Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 28-07-2018, 21:39   #1
Adriatic
Member
 
L'Avatar di Adriatic
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 161
Adolescenti, uso "malato" di internet e inefficacia dei blocchi tradizionali

Ho letto sul forum varie discussioni circa vari modi di impedire ai bambini l'accesso a siti internet inadeguati, con appositi software di parental control.
Un aspetto che mi pare trascurato in questi post è che cosa fare quando i ragazzi sono più grandi ed esperti di computer.
Sono insegnante di scuola superiore e nel corso dello scorso anno scolastico abbiamo fatto, con l'aiuto di psicologi e medici operanti nel settore, alcuni approfondimenti sulle dipendenze da internet e da siti pornografici tra i ragazzi: le statistiche sono risultate preoccupanti, e del resto io stesso ho avuto allievi che, in passato, hanno avuto bisogno di cure dopo aver trascorso un numero spropositato di ore davanti al computer o alla playstation o in seguito a vere e proprie dipendenze da internet in generale o da siti di pornografia, giochi on line, ecc.
Ovviamente, problemi di questo genere richiedono competenze di tipo medico, prima ancora che informatico. Ma i medici spesso, nell'ambito delle terapie, consigliano alle famiglie di impedire ai ragazzi di accedere a certi siti, e non sempre sanno consigliare come (sono medici, non informatici!), e i genitori, talvolta, si rivolgono a noi insegnanti...che non sappiamo che pesci pigliare.
Prendiamo il caso di un ragazzo dipendente da determinati siti. La nostra scuola diploma periti informatici, quindi non è difficile per loro aggirare eventuali software parental: ad esempio, uno dei programmi freeware più affidabili (o considerati tali), K9 Web Protection, secondo le statistiche rilevate, può venir facilmente disinstallato anche senza conoscere la password, avviando il pc in modalità provvisoria e cancellando semplicemente le cartelle del programma stesso. E lo stesso vale per molti altri.
Teniamo presente che spesso non è possibile consigliare alle famiglie di creare degli account separati per i figli, perché spesso i ragazzi sono gli unici che in casa sanno davvero usare il computer, e per aggiornamenti od altro i genitori si affidano a loro, e sono costretti perciò a lasciar loro privilegi di amministratori (così ci è stato detto quando abbiamo consigliato la creazione di account separati e con meno privilegi).
Bloccare i siti da router? No, la maggior parte degli utenti ha modem o router forniti dai gestori telefonici, che non offrono alcuna possibilità di personalizzazione.
Quanto alla soluzione più sensata per ragazzi di quell'età, cioè prenderli in disparte e parlare loro con chiarezza...Beh, l'obiezione più frequente delle famiglie (e più prevedibile) è: pensate che ci ascoltino? Tralasciando i frequenti casi in cui si rasenta la dipendenza, nei quali evidentemente la ragione serve a poco, anche nelle situazioni più normali il fascino della trasgressione è sempre forte (e da insegnante lo so bene: pensate che se si raccomanda a un ragazzo svogliato di studiare di più, questo si precipiti subito sui libri?...).
Lasciarli liberi? Ma quando un ragazzo (non un bambino, e non un utente inesperto, anzi) sta in piedi fino alle tre di notte a navigare in certi siti non proprio edificanti, e il mattino dopo a scuola non riesce neanche a tenere gli occhi aperti, forse sarebbe il caso di intervenire...Il medico può fare la sua parte, la famiglia cerca di fare la sua, e l'informatico che può fare?
Non si sa. Infatti, a quanto pare, nessuno ha ancora pensato a come far sì che ci si possa chiudere in una stanza e buttare via la chiave...ovvero, a come impedire a un ragazzo sveglio e amministratore del proprio pc di rovinarsi con le proprie mani, o almeno a come aiutarlo a sostenere una forza di volontà non proprio impeccabile (lo stesso discorso, a livello di adulti, si può fare per chi soffre di ludopatia - e sono tanti -, ecc.).

Ultima modifica di Adriatic : 28-07-2018 alle 21:45.
Adriatic è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v