|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
|
Upgrade CPU (PC Ufficio)
Vorrei fare un upgrade di un PC dell'ufficio che monta un I3-2120 su una ASrock H61M-VG4, che è in funzione 24 ore al giorno, anche se lavora solo durante la giornata ed in ogni caso per un normale utilizzo (browser, office ecc).
Le opzioni che ho trovato (ad un prezzo basso), fra le cpu più recenti e superiori all'i3 che possono essere montate su questa scheda madre sono le seguenti: I5-3570K, I5-3570, I5-3550, I5-3550S, I5-3470. Ho preferito non valutare modelli inferiori o della serie I5-2XXX. 1. Sapete se queste cpu hanno qualche controindicazione per l'uso a cui dovranno essere destinate (es. se non sbaglio questa serie di CPU scaldavano molto) 2. Vale la pena l'upgrade? Se si, è da preferire la CPU più potente tra quelle selezionate o qualcuna in particolare? 3. Sarebbe il caso di valutare la serie I5-2XXX rispetto a quelli presi in considerazione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139580
|
Ciao
Bisogna vedere come viene usata la cpu In genere sui PC da ufficio x avere più velocità si cambia il disco, specialmente su quelli vecchiotti nn ce un ssd |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 403
|
Il guadagno prestazionale passando da un Intel Core i3 2120 ad un i5 3570 è abbastanza visibile, perchè passeresti da un dual core ad un quad core.
Un i5 3570 usato costa circa 25 euro più dissipatore. Sicuramente passare da un hard disk meccanico ad un SSD produrrebbe un miglioramento delle performance molto più apprezzabile come ha scritto celsius100. Tornando al processore. L'upgrade non ti permetterebbe di installare Windows 11 ma ti lascerà ancora con Windows 10. Supponendo che andrai a spendere circa 50/60 euro per cpu, dissipatore e SSD, valuterei la possibilità di trovare un pc o parti per poter installare Windows 11. Ad esempio si trovano ottime offerte di piattaforme basate su Ryzen Zen+ (Ryzen della famiglia 2000) che accoppiate ad una gpu di fascia bassa, possono costare 150/200 euro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
|
Sul pc in questione è già montato un SSD.
Per quanto riguarda W11 al momento non mi interessa, oltre al fatto che questo pc sarà usato massimo altri 2-3 anni. Mi resta da capire quindi: - se una di quelle cpu vale l'altra o ne dovrei preferire una piu delle altre (pare di capire che tutte quelle cpu hanno più o meno le stesse prestazioni (anche valutando l'uso che ne dovrei fare), almeno sulla carta (es. il 3570k ha solo il moltiplicatore sbloccato che non userei, e una frequenza un po superiore al 3470 che credo non me ne accorgerei ) o sbaglio? - e sopratutto se il dissipatore stock attualmente montato sull'i3 è sufficiente. Ultima modifica di Jeremy01 : 04-01-2023 alle 14:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 2136
|
Ciao,
Io, a suo tempo, ero passato da un i3 2100 ad un i5 3550 ed avevo mantenuto senza problemi il dissipatore di serie del 2100. Per uso ufficio ognuno degli i5 elencati vale l'altro. Prima di montare un Ivy Bridge assicurati di installare, o di aver già installato, un Bios compatibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139580
|
Quote:
Cmq la differenza si vede nel multistaking avendo diversi programmi aperti quindi nn spenderci molto Parliamo di 20 o 25 euro nn val la pena di investirci di più x me |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:49.