|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...che_94008.html
Diversi rivenditori hanno pubblicato anticipatamente le configurazioni di alcuni portatili che vedremo nel corso del 2021. A caratterizzare le nuove proposte troviamo le APU Ryzen 5000 delle serie H e U, di cui sono trapelate molte informazioni. Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1471
|
Specifiche sorprendenti per dei notebook.
Peccato che al 99% saranno introvabili come qualsiasi prodotto lanciato da qualsiasi produttore hardware da 4 mesi a questa parte. Buoni per riempire le pagine delle recensioni e le tasche a qualche scalper |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Beh dai alla fine non hanno fatto poi tanta confusione, in pratica seguono lo stesso schema della serie 4000U attuale, dove i 4X00 pari hanno SMT attivo mentre quelli dispari sono senza SMT. Qui anziché disattivare l'SMT usano l'architettura precedente, quindi stesso numero di core/thread del numero pari superiore ma prestazioni un po' inferiori per via dell'architettura più vecchia.
Probabilmente i "pari" saranno scelti da chi vuole anche giocare con il portatile, viste le migliorie su Zen3 in questo ambito, e in generale per chi necessita delle migliori prestazioni single thread possibili. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6137
|
sulla carta, nulla da dire. Ma mancano nei negozi!! Già ora i portatili con le apu 4xxx sono rari..
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
|
Mi acconterei di un 4600H, ma sono mesi che attendo un restock in Italia di notebook con queste cpu e nemmeno l'ombra... mi sa che mi toccherà andare su Intel... non che nemmeno queste si trovino in abbondanza ma certamente sono più presenti nei negozi... per ora vediamo per fine mese o inizio anno prossimo se si muove qualcosa.
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6 SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64 |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Sep 2012
Città: Treviso
Messaggi: 270
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1355
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 80
|
Purtroppo continua a mancare Thuderbolt, l'unica cosa che mi frena dall'acquisto. Su desktop me ne fregherebbe poco ma su notebook (specie ultrabook) resta per me una feature imprescindibile. Un vero peccato, perchè per il resto sarebbero già ottimi
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2354
|
Mi chiedo se non ci siano i margini per una classaction. Non mi sembra molto onesto chiamare una serie Zen nuova con 5xxx e poi rifilare i vecchi Zen2...
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
|
Personalmente tendo ad evitare produttori cinesi per vari motivi e screzi in passato, preferisco rimanere su HP, Acer o Dell.
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6 SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64 |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 60
|
Domanda sincera, cosa fai con thunderbolt che non riesci a fare con usb c?
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2354
|
Penso che il thunderbolt sia per lo storage veloce NVME, in modo da arrivare a 2.5-3.5GB/s (limite dei 40Gbit/s). Con l'USB (di solito 3.1Gen2) arrivi al massimo a 1GB/s (limite di 10Gbit/s). O no?
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 60
|
La differenza è la velocità, 40 Gbps vs 20 Gbps, però mi sfugge qual'è l'applicazione pratica che puoi fare con uno e non con l'altro. Di sicuro la preoccupazione non è trasferire files su drive usb.
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Sono 40 Gbps vs 10 Gbps (USB 3.1 Gen 2) o 20 Gbps (USB 3.2 Gen.2x2), poi Thunderbolt 3 supporta più protocolli e collegamenti daisy-chain.
Come applicazione, immagino che chi richiede Thunderbolt su un portatile sia per usare una GPU esterna più che per lo storage, o per collegare due monitor 4k. Purtroppo i nomi usati per USB 3.x sono una porcheria ed è facile confonderli, comunque è plausibile che Thunderbolt venga alla fine soppiantato da USB4 (scritto senza spazio, sempre nomi a caso) se sarà implementato in modo decente, visto che è royalty-free, 40 Gbps e dovrebbe risultare compatibile con i protocolli Thunderbolt (però non è mandatory, perciò si vedrà). |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6137
|
prima che arrivi l'usb4 campa cavallo.. fino ad allora il 3.2 gen 2 va più che bene
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2354
|
Fin'ora USB continua a "rinominare" gli standard ma a offrire sempre le stesse prestazioni, cioe' 5 Gbit/s. USB 3.0 -> USB 3.1 -> USB 3.1Gen1 -> USB3.2 -> USB3.2Gen1 sempre le stesse prestazioni a 5Gbit/s. :-)
Tra l'altro mi chiedevo se una scheda di acquisizione in 4K thunderbolt possa essere equiparata alla stregua di una PCIe (ossia meno asincronicita'), rispetto ovviamente una USB3.1Gen2. Ma non era stato annunciato il thunderbolt 4? Se non ricordo male un altro rename per quanto riguarda la banda. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.




















