Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2015, 11:55   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Privacy e minori, Garanti in stato di allerta

martedì 8 settembre 2015

Spoiler:
Quote:
Siti e applicazioni popolari fra i più piccoli raccolgono inopportunamente dati personali e incoraggiano agli acquisti: il Garante italiano promette indagini


Roma - Le app e i siti che conquistano l'interesse dei netizen più giovani non sanno offrire le garanzie che le autorità di mezzo mondo vorrebbero fossero assicurate per tutelarli da rastrellamenti di dati, advertising e inviti all'acquisto mediato dai generosi conti correnti dei genitori.

I dati emersi dall'indagine a tappeto condotta nel mese di maggio dal Global Privacy Enforcement Network (GPEN), che raccoglie le autorità che operano a tutela della privacy dei cittadini di 28 paesi del mondo, mettono in luce quelle che il Garante Italiano definisce "pesanti violazioni". L'authority italiana si è fatta carico di analizzare 35 esempi scelti fra "le app e i siti internet più utilizzati dai bambini italiani", 22 applicazioni e 13 siti che non vengono esplicitamente chiamati in causa ma che afferiscono al settore educational, all'intrattenimento videoludico, al social networking o propongono servizi online offerti da canali televisivi dedicati all'infanzia.

La gran parte dell'offerta per i minori presa in esame dal Garante mostra di peccare sul fronte dell'identificazione: dati personali vengono raccolti in 30 casi su 35, richiedendo in 25 casi la registrazione con almeno un indirizzo email di riferimento, in 20 casi con il nome. 19 siti o app registrano l'indirizzo IP, 18 l'identificativo unico dell'utente, mentre 13 dei servizi analizzati impone nelle condizioni d'uso di autorizzare l'accesso a foto e video e 11 servizi richiedono l'accesso ai dati di geolocalizzazione. La situazione non appare troppo differenziata a livello globale: il 67 per cento dei 1500 siti e app presi in esame dalle authority che fanno parte di GPEN, apprezzati dai più piccoli ma spesso rivolti a maggiorenni, raccoglie informazioni personali sui minori. A poco sembrano servire condizioni d'uso che limitino l'utilizzo del servizio ad un pubblico di maggiore età: oltre a risultare spesso incomplete, appaiono sovente incomprensibili allo stesso pubblico adulto che dovrebbe saper scegliere se accordare o rifiutare consapevolmente l'accesso a dati di volta in volta utili a fornire o migliorare i servizi stessi oppure a rendersi disponibili ad un tracciamento pervasivo. Mentre le soluzioni di autenticazione per limitare l'accesso dei più piccoli sono ancora tutte da definire, poi, sono solo il 31 per cento a livello globale i siti e le app che sanno offrire meccanismi efficaci per limitare la raccolta di dati personali di minori. Il garante italiano ha poi rilevato come 23 dei 35 esempi analizzati preveda la condivisione con terze parti dei dati raccolti, in una proporzione ancora maggiore rispetto a quella riscontrata su scala globale (50 per cento). Sono le finalità commerciali a preoccupare in primo luogo il garante italiano: banner di terze parti, in alcuni casi non destinati all'infanzia, campeggiano su 23 dei servizi analizzati e alcune delle applicazioni incoraggiano agli acquisti in-app, supportate da modelli freemium che hanno spesso sollecitato l'attenzione delle autorità perché basati su meccanismi in grado di sollecitare le spese di minori incosapevoli.

Il Garante italiano lamenta poi la mancanza di strumenti parental control che permettano ai più piccoli e ai loro genitori di limitare la diffusione di dati personali: se alcuni siti offrono questa possibilità, si osserva altresì che su scala globale solo il 24 per cento dei siti e delle app promuove il coinvolgimento dei genitori.
"I genitori devono seguire i loro figli in questo percorso di crescita anche tecnologica", avverte il Presidente dell'authority italiana Antonello Soro, anche perché "molte società che gestiscono siti e sviluppano app dimostrano un approccio irresponsabile nei confronti dei minori". A questo proposito l'autorità italiana farà seguire all'indagine delle "specifiche attività ispettive" nei confronti di 8 dei siti e delle app prese in esame.

Gaia Bottà






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v