Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2024, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...ni_131052.html

La nuova serie iPhone 16 ha introdotto, fra le novità, un nuovo sistema per la sostituzione delle batterie, semplificando notevolmente il processo di riparazione. Questa tecnologia, che utilizza un adesivo attivato elettricamente, promette di rendere le riparazioni più sicure ed efficienti.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2024, 20:24   #2
^VaMpIr0^
Senior Member
 
L'Avatar di ^VaMpIr0^
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Orvieto
Messaggi: 1803
Sembrerebbe molto figo ma, a dir la mia, ricordo che i telefoni con batteria removibile avevano un dentino che si incastrava tra l'alloggiamento della batteria e la batteria stessa, la quale, a sua volta, faceva pressione sul lato inferiore dell'alloggiamento per via delle mollette di contatto. In pratica, tutte queste costose novità per trattenere una batteria che può essere trattenuta e rimossa, senza star a scomodare le Stark industries. Lo dico soltanto perché ritengo che questa non sia innovazione.
^VaMpIr0^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 09:34   #3
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7360
Ma comunque anche togliere le batterie “incollate” non è così difficile. Ovvio ti devono lasciare la linguetta da tirare e bisogna saperlo fare, ma è davvero facile
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 09:42   #4
Lexan
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2024
Messaggi: 670
Bhè si facile ma comunque devi avere una certa accortezza di scaldare bene per fare in modo che venga via tutto l'adesivo.
La genialiata di sta cosa è che basta applicare una tensione, per togliere completamente la batteria in pochi secondi.
Lexan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 10:23   #5
nyo90
Senior Member
 
L'Avatar di nyo90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 835
Quote:
Originariamente inviato da ^VaMpIr0^ Guarda i messaggi
Sembrerebbe molto figo ma, a dir la mia, ricordo che i telefoni con batteria removibile avevano un dentino che si incastrava tra l'alloggiamento della batteria e la batteria stessa, la quale, a sua volta, faceva pressione sul lato inferiore dell'alloggiamento per via delle mollette di contatto. In pratica, tutte queste costose novità per trattenere una batteria che può essere trattenuta e rimossa, senza star a scomodare le Stark industries. Lo dico soltanto perché ritengo che questa non sia innovazione.
È una ricerca della massima efficienza:
Le batterie rimovibili avevano un telaietto di plastica intorno alla cella e necessitavano di due punti d'incastro, più le mollette. Stanno cercando di togliere le SIM fisiche per guadagnare spazio, figurati quanto spazio occupava, ai loro occhi, la batteria estraibile!

Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Ma comunque anche togliere le batterie “incollate” non è così difficile. Ovvio ti devono lasciare la linguetta da tirare e bisogna saperlo fare, ma è davvero facile
Io metto abbondante alcool isopropilico tutto intorno alla batteria, muovo un po' il telefono per farlo andare bene ovunque... Il tempo di svitare la linguetta metallica che blocca il connettore e la batteria si stacca senza tirare alcuna linguetta. Oppure tiro la linguetta che a quel punto è praticamente staccata, se proprio l'alcool non è penetrato abbastanza a fondo.
Non amo le batterie incollate, non capisco perché debbano avere tutto quell'adesivo Invece di due strisce sottili, ma non sono mai state un problema
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube
nyo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Unreal Engine 5 sotto accusa: per Epic G...
Vibe Hacking, Anthropic ammette: gli age...
MacBook Air, iPhone, iPads, Mac mini e A...
Dopo Xiaomi arriva anche Dreame: progett...
DJI Mini 4 Pro Fly More Combo scontato d...
Boston Dynamics spinge Spot al limite: i...
Judas: Ken Levine svela come le scelte d...
Apple: la soluzione ai problemi con l'AI...
Windows 11, Phison non rileva anomalie s...
HONOR non si ferma più: la serie 500 è g...
NVIDIA, ricavi record a 46,7 miliardi di...
Un iPhone con display Tandem OLED? &Egra...
Samsung Galaxy S26 Ultra: brutte notizie...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1