Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2020, 20:35   #1
ricardo87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 618
Dual boot, situazione complicata

Ciao a tutti, ho un portatile aziendale con w10 senza privilegi amministratore, il bios non è bloccato e posso cambiare disco di avvio. Ma come faccio ad installare windows su un disco esterno ed avviare windows li senza intaccare il boot del win sul disco esterno? Non vorrei far danni e poi non si avvia il disco primario interno. Grazie
__________________
iPhone 5 Black 64Gb - iPad mini 16gb wifi - MacBook Pro Retina 15 - Sony Nex 5R +18-55 +16F2.8
ricardo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2020, 07:04   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19787
Se per disco esterno intendi un disco collegato via USB, secondo Microosft l'unica maniera è usare l'apposita funzionalità "Windows To Go" con dei limiti ben precisi:

https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_To_Go



Se si vogliono superare il limiti imposti da Microsoft, esistono alcune applicazioni, esempio:
https://www.easyuefi.com/wintousb/
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2020, 11:51   #3
ricardo87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 618
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Se per disco esterno intendi un disco collegato via USB, secondo Microosft l'unica maniera è usare l'apposita funzionalità "Windows To Go" con dei limiti ben precisi:

https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_To_Go



Se si vogliono superare il limiti imposti da Microsoft, esistono alcune applicazioni, esempio:
https://www.easyuefi.com/wintousb/
Il disco esterno è usbc nvme, non è possibile vederlo come uno interno? Ovvero quando lo collego il sistema boota da lì altrimentiva il disco primario
__________________
iPhone 5 Black 64Gb - iPad mini 16gb wifi - MacBook Pro Retina 15 - Sony Nex 5R +18-55 +16F2.8
ricardo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2020, 12:16   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19787
Quote:
Originariamente inviato da ricardo87 Guarda i messaggi
Il disco esterno è usbc nvme, non è possibile vederlo come uno interno? Ovvero quando lo collego il sistema boota da lì altrimentiva il disco primario
Devi vedere nel setup del BIOS/UEFI come impostare l'USB come prima periferica per il boot.

Ma forse non si è capito che il problema non è fare il boot da USB, ma che Windows normalmente si rifiuta di funzionare da periferica di archiviazione collegata via USB.

È sempre stata una scelta precisa di Microsoft forse per impedire che la stessa licenza potesse essere adoperata su macchine diverse. Ancora ora consente l'operazione solo per una tipologia di licenza particolare.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2020, 22:46   #5
ricardo87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 618
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Devi vedere nel setup del BIOS/UEFI come impostare l'USB come prima periferica per il boot.

Ma forse non si è capito che il problema non è fare il boot da USB, ma che Windows normalmente si rifiuta di funzionare da periferica di archiviazione collegata via USB.

È sempre stata una scelta precisa di Microsoft forse per impedire che la stessa licenza potesse essere adoperata su macchine diverse. Ancora ora consente l'operazione solo per una tipologia di licenza particolare.
Bene e se metto ssd dentro come faccio a fare quanto sopra?
__________________
iPhone 5 Black 64Gb - iPad mini 16gb wifi - MacBook Pro Retina 15 - Sony Nex 5R +18-55 +16F2.8
ricardo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 06:21   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19787
Quote:
Originariamente inviato da ricardo87 Guarda i messaggi
Bene e se metto ssd dentro come faccio a fare quanto sopra?
Per quanto sopra intendi mettere l'SSD come prima periferica di boot?

Subito dopo l'accensione del computer premi il tasto previsto dal produttore dello stesso o della scheda madre se è un assemblato, per accedere al setup del BIOS/UEFI. Una volta dentro, cerchi la sezione boot o analoga dove si può impostare l'ordine delle unità di archiviazione da cui fare il boot. Prima una, seconda un'altra e così via...

Il tasto da premere varia da produttore a produttore, può essere canc, F12, F11, F2, Esc ecc.

Spesso viene indicato nelle primissime schermate subito dopo l'accensione (premete xyz per...) oppure lo puoi trovare nella documentazione (solitamente .pdf) dl computer o scheda madre.

Occhio che se intendi installare Windows su un secondo disco o SSD e vuoi che l'altro non venga minimamente interessato o toccato, devi scollegarlo temporaneamente. Una volta finita l'installazione sul nuovo disco o SSD puoi ricollegare quello precedente. Windows in fase di installazione ha la brutta abitudine di pasticciare anche sugli altri dischi se li trova raggiungibili.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 10-02-2020 alle 07:12.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 10:39   #7
ricardo87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 618
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Per quanto sopra intendi mettere l'SSD come prima periferica di boot?

Subito dopo l'accensione del computer premi il tasto previsto dal produttore dello stesso o della scheda madre se è un assemblato, per accedere al setup del BIOS/UEFI. Una volta dentro, cerchi la sezione boot o analoga dove si può impostare l'ordine delle unità di archiviazione da cui fare il boot. Prima una, seconda un'altra e così via...

Il tasto da premere varia da produttore a produttore, può essere canc, F12, F11, F2, Esc ecc.

Spesso viene indicato nelle primissime schermate subito dopo l'accensione (premete xyz per...) oppure lo puoi trovare nella documentazione (solitamente .pdf) dl computer o scheda madre.

Occhio che se intendi installare Windows su un secondo disco o SSD e vuoi che l'altro non venga minimamente interessato o toccato, devi scollegarlo temporaneamente. Una volta finita l'installazione sul nuovo disco o SSD puoi ricollegare quello precedente. Windows in fase di installazione ha la brutta abitudine di pasticciare anche sugli altri dischi se li trova raggiungibili.
Grazie,

quindi io metto il secondo ssd, stacco il primo e installo windows sul secondo. Rimetto ambedue gli ssd e disattivo da boot il secondo ssd così avrò sempre il primo attivo, nel caso in cui voglia partire con il secondo, entro nel bios e lo disattivo. Altrimenti mi pare che all'avvio premendo f2 o f8 mi faccia scegliere il dispositivo di boot. In pratica il bootmanager di windows non mi serve, giusto tutto?
__________________
iPhone 5 Black 64Gb - iPad mini 16gb wifi - MacBook Pro Retina 15 - Sony Nex 5R +18-55 +16F2.8
ricardo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 10:52   #8
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19787
Quote:
Originariamente inviato da ricardo87 Guarda i messaggi
Grazie,

quindi io metto il secondo ssd, stacco il primo e installo windows sul secondo. Rimetto ambedue gli ssd e disattivo da boot il secondo ssd così avrò sempre il primo attivo, nel caso in cui voglia partire con il secondo, entro nel bios e lo disattivo. Altrimenti mi pare che all'avvio premendo f2 o f8 mi faccia scegliere il dispositivo di boot. In pratica il bootmanager di windows non mi serve, giusto tutto?
Sì la procedura è corretta. E sì per scegliere rapidamente la unità di archiviazione per il boot, invece di andare ogni volta dentro il setup del BIOS/UEFI, solitamente c'è un tasto da premere per avere un menu di boot.

Esempio F12 per il computer Lenovo che sto adoperando. Ma può essere F8, F11, F2, Esc, insomma cambia da computer a computer. Se non trovi l'indicazione nelle schermate iniziali o nella documentazione allegata, puoi vedere un riferimento di massima:

https://www.wikigain.com/boot-menu-o...tops-desktops/

Sono indicati i probabili tasti per il boot rapido e per entrare nel setup del BIOS/UEFI.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2020, 14:58   #9
ricardo87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 618
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Sì la procedura è corretta. E sì per scegliere rapidamente la unità di archiviazione per il boot, invece di andare ogni volta dentro il setup del BIOS/UEFI, solitamente c'è un tasto da premere per avere un menu di boot.

Esempio F12 per il computer Lenovo che sto adoperando. Ma può essere F8, F11, F2, Esc, insomma cambia da computer a computer. Se non trovi l'indicazione nelle schermate iniziali o nella documentazione allegata, puoi vedere un riferimento di massima:

https://www.wikigain.com/boot-menu-o...tops-desktops/

Sono indicati i probabili tasti per il boot rapido e per entrare nel setup del BIOS/UEFI.
Grazie ancora, ma c'è modo di non far rilevare un disco? Ovvero se io avvio dal primo ssd, lui in realtà vedrà anche il secondo in "Computer" e viceversa.
__________________
iPhone 5 Black 64Gb - iPad mini 16gb wifi - MacBook Pro Retina 15 - Sony Nex 5R +18-55 +16F2.8
ricardo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2020, 15:19   #10
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19787
Quote:
Originariamente inviato da ricardo87 Guarda i messaggi
Grazie ancora, ma c'è modo di non far rilevare un disco? Ovvero se io avvio dal primo ssd, lui in realtà vedrà anche il secondo in "Computer" e viceversa.
Sì, basta togliere le lettere dalle partizioni in gestione disco.

Click destro su start, gestione disco.

Click destro sulla partizione, Cambia lettera e percorso unità, rimuovi.

È buona norma farlo in un sistema dual boot in modo da evitare che l'utente per errore, qualche malware o qualche software impiccione
possa pasticciare sull'altro sistema.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v