|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ca_106764.html
Il telescopio spaziale James Webb ha completato correttamente l'allineamento di tutti gli strumenti scientifici. Questo è un passaggio fondamentale prima dell'inizio della campagna di osservazione scientifica che inizierà questa estate. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Peccato per gli otturatori non funzionanti, ma per il resto direi che e' stato un enorme successo... Non vedo l'ora che escano le prime osservazioni...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5320
|
Quote:
![]() By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5320
|
Quote:
![]() By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 409
|
Questo "articolo" è scritto in maniera a dir poco grottesca.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
|
vogliamo la webcam live fissa @2160p
![]()
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti. Fai presto, e te la cavi con poco" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@jepessen
Ho sempre sospettato che molti commentano qui tanto per scrivere qualcosa, non importa cosa basta che si scrive ... tanto oramai la libera opinione è considerata un'autorizzazione anche a scrivere cosa senza senso Scusa di che minchia di otturatori scrivi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 540
|
Quote:
1) l ESA https://twitter.com/markmccaughrean/...FglSNKSnUVX_tA 2) la NASA, con tanto di foto di questi otturatori, https://webb.nasa.gov/content/about/...oshutters.html Fossi in te chiederei scusa per i tuoi toni maleducati e arroganti e per la supponenza e ignoranza dimostrata, ma dubito che lo farai perché, come scrivi tu stesso, "molti commentano qui tanto per scrivere qualcosa, non importa cosa basta che si scrive" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5320
|
Quote:
![]() A quanto leggo, comunque, solo alcuni non funzionano e non dovrebbero avere un grosso impatto sui dati. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Quote:
Quote:
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Quote:
Quote:
Questo ad esempio e' il grafico dello spettro del sole: ![]() La forma generale e' data dalla radiazione emessa secondo le formule del corpo nero, cioe' un corpo che assorbe tutta la radiazione luminosa, e che la riemette. Puoi vedere un'analisi abbastanza semplice qua: https://www.astronomia.com/risorse/a...il-corpo-nero/ Questo "inviluppo" dello spettro e' comune a tutti i corpi. La cosa interessante sono le increspature, ovvero i punti dove lo spettro assume valori molto inferiori rispetto allo spettro teorico del corpo nero". In pratica quei picchi indicano quali sono gli elementi presenti nella sorgente luminosa; ogni elemento, ogni molecola ha uno spettro di assorbimento unico, un po' come succede con le impronte digitali. Ad esempio un atomo di idrogeno ha un picco a 657 nanometri (o giu' di li). Conoscendo quindi gli spettri dei vari elementi (e molecole: un atomo di ossigeno ha uno spettro diverso da una molecola di ossigeno, anche se sono gli stessi atomi), e' possibile conoscere gli elementi di una sorgente luminosa, e quindi di cosa e' fatta una stella, o un corpo celeste, o l'atmosfera di un esopianeta. A seconda della profondita' delle increspature, e' possibile avere anche una stima della quantita' degli elementi, quindi sapere se un elemento' e' presente in maniera preponderante, oppure solo in tracce. Inoltre, e' presente pure il redshift, ovvero il fenomeno fisico per la quale un'onda elettromagnetica tende a distendersi, e quindi ad aumentare la sua lunghezza d'onda, a causa dell'espansione dell'universo. Questo significa che lo spettro dello stesso atomo di idrogeno, se catturato da un corpo molto piu' lontano, avra' una lunghezza d'onda leggermente maggiore. Con alcuni calcoli, quindi, e' anche possibile stimare con buona approssimazione anche la distanza del corpo celeste, calcolando il redshift del suo spettro. Con uno spettrometro quindi, e' possibile analizzare un corpo celeste e capire:
E questa e' la spiegazione "spettrometro for dummies", ma fino a qui i microshutters non entrano in gioco. Gli spettrometri, finora, infatti, permettevano di analizzare soltanto un corpo celeste alla volta, per come sono progettati. Quindi possono analizzare lo spettro di una stella,o di un'altra stella, ma non di entrambe. I Microshutter invece permettono di far passare selettivamente verso lo spettrometro la luce proveniente da un'immagine, selezionando quindi quali parti dell'immagine devono essere sottoposti all'analisi spettrale. Pensali come una maschera sopra una foto, e aprendo le finestrine riesci a vedere solo parte della foto, coprendo il resto. I microshutter inoltre sono programmabili, quindi puoi decidere dalla Terra quali aprire e quali chiudere, e quindi in pratica cosa analizzare. Questo, assieme al resto del design dello strumento, permette in una unica analisi di poter studiare lo spettro di molti corpi celesti in un'unica osservazione (mi pare che il limite fosse sul centinaio), potendo cosi' eseguire le analisi molto piu' velocemente. Pensa a quanto sia piu' veloce fare cento analisi nello stesso momento, invece di farli consecutivamente, uno alla volta. Quindi, al posto di avere con una singola osservazione, la misurazione di una singola riga spettrale, e' possible averne diverse: ![]() In definitiva, gli otturatori servono a selezionare i corpi celesti nel campo visivo del telescopio di cui si vuole eseguire l'analisi spettroscopica, lavorando in parallelo su piu' corpi celesti nello stesso momento.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5320
|
Quote:
Ti ringrazio del tuo tempo. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Quote:
![]()
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:32.