Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2016, 09:28   #1
xela00
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 7
HGST HUC109090CSS600

Salve, sono nuovo del forum e vorrei dire da subito che non sono molto pratico dell argomento.La mia domanda riguarda degli hdd HGST da 900Gb SAS e cioe conoscete qualche mini server o qualche modo per poterli collegare a un pc che non sia una workstation?
Grazie in anticipo.
xela00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2016, 16:07   #2
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Intendi collegarli al pc per usarli come hard disk in cui salvare i tuoi dati oppure devi collegarli per recuperare dei dati già contenuti in quei dischi?
Nel primo caso, per collegarli ti serve un controller sas perchè non puoi collegare direttamente i dischi sas alle porte sata.
Ci sarebbero anche schede madri che includono già al loro interno un controller sas, ma sono tipicamente schede pensate per server o workstation e mi sembra che tu le abbia escluse.
I controller hanno prezzi che variano (anche di parecchio) in base alle caratteristiche che offrono.
Nel secondo caso, oltre al fatto di avere un controller sas che è comunque necessario per il collegamento fisico dei dischi, visto che parli al plurale, data la tipologia di dischi c'è una buona probabilità che su quei dischi sia stata creata una configurazione Raid.
Il raid prevede diverse configurazioni possibili (ogni configurazione viene definita livello) ognuna delle quali è identificata da un numero e prevede l'uso di un certo numero di dischi.
In base al tipo di configurazione, poichè il numero di dischi usati varia, cambia di conseguenza il numero di dischi che è necessario avere a disposizione funzionanti per recuperare i dati.
Ad esempio, per le configurazioni più usate
* raid 0 - Usa due dischi e devi averli entrambi per leggere i dati
* raid 1 - Usa due dischi ma ognuno è la copia dell'altro, quindi basta avere un solo disco per avere accesso ai dati
* raid 5 - Composta da tre o più dischi. Per recuperare i dati in una configurazione fatta di n dischi, devi avere a disposizione n-1 dischi (es. per un raid 5 su 3 dischi devi averne almeno 2 funzionanti, se n=4 devi avere 3 dischi e così via).
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian

Ultima modifica di gianmpu : 21-02-2016 alle 16:16.
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2016, 10:12   #3
xela00
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 7
Salve ho comprato un controller SAS , hp sc44ge, e ho collegato 2 hdd.Avviato windows andando in gestione disco vengono visti dal sistema,il problema e che vedo solo 820 di 900 gb e nn posso creare nessuna partizione prima di aver inizializzato gli stessi.Ho provato a farlo e ricevo il seguente messaggio di errore :"impossibile eseguire la richiesta a causa di un errrore di dispositivo I/O.

Qualcuno puo aiutarmi perfavore.
xela00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2016, 10:51   #4
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Non conosco quel modello specifico perchè spesso i controller sas di Hp, Dell e simili sono solo controller prodotti da altri (tipicamente Lsi, Adaptec etc.) che loro rimarchiano apponendo il loro nome.
Di solito la gestione dei dischi sas può essere fatta dall'interfaccia apposita del controller stesso durante la fase di boot della macchina.
In fase di boot dovresti vedere un messaggio del tipo "premi il tasto xxxx per avere accesso alla configurazione sas" (o simile) dove xxxx è una combinazione di tasti.
Tale combinazione di tasti per avere accesso all'interfaccia dipende da produttore e modello del controller (ad es. è ctrl+a per diversi Adaptec, mentre per gli Lsi è diversa)
Da quella interfaccia, oltre a creare o modificare il livello di raid desiderato, puoi controllare se i dischi sas collegati sono riconosciuti dal controller o se hanno problemi.
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2016, 11:31   #5
xela00
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 7
Ciao , in effetti al boot mi esce premi f8 per avviare l utility solo che poi secondo la guida online devi scegliere tra 2 opzioni una delle quali e quella per gestire i dischi solo che quando premo sull opzione il sistema si riavvia e parte windows, praticamente non succede nulla.Quello che posso dire e che non ho ricevuto il cd insieme al controller e windows ha individuato e installato i driver, non so se e quello il problema.
xela00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2016, 11:37   #6
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
La gestione dei dischi da parte del controller avviene a monte di Windows ed è a livello del bios. Ecco perchè la configurazione va fatta in fase di boot.
Se questa fase è fatta correttamente, il disco di solito viene visto da windows come una unità a disco "tradizionale" senza dover installare driver.
In fase di boot quali scritte vedi relative al controller sas? Riportale qui.
Posta anche un link alla guida che stai seguendo.
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian

Ultima modifica di gianmpu : 19-03-2016 alle 11:39.
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 06:47   #7
xela00
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 7
Salve, in fase di boot la prima schermata mostra i dati relativi all utility tipo data etc subito sotto slot , id , lun ,vendor, product, revision, capacity poi sotto a slot appare 0 , sotto a vendor LSILogic , sotto a product SAS1068E-IR ,sotto a revision 1.23.40.00 e sotto capacity NV 2B:89.Poi carica brevemente e passa all seconda schermata dove mostra :

1) enable tape based one button disaster recovery (OBDR)

2) invoke SAS configuration utility.

La guida che ho letto e questa http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00881418
xela00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 11:24   #8
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Fai partire il pc con il controller inserito, ma senza avere i dischi collegati.
In fase di avvio premi F8 per avere accesso all'interfaccia e seleziona l'opzione 2.
A questo punto, se il pc non si riavvia e hai accesso alla schermata di configurazione dei dischi, collega un solo hard disk alla volta. Questo tipo di dischi, infatti, sono "hot swap" perciò possono essere collegati anche a computer acceso e vengono rilevati dal controller in tempo reale.
Se invece il pc si riavvia lo stesso, probabilmente c'è qualche incompatibilità tra il controller e la configurazione del pc
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 13:15   #9
xela00
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 7
Quote:
Fai partire il pc con il controller inserito, ma senza avere i dischi collegati.
In fase di avvio premi F8 per avere accesso all'interfaccia e seleziona l'opzione 2.
A questo punto, se il pc non si riavvia e hai accesso alla schermata di configurazione dei dischi, collega un solo hard disk alla volta. Questo tipo di dischi, infatti, sono "hot swap" perciò possono essere collegati anche a computer acceso e vengono rilevati dal controller in tempo reale.
Se invece il pc si riavvia lo stesso, probabilmente c'è qualche incompatibilità tra il controller e la configurazione del pc
Salve, ho fatto come hai detto e l utility non si avvia lostesso, l unica cosa che mi viene di dirti e che ho una vnx dae completa e questi hdd li ho estratti da li ma non so se questo puo aiutarti.Ho visto che ci sono dei cavi da sas a sata, potrebbe funzionare comprando quelli?
xela00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 13:21   #10
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Se l'interfaccia del controller non parte anche se i dischi sono scollegati il problema è qualche incompatibilità tra controller e pc su cui è montato e non dipende dai dischi o da dove sono stati presi.
I dischi sas non possono essere collegati alle porte sata di una scheda madre ma solo ad un controller sas abilitato. Gli adattatori possono essere usati solo per collegare dischi sata ad un controller sas
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 13:27   #11
xela00
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 7
Ok allora da quanto ho capito non si puo fare niente per risolvere, comunque 1000 grazie per l aiuto sei stato molto gentile.
xela00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 13:37   #12
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
In realtà, il problema dei controller "brandizzati" è che il produttore li pensa (e a volte modifica) per poterli utilizzare sui propri server.
Alcune volte, questi controller funzionano addirittura solo su alcune linee di server ma non su altre dello stesso produttore.
Quindi, usandoli al di fuori dell'hardware per cui lo hanno adattato, possono sorgere incompatibilità.
Per limitare le possibili incompatibilità, ci si può affidare a controller non rimarchiati (ad es. il tuo è un Lsi rimarchiato da Hp anche se la stessa Lsi commercializza i suoi prodotti)
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 13:48   #13
xela00
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 7
Quote:
In realtà, il problema dei controller "brandizzati" è che il produttore li pensa (e a volte modifica) per poterli utilizzare sui propri server.
Alcune volte, questi controller funzionano addirittura solo su alcune linee di server ma non su altre dello stesso produttore.
Quindi, usandoli al di fuori dell'hardware per cui lo hanno adattato, possono sorgere incompatibilità.
Per limitare le possibili incompatibilità, ci si può affidare a controller non rimarchiati (ad es. il tuo è un Lsi rimarchiato da Hp anche se la stessa Lsi commercializza i suoi prodotti)
Quindi dovrei prenderne uno originale lsi per farli girare giusto?
xela00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 19:08   #14
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Prima di comprare un nuovo controller, prova a postare qualche info in più sulla configurazione hardware del pc che stai usando per collegare il controller (scheda madre, cpu etc.)
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v