Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2019, 09:47   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Prevedere scientificamente i terremoti

Lasciando perdere Maya, congiunzioni planetarie e gatti in fuga... , vediamo se qualcuno riuscirà mai davvero a inventare un modo per prevedere i terremoti.

Al momento ci stanno provando in Romania:

Quote:
Ricercatori del Politecnico di Bucarest (Upb), in Romania, effettueranno in partnership con l'impresa israeliana Ionoterra test su un "sistema" che sarebbe "in grado di rilevare i terremoti con almeno quattro ore di anticipo". Lo ha riferito il portale specializzato Romania Insider, citando informazioni dell'agenzia di stampa romena Mediafax.
http://www.ansa.it/nuova_europa/it/n...1cfe67c93.html

Altri studi sui precursori sismici riguardano il gas radon, gli effetti piezoelettrici, le luci sismiche, il riscaldamento della superficie terrestre.... ce ne sono tanti, ma nessuno ancora dimostrato e certificato, anche perchè trovare la spiegazione scientifica di un fenomeno richiede di studiare il fenomeno stesso centinaia o migliaia di volte... e considerando la distanza temporale e spaziale tra eventi sismici, e la scarsità di rilevatori che non siano sismografi, potrebbero volerci secoli o millenni per individuare in modo scientificamente inequivocabile un precursore!

Quindi, ben venga qualunque studio in merito.

Al momento un metodo simil-scientifico per essere avvisato di un terremoto con qualche SECONDO di anticipo è installare sul cell una di quelle app (ne esistono un paio) che inseriscono il cell stesso in una "rete nazionale di rilevamento", che trasforma alcune migliaia di cellulari italiani in "sismografi sincronizzati da comodino": se un certo numero di cellulari in carica rivela lo stesso tipo di accelerazione in una stessa area, viene notificato il terremoto a tutti i cellulari.
Chiaramente è utile solo a chi sta a molte decine di km dall'epicentro, ma al momento è tutto quello che abbiamo.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2019, 18:02   #2
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10195
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi

Al momento un metodo simil-scientifico per essere avvisato di un terremoto con qualche SECONDO di anticipo è installare sul cell una di quelle app (ne esistono un paio) che inseriscono il cell stesso in una "rete nazionale di rilevamento", che trasforma alcune migliaia di cellulari italiani in "sismografi sincronizzati da comodino": se un certo numero di cellulari in carica rivela lo stesso tipo di accelerazione in una stessa area, viene notificato il terremoto a tutti i cellulari.
Chiaramente è utile solo a chi sta a molte decine di km dall'epicentro, ma al momento è tutto quello che abbiamo.
C'è anche un progetto sulla piattaforma Boinc: Quake-Catcher Network.
Si basa sull'acquisizione dei segnali provenienti da appositi sensori che possono esser collegati al pc di coloro che vogliono partecipare al sistema del calcolo distribuito.
Il problema è che, come hai scritto, si tratta solo di registrare un evento in atto, non di anticipare un evento sismico per il tempo utile alle persone per mettersi in salvo (o almeno per uscire di casa...)

Ultima modifica di leoben : 08-12-2019 alle 18:04.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v