|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Aci Catena (CT)
Messaggi: 1021
|
Ritardo accensione striscia LED dopo sostituzione alimentatore
Ciao a tutti,
nel cartongesso di casa ho una striscia LED di circa di 6 metri. In origine l'elettricista aveva montato: 1) questa tipologia di alimentatore ![]() 2) questo contattore modulare ESB 20-20 (l'aveva montato perchè ogni tanto l'interruttore si bruciava e da allora il problema si è risolto). ![]() Ho dovuto sostituire l'alimentatore e ho trovato questo disponibile: ![]() Dopo la sostituzione, l'accensione dei LED ritarda di circa 1/2 secondi, rispetto all'alimentatore precedente ove l'accensione era immediata. Da cosa potrebbe dipende? Dalla tipologia dell'alimentatore oppure non va bene per l'impianto? Grazie per il supporto.
__________________
![]() Ultima modifica di robertino_salemi : 03-12-2023 alle 16:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
Probabilmente è un driver dotato di sistema soft-start
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Aci Catena (CT)
Messaggi: 1021
|
Provo a vedere tra le caratteristiche.
Sicuramente è un prò a livello di sicurezza, ma quel ritardo di 1/2 secondi è un pò fastidioso.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
In quelli ancora più avanzati, puoi scegliere il tempo di accensione
parti generalmente con un ritardo minimo di 0,5 secondi e puoi scegliere 1 secondo, 1,5 secondi o 2 secondi Anch'io ho dei driver ritardati, non regolabili per luci LED, con accensione soft dopo circa 0,5 - 1 secondo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Aci Catena (CT)
Messaggi: 1021
|
Ok, grazie per informazioni!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Aci Catena (CT)
Messaggi: 1021
|
Buongiorno, rispolvero questo vecchio topic!
Qual è la funzione del contattore modulare ESB 20-20? Vorrei cambiare lo strip led con una più lumionsa, passando da 12v a 24v. Ha senso lasciarlo? E' un protezione per l'interruttore?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18599
|
L' ESB 20-20 puoi pensarlo come un semplice Rele' di potenza ESB 20-20 .
In pratica comandi il ESB 20-20 con un normale interruttore anche piccolo visto che sulla bobina del rele ci passano pochi mA , poi ci pensa lui a fare passare gli Ampere necessari per alimentare la striscia a led su altri contatti di potenza . In pratica l' interruttore piccolo con una corrente cosi bassa non si usura e quindi resta funzionante per moltissimo tempo . Potresti anche sostituirlo con un normale interruttore che sopporti la corrente necessaria assorbita dalle strisce led , ma con il tempo interruttori potrebbero danneggiarsi a meno che non utilizzi interruttori che supportato molti ampere e sono anche piu costosi . Questi dispositivi ESB 20-20 hanno contatti migliori di un semplice interruttore e quindi durano piu a lungo . Se aumenti la tensione a 24V la corrente assorbita diminuisce a parita di potenza luminosa , quindi potresti usare anche un interruttore con contatti piu piccoli , in ogni caso visto che hai gia il ESB 20-20 conviene lasciarlo . Ultima modifica di alecomputer : 28-08-2024 alle 13:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Aci Catena (CT)
Messaggi: 1021
|
ottimo, spiegazione chiara e semplice.
In questo caso è stato inserito tra l'interruttore e l'alimentatore della striscia led.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:55.