|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...iur_73670.html
Il Ministro Fedeli ha confermato la decisione del MIUR di introdurre lo smartphone in classe come supporto didattico e complemento per l'insegnante Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Seveso
Messaggi: 44
|
Il MIUR dovrà allora spiegare come un insegnante può controllare come uno studente usando lo smartphone, tenendo conto che il 90% dei dispositivi sono bloccati da vari mezzi di protezione (PIN, sequenza, impronta digitale, face id e chi più ne ha più ne metta). L'insegnante dovrebbe obbligare lo studente a sbloccare il telefono per poi essere denunciato per violazione della privacy???
Credo che se la "scuola" vuole digitalizzarsi deve fornitore lei gli strumenti (tablet, ecc..) con apposite policy e restrizioni per uso esclusivamente didattico. Gli smartphone "privati" sono di tutto ma non "didattici"!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
A me piacerebbe sapere se almeno uno di quelli che hanno deciso che si puo' tenere in classe, se hanno insegnato almento pe qualche settimana all'interno di queste classi, per vedere quello che fanno i ragazzi col cellulare invece che seguire le lezioni... Da quello che dice mia moglie e i suoi colleghi insegnanti stanno tutto il tempo col cellulare in mano e fanno tutto tranne che seguire lezioni, quindi mi piacerebbe capire che esperienza hanno nel dire che puo' essere d'aiuto all'insegnante...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8980
|
a prescindere dall'uso che ne fa (la LIM è più che sufficiente per la fruizione di contenuti multimediali), solo una riflessione.
il libro di testo è uguale per tutti; la peggior discriminazione è costituita dall'avere il libro nuovo o quello usato dell'anno prima. I telefoni spaziano da un range che va dai 50 ai 1000 euro, e di sicuro non sono le capacità dello studente a far meritare l'uno o l'altro. a me tanto giusto non sembra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17514
|
Quote:
Quasi rimpiango i tempi del "tunnel dei neutrini" della Gelmini. Sulla notizia c'è poco da commentare, la dipendenza della gente dagli smartphones è ormai un dato di fatto, introduciamoli anche a scuola e siamo a posto. Mi rendo conto, farne a meno per una mattinata creava forte astinenza ai poveri scolari... Quando, la maggior parte almeno, terminerà gli "studi" e si approccera al mondo del lavoro, sconterà tutti insieme i propri errori e quelli del sistema scolastico, rendendosi conto di essere, di fatto, più ignorate di un ragno marziano (cit.) ![]()
__________________
Ultima modifica di Saturn : 22-01-2018 alle 11:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
semmai fornire di tablet i ragazzi con collegamento a rete blindata e con vari blocchi di restrizione (youporn ad esempio mi toglierebbe l attenzione dei ragazzi alle lezioni ehm) scuola con smartphone privati? una bella sanzione a chi li usa in classe. se non addirittura sequestro a tempo indeterminato. (ricordo mi sequestrarono un gig tiger al tempo) e non ce scusa di genitori "per restare in contatto" se vuoi restare in contatto per emergenze etc telefoni in segreteria. Divieto totale quello sarebbe saggio, scuola = imparare, se no allora sarebbe permesso una nintendo switch o portarsi il cane da casa e farlo giocare a frisbee in classe. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
|
questi sono totalmente pazzi. Vogliono "fare i moderni" senza avere idea del fatto che lo smartphone è uno strumento PERSONALE il cui utilizzo non può essere controllato in alcun modo.
A meno di non costringere ogni studente a entrare sotto un mdm decisamente restrittivo quando si trova entro le mura scolastiche, ma già penso alle risate per lo sviluppo e il mantenimento di una soluzione del genere, non sanno nemmeno cosa sia nè si sono di sicuro posti il problema. Meglio che al limite la scuola fornisca gli strumenti digitali, ma anche qui oltre a un e-ink al posto dei libri non ne vedo il senso a meno di indirizzi particolari, una lavagna smart basta e avanza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Ma si dai, in fondo che male c'è a passare le restanti 5 ore della giornata in cui uno posava lo smartphone attaccati allo smartphone?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
Ho letto la testimonianza di una insegnante delle superiori che, quando entra in classe, trova gli studenti mezzi addormentati perché hanno chattato tutta la notte...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
O comunque sia lo fanno di meno, il chè si traduce in minor stress per gli insegnati nel tentare ( invano ) di ristabilire l'ordine e allo stesso tempo gli alunni che vogliono seguire hanno più momenti di tranquillità. L'alunno non è obbligato a seguire la lezione nè è giusto che venga costretto, il tutto deve partire da sua libera iniziativa. Poi ci sono quelli che hanno esperienze di scuola risalenti al metà dopoguerra o quelli che han frequentato scuole particolari, ma in un ITIS di qualsiasi indirizzo tecnico o ancora peggio in certi istituti professionali l'ambiente che c'è in una classe è molto peggio. Quote:
Quote:
Ultima modifica di nickname88 : 22-01-2018 alle 12:45. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
|
La motivazione migliore:
Quote:
Almeno c'è possibilità di scelta?! Quote:
Quote:
Brava la minestra, hai il mio voto. Ultima modifica di OttoVon : 22-01-2018 alle 14:15. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Si vabbè... questo è un chiaro esempio di governanti/politici completamente scollegati dalla realtà.
A scuola i telefoni dovrebbero essere spenti. Punto. Anzi, io metterei un bel jammer sulle frequenze 2g/3g/4g e rete interna (wifi e cablata) accessibile solo agli insegnanti e alle apparecchiature didattiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44467
|
Un volta dicevano panem et circenses per indicare in sintesi le aspirazioni della plebe...
Oggi direi calcio et cellulare ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 263
|
io li vieterei per legge pure per uso privato fino a 14 anni. altro che uso didattico.
In fondo sotto i 14 anni ci sono più contro che pro' (frequenze radio, accesso a siti vietati ai minori, poca attenzione a quello che si fa, etc) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44467
|
Concorco, ma prova a far passare una legge del genere poi vedi che guerra civile si scatena !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
La ministra Fedeli ha confermato di non avere la minima idea di come funzionino le scuole in Italia. E mi fermo qui, che è meglio...
![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
ALLUCINANTE....
....purtroppo io non ci vedo solo incompetenza, ma una volontà figlia di una strumentalizzazione scaturita dai poteri delle lobbies....
Una spia in continua rice-trasmissione che stupra la privacy degli alunni e li lobotomizza durante un presupposto tempo da dedicare alla formazione...quella vera... Dopo Renzi che NON ha voluto tassare le OTT, anche il doppio danno di una ministra che avalla strumenti PERICOLOSI.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Possibile che nei posti chiave come il ministero dell'istruzione ci debbano mettere una persona con una cultura da lavandaia..
Ha un diploma della scuola magistrale triennale ![]() Mi immagino che gli ex sindacalisti hanno sempre un posto al sole ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:45.