Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2019, 13:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ici_85555.html

Il futuro si sposta sempre più verso i veicoli ad alimentazione elettrica: questo quanto indica Volkswagen, che prevede investimenti e produzioni su livelli da record per i veicoli elettrici del gruppo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2019, 15:28   #2
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Chissà se hanno un piano B nel caso non prendano piede.
In ogni caso li aspettano anni di vacche magre, visti gli investimenti ingenti e costi esagerate delle vetture, che sono costretti a vendere a prezzi 'ribassati', ma risultano comunque troppo care.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2019, 15:33   #3
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2818
Viene da pensare che se Volkswagen si muove così pesantemente il futuro sia ormai tracciato in direzione dell'elettrico e che non bisognerà nemmeno aspettare molto.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2019, 16:23   #4
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Viene da pensare che se Volkswagen si muove così pesantemente il futuro sia ormai tracciato in direzione dell'elettrico e che non bisognerà nemmeno aspettare molto.
Il futuro ci viene 'imposto'. Il problema è che viene imposta una tecnologia non competitiva sotto tantissimi aspetti. Bisogna vedere se in pochi anni arriva una qualche svolta tecnologica (specialmente per quanto riguarda le batterie) per ovviare ai problemi. Oltre ovviamente agli adeguamenti dei costi/prezzi.
Se oggi con 20k si prende una vettura di segmento B/C che si può usare a 360°, non puoi pretendere di vendere allo stesso prezzo vetture segmento A, castrate nelle possibilità d'uso.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2019, 16:28   #5
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2818
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Il futuro ci viene 'imposto'. Il problema è che viene imposta una tecnologia non competitiva sotto tantissimi aspetti. Bisogna vedere se in pochi anni arriva una qualche svolta tecnologica (specialmente per quanto riguarda le batterie) per ovviare ai problemi. Oltre ovviamente agli adeguamenti dei costi/prezzi.
Se oggi con 20k si prende una vettura di segmento B/C che si può usare a 360°, non puoi pretendere di vendere allo stesso prezzo vetture segmento A, castrate nelle possibilità d'uso.
Purtroppo penso tu abbia in una certa misura ragione. Il sistema capitalistico si muove sempre e comunque verso il maggior profitto.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2019, 17:52   #6
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Viene imposta una riduzione delle emissioni delle auto, non l'elettrico di per sè.

I costruttori di auto solo liberi di perseguire qualsiasi tecnologia per raggiungere lo scopo.
Toyota, per esempio, sta' investendo molto di più sull'ibrido e sull'idrogeno.

Dalla conferenza di VW:



sono 33 miliardi per l'elettrico e 23 miliardi per ibrido e la digitalizzazione.
Quei 60 miliardi sono comunque il 40% del budget totale previsto in ricerca e sviluppo nei prossimi 5 anni.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2019, 18:11   #7
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2818
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Viene imposta una riduzione delle emissioni delle auto, non l'elettrico di per sè.

I costruttori di auto solo liberi di perseguire qualsiasi tecnologia per raggiungere lo scopo.
Toyota, per esempio, sta' investendo molto di più sull'ibrido e sull'idrogeno.

Dalla conferenza di VW:



sono 33 miliardi per l'elettrico e 23 miliardi per ibrido e la digitalizzazione.
Quei 60 miliardi sono comunque il 40% del budget totale previsto in ricerca e sviluppo nei prossimi 5 anni.
L'importante è che le emissioni inquinanti, rispetto all'uso dei combustibili fossili, vengano poi ridotte a parità di uso dei veicoli a motore. Tutto dipende da come verrà prodotta l'energia necessaria per ricaricare le batterie di decine di milioni di automobili.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2019, 18:16   #8
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Viene imposta una riduzione delle emissioni delle auto, non l'elettrico di per sè.

I costruttori di auto solo liberi di perseguire qualsiasi tecnologia per raggiungere lo scopo.
Toyota, per esempio, sta' investendo molto di più sull'ibrido e sull'idrogeno.

Dalla conferenza di VW:



sono 33 miliardi per l'elettrico e 23 miliardi per ibrido e la digitalizzazione.
Quei 60 miliardi sono comunque il 40% del budget totale previsto in ricerca e sviluppo nei prossimi 5 anni.

Leggevo che le emissioni di CO2 delle automobili europee incidono per 1% su quelle globali. Se consideri che le emissioni di tutti i trasporti nel mondo incidono il 15% sul totale, la cosa è plausibile (includi navi, treni, aerei, trasporto su gomma).

Quindi di fatto ci viene imposta una transizione 'forzata' e senza alcun reale beneficio per l'ambiente. La nostra riduzione di 0,x % (perche anche l'elettrico inquina) di emissioni a carissimo prezzi, verrà compensata e surclassata di gran lunga in pochi anni da milioni di cinesi/indiani/africani che si metteranno in garage l'auto euro -20 a carbone.

Ultima modifica di Ragerino : 16-11-2019 alle 18:19.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2019, 08:42   #9
voodooFX
Senior Member
 
L'Avatar di voodooFX
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 367
Volkswagen investirà 66 miliardi di dollari nei veicoli elettrici

meanwhile in India...


voodooFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2019, 09:09   #10
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44428
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
L'importante è che le emissioni inquinanti, rispetto all'uso dei combustibili fossili, vengano poi ridotte a parità di uso dei veicoli a motore. Tutto dipende da come verrà prodotta l'energia necessaria per ricaricare le batterie di decine di milioni di automobili.
Esattamente...

Prima, di iniziare la produzione in massa dei veicoli elettrici, cosa buona e giusta intendiamoci, occorre pensare a come alimentarli...
Se ad ipotesi, dobbiamo bruciare (x) tonnellate di combustibili fossili per produrre energia elettrica da utilizzare nelle auto, facciamo prima ad utilizzarli direttamente nelle auto.
Io prima investirei nello sviluppo del solare, poi dopo, usiamo l'energia prodotta dal sole per far andare la macchina, questo si !
gd350turbo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2019, 09:26   #11
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
La filiera di produzione e distribuzione per le auto elettriche è già più efficiente di quella per le auto endotermiche.

Le emissioni non sono solo quelle relative alla CO2 ma anche di tutto il resto annesso ed inquinante.
In India hanno il problema delle centrali a carbone vicine ai maggiori centri abitati, lo stesso che aveva Pechino fino a 2 anni fa.
Sono Paesi enormi e popolosi, certe problematiche sono più complesse da risolvere che da noi
https://www.carbonbrief.org/analysis...harply-in-2019

Anche in Cina ed India sono stati rivisti i limiti di emissioni per le auto per i prossimi anni, in particolare nel primo adottano limiti simili all'Europa ma la roadmap di transizione endotermiche -> ibride ed elettriche è più stringente che in Europa.
Tant'è che ci sono state forti critiche dai produttori cinesi di auto che hanno dovuto pesantemente scontare i veicoli in vendita ma non più in regola dall'anno prossimo, un po' come avvenuto per i nostri diesel euro 5 e 6 prima dei 6a/6b.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2019, 17:43   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12460
è pieno di gente che pensa che il problema siano le auto degli europei e degli americani non sapendo neanche dove viene realmente creato l'inquinamento che c'è nel mondo.. si agisce sulle nazioni che inquinano di meno al mondo per non toccare i poteri che generano realmente l'inquinamento.. si impone un impoverimento degli europei in tanti settori per permettere agli altri di svilupparsi devastando il mondo ed inquinando..

intanto qua in europa si crede di salvare il mondo andando a pile... basta usare i satelliti Nasa per vedere dov'è l'inquinamento..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2019, 10:07   #13
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
L'idrogeno sarebbe "ideale" se non venisse prodotto all'85% usando carbon fossile e petrolio come avviene ora.
Non a caso Shell ha un'intera divisione a tal proposito e ci sta' investendo pesantemente.
L'elettrolisi è talmente semplice tecnicamente, quanto complessa e costosa da rendere efficiente a causa degli elettrodi, e si lavora da decenni su questi aspetti.

La rete di distribuzione dell'idrogeno verrà comunque ampliata perchè la si vuole utilizzare per i trasporti pubblici e commerciali, ma resta molto più costosa delle alternative.

Poi c'è l'aspetto tecnico delle auto ad idrogeno: le batterie fuel cell costano meno delle litio, ma comunque sono care per un particolare: il platino. Tra i 30 ed 60g nei primi modelli. Un catalizzatore ne usa circa 5g per rendere l'idea. Anche su questo aspetto stanno lavorando per ridurne drasticamente l'utilizzo. Si dice che entro 10 anni si arriverà addirittura a livelli simili dei catalizzatori, e quindi ridurne di parecchio il costo.

Dopo le batterie, ci sono i serbatoi: 700bar, piccole dimensioni e costosi per i materiali utilizzati.
Questo è uno degli aspetti che potrebbe privilegiarne l'utilizzo sui mezzi commerciali e pubblici. Anche la tecnologia può venire incontro per ridurne peso e costo. Vedi ultima Toyota Mirai, prevista ad inizio 2020. con serbatoi più grandi ma dello stesso peso dei precedenti.

Secondo BMW un powertrain di un'auto fuel cell ad idrogeno con motori elettrici è 10 volte più costoso di uno full electric:
https://europe.autonews.com/blogs/wh...uel-cells-cars

Il litio ed il cadmio non rappresentano un problema maggiore delle attuali alternative e ce n'è in quantità.
Per il cobalto, l'elemento più costoso ed inquinante da estrarre, da tempo se ne sta' riducendo drasticamente l'utilizzo nelle batterie e se c'è un elemento che prima o poi verrà soppiantato con qualche alternativa, sarà questo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem

Ultima modifica di Mparlav : 19-11-2019 alle 10:13.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Un ribasso inatteso e gradito: ecco il p...
Bose QuietComfort o QuietComfort Ultra? ...
Rifiuta Meta e sfida NVIDIA: la sudcorea...
Google l'ha rifatto: mostrato il design ...
Auricolari Beats Studio Buds a 83€: canc...
L'IA agevola il phishing, secondo un nuo...
NASA X-59: conclusi i primi test di rull...
Addio plastica? Gli scienziati creano un...
ChatGPT esplode: 2,5 miliardi di prompt ...
TSMC schiererà una flotta di dron...
Pezzotto, sanzioni fino a 16.000 euro: l...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1