa fare tutto a mano... ognuno fa quello ke gli pare, credo che cmq la maggiorparte degli utenti mdk usi i tool, visto che ci sono e visto che tuttosommato sono comodi... anke se a me non piacciono e soprattutto non mi va che si configuri qualke cosa diversamente da come la voglio io.
byez
__________________
Powered only by Debian Sid GNU/Linux && FreeBSD
possi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2002, 23:25   #19
simongu
Senior Member
 
L'Avatar di simongu
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Friuli
Messaggi: 371
ho visto che su debian.org ci sono i mirror degli ftp, sto scaricando da quello dell'università di bologna, il primo cd, e volevo sapere quali sono indispensabili (sono 6 o 7), perchè con un isdn uno va bene, due posso capire, ma dai tre in poi è molto dura , quindi volevo sapere se erano tutti indispensabili
__________________
MSI k8n platinum Sli<> Athlon 64 3500+ <> 2x512Mb TwinMos PC3200 <> nVidia 6600Gt 128Mb <> Maxtor 160Gb Sata 8Mb Cache + Maxtor 120Gb Sata + Maxtor 80Gb Ata <> Q-Tec 550W <> LiteOn CDRW 52x32x52 <> Nec DvdRw 3540A <>
simongu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2002, 23:32   #20
vici_1
Senior Member
 
L'Avatar di vici_1
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
Quote:
Originariamente inviato da simongu
[b]ho visto che su debian.org ci sono i mirror degli ftp, sto scaricando da quello dell'università di bologna, il primo cd, e volevo sapere quali sono indispensabili (sono 6 o 7), perchè con un isdn uno va bene, due posso capire, ma dai tre in poi è molto dura , quindi volevo sapere se erano tutti indispensabili
Io ho scaricato solo il primo e per partire e' piu' che sufficente.
E' quasi come avere scaricato la miniso (185 mb mi pare) e poi con gli strumenti di Debian installi il resto via internet.
Il cd che stai scaricando, a differenza della miniso contiene anche gnome 1.4 e kde 2.2, cosi hai gia' anche l' interfaccia grafica.
vici_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v