Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-10-2020, 22:55   #1
B.B.B
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Perugia
Messaggi: 54
i9-10900k o i9-10900x

Ciao a tutti? Sto valutando l'acquisto di un nuovo pc per lavoro in ambiente cad e software di modellazione strutturale e volevo avere un consiglio su quale dei 2 processori è preferibile. In particolare stavo valutando queste 2 opzioni della DELL: https://www.dell.com/it-it/work/shop...t5820corexemea

La configurazione con il 10900x sarebbe totalmente da riconfigurare con incremento di ram a 32gb ed inserimento di un SSD per un extra-costo di altri 3/400€ ma secondo voi vale la pena? O conviene andare sulla soluzione con i9-10900k?

Grazie per chi saprà darmi un consiglio!
B.B.B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 05:57   #2
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139567
Ciao
Aspetterri qualche giorno le recensioni sui ryzen 5000 e poi valuterei se far assemblare un pc piuttosto che comprare una workstation gia pronta

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 07:52   #3
polavel
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da B.B.B Guarda i messaggi
Ciao a tutti? Sto valutando l'acquisto di un nuovo pc per lavoro in ambiente cad e software di modellazione strutturale e volevo avere un consiglio su quale dei 2 processori è preferibile. In particolare stavo valutando queste 2 opzioni della DELL: https://www.dell.com/it-it/work/shop...t5820corexemea

La configurazione con il 10900x sarebbe totalmente da riconfigurare con incremento di ram a 32gb ed inserimento di un SSD per un extra-costo di altri 3/400€ ma secondo voi vale la pena? O conviene andare sulla soluzione con i9-10900k?

Grazie per chi saprà darmi un consiglio!
Io ho un 3700x e ti consiglio di andare su Intel, io sono disperato
polavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 08:42   #4
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139567
Quote:
Originariamente inviato da polavel Guarda i messaggi
Io ho un 3700x e ti consiglio di andare su Intel, io sono disperato
Ciao
Magari apri una discussione dove spieghi che problemi ha il tuo pc
Di solito e tutta roba risolvibile

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 09:40   #5
FrancoBit
Senior Member
 
L'Avatar di FrancoBit
 
Iscritto dal: Oct 2018
Città: Milano
Messaggi: 4001
Quote:
Originariamente inviato da polavel Guarda i messaggi
Io ho un 3700x e ti consiglio di andare su Intel, io sono disperato
Io ho un 3600x e va da Dio invece
__________________
PC1-LianLiO11XL-MSI Z790 Tmhwk-i5 13600kf@5.5-32gb Gskill 3600cl15-3xNVME 1t-2t-2t- pnyRTX4080xlr8-Corsair rm850x-Loop 3rad 360-LG 38gn950-b
PC2-LianLiO11MiniAir-Gbyte b450 itx-Ryzen5 5700x3d-32gb 3600cl16-NVME 2t-SSD 1t-Msi4070TiSuper-EVGAg3 750w-TRight Pless mini-LG 27gp850
FrancoBit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 11:35   #6
B.B.B
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Perugia
Messaggi: 54
Quindi mi sembra di capire che comunque è meglio andare su processori Intel che AMD che forse sono più ottimizzati per autocad o software di calcolo commerciali in genere. Una cosa che stavo vedendo è che tra l'altro trovare workstation con processori AMD è praticamente impossibile. Quasi tutte le configurazioni di grossi produttori (HP, Dell, Lenovo, Fujitsu, etc..) che trovo montano sempre processori Intel (i7/ i9 o xeon).

Il mio dubbio nasceva dal fatto che mi sembra di capire che l'i9-10900k sia migliore nel single thread rispetto all'i9-10900x ed è forse questa è la vera cosa decisiva poiché di software che usano il multi-thread, se non ho capito male dalle ricerche che ho fatto, ce ne sono pochi, confermate? Sembrerebbe che la serie "x" sia per più per il multitasking mentre la serie "k" più spinta e più performante per il single thread e quindi per l'ambiente di lavoro standard in cui uno lavora con un software specifico alla volta, giusto?
B.B.B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 12:06   #7
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
diciamo il 10900x è più orientato alla produzione
in più rispetto al 10900k ha
più larghezza di banda
2 unità di calcolo AVX512
meno energivoro (il consumo del 10900x è di 165w mentre il consumo del 10900k va oltre le 200w anche se poi viene dato come tdp 125w
con il 10900x spendi di più anche per via dei 4 canali di memoria
io ti consiglio il 10900x
poi per uso autocad consiglio intel , perchè poco ottimizzato per gli attuali ryzen
Un cliente prima ha voluto un sistema ryzen 3950x , poi confrontandolo con il vecchio sistema intel si è accorto che aveva impuntamenti e prestazioni inferiori .Quindi è ritornato su sistema intel.
https://ark.intel.com/content/www/it...=199332,198019

Ultima modifica di Crysis76 : 28-10-2020 alle 12:10.
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 12:58   #8
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139567
Quote:
Originariamente inviato da B.B.B Guarda i messaggi
Quindi mi sembra di capire che comunque è meglio andare su processori Intel che AMD che forse sono più ottimizzati per autocad o software di calcolo commerciali in genere. Una cosa che stavo vedendo è che tra l'altro trovare workstation con processori AMD è praticamente impossibile. Quasi tutte le configurazioni di grossi produttori (HP, Dell, Lenovo, Fujitsu, etc..) che trovo montano sempre processori Intel (i7/ i9 o xeon).



Il mio dubbio nasceva dal fatto che mi sembra di capire che l'i9-10900k sia migliore nel single thread rispetto all'i9-10900x ed è forse questa è la vera cosa decisiva poiché di software che usano il multi-thread, se non ho capito male dalle ricerche che ho fatto, ce ne sono pochi, confermate? Sembrerebbe che la serie "x" sia per più per il multitasking mentre la serie "k" più spinta e più performante per il single thread e quindi per l'ambiente di lavoro standard in cui uno lavora con un software specifico alla volta, giusto?
Se vuoi scrivere la lista dei programmi che userai possiamo fare una valutazione complessiva migliore
X cad va bene anche un i3 o un ryzen3 serve davvero poca potenza di calcolo
In ogni caso che sia un i7 o i9 o un ryzen conviene aspettare questi nuovi modelli e poi valutarli
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5847/ryzen-5000-zen-3-annunciati-modelli-prestazioni-e-prezzi-delle-nuove-cpu-desktop-di-amd_index.html
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n527226/ryzen-7-5800x-batte-intel-core-i9-10900k/

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di celsius100 : 28-10-2020 alle 13:06.
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 13:50   #9
B.B.B
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Perugia
Messaggi: 54
Grazie per le risposte! I programmi utilizzati sono di calcolo strutturale (tipo sap2000, sismicad, prosap) programmi dell'acca, sketchup, autocad 2D e 3D e pacchetto office. Io, siccome credo siano tutti programmi che vanno in single core, pensavo che forse l'i9-10900k è quello migliore. Soprattutto per alcune verifiche strutturali dove l'i7 che ho adesso mi ci mette anche 10/12 ore ad eseguire i calcoli magari con una cpu più performante nel single core (maggiore frequenza) riesco ad avere una risposta migliore.

Grazie per le risposte!
B.B.B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 17:23   #10
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139567
adesso che i7 utilizzi?
bisognerebbe cmq valutare il budget x l'intero pc (o l'intero upgrade immagino che almeno cpu-scheda madre-ram nuovi devi prenderli)
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 17:49   #11
B.B.B
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Perugia
Messaggi: 54
Il computer sarà tutto nuovo. Il budget può essere sui 2500€ massimo (oltre non mi sembra utile andare). Attualmente ho un i7-3517 del 2012. Quindi dovrei migliorare parecchio. Quello che stavo valutando è anche se andare su un portatile o un fisso ma credo che una cpu per fisso sia cmq più performante. Potrei valutare anche un portatile 17 pollici qualora trovassi una soluzione con sempre minimo un i9 di decima generazione ma non so se poi le performance sarebbero le stesse.
B.B.B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 21:38   #12
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139567
si nn ce problema in un budget cosi ci sta tranquillamente una cpu dai 300 ai 700 euro
cmq il i7-3517 e un semplice 2core, diciamo che qualsiasi cosa e piu potente
detta cosi un bel upgrade sarebbe gia con un 8core di fascia "media", senza andare a scomodare cpu da 10 o 12core, avresti un incremento prestazionale del 4-500% considerando anche il resto del sistema
se dovessi comprare oggi, senza attendere le varie novità, andrei su un ryzen 3800X + scheda madre b550 (vedi asus b550 tuf gaming) + 32gb di ram 3600MHz cl16 (vedi g.skill trident-z)
poi beh ovviamente un ssd molto veloce (magari pcie 4.0 tipo corsair MP600) e una vga dedicata si potrebbe optare x una quadro (scheda professionale) ma nn sono potentissime, a parità di spesa una piu comune rtx 2060 super se la mangia in termini prestazionali una quadro
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 22:27   #13
B.B.B
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Perugia
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
si nn ce problema in un budget cosi ci sta tranquillamente una cpu dai 300 ai 700 euro
cmq il i7-3517 e un semplice 2core, diciamo che qualsiasi cosa e piu potente
detta cosi un bel upgrade sarebbe gia con un 8core di fascia "media", senza andare a scomodare cpu da 10 o 12core, avresti un incremento prestazionale del 4-500% considerando anche il resto del sistema
se dovessi comprare oggi, senza attendere le varie novità, andrei su un ryzen 3800X + scheda madre b550 (vedi asus b550 tuf gaming) + 32gb di ram 3600MHz cl16 (vedi g.skill trident-z)
poi beh ovviamente un ssd molto veloce (magari pcie 4.0 tipo corsair MP600) e una vga dedicata si potrebbe optare x una quadro (scheda professionale) ma nn sono potentissime, a parità di spesa una piu comune rtx 2060 super se la mangia in termini prestazionali una quadro
Ok grazie. La configurazione è simile a quella che stavo vedendo io però preferirei più un i9 che un ryzen. Come linea mi piacevano anche gli Z4 anche se credo che il migliore su quella fascia è il OMEN 25L con i9-10900k. Gli assemblati in proprio sicuramente sono migliori a parità di prezzo però i case sono bruttini e poi bisogna azzeccare le configurazioni. Secondo voi su uno z4 con 10900x e scheda video integrata poi posso montare una rtx? Generalmente montano le quadro che però a parità di prezzo ho letto essere molto peggio...grazie!
B.B.B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2020, 09:04   #14
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139567
Il 10900k nn ha un buon rapporto prezzo-prestazioni e nn puoi metterci un ssd pcie 4.0 x cui personalmente nn lo reputo un gran acquisto, cmq resta sempre un ottimo processore
Eviterei i preasemblati appunto xke modifiche difficilmente ne potresti fare
No se nn ce una video dedicata l'alimentatore e il minimo indispensabile x usare il pc cosi com'e quindi se monti una dedicata nn la reggerebbe

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2020, 12:11   #15
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
Il numero dei core con autocad non conta , ma conta la velocità in mhz della cpu. Basta consigliare ryzen anche ai muri , perchè autocad gira meglio su cpu intel.
una lettura consigliata per pc autocad
https://www.redchar.net/pages/?x=cad-hardware

e ce ne sono molti di articoli che dirigono pc intel per autocad.
il mio ultimo consiglio : una workstation basata su intel i9 10900-10900k
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2020, 22:09   #16
B.B.B
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Perugia
Messaggi: 54
Infatti anche io all'inizio ero straconvinto di andare su ryzen 9 3950x poi ho virato su i9-10900 (k o x) per via della maggiore ottimizzazione del mondo software verso la piattaforma intel e poi perché non si trova una workstation che una che monti ryzen. Tutte le grosse case produttrici di pc montano tute intel. Sulle workstation spesso xeon che però ho letto essere meno performanti dei core i9 sul budget che ho io. Bisognerebbe prendere una workstation da 5/6000€ per avere una configurazione xeon + quadro effettivamente performante ma sarebbe totalmente fuori senso per me. Ho visto che nella fascia 2500 è più sensato i9 più rtx anche in ambito lavoro oltre che gaming. Cmq aspetterò anche l'uscita dei ryzen 5000 (magari un 5900x) e vediamo se si trovano workstation che lo montino. Sembra che questa serie nuova sia molto performante anche nel single core oltre ad avere in supporto al pcie 4.0. Tanto dovrebbe essere sett prossima, giusto? Leggevo il 5...
B.B.B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2020, 00:00   #17
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da B.B.B Guarda i messaggi
Infatti anche io all'inizio ero straconvinto di andare su ryzen 9 3950x poi ho virato su i9-10900 (k o x) per via della maggiore ottimizzazione del mondo software verso la piattaforma intel e poi perché non si trova una workstation che una che monti ryzen. Tutte le grosse case produttrici di pc montano tute intel. Sulle workstation spesso xeon che però ho letto essere meno performanti dei core i9 sul budget che ho io. Bisognerebbe prendere una workstation da 5/6000€ per avere una configurazione xeon + quadro effettivamente performante ma sarebbe totalmente fuori senso per me. Ho visto che nella fascia 2500 è più sensato i9 più rtx anche in ambito lavoro oltre che gaming. Cmq aspetterò anche l'uscita dei ryzen 5000 (magari un 5900x) e vediamo se si trovano workstation che lo montino. Sembra che questa serie nuova sia molto performante anche nel single core oltre ad avere in supporto al pcie 4.0. Tanto dovrebbe essere sett prossima, giusto? Leggevo il 5...
Certamente quello che hai citato è superiore in tutto.
Per avere una idea e basandoci su cinebenchR20 le cose stanno così:

https://www.guru3d.com/news-story/ze...-database.html

...non serve ne pensare ne discutere.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2020, 05:57   #18
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139567
Si le worsktation sono quasi tutte basate su base intel x accordi commerciali
E un po come dire che i concessionari della fiat o della renault o audi li trovi in ogni citta medio-grande ma se vuoi qualcosa di piu tipo lamborghini o ferrari devi andartelo a cercare


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2020, 07:25   #19
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Si le worsktation sono quasi tutte basate su base intel x accordi commerciali
E un po come dire che i concessionari della fiat o della renault o audi li trovi in ogni citta medio-grande ma se vuoi qualcosa di piu tipo lamborghini o ferrari devi andartelo a cercare


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
A parte questo.....è come mettere su un tavolo 5 piatti di riso bianco e 5 piatti di tortellini con ragù alla bolognese. ...non possono metterli insieme, come anche i portatili ryzen 4000 vs .....

E' scontato quale vanno prima...è chiaro, ma la cosa strana è dare consigli di tali processori ''per lavoro e produttività''.....quando l'unico motivo era (fino ad ieri che non c'erano i ryzen 5000) per game.
...l'efficienza, mai così, è stata calpestata nel peggior dei modi.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2020, 12:07   #20
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
qui non c'entra niente il discorso consumi, che poi su workstation sono rapportati al lavoro che uno deve fare, ma centra la compatibilità con i software, e autocad lavora bene con cpu d'alta frequenza su uno due core, il resto dei core ad autocad non gli frega niente.
Almeno informarsi prima di consigliare
Non è che ogni volta che un utente chiede consiglio di conf si va su ryzen per partito preso o per alleviare le proprie frustrazioni perpetrate negli ultimi 10 anni.
Ci sarà un motivo perchè ancora oggi non ci sono in vendita workstation AMD?
il motivo :la compatibilità con i programmi compilati in modo da funzionare meglio su piattaforme intel.
Qui il mio consiglio lo ho dato , l'utente penso abbia le idee più chiare di chi gli ha consigliato altro.
bye bye e buon acquisto
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v