| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  07-04-2018, 07:53 | #1 | 
| Bannato Iscritto dal: Sep 2003 Città: Roma 
					Messaggi: 1408
				 | 
				
				Passaggio da HD esterno a NAS
			 
		Buongiorno, Al momento ho un normale HD esterno collegato al router di casa, però mi sto accorgendo che sta diventando sempre più centrale come sistema di storage e se si rompe è una gran bella rottura, ho deciso quindi di passare a un NAS. Un collega al lavoro ha un QNAP e me lo ha consigliato, cosi guardando un pò in rete ho messo gli occhi sul QNAP TS-231P che vorrei dotare di due HD da 3TB. Terminato il preambolo ora vi vorrei chiedere: - Le mie esigenze sono di avere uno storage condiviso e trasmissione di contenuti in DLNA penso che con questo NAS non dovrei avere problemi ma chiedo conferma non si sa mai!  - Come detto il precedenza la protezione dei dati e il motivo del passaggio quindi farei una configurazione RAID 1 (perdendo 3TB di spazio complessivo) è una scelta saggia oppure posso optare per altre soluzioni? Chiedo scusa se faccio domande sicuramente già trattate in altri thread ma sui NAS non sono molto ferrato.   | 
|   |   | 
|  07-04-2018, 09:19 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2014 
					Messaggi: 1370
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  10-04-2018, 07:28 | #3 | 
| Bannato Iscritto dal: Sep 2003 Città: Roma 
					Messaggi: 1408
				 | 
		Ok chiaro per il momento mi tengo il RAID 1 poi più avanti vedo se prendere un HD esterno da 3TB Ho un altro dubbio sul quantità di ram del NAS, 1 GB è sufficiente oppure è un po’ risicato? | 
|   |   | 
|  10-04-2018, 08:48 | #4 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2008 Città: la spezia 
					Messaggi: 5720
				 | Quote: 
 Metti un disco solo col doppio della capienza o mantieni i due dischi e fai due volumi singoli (così però perdi la possibilità di espansione futura). Uno se vuoi lo usi per backup, non è una soluzione ottimale avere il disco di backup nel solito "contenitore" di quello coi dati ma è comuque mille volte migliore di un raid1. Quote: 
 
				__________________ http://www.enricomb.com/ Ultima modifica di emb : 10-04-2018 alle 08:55. | ||
|   |   | 
|  11-04-2018, 11:10 | #5 | |
| Bannato Iscritto dal: Sep 2003 Città: Roma 
					Messaggi: 1408
				 | Quote: 
 Nello stesso NAS metto due HD da 3TB ma anzichè fare configurazione RAID1 lo imposto in maniera che l'HD2 sia un backup del HD1? Corretto? Però mi sfugge la differenza con RAID1 che dovrebbe essere comunque una copia fisica. | |
|   |   | 
|  11-04-2018, 11:38 | #6 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2010 
					Messaggi: 8975
				 | Quote: 
 Il backup implica un salvataggio più intelligente e soprattutto selettivo in cui sei tu a decidere cosa e quando salvare. | |
|   |   | 
|  11-04-2018, 11:48 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2003 
					Messaggi: 1759
				 | 
		Mi intrometto nella discussione perché mi sto interessando anche io alla cosa. Su diversi NAS QNAP vedo l'esistenza del pulsante "USB Copy" per la copia di backup sull'eventuale dispositivo collegato tramite usb, anche questo è un backup "stupido"? Copia pari pari ciò che c'è nei dischi contenuti nel NAS o c'è la possibilità di dire "quando premo il pulsante mi copi queste cartelle e non altre"? In caso contrario non sarebbe molto diverso dall'avere un RAID1 | 
|   |   | 
|  11-04-2018, 11:52 | #8 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2008 Città: la spezia 
					Messaggi: 5720
				 | Quote: 
 Metti due bei volumi singoli, e in entrambi i volumi ci fai quello che vuoi. Un esempio è proprio quello di usare il secondo volume per backupparci i dati del primo (o ancora meglio del sottoinsieme dei dati che pensi siano importanti, magari ciarpame vario, multimedia e altre cavolate puoi decidere di non backupparle), e nello spazio che resta (e ne avanzerà parecchio dato che a differenza del raid 1 che mirrora anche lo spazio vuoto qua "pesa" solo la quantità di dati che ci metti) ci metti quello che vuoi. Quote: 
 Ad esempio se cancelli qualcosa inavvertitamente, se si compromette un file, se becchi un virus, se si sputtana il file system eccetera eccetera con il raid1 perdi tutto, con un backup no. L'unica cosa in cui sono simili è se la perdita di dati avviene per rottura di un disco, in quel caso ti "protegge" sia il mirror che il backup. Ma in tutti gli altri casi il raid è impotente. 
				__________________ http://www.enricomb.com/ | ||
|   |   | 
|  11-04-2018, 12:01 | #9 | |||
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2008 Città: la spezia 
					Messaggi: 5720
				 | Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Nel caso di un backup, fosse anche un poco furbo backup non strutturato e non schedulato come una brutale copia 1:1 hai al termine della copia due destinazioni con i dati indipendenti. Perdi i dati dal disco di origine? Li ripristini dal backup! Perdi i dati dal disco di backup? Beh hai sempre i dati nel disco di origine, vorrà dire che dovrai celermente rifarti un backup. 
				__________________ http://www.enricomb.com/ | |||
|   |   | 
|  11-04-2018, 12:11 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2010 
					Messaggi: 8975
				 | Quote: 
 copia dallo storage USB al NAS copia dal NAS allo storage USB Se ad es. vuoi fare il backup di cartella/e del NAS verso uno storage USB, vai nelle impostazioni del tasto one-touch-copy, imposti la copia NAS -> Storage USB, imposti quale cartella/e ti interessa, colleghi lo storage USB e premi il tasto one-touch-copy. Oltre alla copia è anche in grado mantenere sincronizzate una o più cartelle sullo storage USB. Ultima modifica di wrad3n : 11-04-2018 alle 12:15. | |
|   |   | 
|  11-04-2018, 12:30 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2003 
					Messaggi: 1759
				 | 
		Vi ringrazio, i miei dubbi stanno trovando risposta, inizio a pensare che per le mie esigenze un NAS con 1 slot e un USB come backup sia la soluzione migliore. Un'ultima domanda per poter prendere la decisione definitiva: un NAS tipo il QNAP TS-128A, permette già di suo la gestione della sincronizzazione di cartelle scelte dall'utente con uno o più pc in rete o necessita di software aggiuntivo? | 
|   |   | 
|  11-04-2018, 12:44 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2008 Città: la spezia 
					Messaggi: 5720
				 | Quote: 
 Ma spero che tu non scambi la sincronizzazione col backup. Può aver senso avere (anzi è il caso tipico) un backup e nessuna sincronizzazione, può aver senso il backup E la sincronizzazione, ma mai avere la sincronizzazione senza backup (ancora peggio se uno confonde le due cose e i due scopi). Per conto mio reputo la sincronizzazione troppo "pericolosa" e la evito come la peste. Piuttosto potresti usare il NAS come dispositivo di memorizzazione primario dei files che vuoi tenere accessibili da tutti i client (e ovviamente backupparlo). Inoltre io fossi in te, andrei più su un synology che su un qnap, il software è secondo me due passi avanti e più user friendly. 
				__________________ http://www.enricomb.com/ Ultima modifica di emb : 11-04-2018 alle 12:49. | |
|   |   | 
|  11-04-2018, 12:49 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2003 
					Messaggi: 1759
				 | 
		No no, intendo proprio sincronizzazione. Avrò il disco USB su cui farò il backup del contenuto del NAS, poi ci sono alcuni dei dati che devo avere sempre disponibili ed aggiornati localmente su 2 pc e questi saranno sincronizzati, non li considero come una copia di sicurezza. | 
|   |   | 
|  11-04-2018, 12:54 | #14 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2008 Città: la spezia 
					Messaggi: 5720
				 | Quote: 
 
				__________________ http://www.enricomb.com/ Ultima modifica di emb : 11-04-2018 alle 12:58. | |
|   |   | 
|  11-04-2018, 13:34 | #15 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2003 
					Messaggi: 1759
				 | Quote: 
 Grazie per i consigli. | |
|   |   | 
|  12-04-2018, 15:48 | #16 | |
| Bannato Iscritto dal: Sep 2003 Città: Roma 
					Messaggi: 1408
				 | Quote: 
 Grazie per i consigli. | |
|   |   | 
|  13-04-2018, 16:03 | #17 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2012 Città: Nella città del Toro 
					Messaggi: 4569
				 | Quote: 
 Non sarebbe un backup sicuro. Se si rompono due dischi in contemporanea (a me è successo) perdi tutto. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk 
				__________________ Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule... | |
|   |   | 
|  13-04-2018, 16:13 | #18 | |
| 
					Messaggi: n/a
				 | Quote: 
 Tra l'altro l'eventualità che accada è tutt'altro che remota visto che parliamo di due dischi comunque gestiti elettronicamente da un unica scheda logica e un unico alimentatore. Un terzo backup, utilizzando il comodo pulsante di copia presente sul frontale del NAS è praticamente d'obbligo. | |
|   | 
|  14-04-2018, 08:17 | #19 | 
| Bannato Iscritto dal: Sep 2003 Città: Roma 
					Messaggi: 1408
				 | |
|   |   | 
|  14-04-2018, 11:30 | #20 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2012 Città: Nella città del Toro 
					Messaggi: 4569
				 | 
				
				Passaggio da HD esterno a NAS
			 Quote: 
 La speranza non è certo il punto di partenza di una buona strategia di backup. Affidare le foto di famiglia alla speranza e non, ad esempio, alla regola del 3 2 1, significa avere un bidone della spazzatura al posto del cuore (cit.) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk 
				__________________ Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule... | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:44.









 
		 
		 
		 
		





 
		





 
  
 



 
                        
                        










