Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2022, 15:42   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/moto-...ta_107219.html

La casa finlandese Verge Motorcycles ha mostrato la nuova TS, una motocicletta 100% elettrica con la ruota posteriore senza mozzo. Caratteristiche e prezzo della moto che vuole rivoluzionare il mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 15:48   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13874
"caricatore proprietario" in che senso? hanno deciso di affossarla prima ancora di immetterla sul mercato?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 15:48   #3
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
Amici di Verge... magnate tranquilli...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 15:49   #4
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Quote:
La batteria si ricarica completamente in 4,5 ore con il caricatore proprietario.
Solo 4 ore e 27 minuti piu' lenta di una sosta dal benzinaio!

Ma tanto, se si pagano 24.990 euro per una batteria su ruote, il costo di un albergo per 4 ore e mezza e' niente.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 16:08   #5
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
"caricatore proprietario" in che senso? hanno deciso di affossarla prima ancora di immetterla sul mercato?
Caricatore proprietario non vuol dire nulla, intendono il caricatore domestico (IC-CPD o volgarmente "carichino"), che nemmeno caricatore è (il trasformatore vero e proprio è nel mezzo).

Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Solo 4 ore e 27 minuti piu' lenta di una sosta dal benzinaio!

Ma tanto, se si pagano 24.990 euro per una batteria su ruote, il costo di un albergo per 4 ore e mezza e' niente.
Quella è la ricarica lenta, che tendenzialmente fai a casa di notte e quindi sbatte le pa@@e quanto dura.
La ricarica fast, per questa moto, impiega circa 35-40 minuti.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 16:08   #6
Enderedge
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 434
Concordo ... 4 ore e mezzo per ricaricare ???

Immagino un bel giro .... dopo 300km ... un pranzo di 4 ore e mezzo ....ahahahaha


Senza contare che lo smaltimento di tutte queste batterie non è proprio considerato ... vero che i materiali (quasi tutti) possono essere recuperati (con una serie di trattamenti speciali) ma gli acidi che sono all'interno delle batterie, altamente tossici, che fine faranno?

E la produzione dell'energia per tutti questi veicoli elettrici chi la farà?

e soprattutto ... come ... perché con le rinnovabili siamo ancora in alto mare (le percentuali di produzione sono ancora molto basse) e le previsioni (non dell'italia ma delle nazioni più attente) sono di tempi lunghi e comunque incerte circa l'effettiva capacità di produrre così tanta energia.


Non sono convinto che sia la vera svolta green ...
Enderedge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 16:14   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21711
Va bene. In quanto moto elettrica ha i suoi problemi tipici che sono come di consueto i tempi di ricarica ed il prezzo elevato.

Ma a parte questo:
- ottima l'autonomia da 300Km (che poi reali saranno 250 che vacomunque bene)
- Molto bella ed efficiente la soluzione tecnica del motore integrato nel cerchio posteriore.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 16:16   #8
Enderedge
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 434
Anche 20 minuti per la ricarica sono troppi ... poi ... dipende sempre da chi la usa ... magari fare ogni ora e mezza/due una sosta di almeno 20 minuti può essere piacevole.
Certo se poi sono 15 motociclisti che si vanno a fare una scampagnata ... 20 minuti uno ... 20 minuti l'altro ... si devono mettere tutti d'accordo quando andare a fare rifornimento .... e soprattutto trovare un distributore che abbia attacchi sufficienti (perché poi ci sarebbero anche le auto) .... altrimenti altro che scampagnata :-)

Secondo me la vera soluzione sarebbe la sostituzione delle batterie (come per i device attuali).

Le batterie dovrebbero essere standardizzate (poche tipologie ovviamente tre o quattro imho), i distributori dovrebbero averne un tot per ogni standard e tenerle sempre in ricarica per averle sempre pronte.

Sia di auto sia di moto ofc ...
Arrivi, sganci a tua batteria e agganci quella carica ....
Enderedge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 16:20   #9
Enderedge
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 434
L'autonomia è in funzione del tipo di guida.

Per quel che concerne la produzione di moto elettriche attuali varia moltissimo (anche meno della metà del dichiarato) ... quindi attenderei eventuali prove di questa novità.

Sono d'accordo che la soluzione tecnica è affascinante soprattutto se la tenuta di strada non è penalizzata dalla diversa distribuzione dei pesi e delle lunghezze ... ma immagino che i test li abbiano fatti con attenzione...
Enderedge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 16:37   #10
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
lol, che cavolata. La soluzione con il motore fatto cosi pone un enorme stress sull'elettronica e meccanica dello stesso.
Comunque no, non è la moto del futuro, non con quelle caratteristiche ridicole e prezzo.
Ieri ero al passo della Raticosa dove c'era un Test ride della Triumph. C'erano decine e decine, se non centinaia di moto. Guarda caso nemmeno una elettrica . Eppure di moto da 25-30k ne ho viste. Per inciso, la base gamma della Triumph, che ho anche provato,va quanto o più della moto dell'articolo, non ha bisogno di ore per rifornirsi, ed i 300km di autonomia non li fa in urbano, ma in montagna. E costa quasi 1/3.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 17:11   #11
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
il motore nella ruota non mi piace manco un po'. Masse non sospese e baricentro vanno in vacca (e difatti nel video la moto non piega mai)

Ultima modifica di Opteranium : 16-05-2022 alle 17:14.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 17:21   #12
danylo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 794
Se non senti il "rombo" godi solo a meta'
danylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 17:24   #13
danylo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 794
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
ottima l'autonomia da 300Km (che poi reali saranno 250 che vacomunque bene)
Per un mio amico motociclista, il giro minimo e' da 400 km, da fare in giornata.
danylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 17:24   #14
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1215
Prezzi "matti" ...

Si, quasi come una Ducati V4 Streetfighter ... quasi la stessa ..
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 17:39   #15
steverm
Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 161
4 ore e mezza, beh dai se ti capita di caricare la notte in una colonnina elettrica dal benzinaio puoi farti una bella chiacchierata col bangladino :-D
steverm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 17:43   #16
Heartfox
Member
 
Iscritto dal: Jul 2021
Messaggi: 98
Risparmi su kit catena corona pignone e su liquidi oli filtri vari
non risparmi su impianto frenante e gomme
la velocita' massima e' 50 km/h piu' bassa (almeno) per pari moto con 80Kw
costa il doppio + 5000 euro
manco buona per una pistata
giusto il 4° di miglio puoi provare

BOCCIATA

Ultima modifica di Heartfox : 16-05-2022 alle 17:47. Motivo: salto lettera
Heartfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 18:03   #17
kreijack
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 126
Razionale ?

Avrei voluto iniziare il post con tutte una serie di considerazione sul fatto che mettere masse sulle parti non sospese non è furbo...
Ma poi ho riflettuto che c'è gente che si compra moto senza sospensioni (o che le nasconde, vedi alcune HD), e che anche io in passato ho avuto un Guzzi che in termini di masse non sospese sul posteriore non scherzava (a cui andava aggiunto anche la scarsa qualità degli ammortizzatori degli anni '80).
Quindi probabilmente anche se tecnicamente non è la scelta più razionale, la soluzione del motore nella ruota avendo il suo fascino potrebbe spingere le vendite.

Riflettendoci sarei un ipocrita a parlare di razionalità: ho un cbr con più di 20 anni, che sta più fermo che altro, ma di cui non voglio fare a meno...
Per chi vuole un veicolo razionale, probabilmente uno scooter va più che bene.
Purché non sia un tre ruote ! :-)

Invece per chi fa discorsi sul prezzo e sull'autonomia vs tempo di ricarica, io sono sicuro che in un futuro non troppo lontano (30-50 anni), alla gente sembrerà folle la complessità di un motore a combustione interna (valvole, turbo, iniettori, ricircolo dei gas di scarico, iniezione di additivi....), rispetto alla semplicità di un motore elettrico.
E mi immagino le loro facce di stupore quando penseranno che i veicoli odierni vanno a combustibile trasportato da altri veicoli, che a loro volta consumano consumano combustibile..

Come ci si arriverà (batterie swappabili ? veicoli intelligenti che la sera vanno dal "ricaricatore" da soli ? auto as service da prenotarsi alla bisogna?) non lo so, senz'altro cambierà il nostro tipo di concetto di auto.
Già ora le macchine di oggi sembrano folli rispetto a quelle degli anni 80: perché mi hanno tolto sta il manometro del turbo ? Si lo so che non serve a niente nel traffico, ma è come sostenere che nel traffico una panda è come una Ferrari...
kreijack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 18:03   #18
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
Quote:
Originariamente inviato da danylo Guarda i messaggi
Per un mio amico motociclista, il giro minimo e' da 400 km, da fare in giornata.
Vedi, il punto non è tanto l'autonomia in se, la mia Tenere 700 fa 350 Km con un pieno e francamente ci sono giusto un paio di posti al mondo dove questo può essere limitante e dove non puoi trovare un benzinaio entro quella distanza.

Ma l'infrastruttura per la benzina c'è, ovunque nel mondo e senza alcuna limitazione e fare rifornimento è questione di un minuto; non solo, è talmente versatile che in caso di necessità è uno scherzo passare carburante da un mezzo a un altro.

L'infrastruttura per ricaricare una batteria in linea teorica c'è, in pratica no, perchè impiegare 4+ h per "fare il pieno" è inconcepibile tanto per il motociclista occasionale quanto per il patito del moto adventure che fa 2k Km in una settimana in fuoristrada.

A questo si somma il problema del peso, possiamo girarci intorno finchè vogliamo ma resta il fatto che una batteria ha una densità energetica imbarazzante rispetto alla benzina.
Questo può essere secondario per un'auto (fino a un certo punto, visto peso e autonomia sono inversamente proporzionali) ma non per una moto, dove il peso è una variabile fondamentale, e non parlo di Moto GP o di gente che fa le sparate in pista, il peso è quello che fa la differenza tra il passare un percorso in fuoristrada oppure impantanarsi, tra il riuscire a risollevare il mezzo in caso di caduta o rimanere bloccati e tanti altri scenari possibili.

Infine le ragioni più esistenziali o filosofiche del viaggiare in moto, per qualcuno può essere la sparata sul lago la domenica pomeriggio, per altri è il pendolarismo casa-lavoro, per altri il viaggio lungo in mezza Europa e oltre.
Ma di base c'è sempre un concetto di libertà di movimento, poter andare ovunque in qualsiasi condizione e in qualsiasi momento, senza programmazione.
E questo non è qualcosa di secondario o opzionale, scegli la moto perchè sposi questo stile, questo modo di vivere il viaggio.
Eliminare o limitare questo aspetto per limitazioni del mezzo basta da solo a decretare che quel mezzo non è adatto, è un fallimento; poi ci saranno sempre i nababbi che se la comprano per distinguersi e farsi notare (del resto ci sono anche sulle auto con le Tesla) ma non venite a raccontarmi che una moto elettrica può fare le stesse cose di una moto a motore termico.

PS: ho tralasciato un milione di altri aspetti e variabili eh, ad esempio il contatto diretto tra pilota e mezzo meccanico che la moto può ancora dare, e che con queste moto elettriche sparisce completamente.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 18:28   #19
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Enderedge Guarda i messaggi
Senza contare che lo smaltimento di tutte queste batterie non è proprio considerato ... vero che i materiali (quasi tutti) possono essere recuperati (con una serie di trattamenti speciali) ma gli acidi che sono all'interno delle batterie, altamente tossici, che fine faranno?
a parte che le batterie non per forza contengono acido (le alcaline per es sono l'opposto dell'acido)
cmq "l'acido" si recupera da decenni, pure nelle normalissime batterie che tutti hanno nelle auto da sempre.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2022, 19:02   #20
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7447
Conn tutta quella massa volanica sulla ruota posteriore sará agile come un cancello.
No, non é questa la moto del futuro.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
La fabbrica in Marocco diventa fondament...
SpaceX Starship potrebbe aver contribuit...
Costa meno di 900€ ma ha una RTX 4060: q...
Grazie al Very Large Telescope dell'ESO ...
Microsoft usava tecnici cinesi nei proge...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1