|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 78
|
Windows 10 occupa molto spazio
Salve a tutti,
ho notato che nel PC di mia sorella windows 10 occupa circa 46Gb di spazio su disco, io non avendo windows nel mio computer non so se è un cosa normale. Premetto che dopo aver fatto gli aggiornamenti ho anche eseguito la pulizia seguendo i seguenti tutorial: https://turbolab.it/manutenzione-156/gu ... o-2021-982 https://answers.microsoft.com/it-it/win ... 894a9627c6 oltre ad aver disinstallato parecchie app inutili all'uso che ne deve fare, ho solo installato libre office, vlc, zoom e qualche altra piccola app. Una cosa che ho notato seguendo la guida sopra indicata è che in pulizia disco nelle caselle da spuntare da me non c'è la voce "Installazione di Windows precedenti", c'è da dire però che il pc è nuovo (acquistato a maggio) e quindi la versione dovrebbe essere abbastanza nuova quindi forse trovando solo un installazione non compare la casella. Grazie a chiunque mi può aiutare |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Ciao, anche il mio W10, con 4 programmi occupa quasi 46 Gb, è normale .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 78
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Il computer di tua sorella è un portatile o un fisso ?
C'è un HD o un SSD ? Di quanti Gb ?
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20427
|
Può essere normale e può non esserlo, dipende
Se mantieni attivo il ripristino di sistema, se usi l'ibernazione, se l'impostazione della memoria virtuale è tale da creare un grosso file di paging, lo spazio occupato aumenta considerevolmente Guarda ad esempio quanto sono grandi il pagefile.sys e l'hiberfil.sis. Li trovi in C: dopo aver abilitato in esplora file la visualizzazione dei file nascosti e quella dei file protetti di sistema. Se non sai come fare a causa della tua scarsa dimestichezza con Windows, chiedi e ti daremo la procedura completa. Se non hai ritrosia ad usare la shell testuale, avvia powershell (click destro su start) digita o copia-incolla: ls -h \ premi invio. Posta qui la loro dimensione se ti interessa ridurre lo spazio occupato su disco. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 12-06-2021 alle 21:04. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 78
|
il pc è laptop con disco SSD da 500Gb.
L'ibernazione è spuntata solo in quando si chiude il coperchio, nelle altre opzioni c'è impostata la sospensione. il pagefile.sys pesa 1,18 GB hiberfile.sys pesa 2,93 GB circa 4 Gb totali ho controllato anche in un altro pc dove ho installato da poco windows10 e pesa circa 30Gb, pero' gli ho fatto l'installazione pulita da zero, in questo di mia sorella era già installato dal negozio e ci sono anche i software dell'HP |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Sei a posto, su 500Gb, hai solo 46gb occupati.............
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20427
|
Quote:
Riguardo l'hiberfil.sys è il file dell'ibernazione, io specialmente su SSD lo reputo inutile e disattivo tale funzionalità Piuttosto preferisco la sospensione che procura un risveglio immediato ed evita ogni volta la scrittura su SSD. Disattivando tout court l'ibernazione si ottiene anche il non trascurabile effetto di disattivare anche l'avvio rapido che è di per se del tutto inutile su SSD e come costatato innumerevoli volte anche qui sul forum, crea più danni che reale utilità. Per disattivare sia l'ibernazione che l'avvio rapido basta dare questo comando nel prompt o power shel aperti come amministratore: powercfg.exe /hibernate off se si vuole riattivare basta sostituire off con on. Ti resta da vedere quanto quello spazio disco è occupato dalla funzionalità di ripristino di sistema, nella sua configurazione puoi vedere quanto spazio è assegnato e quanto è effettivamente occupato al momento. Io disattivo sempre tale funzionalità fin da quando fu introdotta (con XP?) , perché molto spesso non funziona, non risolve veramente il problema, e perché rallenta il sistema ogni volta che interviene nella creazione di un punto di ripristino. Oltre ad occupare inutile spazio disco ne mio contesto. Preferisco fare regolari backup dell'intero sistema con opportuna applicazione, ad esempio su cadenza settimanale. Con un buon hard disk esterno USB3 ci vogliono letteralmente pochi minuti a fare l'intero backup di un sistema come quello di cui stiamo discutendo (40-50 GB). |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9323
|
boh... a me ne occupa 19.
va beh che il disco di sistema è da 256, però... |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10215
|
In una installazione di windows 10, la cartella Windows ha una dimensione di circa 20 giga (18-20) che è una dimensione che prendo come riferimento per decidere se il disco necessita di essere liberato. In più prendo nota della dimensione della cartella system volume information che è quella che contiene i punti di ripristino, e che quando non ci sono punti di ripristino ha una dimensione di 20-30 Kb.
La dimensione sia di quest'ultima che della cartella windows è possibile conoscerla usando i vari programmi tipo Treesize. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 78
|
Quote:
Si anche io preferisco fare i backup su HD esterno, però ci impiega parecchio, li faccio su un vecchio HDD da 2,5" tramite adattatore SATA/USB3.0 collegato in porta USB3.1 Grazie a tutti per le risposte, molto gentili e disponibili come sempre. Ultima modifica di Arzo : 13-06-2021 alle 17:19. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:34.




















