Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2012, 10:21   #1
moscato
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 152
Dual Boot XP-32bit e 7-64bit su due HDD diversi

salve a tutti.
mi appresto a sistemare il pc in modo definitivo e per vari motivi mi trovo nella necessità di montare due sistemi operativi su due hdd diversi.

la mia configurazione finale sarà:
1 hdd per seven pro 64bit
1 hdd per xp pro 32bit
2 hdd in raid di archivio.


ora.. non ho mai installato due sistemi operativi su un pc... ho letto una guida molto dettagliata su come creare un dual boot ma si riferisce a due s.o. su singolo hdd partizionato, mentre io non creo partizioni, visto che dedico un hdd per ogni windows (ovviamente entrambi originali).

la domande sono semplici:

1. come faccio a fare tutto ciò? singole installazioni indipendenti con qualcosa che mi permetta la scelta all'avvio del pc?
2. c'è un ordine di installazione per i s.o.? (tipo prima installo seven, poi xp, oppure il contrario o ancora è indifferente)
3. posso impostare il seven come s.o. principale che sia avvii in automatico se non faccio nulla durante la scelta inziale?
4. esiste un modo per passare da un S.O. all'altro senza spegnere e riaccendere ogni volta il pc?
5. i due HDD in questo modo avranno due lettere diverse tipo C e D?
6. mentre mi trovo in un s.o. posso esplorare l'altro hdd come fosse un comune archivio, copiando e cancellando nel caso?

scusate per le eventuali domande anche ovvie e/o superficiali ma è la prima volta che mi ritrovo ad utilizzare due s.o. diversi.

grazie a tutti per l'aiuto.
moscato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 22:34   #2
kimik
Senior Member
 
L'Avatar di kimik
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Bo
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da moscato Guarda i messaggi
1. come faccio a fare tutto ciò? singole installazioni indipendenti con qualcosa che mi permetta la scelta all'avvio del pc?
2. c'è un ordine di installazione per i s.o.? (tipo prima installo seven, poi xp, oppure il contrario o ancora è indifferente)
3. posso impostare il seven come s.o. principale che sia avvii in automatico se non faccio nulla durante la scelta inziale?
4. esiste un modo per passare da un S.O. all'altro senza spegnere e riaccendere ogni volta il pc?
5. i due HDD in questo modo avranno due lettere diverse tipo C e D?
6. mentre mi trovo in un s.o. posso esplorare l'altro hdd come fosse un comune archivio, copiando e cancellando nel caso?
1. Puoi fare in due modi:
-Installi (XP) sul primo e poi (7) sul secondo, in questo modo avrai il boot manager all'avvio che ti permette di scegliere quale sistema operativo avviare.
-Altrimenti puoi installare sul primo, scollegare l 'hdd, installare sul secondo e ricollegare tutto. In questo modo dovrai scegliere tramite il boot menu del bios quale far disco far partire all' avvio.

2. Se usi il primo metodo devi installare prima xp e poi seven.
Con i due hdd separati non ha importanza, dato che ognuno ha i suoi file di avvio nel proprio disco.

3.Si, il boot manager ti fa vedere l 'elenco dei sistemi operativi installati per un tempo prestabilito (di default è 30 sec. ma si può personalizzare) e poi fa partire il predefinito.

4.Devi riavviare non esiste altro modo.

5.Ogni sistema operativo avrà C e le altre a seguire.

6.Si
kimik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 07:45   #3
moscato
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da kimik Guarda i messaggi
1. Puoi fare in due modi:
-Installi (XP) sul primo e poi (7) sul secondo, in questo modo avrai il boot manager all'avvio che ti permette di scegliere quale sistema operativo avviare.
-Altrimenti puoi installare sul primo, scollegare l 'hdd, installare sul secondo e ricollegare tutto. In questo modo dovrai scegliere tramite il boot menu del bios quale far disco far partire all' avvio.

2. Se usi il primo metodo devi installare prima xp e poi seven.
Con i due hdd separati non ha importanza, dato che ognuno ha i suoi file di avvio nel proprio disco.

3.Si, il boot manager ti fa vedere l 'elenco dei sistemi operativi installati per un tempo prestabilito (di default è 30 sec. ma si può personalizzare) e poi fa partire il predefinito.

4.Devi riavviare non esiste altro modo.

5.Ogni sistema operativo avrà C e le altre a seguire.

6.Si
intanto grazie mille per le risposte kimik.
a questo punto ho due dubbi:

1- ho letto che l'installazione dei due s.o. con hdd collegati (il tuo primo metodo) può comportare "contaminazioni" tra i due win creando potenziali conflitti. ho letto di punti di ripristino che fatti su un win vengono cancellati dal punto di ripristino fatto sull'altro. devo tenerne conto di questo fatto ed usare il secondo metodo oppure è una casualità che non mi deve prrecludere la possibilità del primo metodo?

2- se uso il secondo metodo, ossia due installazioni separate scollegando di volta in volta gli hdd, i due win avranno di base entrambi come lettera la C, giusto? anzichè entrare ogni volta nel bios per scegliere quale hdd far partire per primo è possibile usare un programma di avvio o qualcosa per un semplice menù iniziale di scelta dei sitemi operativi? so che una volta si usava un sistema in cui si editava un file .ini
moscato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 08:04   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19780
Quote:
2- se uso il secondo metodo, ossia due installazioni separate scollegando di volta in volta gli hdd, i due win avranno di base entrambi come lettera la C, giusto? anzichè entrare ogni volta nel bios per scegliere quale hdd far partire per primo è possibile usare un programma di avvio o qualcosa per un semplice menù iniziale di scelta dei sitemi operativi? so che una volta si usava un sistema in cui si editava un file .ini
No non devi entrare ogni volta nel setup del BIOS e modificare l'ordine di boot, in tutte le schede madri e notebook che mi sono apssati sotto mano negli ultimi 5-6 anni esiste una tasto funzione (F4, F6, F8, F12) o combinaqzione di tasti che premuti all'avvio del PC consente di scegliere rapidamente l'unità di archiviazione da cui fare il boot senza che l'ordine di boot preimpostato nel BIOS venga modificato.

Poi se invece desideri a tutti i costi un sistema per scegliere diversamente il sistema da avviare esistono diversi bootmanager che non si installano all'interno delle partizioni per cui non le modificano in alcun modo, . Ad esempio il conosciuto GAG è uno di loro:

http://gag.sourceforge.net/

Poi esistono anche quelli che invece si installano all'interno delle partizioni ma a questo punto tanto varrebbe adoperare il dualboot previsto da Microsoft installando prima XP e successivamente Windows, che riconosce la presenza del primo ed imposta tutto il necessario.

Per me è una complicazione inutile, mi basta premere F8 con il desktop e F12 con il notebook, ho i sistemi totalmente indipendenti l'uno dall'altro e quindi quando decido di farne fuori uno non devo preoccuparmi che non mi parte più l'altro e dover effettuare le operazioni di ripristino dell'avvio.


Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 08:18   #5
moscato
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
No non devi entrare ogni volta nel setup del BIOS e modificare l'ordine di boot, in tutte le schede madri e notebook che mi sono apssati sotto mano negli ultimi 5-6 anni esiste una tasto funzione (F4, F6, F8, F12) o combinaqzione di tasti che premuti all'avvio del PC consente di scegliere rapidamente l'unità di archiviazione da cui fare il boot senza che l'ordine di boot preimpostato nel BIOS venga modificato.

Poi se invece desideri a tutti i costi un sistema per scegliere diversamente il sistema da avviare esistono diversi bootmanager che non si installano all'interno delle partizioni per cui non le modificano in alcun modo, . Ad esempio il conosciuto GAG è uno di loro:

http://gag.sourceforge.net/

Poi esistono anche quelli che invece si installano all'interno delle partizioni ma a questo punto tanto varrebbe adoperare il dualboot previsto da Microsoft installando prima XP e successivamente Windows, che riconosce la presenza del primo ed imposta tutto il necessario.

Per me è una complicazione inutile, mi basta premere F8 con il desktop e F12 con il notebook, ho i sistemi totalmente indipendenti l'uno dall'altro e quindi quando decido di farne fuori uno non devo preoccuparmi che non mi parte più l'altro e dover effettuare le operazioni di ripristino dell'avvio.


Saluti.
quindi alla fine il consiglio è:
due installazioni indipendenti scollegando gli hdd di volta in volta rendendo i sistemi del tutto distinti ed usando F8 per il boot all'avvio.
(ho un desktop con mobo asus)
l'unica cosa che dovrei fare nel bios è settare, come sempre, la prima lettura di un hdd oppure dell'altro?
nel senso... se non premo F8 (tanto per dire il tasto apposito) cosa succede? parte il win che ho deciso di mettere sul primo boot oppure rimane tutto fermo?
moscato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 10:21   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19780
Quote:
Originariamente inviato da moscato Guarda i messaggi
q
l'unica cosa che dovrei fare nel bios è settare, come sempre, la prima lettura di un hdd oppure dell'altro?
nel senso... se non premo F8 (tanto per dire il tasto apposito) cosa succede? parte il win che ho deciso di mettere sul primo boot oppure rimane tutto fermo?

La seconda che hai detto , il tasto F8 serve a bypassare l'impostazione di default consentendoti di scegliere manualmente la periferica di boot. Che può essere un HD colegato all'interno del PC, un lettore ottico (DVD/CD), un USB Pen, un'hard disk esterno collegato tramite USB, un lettore ottico collegato tramite USB ed altro ancora.


Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 11:11   #7
moscato
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 152
ma io posso fare una cosa del genere?

1. stacco un hdd ed installo XP che si configura come "C"
2. stacco l'hdd "C" con XP e attacco il secondo hdd impostandolo come "D" (ad esempio) e ci installo 7.
3. dal bios della scheda madre imposto che il primo boot (quello di default) sia "D", in questo modo se accendo il pc e non tocco nulla mi carica di base il 7.
4. con programmi o qualcos'altro imposto un menù iniziale che mi faccia scegliere quale s.o. avviare

è fattibile questa procedura oppure sbaglio in qualche passaggio?
perchè non mi piace l'idea che se non tocco nulla non mi si avvia nulla...
moscato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 12:05   #8
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19780
Ops ho visto di avere sbagliato nel post precedente e quindi non hai capito, chiedo scusa . Non è vero che se non tocchi nulla non parte niente. Il tasto all'avvio serve per bypassare l'ordine impostato nel BIOS, ordine che continua a funzionare regolarmente se non tocchi nessun tasto.

Per cui se stabilisci nel setup del BIOS che deve essere tentato il boot dal disco che contiene Windows 7, verrà effettuato il boot con lui in assenza della tua premuta del tasto F8.


Saluti.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 04-05-2012 alle 12:11.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 13:32   #9
moscato
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 152
ah ok.
così mi suona decisamente ottima la questione, allora.
due installazioni completamente autonome, un boot di default e un tasto per lo switch del boot.
tutto senza programmini di boot esterni.

grazie mille nicodemo.
moscato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2014, 13:31   #10
Donuts
Member
 
L'Avatar di Donuts
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 196
Non so se qualcuno legge ma, per il caso sotto chiedo:

Quote:
Originariamente inviato da kimik Guarda i messaggi
.....
-Altrimenti puoi installare sul primo, scollegare l 'hdd, installare sul secondo e ricollegare tutto. In questo modo dovrai scegliere tramite il boot menu del bios quale far disco far partire all' avvio.
....
Se uno dei due sistemi è infettato da spyware, trojan, e compagnia bella l'altro sistema risulta isolato ed immune o è a rischio infezione? Ipotizziamo di non scambiare file tra i due s.o.
Donuts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2014, 17:32   #11
Alex_Trask
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1176
Quote:
Originariamente inviato da Donuts Guarda i messaggi
Non so se qualcuno legge ma, per il caso sotto chiedo:



Se uno dei due sistemi è infettato da spyware, trojan, e compagnia bella l'altro sistema risulta isolato ed immune o è a rischio infezione? Ipotizziamo di non scambiare file tra i due s.o.
Nella tua ipotesi sarebbero immuni ed isolati indipendentemente dal metodo scelto tra quelli consigliati.
__________________

Trattato positivamente con: -
aurunmilla - Sirus & Kanopus - FRN2003 - schumyFast - 4per4 - Ozio - iceone - murù - The March - felix777 - iao - Stedd e tanti altri...
Alex_Trask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2014, 11:17   #12
Donuts
Member
 
L'Avatar di Donuts
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 196
Grazie della risposta

Donuts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2014, 09:11   #13
m_a_x
Member
 
L'Avatar di m_a_x
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 163
Ciao a tutti, ho un problema simile a quello descritto da moscato; questa la sequenza delle operazioni fatte:

1) installato Win7-32bit sul primo HDD Sata e parte bene
2) scollegato l'HDD Sata e installato XP-32bit Sp3 su HDD IDE e parte bene
3) ricollegati entrambi gli HDD e parte Win7
4) con F12 scelgo HDD IDE come disco di boot ma mi esce "errore nel caricamento del sistema operativo"
5) scollego HDD Sata per fare il boot con XP ma esce "errore MBR"
6) riavvio sempre con HDD Sata scollegato ma questa volta con CD XP inserito e impostato come prima unità di boot, attendo senza confermare l'avvio da cd e XP parte regolarmente
7) riavvio con CD XP, seleziono ripristino (R) e eseguo FIXBOOT e FIXMBR; eseguo BOOTCFG /List e mi fa vedere XP come unica riga
8) tolgo il CD, riavvio sempre con HDD Sata scollegato e XP parte
9) riavvio di nuovo e di nuovo viene "errore MBR"

Ricapitolando:
a) Win 7 parte in ogni caso
b) XP parte solo con Win7 scollegato solo la prima volta dopo FIXBOOT e FIXMBR, le volte successive ha bisogno del CD presente come prima unità di boot anche se poi non confermo il boot da CD

Quello che vorrei:
- Un boot manager funzionante dove posso impostare il S.O. di default
- Ognuno dei due S.O. con lettera C
- Che ogni S.O. veda l'altro HDD solo in lettura

Avete qualche suggerimento?
m_a_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2014, 00:37   #14
Driver_x_404
Senior Member
 
L'Avatar di Driver_x_404
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 660
Scusate ma di discussioni sul dual boot c è solo questa? Avrei bisogno di un informazione e non ne trovo altre... E nemmeno una sezione dove aprirla una nuova... Mi serve aiuto su dual boot tra w7 e altri so su diversi ssd... Grazie!!!
__________________
Pc: Ax750, In attesa di Upgrade, Gtx1070ti , Vengeance 8GB 1866, Ssd Samsung 840pro 256gb( ) + Ssd corsair 128GB + 2WD 500GB, Blu-Ray, Monitor Asus VG236H + Kit 3D Vision, Mouse Razer Abyssus+MousePad Razer, Tastiera QuickFire
Driver_x_404 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2014, 10:27   #15
m_a_x
Member
 
L'Avatar di m_a_x
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 163
Con la funzione ricerca avanzata ne trovi a tonnellate
Dual boot --- cerca solo nei titoli ---- mostra risultati come discussioni
m_a_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2014, 13:49   #16
Driver_x_404
Senior Member
 
L'Avatar di Driver_x_404
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 660
Grazie mille non conoscevo questo metodo cercavo solamente nelle discussioni gia aperte. Anche se a dire il vero di interessante trovo solo questa hihi...chiedo in altra simile alla mia idea se non ottengo risposta perché è di qualche tempo fa torno qui a disturbare
__________________
Pc: Ax750, In attesa di Upgrade, Gtx1070ti , Vengeance 8GB 1866, Ssd Samsung 840pro 256gb( ) + Ssd corsair 128GB + 2WD 500GB, Blu-Ray, Monitor Asus VG236H + Kit 3D Vision, Mouse Razer Abyssus+MousePad Razer, Tastiera QuickFire
Driver_x_404 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
SpaceX Starship potrebbe aver contribuit...
Costa meno di 900€ ma ha una RTX 4060: q...
Grazie al Very Large Telescope dell'ESO ...
Microsoft usava tecnici cinesi nei proge...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v