Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2022, 10:13   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...la_112725.html

Tra i marchi più 'nostalgici' al momento sicuramente c'è Pentax e Ricoh sta pensando di sfruttare il brand per un'operazione di ritorno alla pellicola. C'è anche il nome del progetto 'Film Camera Project', con tanto di video di presentazione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2022, 11:20   #2
berson
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 303
Più che una fotocamera a pellicola io vorrei un sensore digitale a forma di pellicola che possa essere inserito nelle mie vecchie fotocamere reflex a pellicola che hanno degli obiettivi ottimi che non posso usare con la mia fotocamera digitale. Basterebbe dotare il sensore di wifi per poter vedere in tempo reale sul cellulare il risultato dello scatto e scattare con le vecchie reflex liberi dai vincoli del costo degli scatti con pellicola. Un sensore del genere offrirebbe una doppia vita anche alle nuove reflex.
berson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2022, 11:56   #3
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da berson Guarda i messaggi
Più che una fotocamera a pellicola io vorrei un sensore digitale a forma di pellicola che possa essere inserito nelle mie vecchie fotocamere reflex a pellicola che hanno degli obiettivi ottimi che non posso usare con la mia fotocamera digitale. Basterebbe dotare il sensore di wifi per poter vedere in tempo reale sul cellulare il risultato dello scatto e scattare con le vecchie reflex liberi dai vincoli del costo degli scatti con pellicola. Un sensore del genere offrirebbe una doppia vita anche alle nuove reflex.
L'idea è sfiziosa, non di semplice attuazione perché gli spazi soprattutto per il sensore sono risicati ma sarebbe un buon esercizio di stile.

Comunque, con Nikon per esempio, anche con la Z7 utilizzo qualsiasi obiettivo Nikkor, di qualsiasi anno... questo dipende un po' dalla politica dei costruttori.
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic
Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2
Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2022, 12:40   #4
bart_simpson
Member
 
L'Avatar di bart_simpson
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
Pensavo fosse vietato parlare di fotocamere a pellicola su hwupgrade
__________________
Ultima modifica di bart_simpson : Oggi alle 15:38.
bart_simpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2022, 13:13   #5
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14726
Quote:
Originariamente inviato da berson Guarda i messaggi
Più che una fotocamera a pellicola io vorrei un sensore digitale a forma di pellicola che possa essere inserito nelle mie vecchie fotocamere reflex a pellicola che hanno degli obiettivi ottimi che non posso usare con la mia fotocamera digitale. Basterebbe dotare il sensore di wifi per poter vedere in tempo reale sul cellulare il risultato dello scatto e scattare con le vecchie reflex liberi dai vincoli del costo degli scatti con pellicola. Un sensore del genere offrirebbe una doppia vita anche alle nuove reflex.
Non mi risulta che esistano ottiche per reflex non utilizzabili sulle digitali.

Parlando da fotografo professionista e da appassionato, in giro vedo ben pochi sbocchi per fotocamere a pellicola, ho qualche cliente che le usa, ma resta una nicchia nella nicchia dei fotografi appassionati.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2022, 16:12   #6
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
Ma é una delle tante operazioni nostalgiche che si vedono oggi (come al cinema e in tv, il retgrocomputing/retrogaming etc) oppure ha un valore vero? Non vedo alcunissimo motivo, a parte forse qualche velleitá stilistica estrema, per preferire una camera a pellicola ad una digitale. I vecchi obiettivi si continuano ad usare.

--vorrei un sensore digitale a forma di pellicola che possa essere inserito nelle mie vecchie fotocamere reflex a pellicola

Ormai un milione di anni fa, all'inizio della fotografia digitale, devo aver visto qualcosa del genere. Non ricordo se era un vero prodotto o un brevetto, o un prototipo, ma l'idea c'era di sicuro. Senza wifi, naturalmente, ma oggi si potrebbe senz'altro fare.

Non credo ci sarebbe peró l'interesse necessario a rendera profittevole...

cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2022, 21:30   #7
effetigi1
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Roma
Messaggi: 2
per una nuova reflex analogica

Non penso che i giovani fotografi, quelli nati "digitali", possano capire il diverso piacere della fotografia "argentica" se non la hanno mai provata di persona. Per "provata" intendo dalla scelta della pellicola, allo scatto, allo sviluppo del negativo, alla stampa in camera oscura. E' un mondo molto lontano dal digitale, non dico migliore, ma diverso. Ogni attività va meditata perché ogni scatto ha un costo, perché ogni passo va "pensato", perché il piacere di ammirare la pellicola appena sviluppata o la stampa ancora bagnata di fissaggio non hanno prezzo. Personalmente, sono un fotografo vecchio di età, pratico tutti e due i sistemi, ma poter sparare una raffica per ogni immagine affidandosi a potenti autofocus e furbi bracketing per poi scegliere il migliore scatto e poi magari intervenire pesantemente in post produzione non mi da assolutamente il piacere degli antichi riti analogici.
Spero che l'iniziativa di Pentax vada avanti, anche perché l'allargarsi della schiera di fotografi old style porterebbe certamente l'abbassamento dei costi dei materiali,oggi decisamente alti.
effetigi1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2022, 08:14   #8
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14726
Quote:
Originariamente inviato da effetigi1 Guarda i messaggi
Non penso che i giovani fotografi, quelli nati "digitali", possano capire il diverso piacere della fotografia "argentica" se non la hanno mai provata di persona. Per "provata" intendo dalla scelta della pellicola, allo scatto, allo sviluppo del negativo, alla stampa in camera oscura. E' un mondo molto lontano dal digitale, non dico migliore, ma diverso. Ogni attività va meditata perché ogni scatto ha un costo, perché ogni passo va "pensato", perché il piacere di ammirare la pellicola appena sviluppata o la stampa ancora bagnata di fissaggio non hanno prezzo. Personalmente, sono un fotografo vecchio di età, pratico tutti e due i sistemi, ma poter sparare una raffica per ogni immagine affidandosi a potenti autofocus e furbi bracketing per poi scegliere il migliore scatto e poi magari intervenire pesantemente in post produzione non mi da assolutamente il piacere degli antichi riti analogici.
Spero che l'iniziativa di Pentax vada avanti, anche perché l'allargarsi della schiera di fotografi old style porterebbe certamente l'abbassamento dei costi dei materiali,oggi decisamente alti.
Seguo diversi gruppi e conosco fotografi che amano la fotografia a pellicola, si sviluppano, stampano, provando anche metodi alternativi come lo sviluppo Lith o la spalmatura dell'emulsione su carta pregiata ecc. ma tutto questo rientra nel fare "artigianato se non arte" il camera oscura e non è certamente alla portata di tutti, inoltre oggi c'è da considerare che i prodotti sono altamente inquinanti e i risultati a parte la maestria che ci vuole per raggiungere livelli decenti, sono lontani dalle possibilità che offre il digitale, Uan bella passione che non denigro, ma nient'altro se non rari casi di artisti che offrono qualcosa di diverso.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2022, 12:52   #9
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da berson Guarda i messaggi
Più che una fotocamera a pellicola io vorrei un sensore digitale a forma di pellicola che possa essere inserito nelle mie vecchie fotocamere reflex a pellicola che hanno degli obiettivi ottimi che non posso usare con la mia fotocamera digitale. Basterebbe dotare il sensore di wifi per poter vedere in tempo reale sul cellulare il risultato dello scatto e scattare con le vecchie reflex liberi dai vincoli del costo degli scatti con pellicola. Un sensore del genere offrirebbe una doppia vita anche alle nuove reflex.
Io nella mia reflex digitale Pentax uso tutti gli obiettivi Pentax e altri con quella baionetta nati per le reflex a pellicola...
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 06:10   #10
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Io nella mia reflex digitale Pentax uso tutti gli obiettivi Pentax e altri con quella baionetta nati per le reflex a pellicola...
E come ti trovi, se posso domandare? Perché mio padre ha un vasto assortimento di obiettivi che usava sulla sua reflex a pellicola Fujica, che non usa più da tempo, ed io pensavo appunto di prendermi un corpo Fuji ed usarli con adattatore. Grazie
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 07:01   #11
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
E come ti trovi, se posso domandare? Perché mio padre ha un vasto assortimento di obiettivi che usava sulla sua reflex a pellicola Fujica, che non usa più da tempo, ed io pensavo appunto di prendermi un corpo Fuji ed usarli con adattatore. Grazie
Beh chiaramente dipende. Ci sono vecchie glorie che hanno da dire la loro anche su sensori "esigenti", ci sono ciofeche che stanno bene in fondo all'armadio a fare i funghi e c'è roba onestissima con un rapporto qualità/prezzo notevole.
Senza stare a parlare di obiettivi che non conosco, c'è da dire che il limite più grande è il non avere l'af. A seconda del genere che fai può essere ininfluente o rendere impossibile o quasi usarli... anche su su mirrorless potresti essere avvantaggiato perché generalmente puoi ingrandire l'immagine anche nel mirino e -non so se in tutti i modelli- avere il focus peaking anche li. Su reflex ovviamente puoi usare lo schermo posteriore ma secondo me è più scomodo.
Altre cosa, i Pentax antichi ma "recenti" hanno la posizione A nella ghiera dei diaframmi, il che significa che imposti quella e comandi il diaframma dalla macchina... quelli precedenti non ce l'hanno e tocca regolare il diaframma dall'obiettivo, nulla di impossibile ma una cosa in più.
Diciamo che è un tipo di fotografia più calma e ragionata, va bene se fai paesaggio, still life, macro o close up, volendo ritratti...
Poi chiaramente tutto dipende dall'obiettivo. Secondo me le vecchie glorie sono belle da usare.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 08:04   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14726
Non si perde solo l'autofocus, ma anche la chiusura del diaframma, non so se gli adattatori fuji-fuji trasmettano anche il diagramma, ma sicuramente montando ottiche adattate di altri marchi la misurazione esposimetrica e lo scatto dovranno essere fatti in stop-down cioè con il diaframma chiuso al valore di scatto, ciò comporta un oscuramento del mirino e una lentezza nelle operazioni.
Inoltre i sensori fuji sono aps-c quindi non sfrutterai le lenti per il loro valore nominale, ma per una lunghezza focale equivalente più lunga che se può essere un vantaggio coi teleobiettivi è uno svantaggio coi grandangoli.
In definitiva può essere un bel giochino, ma con una coppia di zoom fai tutto e meglio.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 12:41   #13
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non si perde solo l'autofocus, ma anche la chiusura del diaframma, non so se gli adattatori fuji-fuji trasmettano anche il diagramma, ma sicuramente montando ottiche adattate di altri marchi la misurazione esposimetrica e lo scatto dovranno essere fatti in stop-down cioè con il diaframma chiuso al valore di scatto, ciò comporta un oscuramento del mirino e una lentezza nelle operazioni.
Inoltre i sensori fuji sono aps-c quindi non sfrutterai le lenti per il loro valore nominale, ma per una lunghezza focale equivalente più lunga che se può essere un vantaggio coi teleobiettivi è uno svantaggio coi grandangoli.
In definitiva può essere un bel giochino, ma con una coppia di zoom fai tutto e meglio.
Come dicevo, con Pentax e obiettivi Pentax serie A il diaframma lo regoli dalla macchina come se fosse un'ottica moderna.
Che con la "coppia di zoom" si faccia meglio onestamente è da valutare: se mi dici che la coppia di zoom sono i moderni mostri 2.8 di fascia alta certo, sono d'accordo. Ma se la coppia di zoom sono il 18-55 e un 50-200, 55-300 e simili si, fai tutto... ma non meglio.
Io ho dei fissi datati che hanno una resa che si avvicina molto ai moderni fissi decenti. Per fare meglio non è nemmeno lontanamente sufficiente lo zoom kit che compri all'inizio.
Ma ripeto, parlo per Pentax in cui ci sono un sacco di obiettivi A coi quali perdi solo l'af mentre tutto il resto è come scattare con la roba moderna.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 13:16   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da berson Guarda i messaggi
Più che una fotocamera a pellicola io vorrei un sensore digitale a forma di pellicola che possa essere inserito nelle mie vecchie fotocamere reflex a pellicola che hanno degli obiettivi ottimi che non posso usare con la mia fotocamera digitale. Basterebbe dotare il sensore di wifi per poter vedere in tempo reale sul cellulare il risultato dello scatto e scattare con le vecchie reflex liberi dai vincoli del costo degli scatti con pellicola. Un sensore del genere offrirebbe una doppia vita anche alle nuove reflex.
Canonista detected
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 14:09   #15
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14726
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Come dicevo, con Pentax e obiettivi Pentax serie A il diaframma lo regoli dalla macchina come se fosse un'ottica moderna.
Che con la "coppia di zoom" si faccia meglio onestamente è da valutare: se mi dici che la coppia di zoom sono i moderni mostri 2.8 di fascia alta certo, sono d'accordo. Ma se la coppia di zoom sono il 18-55 e un 50-200, 55-300 e simili si, fai tutto... ma non meglio.
Io ho dei fissi datati che hanno una resa che si avvicina molto ai moderni fissi decenti. Per fare meglio non è nemmeno lontanamente sufficiente lo zoom kit che compri all'inizio.
Ma ripeto, parlo per Pentax in cui ci sono un sacco di obiettivi A coi quali perdi solo l'af mentre tutto il resto è come scattare con la roba moderna.
Pentax ha mantenuto la compatibilità con tutte le ottiche, ma fuji come tutte le mirrorless ha tolto il meccanismo che fa chiudere il diaframma, non credo esistano adattatori che abbiano il meccanismo per cui il diaframma deve essere chiuso a mano.

Per la questione ottiche, sono poche quelle che reggono botta anche coi "barattoli" perlomeno sulla risoluzione e sulla distorsione, quello che manca principalmente è la luminosità.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
SpaceX Starship potrebbe aver contribuit...
Costa meno di 900€ ma ha una RTX 4060: q...
Grazie al Very Large Telescope dell'ESO ...
Microsoft usava tecnici cinesi nei proge...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1