|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1368
|
Nuovo impianto elettrico: che categoria Ethernet?
Buongiorno, sto ristrutturando totalmente una grande abitazione a cui andrà rifatto totalmente l'impianto elettrico, a partire proprio dal rifare le tracce nei muri.
Ovviamente verra predisposta una linea dati con prese Ethernet in quasi tutte le stanze. Chiedo quindi a voi esperti, di che categoria dovrà mettermi i cavi Ethernet l'elettricità? Io gli lascerò carta bianca ma vorrei verificare che non faccia scherzi mettendomi cavi vecchi o inadatti. Che altro dovrei verificare? Le prese che caratteristiche devono avere? Grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
MB:Gigabyte GA-880GA-UD3H Mod SoAM3 rev 2.2 Proc:Amd Phenom II X6 1090T Box AM3 3.2 GHZ L3 RAM:Kingston 1600Mhz HyperX Blue (1x8G) Video:ATI Radeon HD 4250 (integr) SSD:2,5" SSD Samsung 850 EVO (250GB) Os:Win10 Prof x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
visto che parte da zero fagli fare tracce separate solo per i cavi dati con angoli non troppo stretti, cavi utp 6a
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1368
|
Grazie per i consigli. Giusto per capire... le tracce separate sono per evitare interferenze no? Gli angoli stretti rallentano il flusso dati?
So che il cat 6 è 10 gigabit, il 6a cosa cambia? Utp sarebbe non schermato, perché non quello schermato? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
MB:Gigabyte GA-880GA-UD3H Mod SoAM3 rev 2.2 Proc:Amd Phenom II X6 1090T Box AM3 3.2 GHZ L3 RAM:Kingston 1600Mhz HyperX Blue (1x8G) Video:ATI Radeon HD 4250 (integr) SSD:2,5" SSD Samsung 850 EVO (250GB) Os:Win10 Prof x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Bergamo
Messaggi: 885
|
Una piccola aggiunta agli ottimi consigli di san80d: non ne ho la certezza assoluta ma in caso di impianti nuovi devi per forza tenere separati impianto telefonico/Ethernet da quello elettrico per essere a norma.
__________________
Intel Core I7 920@4Ghz - Liquid Cooling by Ybrys ACS (WIP) - ASUS Rampage II Extreme - SSD Samsung 840 250gb - Antec Fusion Remote Max - 8gb Corsair 1600mhz - Palit GTX 660 Ti Jetstream 2gb - ENERMAX INFINITI DXX 650W - CREATIVE X-FI TITANIUM FATAL1TY PRO Ho concluso felicemente con: hurricane69, El_david, Marki91, Emozioni55, smokingkid, Dobermann75, Kennet52, FABIO666, Jhon16, ilvise |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1368
|
Ok allora sicuramente l'impiantista provvederà già di suo a creare tracce separate. Deve fare elettriche, dati, telefono, citofono, impianto allarme e TV.
Mi assicurerò quindi che usi cavi UTP (non schermati) categoria 5e o 6. Grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
MB:Gigabyte GA-880GA-UD3H Mod SoAM3 rev 2.2 Proc:Amd Phenom II X6 1090T Box AM3 3.2 GHZ L3 RAM:Kingston 1600Mhz HyperX Blue (1x8G) Video:ATI Radeon HD 4250 (integr) SSD:2,5" SSD Samsung 850 EVO (250GB) Os:Win10 Prof x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1368
|
Buonasera, torno sull'argomento perché ristrutturando casa siamo arrivati al punto fattivo di dover iniziare l'impianto elettrico e quindi la linea dati.
Come mi avevate consigliato ci attesteremo su questi standard: Cavi cat. 6 (volendo 6a) Tipologia u/utp Awg 23-27 Prese rj45 (possibilmente a terra) A giorni saprò dirvi cosa sceglieremo esattamente. Adesso però vorrei chiedervi una cosa. Ho visto il primo progetto fatto dall'impiantista e mi ha messo, in tutte le stanze dove avevo richiesto la presa ethernet, la bellezza di 3 prese femmina ethernet per ogni stanza! Ma qual è l'utilità? Io da profano penso che ne basta semplicemente una, poi se ci si devono collegare più dispositivi si mette uno switch, però magari non penso a qualcosa per cui ha senso avere più prese ethernet per la stessa stanza. Secondo voi??
__________________
MB:Gigabyte GA-880GA-UD3H Mod SoAM3 rev 2.2 Proc:Amd Phenom II X6 1090T Box AM3 3.2 GHZ L3 RAM:Kingston 1600Mhz HyperX Blue (1x8G) Video:ATI Radeon HD 4250 (integr) SSD:2,5" SSD Samsung 850 EVO (250GB) Os:Win10 Prof x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
Ovvio che più prese vogliono dire più lavoro e quindi più soldi per l’impiantista
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1368
|
Quote:
__________________
MB:Gigabyte GA-880GA-UD3H Mod SoAM3 rev 2.2 Proc:Amd Phenom II X6 1090T Box AM3 3.2 GHZ L3 RAM:Kingston 1600Mhz HyperX Blue (1x8G) Video:ATI Radeon HD 4250 (integr) SSD:2,5" SSD Samsung 850 EVO (250GB) Os:Win10 Prof x64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
Si così sei coperto anche per il futuro nel caso cambi disposizione dei mobili, magari oggi alcune prese non le sfrutterai ma un domani chissà, poi ovvio che stiamo parlando di un progetto teorico/ottimale, nessuno ti vieta di portarne solo una o più di una tutte insieme. Ad esempio dietro la tua, ipotetica, postazione di lavoro puoi anche portarne più d’una tutte insieme, così come dietro la tv. Quelle dette sono indicazioni di massima ma poi te le gestisci/adatti alle tue esigenze.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51.