Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2025, 13:58   #1
LargeHadronCollider
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2025
Messaggi: 3
Carico di prova per alimentatori

Hello folks !
Devo tentare di ridare vita a sei o sette vecchi desktop, fermi da prima del 2016 o 2017, togliendo Windows Xp e installando una distro di Linux. Come prima cosa vorrei testare tutti gli alimentatori (potrebbero aver sviluppato problemi con gli elettrolitici, etc.) ma in maniera più approfondita della semplice verifica di accensione, perciò avrei intenzione di tenerli qualche ora sotto carico statico e vedere se fanno scherzi (ma non ho modo di misurare il ripple). L'intoppo è che usare come carico dei resistori di potenza richiede il fissaggio degli stessi su un adeguato dissipatore ma, per diverse ragioni con cui non sto ad annoiarvi, in questo momento mi risulta impossibile utilizzare un trapano per bucarlo e collocare le viti. Ho tratto ispirazione da un video di Youtube, https://www.youtube.com/watch?v=GBJc2sMRvNc , in cui, se non ho interpretato male quanto ho visto, vengono usate come carico delle lampadina alogene da 12 V da 20 W come potrebbero essere queste https://www.amazon.it/Lampadine-rica.../dp/B08VDT73SH
Ma i dubbi sono:
(1) Il metodo che ho citato è corretto o ho capito male io ?
(2) I 20 W dichiarati sono effettivamente la potenza elettrica assorbita dalla lampadina o (per qualcuno di quei magheggi che talvolta in commercio accadono) si riferiscono all'intensità luminosa ?
(3) Mi conviene raffreddare le lampadine con una ventola (come quella degli alimentatori dei PC) ?
Grazie per l'attenzione e buon 2025 a tutti !!
LargeHadronCollider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 11:28   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18522
Benvenuto nel forum .
La soluzione migliore sarebbe quello di provare gli alimentatori collegati direttamente a una scheda madre .
Comunque ti rispondo a quello che hai chiesto :
1) Il metodo che vedi a video serve piu che altro per misurare la potenza massima che puo fornire l' alimentatore . Le lampadine servono solo come carico , mentre devi utilizzare qualche strumentazione elettronica per monitorare le tensioni , corrente o il ripple . Eventuali condensatori esauriti/danneggiati possono causare malfunzionamenti o riduzione della potenza massima in uscita dall' alimentatore . Questo metodo anche se puo essere d' aiuto per capire se l' alimentatore si avvia , non garantisce un funzionamento al 100% dell' alimentatore o la stabilita dell' alimentatore quando e collegato a un pc .
2) I 20W dichiarati si riferiscono alla potenza elettrica assorbita dalla lampadina , la luminosita si misura in lumen . Ci possono comunque essere variazioni minime sulla potenza assorbita dovute a tolleranze di costruzione .
3) Se le lasci all' aperto come nel video non serve raffreddare le lampadine , se le metti dentro a una scatola devi raffreddare .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 06:04   #3
LargeHadronCollider
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2025
Messaggi: 3
Innanzitutto, ringrazio per la risposta !!

1) Possiedo dei comuni multimetri digitali palmari Proster, ma non più un oscilloscopio.

2) Espletata la prima fase del test (cioè, alimentate per qualche ora le lampadine e verificata, con gli strumenti suddetti, la stabilità di tensione e corrente erogate),
esiste qualche prova che è consigliabile espletare senza strumentazione apposita ? Ovviamente nella piena consapevolezza delle limitazioni del metodo "empirico" rispetto ad uno "laboratoristico".

3) I tester per ATX tipo questo https://www.amazon.it/Alimentazione-.../dp/B0DJXXLKBM si limitano a misurare la tensione a vuoto, o sbaglio ?

Grazie ancora e bon lavoro !
LargeHadronCollider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 15:10   #4
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18522
1) Per le misure puoi utilizzare anche un normale tester come quello che hai gia a casa .
2) Oltre alla prova con le lampadine , puoi misurare le tensioni in uscita con il tester e devi verificare che rientrino nelle tolleranze previste per gli alimentatori che sono un + o - 5% rispetto alla tensione ideale , per esempio su l' uscita 12V puoi avere una variazione di tensione compresa tra 11,4V e 12,6V , se trovi valori fuori da questo intervallo 11,4 - 12,6 per la linea 12V allora significa che l' alimentatore ha qualche problema .
3) Il tester che hai messo il link misurano solo la tensione a vuoto , quindi con questo tester puoi verificare se l' alimentatore si accende , e se le tensioni sono nella norma almeno a vuoto .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 17:43   #5
LargeHadronCollider
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2025
Messaggi: 3
Ringrazio moltissimo per l'aiuto. Ora ordino le lampadine e quando arrivano posterò l'esito delle verifiche. Ciao !!
LargeHadronCollider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Il telescopio spaziale James Webb e il t...
Elon Musk mente agli investitori su Tesl...
Nuove osservazioni di due galassie in fa...
Una sonda e due Cubesat dell'ESA cercher...
Gotion ha avviato la produzione pilota d...
Honda riduce gli investimenti nell'elett...
Workstation, scambiatori di calore, serv...
Shopping intelligente: Adyen fotografa l...
Google presenta i nuovi occhiali smart A...
Mini ma completi: i nuovi Shelly Gen4 ar...
OVHcloud attiva un nuovo data center nel...
Dynatrace garantirà visibilit&agr...
Apple aprirà i suoi modelli AI ag...
be quiet!: silenzio assoluto anche per l...
Impresa riuscita: Nikon in vetta alla cl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v