|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
TIM FTTC e filtri telefonici
Ciao a tutti,
stavolta chiedo io aiuto a chi certe cose le ha più "fresche" di me. La faccenda riguarda l'impianto di casa, una segnalazione che ho aperto a TIM dieci giorni fa per degrado repentino della linea ed un operatore che questa mattina mi ha sparato una paternale di 18 minuti (cronometrati!) circa il cattivo uso che ho fatto dei filtri presenti nella confezione del TIM HUB. Vi risparmio il calvario nel mezzo di questi giorni (linea ulteriormente degradata con profilo 8b- 6dB, secondo tentativo con ulteriore cambio in 17b-12dB e linea disastrata, ci riprovano riportando tutto a 8b-6dB e solo ieri sera riesco di nuovo ad ottenere l'originale 17a, 6dB) e quello che è sortito dalla bocca di tutti gli incompetenti con cui ho parlato dell'help desk di primo livello di TIM. In sintesi, questo è il mio attuale impianto... ![]() ...il quale, da quando ho attivato una connessione TIM FTTC, ha sempre lavorato senza problemi. Ho provato, in verità, anche la configurazione VDSL diritta al TIM Hub senza nulla nel mezzo, ma di fatto questi non influiscono in nessun modo. Però ammetto le mie lacune in materia e, quindi, un dubbio me lo faccio venire. Ora, la domanda è: ma veramente questi filtri sono da evitare sulle VDSL come la peste nera (e sul filtro c'è scritto ADSL/VDSL...) od ho beccato un tecnico troppo zelante? Grazie in anticipo a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
La corretta configurazione dell'impianto in teoria vede:
-nessun filtro da nessuna parte -doppino diretto al modem, senza alcuna derivazione -impianto voce (anche con derivazioni) collegato a valle del modem, senza alcuna connessione col doppino telefonico collegato al modem. Ora, la tua configurazione è abbastanza diversa ![]() In pratica re "inietti" il segnale voce nell'impianto. Non mi sbilancio più di tanto: opportunamente filtrato (non ho idea se il filtro in oggetto funzioni anche in senso inverso, come di fatto richiedi usandolo in quel modo), potrebbe anche avere un senso e non disturbare la vdsl. Per capirlo, l'unica è provare a staccare questo collegamento (tra uscita voce modem ed impianto a monte) e vedere cosa succede. Fermo restando che rimane una cosa un po' strana, per cui sarebbe meglio fare diversamente. Al di là di questo, il vero limite del tuo impianto è la prima derivazione, cui è attaccato solo il telefono: questo "stub" danneggia la vdsl. La soluzione ottimale, per me, sarebbe tirare un nuovo tratto di doppino tra la prima scatola di derivazione e la seconda presa (se ci passa, va da sè), da usare per alimentare il telefono della prima presa. In questo modo: -toglieresti la derivazione -non reinietteresti il segnale voce sul doppino entrante -faresti a meno dei filtri. Insomma avresti una configurazione ottimale, come consigliato. Il degrado repentino solitamente è dovuto ad altre attivazioni, che causano diafonia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
Quote:
Comunque i filtri li ho fatti analizzare ai miei colleghi del reparto elettronica e mi hanno garantito che fanno egregiamente il loro lavoro, oltre che essere idonei a lavorare "invertiti" come ho fatto io. TIM, in questo caso, propone un oggetto di qualità. Quote:
Grazie @Flortex per la delucidazione e per la tua disponibilità. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Perchè le derivazioni in effetti sono, più o meno, certamente nocive e da evitarsi. Quote:
Se spulci discussioni sulla FTTC TIM in altra sezione, credo che altri lo abbiano fatto, e credo che altri operatori (Fastweb) forniscano la vdsl insieme ad un segnale voce tradizionale, creato in armadio, usando gli stessi identici profili (17a, 35b) di TIM. A dirla tutta, potresti NON filtrare il segnale vdsl in entrata del modem: teoricamente è superfluo, e meno roba metti in mezzo e meglio è (poi magari funziona così già il filtro, con un collegamento diretto verso la uscita vdsl). Forse, a logica, non c'è neanche bisogno di filtrare il segnale voce reimmesso, ma farlo non dovrebbe comunque dare problemi. Sicuramente da filtrare i telefoni. Quote:
![]() Meglio essere "conformi" alle loro regole teoriche, in modo da essere presi più sul serio in caso di problemi. Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Se ha funzionato per diverso tempo la configurazione in sè non dovrebbe essere un problema ma potrebbe essersi degradato qualcosa, magari a causa dei temporali di questo periodo.
La prima cosa da provare a escludere/sostituire sono proprio i filtri, poi i telefoni e infine il modem. Inizia con la configurazione più semplice: il solo router senza alcun filtro e nessu telefono. Se le performance sono ok passa ad aggiungere un filtro, riprova, aggiungi un telefono, riprova... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
Quote:
Grazie per il consiglio Dumah Brazorf! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Meglio così. Ho visto che usi il Tim Hub ma hai un profilo 17a. Niente 35b dal tuo armadio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Probabilmente sarà così.
Se vuoi toglierti il dubbio, puoi verificare qui: https://fibermap.it/Presentation/Index#/map |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:15.