Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2020, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...ico_87459.html

Warner Bros ha voluto provare a vederci più chiaro e ha organizzato una serie di test a doppio cieco in collaborazione con Pixar, Amazon Prime Video, LG e l’American Society of Cinematographers per valutare la reale percezione delle persone nella differenza tra 4K e 8K. In media le clip 8K sono risultate 'marginalmente leggermente migliori' delle 4K. Il fatto di essere stato portato avanti solo contenuti cinematografici potrebbe però rappresentare un punto critico dello studio

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 10:06   #2
HIVE mind
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 494
Sono l'unico a notare che su un 4k, dove viene riprodotto materiale sorgente in 4k, gli effetti speciali e cgi si notano molto di più come "finti" mentre le riprese reali sembrano estremamente realistiche e appaganti?

Chiedo innocentemente

Per l'utilità dell'8k invece ritengo sia da relegare ai grandi spazi. A livello domestico un 4k è al limite ma comunque gradevole se sfruttato bene, mentre un 8k lo vedo più su gradi schermi in grandi spazi... ma sembra comunque una esagerazione/spreco.
Per il cinema non saprei.
__________________
CORSAIR HX 750I platinum - Asus Maximus VIII hero - I7-6700k - Samsung Pro 512Gb - Nvidia GTX980 - Corsair vengeance 8x2 2400 - Win 10 home 64bit
HIVE mind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 10:18   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13874
più che aumentare il numero di pixel visualizzati lavorerei sul miglioramento della qualità del flusso dati, oggi veramente troppo compresso.

Per dire, a casa mia su tv full HD (quindi non 4k) la mia compagna diceva che tanto si vede tutto uguale (canali TV in HD). Ho messo su un bluray e ha detto "ah ma così si vede meglio!", ho scaricato un video demo in Full HD di quelli pensati apposta per mettere in evidenza al massimo colori, risoluzione ecc. ed è rimasta con gli occhi così
E siamo sul full HD.
Credo che migliorando il bitrate e riducendo la compressione si possano ottenere ottimi risultati tra full HD e 4k, l'8k lasciamolo ad ambiti specifici (cinema, videosorveglianza ecc.)
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 10:23   #4
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
ottimo. diciamo che in 8k notano un miglioramento dell'immagine e quasi la meta' non aveva neanche 10/10 di vista.
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 10:56   #5
x_term
Senior Member
 
L'Avatar di x_term
 
Iscritto dal: May 2019
Città: ovunque, ahimè
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
ottimo. diciamo che in 8k notano un miglioramento dell'immagine e quasi la meta' non aveva neanche 10/10 di vista.
Che interpretazione dell'articolo. Il 39% aveva meno di 20/20 (o 10/10 in Italia), ma non è specificato se portassero correzioni (presumibile) o andassero in giro orbi. Hanno ragione, in ambito domestico l'8K è di dubbia utilità, è solo una cosa "facile" da sfornare per i produttori di TV per fare marketing e vendere ancora televisori, mentre non lo è per niente per i produttori di contenuti. Ha senso solo se hai polliciaggi enormi, cosa che nella maggioranza delle case non ci sta. Concordo troppissimo con @Paganetor, bisognerebbe lavorare di più sulle compressioni. Tra l'altro, questi soggetti hanno visto un "leggero miglioramento" su flussi che uscivano a bitrate impensabili per qualsiasi catena domestica media.
__________________
Network architect from hell - Tu vuoi cosa? Per fare che? - cit. - FTTC Sky UK 80/20 (casa a Londra) - Eolo 100/10 (casa in Friuli)
x_term è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 10:57   #6
h4xor 1701
Senior Member
 
L'Avatar di h4xor 1701
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 772
è tutta una questione di superficie x risoluzione e distanza di visione
__________________
CPU:Ryzen 7 5800X [CoolerMaster ML360M] RAM:32Gb Corsair Vengeance DDR4 oc@3200Mhz MB: X570 Aorus Master GPU: Inno3D RTX 3090 iChillX4 PSU: Corsair AX750M Drives: M.2 Samsung 870 EVO 500GB+3x260GB DREVO SSD RAID0 Audio: ASUS Essence STX II Case: Corsair Obsidian 450D|Monitor: Sony Bravia XE80 43" 4KHDR + 2x24" FullHD16:10|HTPC: Ryzen 5 2600X-DDR4 16GB Ballistix-ASRock SteelLegend-Asus STRIX GTX960| Thinkpad T440p|T480 |Dell PowerEdge R720|R610|CustomSAN
h4xor 1701 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 10:59   #7
matsnake86
Senior Member
 
L'Avatar di matsnake86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2084
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
più che aumentare il numero di pixel visualizzati lavorerei sul miglioramento della qualità del flusso dati, oggi veramente troppo compresso.

Per dire, a casa mia su tv full HD (quindi non 4k) la mia compagna diceva che tanto si vede tutto uguale (canali TV in HD). Ho messo su un bluray e ha detto "ah ma così si vede meglio!", ho scaricato un video demo in Full HD di quelli pensati apposta per mettere in evidenza al massimo colori, risoluzione ecc. ed è rimasta con gli occhi così
E siamo sul full HD.
Credo che migliorando il bitrate e riducendo la compressione si possano ottenere ottimi risultati tra full HD e 4k, l'8k lasciamolo ad ambiti specifici (cinema, videosorveglianza ecc.)
il FHD fatto bene è sicuramente più che sufficiente per uno schermo casalingo di dimensioni fino al 42".
Ancora meglio se supporta HDR.

Il 4k inizia ad avere senso appunto dal 42" in su..

8k giustamente ti servirebbe uno schermo gigantesco per sfruttarlo bene.

Ma giustamente come dici tu.... la tv normale trasmette al massimo a 720p (se non sbaglio)....
Netflix è per lo più 1080p compressi e qualcosa in 4k compresso....

Quindi in realtà anche il 4k diventa superfluo a meno che non si possegga un lettore blu ray.

Se ad oggi dovessi comprare una tv l'unica cosa che mi preoccuperei di verificare è che l'apparecchio possieda l'hdr... Poi tra 4k e FHD a me personalmente non cambierebbe nulla.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg
matsnake86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 10:59   #8
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13874
tra l'altro qui si parla di un 85" a 1,3 metri di distanza... ma quando mai!?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 11:10   #9
oliverb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 606
azz e io che ho ancora un Sony HD ready del 2005 e non me ne frega un caxxo di cambiarlo sono un cavernicolo?
oliverb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 11:15   #10
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
Quote:
Originariamente inviato da x_term Guarda i messaggi
Che interpretazione dell'articolo. Il 39% aveva meno di 20/20 (o 10/10 in Italia), ma non è specificato se portassero correzioni (presumibile) o andassero in giro orbi. Hanno ragione, in ambito domestico l'8K è di dubbia utilità, è solo una cosa "facile" da sfornare per i produttori di TV per fare marketing e vendere ancora televisori, mentre non lo è per niente per i produttori di contenuti. Ha senso solo se hai polliciaggi enormi, cosa che nella maggioranza delle case non ci sta. Concordo troppissimo con @Paganetor, bisognerebbe lavorare di più sulle compressioni. Tra l'altro, questi soggetti hanno visto un "leggero miglioramento" su flussi che uscivano a bitrate impensabili per qualsiasi catena domestica media.
È un interpretazione che può essere esatta. Fatto sta che la differenza cé. E no non ha senso solo per policciaggi enormi, esattamente come ha senso guardare un 4K 55" da 3 metri, puoi guardare un 8k da 2 metri tranquillamente (contenuti precisi permettendo e qualità ad hoc). sulle compressioni ci lavorano da sempre e costantemente. diamo tempo al tempo, per queste cose ci vuole rodaggio, sicuramente fanno bene ad andare avanti altrimenti staremmo ancora con i 720p
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro

Ultima modifica di al135 : 04-03-2020 alle 11:20.
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 11:44   #11
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27654
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
più che aumentare il numero di pixel visualizzati lavorerei sul miglioramento della qualità del flusso dati, oggi veramente troppo compresso.
Finchè la velocità media delle connessioni a livello generalizzato non sarà abbastanza elevata, dubito che la compressione dati verrà ridotta.

Non è un caso se chi ha impianti di un certo livello comunque acquista anche un lettore BR e non si affida solo allo streaming.


[ EDIT ]
Sul test: tenete presente che la dialogale elevata dello schermo (88 pollici) avrebbe dovuto favorire non di poco l'8K. La stragrande maggioranza delle persone con impianti di qualità comunque ha schermi da 55-65 pollici, e in quel caso la differenza (se esiste) tra 4K e 8K si assottiglia ancor di più... per non dire che diventa nulla.
E questo inficia anche la distanza usata per i test. La distanza media segnalata di 2,2 si rifà appunto a questa situazione, e guarda caso 2,2 metri rientra nella distanza "ideale" per schermi appunto da 55-65 pollici. In teoria uno schermo da 88 pollici dovrebbe essere visto da distanze superiori, anche solo per non dover "girare" la testa di continuo per vedere tutto lo schermo... e ancora, guardare un 88 pollici dalla giusta distanza (non meno di 3 metri) riduce le differenze percepibili tra 4K e 8K.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 04-03-2020 alle 11:49.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 12:22   #12
Maxt75
Senior Member
 
L'Avatar di Maxt75
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cremona
Messaggi: 3186
Quote:
Originariamente inviato da oliverb Guarda i messaggi
azz e io che ho ancora un Sony HD ready del 2005 e non me ne frega un caxxo di cambiarlo sono un cavernicolo?
No, semplicemente sei uno dei fortunati che non intasa il forum, chiedendo o lamentando, sulle prestazioni della propria scheda video con il 4k, una delle più grosse palle al piede di questi ultimi 5 anni.
__________________
PC 1: i5 7600k @4.4-RAM 16 DDR4 2800mhz-EVGA GTX1080-S.Blaster Z+Logitech Z906-Monit BenQ EX2780Q PC 2: Ryzen 5 3600-RAM 16 DDR4 2800mhz - Gigabyte GTX4060-S.Blaster XG5+Creative T3-Monit BenQ vz2770 PC Retro: Athlon 3400-Radeon7500 (64MB)-Monit.CRT-Win 98 SE Console: NES-SNES-Saturn-WII U-N3DS-GBA-N64-N.Switch-Dreamcast-PS2-PS3-PS4
Maxt75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 12:23   #13
ciocia
Senior Member
 
L'Avatar di ciocia
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Calcara (Bologna) Nascita: 1974
Messaggi: 12803
Su oled 65" da circa 2.5mt, la differenza tra fullhd e 4K è veramente minima. Come scritto da altri, la differenza la fa la qualità del segnale ( compressione ), che spesso rende dei 4k inferiori a dei fullhd meno compressi, o dei fullhd mediocri nelle zone buie.
ciocia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 12:27   #14
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
È un interpretazione che può essere esatta. Fatto sta che la differenza cé. E no non ha senso solo per policciaggi enormi, esattamente come ha senso guardare un 4K 55" da 3 metri, puoi guardare un 8k da 2 metri tranquillamente (contenuti precisi permettendo e qualità ad hoc). sulle compressioni ci lavorano da sempre e costantemente. diamo tempo al tempo, per queste cose ci vuole rodaggio, sicuramente fanno bene ad andare avanti altrimenti staremmo ancora con i 720p
che uno schermo da 8K e' differente da un 4K non era in discussione
lo studio serviva a verificare la qualita' percepita,e no purtroppo come previsto sono molti ma veramente molti piu' i pixel extra gestiti che la qualita' migliore percepita
test poi fatti in condizioni estreme,oled da 88 pollici allo stato dell'arte,e filmati con bitrate e qualita' che di piu' non posso
condizioni non comuni in realta' casalinghe,con meno pollici,pannelli e bitrate(per lo piu' oggi si va di streaming) di medio/basso livelli

e nonostante tutte le migliori condizioni possibili,si nota qualche volta un leggerissimo blando miglioramento per il 8K,poi dipende anche dal campione,nullo ai piu',da sogno bagnato per chi sotto disturbo compulsivo(detta passione non per offendere nessuno)
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 12:43   #15
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
che uno schermo da 8K e' differente da un 4K non era in discussione
lo studio serviva a verificare la qualita' percepita,e no purtroppo come previsto sono molti ma veramente molti piu' i pixel extra gestiti che la qualita' migliore percepita
test poi fatti in condizioni estreme,oled da 88 pollici allo stato dell'arte,e filmati con bitrate e qualita' che di piu' non posso
condizioni non comuni in realta' casalinghe,con meno pollici,pannelli e bitrate(per lo piu' oggi si va di streaming) di medio/basso livelli

e nonostante tutte le migliori condizioni possibili,si nota qualche volta un leggerissimo blando miglioramento per il 8K,poi dipende anche dal campione,nullo ai piu',da sogno bagnato per chi sotto disturbo compulsivo(detta passione non per offendere nessuno)

Beh è anche questione di distanza, a due o sotto i due metri la noti davvero bene, anche con filmati ad hoc ma comunque si nota, ne ho provati diversi esposti. La sensazione di realtà percepita grazie alla nitidezza estrema si nota ed è un bel vedere. Poi che a noi comuni stronzi ci propinino la merda in streaming è un altro paio di maniche
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 12:55   #16
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11639
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
ottimo. diciamo che in 8k notano un miglioramento dell'immagine e quasi la meta' non aveva neanche 10/10 di vista.
Per la serie "interpretazioni fantastiche e dove trovarle"
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 13:11   #17
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10122
Non vedo l'ora che esca un articolo sull'inutilità degli smartphone con schermo a risoluzione 4K.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 13:21   #18
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Per la serie "interpretazioni fantastiche e dove trovarle"
Per la serie spiegati invece di fare sarcasmo cosa non ti torna?
io ho interpretato il 39% delle persone senza vista perfetta esattamente come è stato descritto e senza ausilio di occhiali, quindi un piccolo deficit alla vista, magari un 8/9 decimi che in questo contesto 4-8k fanno la differenza
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro

Ultima modifica di al135 : 04-03-2020 alle 13:26.
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 13:45   #19
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11639
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
Per la serie spiegati invece di fare sarcasmo cosa non ti torna?
io ho interpretato il 39% delle persone senza vista perfetta esattamente come è stato descritto e senza ausilio di occhiali, quindi un piccolo deficit alla vista, magari un 8/9 decimi che in questo contesto 4-8k fanno la differenza
Lo studio dice che a un metro e mezzo da un 88" se hai 10/10 di vista puoi notare una differenza minuscola.

Quindi si conferma in pieno che la differenza tra 4K e 8K in condizioni normali è assolutamente invisibile e l' 8K non serve a una mazza.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 14:02   #20
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Avrebbero potuto aggiungere al test anche il fullHD per avere un quadro ancora più ampio.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Smart retail: così Huawei aiuta i...
Esportazioni di magneti in terre rare da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1