Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 400 Pro dal design sottile, sensore principale da 200 MP, display a 5.000 nit e AI evoluta. Lo smartphone ridefinisce la fotografia mobile in una fascia di prezzo sempre più difficile.
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2021, 12:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...tti_95393.html

Diversi utenti in diverse parti del mondo stanno informando che SpaceX ha aperto i preordini per il servizio Starlink, l'internet satellitare che intende offrire una banda larga anche nelle aree più remote e difficilmente raggiungibili

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 13:12   #2
Axel.vv
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 202
I prezzi da noi

Hardware 499€
Service 99€/mo
Shipping & Handling 60€

Axel.vv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 13:29   #3
3000
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
Solo per casi particolari... il cablato è assolutamente preferibile ovunque questo arrivi.
3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 13:40   #4
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7159
Quote:
Originariamente inviato da 3000 Guarda i messaggi
Solo per casi particolari... il cablato è assolutamente preferibile ovunque questo arrivi.
Grazie capitan ovvio, ma ti ricordo che stiamo parlando di un servizio pensato proprio per quelle tante aree del globo dove la connessione cablata è inesistente o quasi.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 13:43   #5
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6072
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Grazie capitan ovvio, ma ti ricordo che stiamo parlando di un servizio pensato proprio per quelle tante aree del globo dove la connessione cablata è inesistente o quasi.
Quelle aree del globo di solito sono abitate da persone che non possono permettersi di spendere 99€ al mese per una connessione
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 13:49   #6
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Grazie capitan ovvio, ma ti ricordo che stiamo parlando di un servizio pensato proprio per quelle tante aree del globo dove la connessione cablata è inesistente o quasi.
Hai ragione però onestamente nei paesi indicati (USA, Canada, UK, etc) quanti sono i possibili utilizzatori che già non potrebbero usufruire della connessione mobile (4G/5G)?

Certo forse i prezzi non sono come in Italia dove ormai con 7-15€ ti porti a casa 100GB di dati/mese ma:
  • differenza di prezzo
  • praticità utilizzo
dovrebbero ridurre l'effettiva platea di utenti di un bel po'.

Io l'unico vero potenziale che vedo, oltre ai paesi del terzo mondo (a quei prezzi la vedo dura) o le campagne remote (visto che sono remote ci abiteranno max 500/1000 persone) sono le navi.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 14:33   #7
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1428
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Hai ragione però onestamente nei paesi indicati (USA, Canada, UK, etc) quanti sono i possibili utilizzatori che già non potrebbero usufruire della connessione mobile (4G/5G)?
Tantissimi, basta pensare alla provincia americana. Non devi pensare a una densità di abitazione Italiana/Europea,

Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Io l'unico vero potenziale che vedo, oltre ai paesi del terzo mondo (a quei prezzi la vedo dura)
Ovviamente il target per i paesi del terzo mondo non sono i privati, ma scuole, istituzione pubbliche (Uffici, ospedali) e gli internet cafè, che lì sono molto diffusi.

Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
o le campagne remote (visto che sono remote ci abiteranno max 500/1000 persone) sono le navi.
Per le compagnie marittime sarebbe solo un abbasamento dei costi, in quanto hanno già telefoni satellitari. I piccoli paesi di 500/1000 persone sono già tipicamente raggiunti da un sistema di comunicazione a banda larga (DSL o Radio). Il target secondo me sono più le singole abitazioni distanti dal centro abitato, e negli USA, Canada e altri parti del mondo sono più diffuse di quel che pensi.

Ultima modifica di Ago72 : 09-02-2021 alle 14:36.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 14:36   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11544
Gli unici clienti che potrebbero ragionevolmente usare un servizio del genere sono i ricconi in vacanza in mezzo al deserto o in mezzo al mare con la barca.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 15:21   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5908
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Io l'unico vero potenziale che vedo, oltre ai paesi del terzo mondo (a quei prezzi la vedo dura) o le campagne remote (visto che sono remote ci abiteranno max 500/1000 persone) sono le navi.
C'e' un mercato molto più ampio, considera quante miniere e siti estrattivi (sia pozzi sulla terraferma che su piattaforme petrolifere) sono in posti dove c'e' personale ben pagato e con connessioni internet molto ridotte.

Poi aggiungi quelli che fanno prospezioni o altri lavori in cui stai in posti dove non arriva manco il vecchio GSM e dove il datore di lavoro stesso ha convenienza che tu abbia una connessione internet decente.
Poi oltre alle navi cargo e da crociera, ci sono tutti i vari yacht ed imbarcazioni private a cui fa comodo avere la possibilità di usare un unico abbonamento internet che funzione ovunque siano nel mondo.

Poi ci sono tutte le aziende a cui fa comodo avere un datalink "non soggetto alle turbolenze locali" con filiali e siti produttivi sparsi in giro per il mondo.
Infine ci sono i militari e le organizzazioni governative (specialmente se il terminale starlink si può montare su un UAV di dimensioni adeguate).

Mettendo tutto insieme viene fuori una nicchia piccola in percentuale rispetto agli utenti a livello mondiale, ma numericamente bella grossa e con i soldi per permettersi tutte le connessioni Starlink che gli tornano utili.

Non è un caso se gli Starlink possono anche fornire un servizio GNS alternativo a GPS/Glonass/Galileo/Beidou, ecc. e molto più difficile da neutralizzare, se si fa attenzione ai dettagli si nota che un sacco di quel che sta sviluppando SpaceX è roba a doppio uso civile/militare.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 15:22   #10
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44067
Quote:
Originariamente inviato da Axel.vv Guarda i messaggi
Hardware 499€
Service 99€/mo
Shipping & Handling 60€
e se vedi nei messaggi di tempo fa, c'era chi inneggiava a starlink come il salvatore della patria, l'ancora di salvezza per chi voleva una connessione veloce e affidabile, da usare al posto della fibra !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 15:58   #11
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5025
Che sono prezzi da early adopters.
Dopodiché, come con tutte le tecnologie, subentra una cosa chiamata "economia di scala"...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 15:59   #12
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6072
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Che sono prezzi da early adopters.
Dopodiché, come con tutte le tecnologie, subentra una cosa chiamata "economia di scala"...
e dove sarebbe questa economia di scala???
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 16:04   #13
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6072
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
C'e' un mercato molto più ampio, considera quante miniere e siti estrattivi (sia pozzi sulla terraferma che su piattaforme petrolifere) sono in posti dove c'e' personale ben pagato e con connessioni internet molto ridotte.

Poi aggiungi quelli che fanno prospezioni o altri lavori in cui stai in posti dove non arriva manco il vecchio GSM e dove il datore di lavoro stesso ha convenienza che tu abbia una connessione internet decente.
Poi oltre alle navi cargo e da crociera, ci sono tutti i vari yacht ed imbarcazioni private a cui fa comodo avere la possibilità di usare un unico abbonamento internet che funzione ovunque siano nel mondo.

Poi ci sono tutte le aziende a cui fa comodo avere un datalink "non soggetto alle turbolenze locali" con filiali e siti produttivi sparsi in giro per il mondo.
Infine ci sono i militari e le organizzazioni governative (specialmente se il terminale starlink si può montare su un UAV di dimensioni adeguate).

Mettendo tutto insieme viene fuori una nicchia piccola in percentuale rispetto agli utenti a livello mondiale, ma numericamente bella grossa e con i soldi per permettersi tutte le connessioni Starlink che gli tornano utili.

Non è un caso se gli Starlink possono anche fornire un servizio GNS alternativo a GPS/Glonass/Galileo/Beidou, ecc. e molto più difficile da neutralizzare, se si fa attenzione ai dettagli si nota che un sacco di quel che sta sviluppando SpaceX è roba a doppio uso civile/militare.
guarda che le connessioni satellitari già esistono
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 16:26   #14
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5025
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
e dove sarebbe questa economia di scala???
Sarebbe quella cosa che più utenti comprano il prodotto, più le spese comuni vengono suddivise. Quindi il prodotto diventa più economico.
Aggiunto al fatto che gli entusiasti della prima ora sono sempre quelli disposti a pagare di più, poi il prezzo si abbassa per attirare nuovi clienti.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 16:32   #15
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6072
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Sarebbe quella cosa che più utenti comprano il prodotto, più le spese comuni vengono suddivise. Quindi il prodotto diventa più economico.
Aggiunto al fatto che gli entusiasti della prima ora sono sempre quelli disposti a pagare di più, poi il prezzo si abbassa per attirare nuovi clienti.
e ma non funziona proprio cosi, io ti posso dire il contrario , il prezzo inizialmente è basso per attirare i clienti, poi si alza progressivamente
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 17:26   #16
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3163
Chissà se vi sarà un canale di comunicazione dedicato ai militari
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 19:54   #17
noc77
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Positano
Messaggi: 355
E' chiaro che non sia per tutti e Vi faccio un esempio business... Io abito in costiera amalfitana dove la connessione FFTC è arrivata nel 2020 e ci sono molte zone dove si arriva max a 50mps e altre a 30mbps, fortunatamente nel mio ufficio vado quasi a 100 avendo il cabinet vicino, e le aziende turistiche locali non si farebbero nessun problema di pagare 100 euro per avere 150mbps e quindi fornire un servizio migliore ai propri clienti. Qui ci sono alberghi che si sono fatti portare la fibra FTTH privatamente, perché non prevista, che pagano 600/700 euro al mese per una 200/200mpbs con banda garantita... lo so che la cifra è alta ma quando non c'e alternativa e hai 15 camere come glie la dai la connessione a tutti i clienti?
Visto che starlink prevede di arrivare a 1gbps credo che sempre più aziende di "periferia" ne faranno uso.
noc77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 21:24   #18
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6072
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Chissà se vi sarà un canale di comunicazione dedicato ai militari
io ho l'impressione che abbiano creato questa rete sopratutto per scopi militari
l'uso civile è secondario
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 22:24   #19
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1008
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
io ho l'impressione che abbiano creato questa rete sopratutto per scopi militari
l'uso civile è secondario
Ovvio...

Secondo voi, negli ultimi anni, il governo americano sta pompando la NASA con i vari partner privati (SpaceX e compagnia cantante) con progetti faraonici, incluse le missioni verso Luna e Marte, solamente in nome della scienza e del progresso umano?



Lo spazio e le comunicazioni sono le nuove frontiere per la supremazia mondiale, e gli USA non sono certo disposti a lasciarle agli altri.
Oltretutto SpaceX e molti altri soggetti (non solo USA) stanno facendo in fretta per sfruttare il vuoto normativo ancora presente.

Vi sembra normale che un'azienda _privata_ possa lanciare in pochi mesi/anni più satelliti di quanti ne siano mai stati lanciati in oltre 50 anni, di fatto arrogandosi l'occupazione di spazio (è proprio il caso di dirlo!) pubblico su tutto il pianeta??

Se ci pensate un attimo, è una roba alquanto assurda...
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ

Ultima modifica di quartz : 09-02-2021 alle 22:53.
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 22:35   #20
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6072
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Ovvio...

Secondo voi, negli ultimi anni, il governo americano sta pompando la NASA con i vari partner privati (SpaceX e compagnia cantante) con progetti faraonici, incluse le missioni verso Luna e Marte, solamente in nome della scienza e del progresso umano?

penso che molti progetti di musk siano "commissionati" dal governo americano,
ma qui ci sono molti utenti che credono alla favoletta dell'imprenditore un po folle al servizio dell'umanità
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavor...
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
Starfield: il 2025 è l'anno per l...
Elder Ring: film annunciato ufficialment...
Vedere al buio e con gli occhi chiusi: d...
Xiaomi XRING O1: presentato il primo SoC...
ASUS ROG: tutte le novità gaming ...
Ecco le offerte Amazon da non perdere: i...
Per reagire alle minacce cyber il SoC de...
Il modello Anthropic Claude Opus 4 ha ri...
Synology al Computex 2025: chiarezza sui...
I nuovi monitor MSI: oltre il limite con...
LG supera quota 10 milioni di TV OLED ve...
SteamOS 3.7.8: Valve apre ufficialmente ...
DJI Mini 4 Pro Fly More Combo, radiocoma...
Blocco Note di Windows: l’IA regala nuov...
iPhone 16 128GB 759€, 16 Pro 128GB 989€,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1