|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...la_112725.html
Tra i marchi più 'nostalgici' al momento sicuramente c'è Pentax e Ricoh sta pensando di sfruttare il brand per un'operazione di ritorno alla pellicola. C'è anche il nome del progetto 'Film Camera Project', con tanto di video di presentazione Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 303
|
Più che una fotocamera a pellicola io vorrei un sensore digitale a forma di pellicola che possa essere inserito nelle mie vecchie fotocamere reflex a pellicola che hanno degli obiettivi ottimi che non posso usare con la mia fotocamera digitale. Basterebbe dotare il sensore di wifi per poter vedere in tempo reale sul cellulare il risultato dello scatto e scattare con le vecchie reflex liberi dai vincoli del costo degli scatti con pellicola. Un sensore del genere offrirebbe una doppia vita anche alle nuove reflex.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5358
|
Quote:
Comunque, con Nikon per esempio, anche con la Z7 utilizzo qualsiasi obiettivo Nikkor, di qualsiasi anno... questo dipende un po' dalla politica dei costruttori.
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
|
Pensavo fosse vietato parlare di fotocamere a pellicola su hwupgrade
__________________
Ultima modifica di bart_simpson : Oggi alle 15:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14726
|
Quote:
Parlando da fotografo professionista e da appassionato, in giro vedo ben pochi sbocchi per fotocamere a pellicola, ho qualche cliente che le usa, ma resta una nicchia nella nicchia dei fotografi appassionati.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
|
Ma é una delle tante operazioni nostalgiche che si vedono oggi (come al cinema e in tv, il retgrocomputing/retrogaming etc) oppure ha un valore vero? Non vedo alcunissimo motivo, a parte forse qualche velleitá stilistica estrema, per preferire una camera a pellicola ad una digitale. I vecchi obiettivi si continuano ad usare.
--vorrei un sensore digitale a forma di pellicola che possa essere inserito nelle mie vecchie fotocamere reflex a pellicola Ormai un milione di anni fa, all'inizio della fotografia digitale, devo aver visto qualcosa del genere. Non ricordo se era un vero prodotto o un brevetto, o un prototipo, ma l'idea c'era di sicuro. Senza wifi, naturalmente, ma oggi si potrebbe senz'altro fare. Non credo ci sarebbe peró l'interesse necessario a rendera profittevole... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Roma
Messaggi: 2
|
per una nuova reflex analogica
Non penso che i giovani fotografi, quelli nati "digitali", possano capire il diverso piacere della fotografia "argentica" se non la hanno mai provata di persona. Per "provata" intendo dalla scelta della pellicola, allo scatto, allo sviluppo del negativo, alla stampa in camera oscura. E' un mondo molto lontano dal digitale, non dico migliore, ma diverso. Ogni attività va meditata perché ogni scatto ha un costo, perché ogni passo va "pensato", perché il piacere di ammirare la pellicola appena sviluppata o la stampa ancora bagnata di fissaggio non hanno prezzo. Personalmente, sono un fotografo vecchio di età, pratico tutti e due i sistemi, ma poter sparare una raffica per ogni immagine affidandosi a potenti autofocus e furbi bracketing per poi scegliere il migliore scatto e poi magari intervenire pesantemente in post produzione non mi da assolutamente il piacere degli antichi riti analogici.
Spero che l'iniziativa di Pentax vada avanti, anche perché l'allargarsi della schiera di fotografi old style porterebbe certamente l'abbassamento dei costi dei materiali,oggi decisamente alti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14726
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
Quote:
![]()
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Quote:
Senza stare a parlare di obiettivi che non conosco, c'è da dire che il limite più grande è il non avere l'af. A seconda del genere che fai può essere ininfluente o rendere impossibile o quasi usarli... anche su su mirrorless potresti essere avvantaggiato perché generalmente puoi ingrandire l'immagine anche nel mirino e -non so se in tutti i modelli- avere il focus peaking anche li. Su reflex ovviamente puoi usare lo schermo posteriore ma secondo me è più scomodo. Altre cosa, i Pentax antichi ma "recenti" hanno la posizione A nella ghiera dei diaframmi, il che significa che imposti quella e comandi il diaframma dalla macchina... quelli precedenti non ce l'hanno e tocca regolare il diaframma dall'obiettivo, nulla di impossibile ma una cosa in più. Diciamo che è un tipo di fotografia più calma e ragionata, va bene se fai paesaggio, still life, macro o close up, volendo ritratti... Poi chiaramente tutto dipende dall'obiettivo. Secondo me le vecchie glorie sono belle da usare. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14726
|
Non si perde solo l'autofocus, ma anche la chiusura del diaframma, non so se gli adattatori fuji-fuji trasmettano anche il diagramma, ma sicuramente montando ottiche adattate di altri marchi la misurazione esposimetrica e lo scatto dovranno essere fatti in stop-down cioè con il diaframma chiuso al valore di scatto, ciò comporta un oscuramento del mirino e una lentezza nelle operazioni.
Inoltre i sensori fuji sono aps-c quindi non sfrutterai le lenti per il loro valore nominale, ma per una lunghezza focale equivalente più lunga che se può essere un vantaggio coi teleobiettivi è uno svantaggio coi grandangoli. In definitiva può essere un bel giochino, ma con una coppia di zoom fai tutto e meglio.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Quote:
Che con la "coppia di zoom" si faccia meglio onestamente è da valutare: se mi dici che la coppia di zoom sono i moderni mostri 2.8 di fascia alta certo, sono d'accordo. Ma se la coppia di zoom sono il 18-55 e un 50-200, 55-300 e simili si, fai tutto... ma non meglio. Io ho dei fissi datati che hanno una resa che si avvicina molto ai moderni fissi decenti. Per fare meglio non è nemmeno lontanamente sufficiente lo zoom kit che compri all'inizio. Ma ripeto, parlo per Pentax in cui ci sono un sacco di obiettivi A coi quali perdi solo l'af mentre tutto il resto è come scattare con la roba moderna. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14726
|
Quote:
Per la questione ottiche, sono poche quelle che reggono botta anche coi "barattoli" perlomeno sulla risoluzione e sulla distorsione, quello che manca principalmente è la luminosità.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:59.