Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-01-2021, 15:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...-mw_94471.html

La GT36, denominata Monte Bianco in quanto top europeo per potenza, è una maxi turbina di classe H dalla mole di 525 tonnellate e 13,4 m di lunghezza per 6,4 m di altezza, destinata a funzionare presso la centrale elettrica a ciclo combinato di Marghera Levante di proprietà della Edison

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 16:18   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13874
Madonna io su ste cose sbavo come un labrador davanti a una fetta di pizza...
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 17:02   #3
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Porca vacca che bestione

E in rapporto all'energia che produce, me la sarei anche aspettata più grande.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 17:49   #4
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13999
Una turbogas da 760 MW è veramente tanta roba.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 18:06   #5
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6837
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Madonna io su ste cose sbavo come un labrador davanti a una fetta di pizza...
da perito meccanico con tesina sulle turbine Francis....SBAVO SU quelle fusioni cazzarola se son belle
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 19:16   #6
mattia.l
Senior Member
 
L'Avatar di mattia.l
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 1137
Qua c'è la presentazione con il video della realizzazione
https://www.youtube.com/watch?v=ZsWpFNrBDCY

Figata sto bestione, ma come funziona? Entrano idrogeno e gpl e bruciano all'interno? Le palette metalliche lucide girano per i gas di scarico?
__________________
Cooler Master 690|Asus Prime X299-Deluxe|Intel Core i7 7800x skt 2066|KFA2 GeForce RTX 3060ti|16GB Corsair Vengeance RGB DDR4 3200|Noctua NH-U12P|Corsair HX850i
mattia.l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 19:39   #7
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
E' una turbogas che lavora secondo il ciclo (aperto) joule-brayton.
Aspira aria tramite una camera dotata di filtri a pannello H13-14, la comprime nella prima sezione (compressore, quella con le palette lunghe che diventano corte), iniettano metano nel combustore anulare dove brucia, espande in turbina (la parte con le palette corte che diventano lunghe), allo scarico mettono un generatore di vapore che alimenta a cascata un ciclo a vapore (ciclo chiuso, rankine), i combusti "freddi" (ipotizzo meno di 150°C) vengono scaricati a camino. La potenza viene estratta dall'albero della turbogas e dall'albero della turbnia a vapore tramite generatori che ruotano a 3000 giri/minuto, fissi.
E' il ciclo combinato ad evere l'efficienza X, non la turbina. Una turbogas non può avere rendimento del 63% quando usata da sola, non ho dati freschi ma probabilmente sono ancora sotto al 40%.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 20:19   #8
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
E in rapporto all'energia che produce, me la sarei anche aspettata più grande.
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Una turbogas da 760 MW è veramente tanta roba.
aa quanto capisco dal testo, 760 è la potenza della centrale, non della turbina...
quindi è turbogas+vapore che dà quel risultato (che poi sarà il dato termico o elettrico?...)

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
...E' il ciclo combinato ad evere l'efficienza X, non la turbina. Una turbogas non può avere rendimento del 63% quando usata da sola, non ho dati freschi ma probabilmente sono ancora sotto al 40%.
infatti. così come la potenza è dell'insieme da come è scritto.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 20:30   #9
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13999
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
E' il ciclo combinato ad evere l'efficienza X, non la turbina. Una turbogas non può avere rendimento del 63% quando usata da sola, non ho dati freschi ma probabilmente sono ancora sotto al 40%.
Assolutamente, se da sola avesse un'efficienza simile, sarebbe una macchina termica rivoluzionaria.

Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
aa quanto capisco dal testo, 760 è la potenza della centrale, non della turbina...
quindi è turbogas+vapore che dà quel risultato (che poi sarà il dato termico o elettrico?...)
E' la prima cosa che ho cercato di capire, dal testo della notizia non si capisce bene.

Però leggendo qui:

https://www.ansaldoenergia.com/busin...-turbines/gt36

Effettivamente 760 MW sono l'output meccanico del ciclo combinato. La turbogas, da sola, ha una potenza di 538 MW, tanta roba in ogni caso...
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 21:51   #10
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Sarebbe impossibile. Considera che il rendimento di un ciclo di Carnot tra 1500°C e 800°C è 40%, ammesso di riuscire a lavorare con queste temperature in ciclo semplice. Arrivando a 1600°C ed espandendo un po' di più, magari a 700°C, puoi arrivare al 48-49% ma sono dati massimi teorici. Considera almeno un 15% di irreversibilità mi torna il 36% che ricordavo.

P.S. questa turbogas da comunicato, ha una potenza di 530 MWe, mentre la turbina a vapore che ci verrà abbinata ha una potenza di 250 MWe

Ultima modifica di +Benito+ : 04-01-2021 alle 22:01.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 23:12   #11
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
E' una turbogas che lavora secondo il ciclo (aperto) joule-brayton.
Aspira aria tramite una camera dotata di filtri a pannello H13-14, la comprime nella prima sezione (compressore, quella con le palette lunghe che diventano corte), iniettano metano nel combustore anulare dove brucia, espande in turbina (la parte con le palette corte che diventano lunghe), allo scarico mettono un generatore di vapore che alimenta a cascata un ciclo a vapore (ciclo chiuso, rankine), i combusti "freddi" (ipotizzo meno di 150°C) vengono scaricati a camino. La potenza viene estratta dall'albero della turbogas e dall'albero della turbnia a vapore tramite generatori che ruotano a 3000 giri/minuto, fissi.
E' il ciclo combinato ad evere l'efficienza X, non la turbina. Una turbogas non può avere rendimento del 63% quando usata da sola, non ho dati freschi ma probabilmente sono ancora sotto al 40%.
Ottima spiegazione, grazie. Però ho un dubbio sulla velocità di rotazione: veramente quell'enorme albero ruota a 3000 RPM? Non è meglio usare generatori a 4 poli (1500 rpm)? O forse scendendo di velocità non si innesca il ciclo (o come si chiama) di funzionamento?
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 23:22   #12
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Vedo già i tamarri che pensano a come infilarla nella uno turbo.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 23:45   #13
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
se mentre la (una) turbina di questo genere, gira, si rompesse una "pala"... cosa succederebbe?
è mai capitato un incidente simile?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 08:07   #14
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Ottima spiegazione, grazie. Però ho un dubbio sulla velocità di rotazione: veramente quell'enorme albero ruota a 3000 RPM? Non è meglio usare generatori a 4 poli (1500 rpm)? O forse scendendo di velocità non si innesca il ciclo (o come si chiama) di funzionamento?
E' possibile, non lo escludo. Ho studiato queste cose quasi 20 anni fa ormai...lavorando in un altro settore non so quale sia il mercato odierno, anche dal lato elettrico probabilmente sono cambiate delle cose.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 08:10   #15
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
se mentre la (una) turbina di questo genere, gira, si rompesse una "pala"... cosa succederebbe?
è mai capitato un incidente simile?
Succede, purtroppo succede e il danno può essere più o meno esteso. Considera che sono elementi soggetti a stress termico e meccanico enorme, sono fatti in materiali nobili come l'inconel e soprattutto il primo stadio di turbina è cavo e percorso da numerosi condotti che sfociano sia sulla faccia che sul bordo di attacco. Dentro ci viene mandata aria spillata dal compressore per raffreddarle e formare un film che riduce lo scambio termico coi combusti. Questo ha anche il vantaggio di alleggerirle ma toglie materiale e generalmente non è buono per la resistenza a creep.
Ad ogni modo sono probabilmente palette singole imbullonate o calettate sull'albero, per cui è possibile smontarle e nel caso ripararle o sostituirle.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 10:01   #16
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Strano titolo, 525000 kg e 760MW, perche' non 525 000 kg e 760 000 000 W? :-)

Comunque notevole! Chissa' il costo e la durata prevista in esercizio.

Ultima modifica di joe4th : 05-01-2021 alle 10:04.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 11:24   #17
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
...Effettivamente 760 MW sono l'output meccanico del ciclo combinato. La turbogas, da sola, ha una potenza di 538 MW, tanta roba in ogni caso...
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
...P.S. questa turbogas da comunicato, ha una potenza di 530 MWe, mentre la turbina a vapore che ci verrà abbinata ha una potenza di 250 MWe
ecco, infatti. A naso mi pareva.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 11:48   #18
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
peccato per le inesattezze del testo ma cmq fa piacere vedere che facciamo ancora bella roba..

è il ciclo combinato ad avere il 63% di resa e non la singola turbina..

https://www.ansaldoenergia.com/PublishingImages/GT36/GT36.pdf

finalmente possiamo confrontarci con la Siemens che fa queste cose da un decennio se non di più..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 15:43   #19
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
peccato per le inesattezze del testo ma cmq fa piacere vedere che facciamo ancora bella roba..

è il ciclo combinato ad avere il 63% di resa e non la singola turbina..

https://www.ansaldoenergia.com/Publi.../GT36/GT36.pdf

finalmente possiamo confrontarci con la Siemens che fa queste cose da un decennio se non di più..
veramente mi risulta che di impianti in Italia con quei rendimenti combinati ci sono da anni de non decenni...
anche perchè è dagli anni '80-90 che l'italia è il paese che più di tutti va a gas per la produzione elettrica, ergo...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 17:55   #20
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Succede, purtroppo succede e il danno può essere più o meno esteso. Considera che sono elementi soggetti a stress termico e meccanico enorme, sono fatti in materiali nobili come l'inconel e soprattutto il primo stadio di turbina è cavo e percorso da numerosi condotti che sfociano sia sulla faccia che sul bordo di attacco. Dentro ci viene mandata aria spillata dal compressore per raffreddarle e formare un film che riduce lo scambio termico coi combusti. Questo ha anche il vantaggio di alleggerirle ma toglie materiale e generalmente non è buono per la resistenza a creep.
Ad ogni modo sono probabilmente palette singole imbullonate o calettate sull'albero, per cui è possibile smontarle e nel caso ripararle o sostituirle.
ok, grazie per l'informazione,
presumo che quando succede un danno, lì dentro si spezzi e intacchi tutto...
ho visto che questo inconel è usato nell'astronautica, magari esiste qualcosa di più performante, intendo sotto stress termico e meccanico...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 05-01-2021 alle 18:05.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1