|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...ame_index.html
Archiviato il progetto Nikon 1, la cui fabbrica cinese che avevo visitato ai tempi del lancio è stata addirittura chiusa, ora Nikon ha deciso di fare il grande passo e mettere a disposizione dei suoi appassionati un sistema mirrorless con sensore formato pieno 35mm. Vi racconto la visita alla fabbrica dove vengono prodotte le nuove fotocamere e le mie prime impressioni dopo un'intera giornata di utilizzo. Una nota: una giornata piena senza dover cambiare la batteria Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
L'ultima riga suona come: al mio via scatenate l'inferno.
Comincio io: uno dei vantaggi delle ML è la compattezza, cosa che nikon non ha dato, anzi ha ingrandito le ottiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21786
|
A mio parere la riduzione delle dimensioni nelle ML ha vagamente senso solo quando si parla di macchina base di gamma e poco più. Macchina con velleità professionali come questa o le A7 non hanno senso piccole: l'ergonomia sarebbe minata così come il bilanciamento con ottiche grosse.
Ultima modifica di Marko#88 : 28-08-2018 alle 10:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 416
|
Contromossa Rossa
Sono proprio curioso di vedere la contromossa di Canon. Quando e cosa!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: ||| Mordecai | ||
Messaggi: 1486
|
Confermo la perplessità di Frankie (e dell'autore).
Un sistema ML con ottiche più grandi di uno reflex è un paradosso, votato al fallimento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 2
|
Una Nuova Era
Nikon ha iniziato un nuovo cammino. Dal 1959 non cambiava lo standard. Forse la Z7 diventerà lo spartiacque tra Apsc e medio formato ? . Comunque ciò che mi è piaciuto è il sensore come D850 (perfettamente all'altezza della Sony 7rIII), ciò che mi piace meno è la mancanza del doppio slot e dello standard di memoria diverso da SD. Le ML sono fatte per scambiare obiettivi e corpi di marche diverse (io uso Sony A7r II e ottiche Leitz, Nikon, Zeiss) , è scomodo doversi dotare e gestire due standard, ma superabile. Il doppio slot è utile quando la memoria ti molla nel mezzo di un lavoro che non è detto possa essere ripetuto (a me è capitato).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Premessa: per me l'unico sistema mirrorless davvero "sensato" è il m4/3. Infatti permette di avere macchine ed ottiche di dimensioni realmente minori rispetto ai sistemi reflex tradizionali (ff o apsc). Inoltre grazie al consorzio formato da oly e pana ci sono tante ottiche e tanti corpi macchina tra cui scegliere, tali da soddisfare davvero ogni esigenza e con un prezzo medio che definirei piuttosto competitivo.
Fatta questa premessa mi pare di notare che attualmente vanno molto le mirrorless fullframe e mi pare quindi giusto che nikon abbia deciso di entrare anche in questo campo. Ovviamente, alla sua prima mirrorless ff era difficile pensare che avrebbe eguagliato chi sforna a getto continuo prodotti di questo genere da anni (leggi sony). Anche con le sue immaturità però la z7 e la z6 non mi paiono da buttar via. Ad es. già ad oggi gran parte delle ottiche nikon pare funzionano benissimo su queste nuove macchine grazie all'adattatore (sempre di nikon) e questo mi pare un bel vantaggio rispetto a sony su cui da sempre molti adattano lenti canon con risultati più o meno buoni ma ovviamente senza alcun supporto ufficiale Il punto più interessante sembrerebbe però essere il nuovo attacco. Per come la vedo io se Nikon riuscirà a sviluppare ottiche leggere e di qualità il sistema avrà successo, altrimenti la vedo dura. Ai posteri quindi l'ardua sentenza
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: ||| Mordecai | ||
Messaggi: 1486
|
Quote:
![]() Rispetto alla conclusione, da un'occhiata alla roadmap delle nuove ottiche che circola in rete, mi sembra che non ci siamo... J|!
__________________
what was that I saw in New York? I'm not the same no more ø¤ º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸¸,ø¤º° |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 1
|
Rivoluzione Nikon
Neanche io condivido le affermazioni di "delusione" esplose su YouTube...
La macchina è davvero convincente. Parlo da fotografo (no video) e da utente Canon che aspetta un'analoga evoluzione e mi domando però se davvero era indispensabile il cambio ottiche. Mi spiego: Canon e Nikon imperano nel mondo reflex con un parco obiettivi originali e compatibili nuovi e usati enorme, Panasonic spinge il 4/3, Fuji fa breccia nel APC, Sony spopola nel mondo dei pro evoluti ... e Nikon cosa fa? Riparte da zero con le ottiche?! E quando la ripiglia Sony?! Da utente Canon (6DII Ef e M5 EfM) spero di vedere per la mia parte un ML con innesto diretto e distanziatore "fisso" per raggiungere il corretto tiraggio magari evoluto con ghiere e selettori personalizzabili.. solo in quel caso una nuova ML nn partirebbe svantaggiata.. tutto il resto (doppio slot etc etc si aggiusta)! Rimanendo su Canon: il diametro attuale è 54mm (Vs 55mm di Nikon Z) e tiraggio 44mm -18mm (ipotizzo un tiraggio pari alla serie Efm) risultato 26mm... dato poi che le ottiche Sony sono più grandi in media delle rispettive Nikon/Canon.. nn capisco davvero l'adattatore per 2cm che potevano essere sfruttati al meglio su un corpo macchina che nn ha come priorità la compattezza ma l'ergonomia da reflex. Questo è quello che mi ha lasciato maggiormente perplesso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Messaggi: n/a
|
A mio modesto parere, potevano avere qualche chances se mantenevano il parco ottiche attuali. Cambiando tutto, non trovo un motivo valido per prendermi una mirrorless Nikon...a questo punto nulla mi lega più al marchio, posso anche virare su altri prodotti con un rapporto qualità/prezzo diverso.
Non so se la decisione di dare un taglio netto con l'attuale parco ottiche sia dettata da problemi di compatibilità tecnica o cosa ma credo che la scelta, qualunque essa sia, penalizzerà parecchio le vendite. Nel corso degli anni, ho sempre cambiato solo il corpo macchina aggiungendo ottiche nuove pur continuando ad utilizzare quelle vecchie. I vantaggi ora svaniscono. |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 2
|
Un bell' Enigma
In effetti l'unico vero punto oscuro, mi sembra di capire dai commenti, della politica Nikon applicata a questa ML è il cambio di standard per gli obbiettivi. Del resto il sensore è al top (chi può dire il contrario) e le altre caratteristiche discutibili possono essere superate (mi riferisco allo standard SD mancato e al doppio slot). Gli obbiettivi di maggiori dimensioni e probabilmente di peso superiore possono alla lunga creare qualche disagio nell'uso "On the Road" . Certo Nikon non è e non è mai stata una azienda sprovveduta e una decisione così , passatemi il termine, "clamorosa" sicuramente ha alle spalle una strategia che mira più a superare la concorrenza piuttosto che a raggiungerla. Forse ha ragione Nikon se afferma che per "illuminare" bene i bordi è necessario fare le lenti un po' più grandi. Noi tutti sappiamo quanto sono importanti i dettagli ai bordi dell'immagine e non solo nei panorami. Magari la concorrenza la si supera con le ottiche innovative piuttosto che con i milioni di pixel. Quindi nessuna scelta è insensata a parer mio, in un'ambiente in forte evoluzione come questo, bisogna sempre lanciare il cuore oltre l'ostacolo se si vuole arrivare all'eccellenza e Nikon ha giustamente sempre puntato a questo. Con questo mio commento potrei sembrare un Nikonista ma in effetti pur fotografando dal 1968 la mia prima NIKON l'ho acquistata solo un anno fa ed è la mitica F2AS.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
|
Niente doppio slot, niente AF sugli occhi, batteria esigua, obiettivi standard troppo grandi e assenza di ottiche f/1.4 (non presenti in line-up).
Attendiamo da Z8 e la Z9 ma prima del 2021 non ci saranno fissi AF interessanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 5
|
Delusione 70%
Belle macchine, ma si capisce a chi siano destinate!
1) Mancanza di doppio slot e SD clamorosa! Un calcio nei cxgl10n1 ai professionisti! 2) Ottiche enormi 3) 50 1.8 enorme e costoso (su questo obiettivo il mercato sta prendendo una brutta piega!) Nikon azienda non sprovveduta? Basti pensare al sistema 1, una zappa sui piedi, anzi una motozappa sulle gambe! Ma a che pensano 'sti giapponesi? Forse lavorano troppo e fotografano poco! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
Se non la costruisci più compatta a cosa serve una ML?
Per il tiraggio? a questo punto ha senso una voce su Canon su una mirrorless con attacco EF |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14755
|
Quote:
Detton questo, Sony ha già intrapreso la sua strada, Nikon sembra aver trovato la sua approfittandone anche per cambiare l'innesto cosa che fece canon più di 30 anni fa per cui vedo probabile un mantenimento dello stesso anche per le ml. La compattezza sempre secondo me passa abbondantemente in secondo piano perché alla fine il risparmio è di pochi cm e comunque le ml FF non sono tascabili, quindi meglio puntare all'ergonomia e ai controlli fisici piuttosto che al risparmio di qualche mm. Canon però ha anche già una linea di ml, non so se l'attacco ef-m può supportare il FF.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21786
|
Quote:
Come ho già detto, imho le dimensioni compatte hanno senso su macchine di fascia bassa, adatte al principiante/appassionato che non si farà mai un corredo serio ma che vuole qualcosa di meglio rispetto alla compattina/smartphone. Le macchine professionali piccole non servono a nulla, sono gli obiettivi ad occupare spazio e a richiedere (quando grossi) macchine che si impugnino bene. Personale opinione di un appassionato con reflex, non inneggiamento alle ml. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:30.