Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-09-2022, 16:16   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...se_110300.html

Il produttore Longi, insieme con diversi organi statali, ha iniziato la collaborazione per creare centrali fotovoltaiche spaziali, in grado di inviare sulla Terra l'energia sotto forma di microonde

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2022, 17:01   #2
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Ci sono studi della NASA che vanno indietro di decenni, in proposito. Se non sbaglio, per non friggere tutto quello che passa nel mezzo, serve una 'parabola' ricevente del diametro di Kilometri, per avere una potenza di trasmissione decente.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2022, 17:20   #3
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
Possibili usi militari?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2022, 17:23   #4
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7819
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Ci sono studi della NASA che vanno indietro di decenni, in proposito. Se non sbaglio, per non friggere tutto quello che passa nel mezzo, serve una 'parabola' ricevente del diametro di Kilometri, per avere una potenza di trasmissione decente.
Questo è vero per le trasmissioni dell'epoca.

Ora non conosco le specifiche del progetto cinese ma molto probabilmente useranno una trasmissione laser che alla distanza di un'orbita stazionaria è molto più gestibile senza bisogno di cose esagerate.

Poi tra il dire e il fare...

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Possibili usi militari?
Teoricamente tantissimi, praticamente nessuno.

In linea teorica se riesci a creare realmente una "centrale" orbitante con gli spazi dello spazio potresti pensare di creare vari tipi di armi orbitali che non per forza sono "laser" o cose del genere ma anche roba molto più semplice come una barra di tungsteno che viene lanciata con un railgun e sfrutta anche l'energia gravitazionale.

Oppure senza andare sul catastrofico sfruttare l'energia per creare un potente disturbo nelle telecomunicazioni

Oppure altre migliaia di varianti più o meno fantasiose. Il punto è che ovunque ci sia energia, concentrata ed utilizzabile hai un'ampia pletora di opzioni per creare armamenti da roba semplice a roba complessa.

Ribadisco però che ad oggi è una pura fantasia lontanissima anche solo da essere sfruttata per ricaricare una pila a distanza figuriamoci per creare armamenti.

Ultima modifica di Darkon : 20-09-2022 alle 17:28.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2022, 17:53   #5
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Questo è vero per le trasmissioni dell'epoca.

Ora non conosco le specifiche del progetto cinese ma molto probabilmente useranno una trasmissione laser che alla distanza di un'orbita stazionaria è molto più gestibile senza bisogno di cose esagerate.

Poi tra il dire e il fare...

.
L'articolo parlava di microonde, ed io infatti parlavo di quello.
Il laser sarebbe un discorso diverso. Anche lì ci sarebbero problemi di efficienza..
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2022, 21:22   #6
F1r3st0rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 531
sim city 2000 la centrale a microonde...
F1r3st0rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2022, 22:29   #7
v1doc
Senior Member
 
L'Avatar di v1doc
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 936
Lo sapevo che prima o poi sarebbe diventato reale
https://youtu.be/OEYoY3NwF24?t=271
v1doc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2022, 07:17   #8
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7819
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
L'articolo parlava di microonde, ed io infatti parlavo di quello.
Il laser sarebbe un discorso diverso. Anche lì ci sarebbero problemi di efficienza..
Ma anche le micro-onde oggi sono diverse da quelle che c'erano all'epoca o meglio le microonde sono quelle sia chiaro ma la capacità di concentrarle in un fascio più preciso no.

Fermo restando che il problema maggiore rimarrà sempre l'atmosfera perché qualsiasi tipo di tecnologia che sia ottica o microonde dovendo attraversare tutti gli strati dell'atmosfera disperderebbe sostanzialmente tutta l'energia molto molto prima di avere la forza anche solo di arrostire un passerotto.

Per fare un esempio, il microonde di casa che ha una potenza notevole 900/1000watt riesce a cuocere solo in un ambiente compatto, circoscritto.

Se uno in laboratorio smontasse l'emettitore e lo punta contro qualcosa anche solo a 2 metri di distanza avresti già perso gran parte dell'energia ora immagina attraversare KM di atmosfera.

Il progetto di per se è ambizioso e interessante ma personalmente ritengo manchino ancora delle tecnologie di base per poterlo realizzare:

- un sistema di trasmissione dell'energia che non risenta dell'atmosfera.
- una tecnologia di pannelli che possa realmente reggere a lungo termine nello spazio perché ad oggi ricordiamoci che anche i pannelli che utilizziamo nello spazio hanno una vita molto più breve che sulla terra.
- un sistema per costruire, manutenere e gestire una stazione spaziale di produzione di energia che avrebbe dimensioni colossali perché anche qua al di la dell'esperimento poi se devi fare qualcosa di produttivo non è che può produrre 20kWh quindi avrà dimensioni importanti.

Insomma alla fine dei giochi mi sa tanto di spot cinese per far vedere che tentano roba futuristica ma lontanissima dall'avere anche solo una vaga e reale funzionalità.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2022, 09:32   #9
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Interessante che la Cina investa milioni e milioni di dollari in un progetto che è già fallimentare in partenza considerato che col know-how di questo forum si poteva bocciare tutto subito e risparmiare tanti bei soldoni....
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2022, 09:40   #10
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Ci sono studi della NASA che vanno indietro di decenni, in proposito. Se non sbaglio, per non friggere tutto quello che passa nel mezzo, serve una 'parabola' ricevente del diametro di Kilometri, per avere una potenza di trasmissione decente.
Diciamo che già nel 1899 Tesla effettuò il primo esperimento del genere,
ma il problema, oltre a tutte le complicanze tecniche, risiede nell'irradiazione da
micronde, che di certo non è "salutare"
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2022, 09:44   #11
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44458
Quote:
Originariamente inviato da MorgaNet Guarda i messaggi
Interessante che la Cina investa milioni e milioni di dollari in un progetto che è già fallimentare in partenza considerato che col know-how di questo forum si poteva bocciare tutto subito e risparmiare tanti bei soldoni....
Secondo me la cina ultimamente sta dimostrando che in campo aereospaziale non ci sono solo gli stati uniti, ma anche loro ci danno dentro e non poco, quindi non mi stupieri se tra un tot di anni questo progetto divenisse realtà.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2022, 10:03   #12
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7271
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ora non conosco le specifiche del progetto cinese ma molto probabilmente useranno una trasmissione laser che alla distanza di un'orbita stazionaria è molto più gestibile senza bisogno di cose esagerate.
Se può essere utile segnalo che una notizia simile era apparsa sempre qui su hwu giusto una settimana fa:

Cina: una stazione spaziale orbitante con pannelli solari per veicolare energia verso la Terra di Mattia Speroni pubblicata il 15 Settembre 2022

Ma se vuoi approfondire ti consiglio di saltare subito al link della ricerca:

http://journal26.magtechjournal.com/...act11402.shtml

Abstract: Microwave power transmission(MPT)design and demonstration are key jobs in development of space solar power station(SSPS)in China,while retro-directive microwave power beam steering is a primary part of MPT.Research on retro-directive microwave power beam steering was conducted under the prerequisite that the power transmitting array was with an ideal profile.The position and attitude errors of structural modules had seldom been considered of the power transmitting array in space environment.With respect to the four-phased missions of SSPS development in China,the influence of position and attitude errors on power density at the rectifying array and beam steering error was investigated.After the software retro-directive microwave power beam steering was preliminarily demonstrated,software retro-directive beam steering based on phase compensation was proposed,aimed at correcting the position and attitude errors of array modules.The correction effect was simulated and analyzed.The proposed software retrodirective beam steering based on phase compensation has remarkable correction ability for the position and attitude errors of array modules.This article presents guidelines for MPT system design and assembly.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2022, 10:03   #13
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7819
Quote:
Originariamente inviato da MorgaNet Guarda i messaggi
Interessante che la Cina investa milioni e milioni di dollari in un progetto che è già fallimentare in partenza considerato che col know-how di questo forum si poteva bocciare tutto subito e risparmiare tanti bei soldoni....
Lo sanno anche loro eh... non è mica niente di segreto.

Ci sono decine di progetti scientifici che non hanno alcun reale valore scientifico ma che vengono fatti per propaganda, per scopi dimostrativi, militari ecc... ecc...

Non è che siccome è una sperimentazione scientifica che automaticamente ha anche reali basi.

tra l'altro i cinesi stessi hanno ammesso che ad oggi già solo a 50metri l'energia si disperde praticamente tutta figurati a trasmetterla dallo spazio. Non ci vuole chissà che esperto tra l'altro... chi ha un po' di conoscenza nel campo (basta semplicemente qualche esperienza universitaria eh) sa che l'atmosfera sostanzialmente filtra il grosso delle emissioni ad alta energia (anche perché altrimenti la vita sarebbe altamente improbabile) e quindi una trasmissione dallo spazio che possa trasportare grandi quantità di energia è altamente inefficiente per non dire quasi impossibile almeno ad oggi.

Poi se ho torto tanto meglio ma le iniziative cinesi spesso sono più politiche che scientifiche.

Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Secondo me la cina ultimamente sta dimostrando che in campo aereospaziale non ci sono solo gli stati uniti, ma anche loro ci danno dentro e non poco, quindi non mi stupieri se tra un tot di anni questo progetto divenisse realtà.
La Cina ad oggi sta investendo tantissimo nell'aerospaziale non so dirti se più degli USA ma sicuramente cifre di primissimo piano.

Il problema della Cina però è che spesso finisce in una dimostrazione muscolare a fini politici più che in reali scoperte scientifiche. Sia chiaro c'è anche tanta produzione scientifica non sto dicendo che fanno finta ma che rispetto ad altre realtà si percepisce la necessità di raggiungere obiettivi anche laddove non si è raggiunto niente di sostanziale solo per poter dire che il governo politico ha saputo fare.

Questo progetto spero tantissimo di sbagliarmi e che funzioni, se ho torto, tanto meglio significa che avremo una partenza per un tipo di produzione energetica ad oggi impensabile ma ci metterei la mano sul fuoco che tutti noi dopo una lunga vita andremo "altrove" senza vedere niente di tutto ciò funzionante e ripeto che i motivi sono che mettere in orbita centinaia se non migliaia di pannelli fotovoltaici è già di per se uno sforzo economico e progettuale immenso. Manutenere e gestire una stazione spaziale colossale con Kmq di pannelli sarebbe qualcosa con l'attuale tecnologia di folle ma poi anche solo le quantità di propellente per le correzioni e poi ogni volta che un detrito spaziale colpisce un pannello che fai?! Una missione con passeggiata spaziale per la riparazione?

Con tutto il rispetto del mondo ma se già la stazione spaziale internazionale o la stazione cinese sono costate miliardi e ci vogliono continue missioni per mantenerle operative ma vi immaginate manutenere una stazione colossale con migliaia di pannelli!? Ma nemmeno un ipotetico governo mondiale potrebbe mai sostenere un tale sforzo e l'energia prodotta sarebbe infima rispetto ai costi.

Ultima modifica di Darkon : 21-09-2022 alle 10:15.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2022, 18:34   #14
smiley1081
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 3
Davvero?

Davvero qualcuno pensa sia una buona idea far costruire alla Cina un sistema d'arma orbitale?
smiley1081 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1