| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  25-07-2017, 15:05 | #1 | 
| Member Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 160
				 | 
				
				chiarimento CPU
			 
		(Capisco che è una domanda banale,purtroppo non tutti sono esperti) Mi sto assemblando un nuovo desktop,ma sono indeciso sulla CPU. (tra le altre cose) Qualcuno può spiegarmi per favore la differenza tra queste due CPU entrambe della sesta generazione: 1) i5-7400 3 Ghz 6 MB cache 2) i5-6500 3.2 Ghz 6 MB cache il 2) costa di più,di poco,ma di più. A prima vista,stando alla numerazione,il 7400 dovrebbe essere superiore,oppure nò ? non c'è una contraddizione? grazie a tutti | 
|   |   | 
|  25-07-2017, 15:20 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2015 
					Messaggi: 341
				 | 
		chiarimento nr.1: non sono tutte e due di seta generazione, bensì la prima cpu lo è, la seconda è di sesta generazione. il primo numero progressivo indica la generazione, gli altri l'avanzamento nelle gamma. in questo caso devi raffrontare (se vogliamo) il 4 con il 5. per le differenze dettagliate ti consiglio di andare sul sito ark intel e fare il confronto tra i due modelli. ti dico subito che ci sarà differenza di frequenza massima, e di scheda video integrata. il 6500 ha frequenza maggiore, il 7400 ha la scheda video più recente, ma pur sempre integrata. la settimama generazione supporta anche una nuova tecnologia intel per velocizzare gli hd con l'ausilio di uno speciale ssd. roba costaosa e dedicata,e soprattutto appena uscita. nr.2: sui prezzi dovrebbe prevalere la novità,ma sono due prodottti che si posizionano diversamente nella gamma e quindi il 6500 costa un pochino di più.dovresti fare un confronto con il 7500 che si equivale col 6500 grosso modo. | 
|   |   | 
|  25-07-2017, 15:34 | #3 | |
| Bannato Iscritto dal: Jun 2011 Città: Forlì 
					Messaggi: 8199
				 | Quote: 
 hai ragione, non sempre le codifiche rendono chiare le cose. Vado con ordine. La sesta generazione è l'i5 6500 (il 6 davanti lo indica come puoi constatare). La cpu è un quad core, quad thread (non ha il SMT attivo come sugli i7 che permette il raddoppio dei thread e un'aumento prestazionale, non il raddoppio, nel multithreading e nel multitasking). L'architettura è skylake. La settima generazione è invece basata su architettura kabylake di cui il 7400 ne fa parte. Rispetto a skylake intel ha solo aumentato un po' le frequenze, aggiunto l'encoding hardware h265 e vp9 per la proprio gpu integrate e rivisto lo speed shift (il cambio tra i vari power state: le cpu moderne variano dinamicamente la propria frequenza a seconda del carico cui vengono impegnate. Quando sono in idle tengono frequenza più bassa possibile, quando vengono richiamate in load aumentano la loro frequenza fino ai power state turbo più alti fino ad arrivare alla frequenze def no turbo quando il load è al massimo su tutti i core). Per il resto skylake e kabylake sono ideniche come architetture e quindi lo è il loro IPC (istruzioni per ciclo di clock, definiscono la quantità di istruzioni che la cpu può elaborare in ogni ciclo di clok ergo la sua efficienza elaborativa). La prestazione di una cpu si può quindi definire come: IPS = IPC * frequenza Ogni core quindi nell'unità di tempo (istruzioni per secondo) processa X istruzioni. Dato che sky e kaby hanno IPC identico la sola differenza è di frequenza, ergo tra quelle due cpu quella ad avere frequenza più elevata vince. http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i...20i5-6500.html http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i...20i5-7400.html Ecco che arriviamo quindi al secondo numero del codice: indica per stessa famiglia di cpu, una cpu più veloce per via di una maggiore frequenza più questo numero è alto. In questo caso, per volontà di intel, il 4 del 7400 indica minore frequenza anche del 5 della precedente generazione 6500. Se vedessi il 7500 invece a parità di secondo numero 5 vedresti che il 7500 ha più frequenza del 6500: http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i...20i5-7500.html Riassumendo il 6500 è più veloce del 7400 per via della sua maggiore frequenza. Il 7400 può però contare su una gpu più aggiornata (vedi encoding hardware) e su una più sofisticata e veloce gestione degli stati energetici che la rendono più efficiente (anche se di pochissimo). In aggiunta il 7400 supporta ufficialmente DDR4-2400 mentre skylake si ferma a 2133, ma con memorie ram che supportano XMP e schede madri serie Z si può arrivare per tutti e due ben al di sopra dei loro rispettivi limiti. Per decidere bene ti consiglio di aprire un thread nella sezioni configurazioni complete dove altri utenti danno un loro contributo per aiutare al meglio gli utenti in una scelta consapevole. Se posso, cmq, basta che rispondi a queste domande per capire meglio cosa è più idoneo ai tuoi bisogni: 1) per che cosa verrà utilizzato il pc (gioco, office, altro, software specifici)? 2) userai una scheda grafica dedicata o quella integrata? (deriva dalla risposta sopra ma te la anticipo) 3) bugest massimo di spesa? 4) vuoi riciclare qualcosa da precedenti configurazioni? Se rispondi vedo di indirizzarti già io almeno per la cpu, poi ripeto, basta che apri thread nella sezione configurazioni complete e ti posso dare una mano anche lì   | |
|   |   | 
|  25-07-2017, 18:56 | #4 | 
| Bannato Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 101
				 | 
		Vai di i5-6500 3.2 Ghz 6 MB cache Io mi trovo benissimo Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk | 
|   |   | 
|  26-07-2017, 11:19 | #5 | 
| Member Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 160
				 | 
				
				Re:chiarimento CPU
			 | 
|   |   | 
|  26-07-2017, 11:53 | #6 | 
| Member Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 160
				 | 
				
				Re:chiarimento CPU
			 
		Grazie Mister D per la risposta articolata e professionale,devo dirti che supera un pò la mia competenza,ma cercherò di chiarirmi rispondendo appunto alle tue 4 giuste domande. 1) userò il desktop quasi esclusivamente per fs2004 32 bit 2) utilizzerò grafica dedicata (quale scheda video si vedrà) 3) budget 1000 euro,magari anche superabile se ne valesse la pena. 4) nessun riciclo,tutto nuovo,probabile che sia il mio ultimo desktop. avrei già in mente una possibile configurazione,partendo dalla i5-6600 o 6500,però quì c'è un problema scheda madre-CPU-sistema operativo. abusando della tua pazienza te lo anticipo:desidero installare Win7 per diversi motivi,ma c'è un vincolo CPU.Infatti le mobo Gigabyte-MSI e credo anche Asus supportano sì Win7,ma solo con processori di sesta generazione Forse tutte mobo pongono questo paletto,però mi piacerebbe sapere perchè.Ti ringrazio ancora per la disponibilità. | 
|   |   | 
|  26-07-2017, 12:02 | #7 | 
| Member Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 160
				 | 
				
				Re:chiarimento CPU
			 
		grazie anche a te egoiste 1, probabilmente con la collaborazione del forum uscirò dalle sabbie mobili.Il primo desktop me lo sono costruito ai tempi dell'Intel E-8500  Core Duo o qualcosa di simile.Il fatto è che a quel tempo era tutto più facile,ora la tecnologia si è evoluta,e chi non è rimasto al passo ha perso quasi del tutto la cosiddetta "forma mentis".Per scegliere i componenti occorre essere più informati,oppure chiedere l'aiuto di chi ne sa di più.
		 | 
|   |   | 
|  26-07-2017, 12:29 | #8 | |
| Bannato Iscritto dal: Jun 2011 Città: Forlì 
					Messaggi: 8199
				 | Quote: 
 1) siccome ho realizzato per la mia scuola Itaer di Forlì simulatori di volo con xplane 10 (e ora è uscita la versione 11) perché non provi la demo e vedi come va xplane11. Ci sono un sacco di mod (scenari fotorealistici, meteo, aeromobili più o meno professionali) gratuite e a pagamento che lo rendono veramente migliore di FS2004 in ogni punto. Te lo consiglio vivamente. 2) ok con la scheda grafica dedicata avere ram ad alta frequenza, soprattutto con intel, è poco utile nel gaming. Con le ultime cpu amd invece ha più senso usare cmq ram di sistema ad alta frequenza (il motivo non te lo sto a spiegare perché veramente tecnico, ti basti sapere che c'entra come i core dialogano con un bus di comunicazione tra loro e questo dipende dalla velocità della ram) 3) con quel budget viene un buon pc da gaming senza dubbio. Sia per questo punto che per il 2) servirebbe sapere se ti serva pure il monitor o se userai quello che hai già e che risoluzione nativa abbia. 4) ok Sì tutto vero. Ufficialmente intel supporta il 7 fino a skylake e amd fino ad am3+. Non ufficialmente però i produttori delle schede madri rilasciano i driver usb e gpu (nel caso di intel per gli ix 1151 kabylake) da integrare nel disco del 7 in modo da non aver problemi con le periferiche di input. Se vai a vedere nelle pagine di supporto delle schede madri serie 200 1151 e x370/b350 per am4 noterei che ci sono i driver per il 7 con delle note in basso che spiegano, a volte, come integrare i driver usb principalmente nell'immagine ISO del 7 che poi può essere masterizzata in dvd o formattata su chiave usb rendendola avviabile (in inglese bootable -> abile al boot/avvio). Inoltre microsoft ha annunciato che bloccherà gli aggiornamenti per i possessori di nuove cpu con sistema operativo vecchio. Ovviamente ci sono metodi alternativi che permettono di poter cmq aggiornare il 7 con cpu nuove fino al 2020 anno in cui terminerà il supporto di microsoft. Per cui se proprio vuoi il 7 e non hai voglia di stare ad impazzire con le problematiche di cui sopra, allora gioco forza che meglio che userai i5 6500 con scheda madre 1151 h270/z270. Il mio consiglio però è di passare al 10 e valutare quindi anche AMD che offre ad oggi migliori soluzioni prezzo/prestazioni rispetto intel. Nel tuo caso per es un ryzen 1500X o 1600X con B250 e 16 GB di ddr4 2666 kingston potrebbero essere sicuramente più appetibili di un i5 6500 e compagnia cantante. Tieni presente che AMD ha già dichiarato che il nuovo socket AM4 verrà mantenuto fino all'avvento delle DDR5 e quindi i prossimi Zen+ (nome in codice pinnacle ridge con architettura identica o solo rivista in piccolissima parte a quella già uscita e migliore solo sul pp 14nm+ che consentirà maggiori frequenze), Zen2 e Zen3 (evoluzioni della micro architettura con aumento IPC e aumento frequenze dovuti al passaggio ai 7 nm/7nm+). Da questo potresti approfittare negli anni successivi di tenere la base e fare l'upgrade della sola cpu se non ti bastasse. Ryzen 1500X è quad core octa thread (3,5 GHz base, turbo 3,7, XFR 3,9 GHz) come gli i7 per intenderci ma prezzo identico agli i5 (anche poco sotto) mentre ryzen 1600X ha 6 core 12 thread (3,6 base, 4 turbo, XFR 4,1) con costo poco sopra gli i5 (si trova tra i 215 e i 250 euro) e prestazioni più alte degli i7. Nei giochi la migliore cpu rimane il 7700k che mantiene un vantaggio del 10% di frame più alti grazie a frequenze (+12% su ryzen top) e IPC (+8% su ryzen) ma costa solo lui oltre 300 euro. Rispetto ad un i5 6500 o i5 7500 che hanno frequenze più basse del 7700k, un ryzen 1500X è alla pari dove va male e superiore nei giochi dove si sfruttano meglio i core (negli ultimi mesi poi i risultati sono migliorati grazie al miglioramento generale della piattaforma con bios più maturi e ai produttori dei giochi che hanno iniziato a patchare i giochi per ryzen, vedi tom raider, total war hammer ed altri). Io mi sentirei di consigliarti intel solo nel caso volessi assolutamente tenere il 7 per evitarti qualsiasi problema di installazione e configurazione e ryzen se decidessi di passare al 10 con Xplane 11 per es. Ah con l'ultimo aggiornamento di Xplane 11 hanno migliorato tanto il multithreading e devono ancora passare alle API vulkan (seguo il blog americano dei loro sviluppatori). Prova xplane 11 demo e poi ne riparliamo. Arrivi a simulare così fedelmente che in USA la FAA ha consesso la licenza di simulatori certificati per l'uso nelle licenze ATPL e ATPL frozen come simulatori professionali (ovviamente assemblati con strumentazione reale o verosimile interfacciata con xplane10/11). Nella mia ex scuola vengono utlizzati come addestratori nel laboratorio di navigazione aerea per le classi III, IV e V e si riesce a simulare indifferentemente il volo VFR o IFR con radionavigazione compresa la satellitare con i vari GARMIN.   | |
|   |   | 
|  26-07-2017, 12:41 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2012 
					Messaggi: 140274
				 | 
		Ciao  quoto MisterD  Quote: 
 | |
|   |   | 
|  26-07-2017, 14:58 | #10 | 
| Bannato Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 101
				 | 
		Vai di i5-6500 3.2 Ghz 6 MB cache
		 | 
|   |   | 
|  27-07-2017, 11:14 | #11 | 
| Member Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 160
				 | 
				
				Re:chiarimento CPU
			 | 
|   |   | 
|  27-07-2017, 12:26 | #12 | 
| Member Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 160
				 | 
				
				Re:chiarimento CPU
			 
		Ciao a tutti gli esperti del forum che mi hanno aiutato,rispondo a Mister D le cui risposte sono enciclopediche-esaustive. Cercherò di rispondere passo-passo usando la capacità di sintesi di cui dispongo. 1) Intanto complimenti per la tua scuola di volo,vuol dire che la cultura aeronautica è in miglioramento,la simulazione è uno dei mezzi.Lo so che ci sono simulatori di ultima generazione come X-Plane che offrono miglioramenti significativi,o Prepare3D (Fsx).Però che ci vuoi fare,ho molti add on free e pay che ai miei occhi restano validi e che mi spiacerebbe cestinare.Anche perchè sono convinto che (ne ho la prova) con un hardware di buon livello,ben configurato,fs2004 possa ancora offrire una rappresentazione più che accettabile.Certo ha dei notevoli limiti intrinseci:è il solito discorso che da una patata non si può estrarre succo di mela,si tratterebbe di ottenere il suo massimo relativo.Il che mi basta.Amd e video ex-ATI sono pure loro un eccellenza,ma dicono difficili da configurare e consumano un pò.Resterei con Intel. 2) Monitor:argomento che in tutta onestà (sbagliando) non mi ha mai sfiorato,ho un 17" ed un 19" entrambi rapporto 4/3 con cui mi sono sempre trovato bene.Ma non ne conosco le caratteristiche,controllerò. Paletto:intenderei restare con Win7 per diversi motivi,il primo è che assomiglia ad XP di cui sono un estimatore convinto,sarò in errrore ma è il miglior SO di casa Bill.E poi non vorrei appunto impazzire. Quindi giustamente la MoBo sarà 1151 H/270 Z/270 (forse meglio la Z).Anche perchè non mi piace Win 10,ma non ti vorrei annoiare. Proprio questa mattina a forza di rifletterci,mi sono chiesto:invece di usare i5-6500,perchè non i5-6600K o addirittura un i7-6700K possono andare in OC Rispetto al mio i5-6500 di partenza, come sono? .Sono di sesta generazione e dovrebbero supportare Win7. Resterebbe l'argomento RAM+scheda madre,ma a questo punto pensi che debba cambiare sezione del forum ? | 
|   |   | 
|  27-07-2017, 13:05 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2012 
					Messaggi: 140274
				 | 
		le cpu K sono interessanti se fai overclock trovarle usate al giusto prezzo ci sta, magari becchi l'occasione giusta | 
|   |   | 
|  27-07-2017, 18:12 | #14 | |
| Bannato Iscritto dal: Jun 2011 Città: Forlì 
					Messaggi: 8199
				 | Quote: 
 intanto ti ringrazio per i complimenti ma ti preciso che quando ho scritto la mia scuola, intendevo dire e mi sono espresso male, la mia ex scuola perché sono un diplomato Itaer (Istituto Tecnico Aeronautico). Magari avessi una scuola di volo   A suo tempo la scuola mi ha chiesto (conosco un sacco di professori che lavorano lì) se c'erano metodi alternativi per avere dei simulatori a buon prezzo visto che per es una macchina professionale che simula per es un PA 28 o cessna c172 costa sui 20000 euro a postazione e il software è proprietario. Conoscendo la mia passione per l'informatica uno dei professori mi ha chiesto di fargli una relazione su un progetto alternativo basato su simulatori home made e così ho fatto arrivando in fine (vincendo anche il bando pubblico) a realizzarli e tutt'ora vengono usati a fini scolastici ed addestrativi. Passiamo alle risposte. Ti consiglio di provare xplane11 proprio perché è molto seguito da un sacco di comunity (vai a vedere xplane.org per es e vedi quanta "roba" c'è a pagamento e non per xplane) e si può moddare tantissimo. Inoltre xplane11 è stato riscritto per sfruttare cpu multicore e fra poco la nuova api (librerie grafiche) a basso livello Vulkan (che sono una estensione di quella proprietaria introdotta da AMD a suo tempo: AMD Mantle). Le librerie grafiche a basso livello usano una programmazione con meno astrazione software cioè consentono al programmatore di "parlare" il linguaggio della gpu aumentando tantissimo lo sfruttamento delle gpu stesse. Questo consentirà nel tempo di avere giochi più belli e più ricchi oltre che si sfruttare a pieno le gpu, cosa che con api ad alto livello non avveniva. Da quanto amd ha sviluppato le api mantle (di derivazione concettuale console) tutti compresa microsoft, si sono buttate su questo concetto di api a basso livello. Microsoft così ha introdotto le dx12 (compatibili purtroppo solo con 10), apple le api Metal, il gruppo Kronos le api Vulkan (che sono proprio mantle più altre due o tre specifiche) per sostituire la precedente versione di open gl. Siccome fs2004 usa un motore grafico basato su dx 9 per quanto possono essere fatte bene le mod che usi non potranno mai arrivare al livello sia di livello di dettaglio sia di prestazione delle nuove dx o open gl. E devi anche considerare che le nuove architetture gpu si concentrano ovviamente sulle nuove api ergo sono sì compatibili con le vecchie dx 9 ma chi scrive i driver non ottimizza per quelle dx. In aggiunta un motore grafico fatto su dx9 del 2003 non sfrutterà più di un core essendo stato pensato per cpu dell'epoca (e all'epoca i dual core erano appena nati). Ergo se devi fare un pc nuovo solo per fs2004 lascia perdere l'i7 perché sarebbe veramente sprecato e senza senso alcuno visto che è un 4c / 8th. A sto punto conviene puntare su un i5 con la frequenza più alta (e seguirei il consiglio di celsius cercando delle buone occasioni di usati nuovi con i5 6500 o i5 6600). Le cpu K, come spiegato da celsius, sono fatte per l'oc perché hanno il moltiplicatore sbloccato (in inglese ratio) che consente di aumentare facilmente la frequenza senza toccare il bus di sistema (piccola nota. La frequenza di una cpu è data da bus*ratio per es un i5 a 3,2 GHz ha bus di 100 Mhz e ratio 32). Solo che intel è un po' "elitaria" nell'oc (per non dire altro) e ti consente di fare oc SOLO con schede madri serie Z che costano di più. Inoltre solo le cpu K hanno il moltiplicatore libero, le altre sono bloccate. Per es AMD da questo punto di vista è molto più libera perché TUTTE le cpu hanno molti libero e su quasi tutte le schede madri è possibile fare oc (su tre chipset per ryzen 2 consentono l'oc: x370, la top, e b350, la via di mezzo. Solo a320 non consente oc). Anche per questo se volessi avvicinarti al mondo dell'oc ti consiglierei a maggior ragione amd. Passiamo ad altra tua richiesta: non è vero che le cpu di amd consumano di più. Lo era in passato con gli FX ma i nuovi Ryzen che ti ho consigliati sono cpu che consumano meno o al massimo un po' di più delle cpu intel socket 1151. ryzen 1800X per es consuma tra i 5 e i 10 watt in più del 7700k ma guarda bene le differenza. La prima è una cpu 8 core 16 thread mentre la seconda 4 core 8 thread. Non c'è bisogno che ti spieghi che il consumo va parametrizzato alle prestazioni. Per cui ryzen a parità di lavoro da effettuare, dove i core vengono sfruttati, finisce il lavoro prima di intel e così consuma meno visto che il consumo energetico è potenze elettrica per tempo. Se la prima cpu ha potenza 100w ma finisce il lavoro in un 1 ora mi consumerà 100 W*h (wattora unità di misura impropria utilizzata al posto del J joule) e la cpu 2 con potenza 80w mi finisce il lavoro nel doppio del tempo finirà per consumare 160 W*h. Scusa per la mia pignoleria in fisica ma pochi sono consci di questa cosa e vedono solo il numeretto del grafico dei consumi e basta, senza contare le prestazioni delle cpu ergo senza rendersi conto dell'efficienza energetica data da prestazioni/consumi. Se usi dei monitor in 4/3 sicuramente saranno dei 1280x1024 ergo qualsiasi gpu moderna è più che sufficiente ma magari anche lì potresti puntare su una usata se venduta a poco. Sul nuovo ti consiglierei rx 560 o gtx 1050ti se fs2004 gira solo un monitor e il secondo lo usi per altro (tipo il cockpit) altrimenti se usi una risoluzione somma delle due potresti pensare di arrivare a 1060 3gb o rx 570. Sulle gpu invece sì amd purtroppo non è ancora riuscita ad arrivare ai livelli di efficienza energetica di nvdia ma le amd costano di meno (ora non è proprio così per colpa dei miner di criptovalute che hanno restrallato il mercato di rx 570 e rx580). Cmq se vuoi una configurazione completa apri un thread qua che sia io che celsius ti daremo una mano ben volentieri: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138 | |
|   |   | 
|  28-07-2017, 10:50 | #15 | 
| Member Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 160
				 | 
				
				Re:chiarimento CPU
			 
		Grazie gentilissimi lasciatemi il tempo di metabolizzare le vostre risposte per "sgombrare un pò il campo",poi aprirò un argomento nel giusto link. eventuali commenti su quello che hai scritto (Mister D),li devo postare in questa sezione o nella "configurazioni" ? | 
|   |   | 
|  28-07-2017, 11:33 | #16 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2013 Città: Prov. Palermo 
					Messaggi: 10235
				 | 
		Il mio consiglio è di usare windows 10 con le nuove cpu, sia che siano Intel di sesta o di settima generazione, sia che sia ryzen poiché windows 7 non sfrutta molto bene le nuove cpu anzi L'usabilità è molto simile a windows 7 comunque 
				__________________ PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Lian Li Lancool III - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ | 
|   |   | 
|  28-07-2017, 15:34 | #17 | |
| Bannato Iscritto dal: Jun 2011 Città: Forlì 
					Messaggi: 8199
				 | Quote: 
 puoi scrivere qua e poi aprire un thread di là per arrivare alla configurazione completa   | |
|   |   | 
|  30-07-2017, 12:33 | #18 | |
| Member Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 160
				 | 
				
				Re:chiarimento CPU
			 Quote: 
 Questo è un programma di simulazione,anzianotto 32 bit,ma che ha ancora molti affezionati utilizzatori ,che utilizzando un hardware potente a sufficienza,configurato in modo ottimale,è in grado di offrire una resa grafica accettabile.Ovvio che non esista l'ottimo in senso assoluto,ma piuttosto una scala di qualità:X-Plane 10/11 senz'altro meglio di fs2004,però di sicuro peggiore del sistema che verrà.Allo stesso modo il mio fs2004 confrontato con fs2002 è certamente più bello,non parliamo poi confrontato con fs2000.Però conta molto anche il differenziale-qualità tra lo scalino precedente e quello conseguente.Tra l'altro c'è un problema di incompatibilità personale:non mi piace Win10/win8 per come sono fatti e per come si presentano,ma questo sarebbe il meno,il fatto è che fs2004 mal si concilia con Win10,cambiano i percorsi di installazione degli add on e il programma non gira come dovrebbe. Lo stesso Bill ha dichiarato la non usabilità sul suo nuovo SO. | |
|   |   | 
|  30-07-2017, 15:50 | #19 | 
| Member Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 160
				 | 
				
				Re:chiarimento CPU
			 
		ciao Mister D sono costretto a risponderti in modo un pò disordinato,diciamo così,perchè ancora non ho capito come quotare solo una frase od un paragrafo significativo facente parte di un post. Comunque devo dire che ti invidio:oltre ad essere un aeronautico sei pure un informatico progettista,immagino che in quel di Forlì sarai noto.Come ti ho detto,i tuoi post presuppongono conoscenze al di fuori del mio recinto:es:le mod in fs2004 cosa sono? pur usandolo da 10 anni non sapevo esistessero,come le famose directX 9 librerie di che ? Capirai che proponendomi contenuti troppo tecnici,tipo API Metal-Vulkan o 4c-8th che in confrontate a 8c-16th dovrebbero dovrebbero offrire metà prestazioni.(o giù di lì).Però essendo fs2004 un programma in grado di sfruttare solo un core,al max due con un artificio,non vedo per me un così grosso vantaggio prestazionale.Per i simulatori di nuova concezione X11 il discorso senz'altro fila.Non sarà che i vari X9/10/11 saranno stati pensati e appunto cuciti addosso alle AMD ? Trovo invece più congeniale alla mia situazione la questione dell'i7 sprecato,e quindi la scelta cadrebbe sull'i5-6500/6600.Ma pure questi due se non mi sbaglio hanno 4c ma co una frequenza più alta.Domanda  erchè è meglio una frequenza più alta ? Qualche ora fa ho iniziato l'avventura acquisti su A.....n con il case,l'alimentatore ed il dissipatore per LGA1151,ma credo vada bene anche per amd.Avrei intenzione di "portarmi avanti" con una mobo serie Z270 che si potrebbe utilizzare anche in oc. (anche se è una pratica della quale non sono convinto).Inizierò poi il thread nella sezione che mi hai consigliato,l'deale sarebbe avere un hardware multi-simulatore.Molti simmers hanno dichiarato un aumento di prestazioni notevole usando Win7+i3 (addirittura)+fs2004 rispetto a WinXp+pentium 3200+fs2004.Siamo sempre qui:tutto è relativo a qualcosa di precedente.Sono un nostalgico. | 
|   |   | 
|  30-07-2017, 18:05 | #20 | |
| Bannato Iscritto dal: Jun 2011 Città: Forlì 
					Messaggi: 8199
				 | Quote: 
 sei troppo buono. Semplicemente con quel progetto ho unito due passioni: una di quanto ero piccolo e che ho portato avanti con lo studio (quella aeronautica) e l'altra quella da autodidatta da quando avevo circa 11/12 anni e ho iniziato ad armeggiare con i pc (epoca ms-dos win3.11). Andiamo con ordine: 1) mod è abbreviativo di modding, cioè quella pratica di modificare artigianalmente e non qualsiasi prodotto hardware o software già esistente. Nei simulatori (ma anche in tanti altri giochi) le mod possono essere le più disparate: dalla modifica delle texture originali all'aggiunta di elementi. Nei simulatori per es il fotorealistico è la mod più comune e viene fatta aggiungendo scenari realizzati a partire dalle foto satellitari (google earth, bing, e tante altre fonti) e poi tramutate in texture per il simulatore. Poi ci sono le mod per il meteo in cui si aggiungono texture per simulare meglio l'effetto visivo e fisico delle nubi e di tutte le meteore in genere. Poi ci sono i plug-in come quelli per i navigatori satellitari. Io non conosco direttamente fs 2004 e quanto si possa modificare perché dipende dal produttore del simulatore e dalle comunity di sviluppatori software che portano avanti queste modifiche. Per es ti ho parlato bene di xplane perché lo conosco direttamente e ho potuto constatare che c'è tantissimo materiale free e a pagamento (come tanti aeromobili con cockpit in hd e completamente attivi nelle funzioni - per es un ragazzo di V ha fatto comprare alla scuola un cessna c172 veramente completo con cui puoi simulare ogni avaria compreso il bird stricking oppure mi ha fatto vedere il 737 che usa lui a casa e per accenderlo devi sapere esattamente come si fa nella realtà oppure il fotorealistico realizzato da me e lui con un programma che crea le texture compatibili con xplane a partire dalle fonti satellitari). Su xplane c'è veramente tanto per arricchire e migliorare il simulatore di base da farlo diventare veramente professionale per simulare ogni condizione di volo. Su fs 2004 non so dirti cosa si possa fare e quanto materiale ci sia online, dovrei farmi delle ricerche. Ma è anche un po' tempo perso visto che è un simulatore vecchio. Passiamo a cosa sono e a cosa servono le librerie grafiche o API Application Program Inteface grafiche. Le librerei grafiche non sono altro che un'interfaccia software che permette di realizzare i giochi o qualsiasi altra interfaccia grafica da far renderizzare alla gpu. Tramite le librerie grafiche quindi i programmatori possono quindi "comunicare" e comandare la scheda grafica. Fanno quindi da tramite con il driver della scheda video che è scritto con un linguaggio macchina più basso (anche se parti dei driver per es possono essere scritte in C/C++ linguaggi medio alti). Le API grafiche quindi fanno parte di ogni sistema operativo e possono essere proprietarie o libere. Le directX sono sviluppate da microsoft ed essere quindi utilizzate solo con i loro sistemi operativi così come quelle di apple. Le openGL invece sono open source e multipiattaforma ergo possono essere eseguite su OS linux, OS microsoft e OS apple. Ecco perché per es xplane ha scelto le opengl per poter rendere multipiattaforma il suo simulatore e probabilmente per avere meno costi che sviluppare con le directX. Le api vulkan sono l'ultima versione delle Open GL e invece di usare un numero di versione (le ultime sono le 4.5) hanno questo nome. Le ultime API grafiche (AMD mantle, Microsoft dx12, Vulkan e apple metal) si differenziano dalla precedenti e vengono dette a basso livello per interagiscono in maniera più profonda con l'hardware grafico (la gpu). Così facendo sono più complesse da programmare ma permettono un maggiore sfruttamento della gpu e un livello di efficienza maggiore che con le precedenti API grafiche di alto livello. Come puoi capire quindi lentamente tutti si stanno spostando verso dx12, vulkan e metal per poter ottenere maggiori performance dai propri giochi e simulatori. Per questo ti dico valuta bene se, nonostante tu sia nostalgico, ne valga la pena usare un simulatore nato per le dx9 (poi ci sono state le 10, 11 e ora le 12). Tieni presente che le dx12 sono supportate (ovviamente da microsoft) solo dal 10 mentre le altre versioni sono retrocompatibili anche se ovviamente poi, come hai detto bene te, dipende dal software se questo funziana correttamente con il 10 o no. Le open GL e le vulkan essendo invece multi piattaforma sono compatibili anche con il win7 ergo se passassi ad xplane 11 per es, potresti usare ancora win7. Occhio che dal 2020 poi il 7 sarà fatto morire ergo prima o poi dovrai abituarti al nuovo che avanza. Per la questione dei core ovviamente se deciderei di tenere fs2004 prendere una cpu quad core che può processare 8 thread come gli i7 non ha senso e come hai capito meglio puntare sull'i5. Detto questo perché meglio avere una cpu con maggiore frequenza? Perché a parità di architettura una cpu che gira a frequenza più alta avrà una capacità elaborativa maggiore e torniamo a quello che ti ho spiegato sopra. IPS = IPC * frequenza. IPS sono le istruction per second (istruzioni al secondo) che è esattamente la capacità elaborativa di un processore di eseguire un certo numero di istruzioni nell'unità di tempo. Più alto è l'IPS più alte sono le prestazioni della cpu. L'IPC sono le istruction per clock (istruzioni per ciclo) che è esattamente la capacità di un processore di elaborare un certo numero di istruzioni in ogni ciclo. Questo numero dipende dall'architettura. La frequenza è definita in fisica come l'inverso del tempo o le rivoluzioni (cicli) nell'unita di tempo, cicli al secondo. Quindi se le due cpu hanno stesso IPC, tipo due i5 della stessa generazione, allora tutto dipenderà dalla frequenza. 100*3,2 Ghz=3,2 *10^9 (miliardi) istruzioni al secondo 100*4 GHz = 4 miliardi di istruzioni al secondo. 100 è un numero a caso per farti capire. Per l'oc comunque devi considerare un case con più areazione (più ventole), un ali più potente e un dissipatore aftermarket oltre tanta tanta pazienza nel trovare il giusto equilibrio tra aumento di performance dato dall'aumento di frequenza e aumento di tensione da cui deriva aumento di consumi. Se non sei il tipo di utente "smanettone" io ti consiglio di prendere un normale i5 6500 o al massimo i5 6600 con scheda madre h270 e risparmiare dei soldi, considerando che non ti occorre dissipatore o alimentatore più grosso. A maggior ragione per un gioco "vecchio" dove il guadagno sarà poco o ininfluente. Fidati.   | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










