|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 13
|
Installazione windows 7! Aiuto
Ciao! Un paio di premesse
1: sono consapevole che esiste google e che questa domanda è già stata posta e ci saranno altri 30.000 posts sull'argomento. Però molti sono in inglese e poi leggerli e risalire la china di ogni post è sempre un casino, e ognuno ha sempre domande diverse, etc etc. 2: ho pensato bene di scrivere il post PRIMA di cominciare così che spero di evitare un post DOPO quando ho finito il tutto e qualcosa non mi funziona, prevenire bla bla.... 3: sono mediocre con i computer...nella media di tutti quelli nati post 1985, ma lungi da me chiamarmi esperto. Quindi mi scuso per tutte le merde che calpesterò con termini tecnici e quant'altro. Ho un toshiba satellite pro p300 PSPCCE del 2009. Processore T9400 duo 2.5 ghz, chipset intel PM45. 2x2gb ddr2 800mhz. Attualmente ho windows VISTA e volevo installare windows 7. Un mio amico mi fornisce CD e quant'altro. Mi serve però sapere un paio cose: - Mi sembra di aver appurato con cpu ID che il mio pc supporta windows 64 bit (se c'è scritto em64t in CPU-Z allora si, o almeno così ho letto da qualche parte). Confermate? - Ho due hard disk. Uno completamente vuoto in cui ho spostato tutta la roba da salvare, e l'altro ripartito in due partizioni, una di queste è C:VISTA. Io vorrei eliminare le 2 partizioni del secondo hard disk e formattare tutto quello che c'è su e installare windows 7. Il primo hard disk quello vuoto su cui ho spostato la roba da tenere non verrà toccato dalla formattazione e installazione di windows vero? - Il BIOS sarà un problema? Nel senso, dovremo installarlo o aggiornarlo? - Ho una cartella piena di drivers della Toshiba. Visto che il computer è toshiba quando disinstallo tutta sta roba e installo windows 7, dovrò anche preoccuparmi dei drivers di toshiba? - Come guida userò questo step by step http://pcsupport.about.com/od/operat...l-part-1_2.htm ne consigliate altri? - E infine...quanto è difficile da 1 a 10 pulire tutto e installare windows 7? Immagino che il problema non sia tanto installare windows, ma se la cosa fili liscia senza intoppi e il pc riparta. Grazie a chiunque mi dedichi tempo per rispondermi. Ultima modifica di Grante State : 31-07-2014 alle 22:59. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12582
|
Discussione spostata di sezione.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
1. Il processore è 64-bit. Basta controllare sul sito di Intel e si scopre che il set istruzioni è x64.
2. Non è necessario, ma se hai paura di eliminare le partizioni dell'hard disk sbagliato, scolleghi l'hard disk che contiene i dati, installi Windows, e poi ricolleghi l'hard disk. 3. Non è necessario aggiornare il BIOS. 4. Molti driver sono inclusi in Windows 7 e quindi non è necessario aggiornarli. Dovrai installare soltanto i driver video e i driver mancanti (vedi in gestione dispositivi i driver che mancano). Si trova tutto sui siti dei produttori. 5. Autodidatta da sempre. Non saprei quale guida consigliarti. 6. Niente di complicato e se l'hardware del computer è a posto dovrebbe andare tutto liscio. Comunque per qualsiasi problema siamo qua. E infine..... Occhio alla licenza... se sei interessato. ^^
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
|
|
|
|
#4 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
http://www.notebookcheck.it/Intel-Co...r.29333.0.html Quando è scritto Core 2 Duo vuol dire che supporta il 64 bit . EM64 è l'implementazione della tecnologia a 64 bit di Intel. Puoi anche verificare se supporta il 64 bit guardando la tabella alla voce > Core 2 Duo T9400 Quote:
Quote:
Quote:
Altrimenti puoi anche provare a usare quelli di Vista . O cerchi i driver nella casa madre dei vari componenti : scheda audio, video, scheda di rete .............. Quote:
Da qui puoi levare le due partizioni: elimini i due volumi andando alla voce > Elimina . Si crerà spazio non allocato . Vai alla voce > Nuovo, gli dai le dimensioni che vuoi + Applica . Poi vai alla voce > Formatta e viene creato il volume classico C . Questo è quello che dice la Microsoft, ma non fa vedere la parte più importante, ossia Opzioni unità (avanzate) > http://www.microsoft.com/business/it....aspx?cbcid=44 Che invece si vede qui > http://www.chicchedicala.it/2010/08/...dows-7-sul-pc/ Non dovresti avere nessun problema .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 31-07-2014 alle 23:52. |
|||||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 13
|
Grazie a tutti delle risposte!
Siete stati chiarissimi! Un'ultima conferma: è vero che windows 32 bit (che ho installato adesso) riesce a gestire solo 3 gb di memoria RAM? Avendone io 4gb, all'installazione di windows 7 64 bit dovrei recuperare anche 1 gb di ram in più giusto? @tallines grazie del link! Però ho provato ad aprirlo più volte e non mi carica la pagina. :/ EDIT Ora finalmente ce l'ho fatta da un altro computer. Per qualche strana ragione sul mio computer non riesce ad aprirlo. Mi carica la pagina ma non me la visualizza. @emmedi, mod, per cuoriosità dove l'avevo postato? Perchè pensavo di averlo postato nella sezione windows vista e 7. Ma evidentemente mi sbaglio! Ultima modifica di Grante State : 01-08-2014 alle 10:30. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Si. Il 32 bit vede poco più di 3 GB di RAM. Il 64 bit fino a 192GB.
Comunque la memoria effettivamente utilizzabile è minore di 4GB,perché una parte viene allocata per l'hardware. Quindi nel pannello sistema troverai una cosa simile. (Ed è normale).
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
http://support.microsoft.com/kb/978610/it Quote:
Che browser usi ? Sono siti sicuri, tra l' altro un link è di wikipedia e un altro è della Microsoft . Adesso sei riuscito ad aprirli da un altro computer ok
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
||
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 13
|
Grazie ancora per tutte le info!
Bene non mi resta che procedere! Non so esattamente quando riuscirò ad avere un pomeriggio libero da dedicare all'installazione. Credo da qui alle prossime due settimane di riuscire a trovare un buco. Comunque quando avrò finito tutto, posterò un follow-up su questo thread in cui o ringrazierò ancora una volta tutti per le info e dirò che è andata tutto bene oppure starò correndo da una parte all'altra della stanza con i capelli in fiamme cercando di capire cosa non ha funzionato e perchè il mio pc non si accende. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Non preoccuparti se c'è qualcosa siamo qui
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 13
|
2 ore e 30 minuti dopo, perso una mattina per niente. Purtroppo non è il post in cui ringrazio tutti dell'aiuto, ma, per fortuna, neanche quello in cui corro da una parte all'altra della stanza con i capelli in fiamme. Niente di fatto perchè sono al punto di partenza.
Riassunto. Arrivato dal mio amico ho attaccato il HDD esterno e ho cominciato a copiare tutta la mia roba. (Nonostante l'avessi già tagliata e incollata sul secondo disco del mio pc come avevo spiegato nei post precedenti). Nei 30 minuti che il mio pc copia da un disco all'altro, apriamo la cartella con windows 7 del mio amico. Era un file ISO. A questo punto, mettiamo dentro un DVD su cui burnare la cartella e avere l'immagine di windows 7. I due computer fanno il loro lavoro. Primo intoppo: dopo un po' il programma ci dice che ci sono degli errori riguardo alcuni file che sono di un certo tipo e dovrebbero essere di un altro tipo. Non chiedetemi i dettagli, erano cose astruse. Sta di fatto che in poche parole, dopo un paio di volte che clicchiamo "riprova" e poi "ignora" ai vari errori che vengono fuori, la masterizzazione si blocca. A questo punto, non avendo più un DVD (si, avevo portato solo un dvd...si lo so, lo so cosa state pensando...), pensiamo bene di usare la chiavetta USB. Ne abbiamo due entrambe da 4 gb e il contenuto della cartella di windows è 4.4 gb. Niente usb. Allora pensiamo bene di usare il mio disco esterno. Il mio pc finisce di copiare tutta la mia roba. Alla fine di tutto mi chiede di sostituire dei file .ini della cartella desktop che erano già esistenti. Decido che, non sapendo cosa fossero, era meglio salvare entrambi, e scelgo l'opzione di rinominarli desktop (2). Vado a cercare questi file per vedere quale copia tenere e ovviamente non li trovo e non esistono nella cartella. Vabbe, chissenefrega. Cerco di espellere il mio HDD e continua a dirmi che è aperto in altri programmi. Aspettiamo un po' per sicurezza e chiudo qualsiasi programma. Attendiamo e continua a non lasciarmi espellere l HDD esterno. Chissenefrega, e tolgo il cavo. Lo colleghiamo al pc del mio amico e ci dice che ci sono degli errori e ci sono alcuni file corrotti e che tenterà di metterli apposto e mettere tutti questi file in una cartella nominata "found." Fa il suo dovere. Finito il tutto, cerchiamo la cartella found, per capire quali erano i file corrotti, e giustamente la cartella found non esiste. Do un'occhiata alla mia roba e mi sembra che ci sia tutto e che tutto sia apposto. Quindi, chissenefrega. Copiamo la cartella ISO sul mio disco esterno, che a questo punto ha due cartelle, la cartella con dentro tutta la mia roba e la cartella di windows. Riavviamo il mio PC, schiacciamo f12 per entrare nel boot option e ci da un errore NTLDR. Googliamo un po' dall'altro computer per vedere che errore è. Ci dice che è un errore comune la cui causa è il cercare di bootare da hard drive esterno: per installare windows 7 da disco esterno bisogna andare in gestione disco e "attivare il disco esterno e modificarlo come disco primario." Lo facciamo. Non funziona lo stesso. A questo punto scopriamo che in più bisogna anche trasformare il file, da ISO a bootable se si vuole installare windows da disco esterno. Allora mi viene in mente (a questo punto si ragiona a spanne) di creare due partizioni nel mio disco esterno, una partizione con dentro tutta la mia roba e l'altra partizione con dentro la cartella di windows 7. Una volta creata questa partizione, si trasforma il file ISO così che diventa bootable dall'accensione del pc, e in più si modifica solo questa seconda partizione come "disco primario" da gestione disco. A quel punto funzionerà! Cerchiamo di disattivare dal prompt dei comandi, come letto da qualche parte, il mio hard disk esterno e farlo tornare "disco rimovibile" invece che disco primario. Ce la facciamo eppure collegandolo al pc il mio hard disk esterno continua a comparire come hard disk primario. A questo punto è tardi, e io devo mangiare e andare al lavoro in 1 ora e mezza. Non c'è più tempo. Ci si vede prossimamente quando ho un ritaglio di tempo e porterò qualche DVD di scorta e una chiavetta usb da 8 gb. Prendo su la roba e vado. Domande: - Sono arrivato a casa, collego il mio hard disk esterno a un terzo computer per essere sicuro che ci sia tutto, visto che ero un po' in paranoia che magari era corrotto e avevo perso la mia roba...e non mi apre il disco esterno. Lo collego, fa l'effetto sonoro classico di quando metti dentro una periferica esterna ma quando vado su "computer" non mi carica niente, ne C ne il mio disco esterno, ne niente. - Suggerite dei programmi che posso usare per scannerizzare o fare un "check up" del mio disco esterno per vedere se ci sono file corrotti o quant'altro? E...niente...la prossima volta mi porterò una chiavetta usb da 8 gb e riproveremo a installare windows 7. Alla fine sono al punto di partenza, con l'unica differenza di aver impostato il mio disco esterno come "disco primario" e la cosa sembra darmi problemi perchè non riesco ad aprirlo. A parte questo, ho buttato via la mattinata. Grazie in anticipo a tutti quelli che, finito di leggersi questo papiro, abbiano la voglia di rispondermi. Ultima modifica di Grante State : 08-08-2014 alle 14:06. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Spiega meglio che operazioni sono state fatte sul disco. Cioè, cosa intendi per "disco primario". Forse ti riferisci alla partizione attiva?
Poi, per farci capire meglio la situazione, fai uno screenshot di gestione disco (con il disco in questione collegato) e postalo qui.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Allora.........
A parte che, se il computer sta facendo un' operazione, meglio prima portarla a termine...e poi fare le altre........ Che adesso tornato a casa e collegato l' hd non viene riconosciuto . Non ho capito cosa hai copiato, nell' hd esterno......... Ma perchè ha messo l' hd esterno come hd primario o ti confondi con il fatto che in gestione disco viene visto come partizione primaria ? Se si aggiunge un disco rigido esterno, questo non potrà essere utilizzato come disco rigido primario per l'installazione di Windows, ma sarà possibile utilizzarlo come disco secondario per l'archiviazione di programmi e file. L' hd esterno deve essere visto come hd esterno, e ci deve essere la rimozione sicura nella barra delle applicazioni, in basso destra . Prova a postare come suggerito da blue gestione disco, con il tuo hd esterno . Per l' installazione avete fatto un pò........... Ti scarichi l' iso, la fai diventare multiversione e poi la masterizzi su cd o la metti su pendrive, cosi > http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=620 Chiaramente poi devi mettere il tuo product-key originale, della versione di W7 che hai installato .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 08-08-2014 alle 14:30. |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 13
|
Quote:
Si mi riferisco alla partizione attiva. http://windows.microsoft.com/en-us/w...#1TC=windows-7 Ovviamente il link che avevo visto stamattina non era questo e non aveva un "WARNING" di premessa. Sono andato su gestione computer, gestione disco, con HDD esterno collegato per fare uno screen shot e mi si è impallato il computer. Completamente. Task manager, termina processo. Niente. Riavvia computer. Ha cominciato a riavviarsi ma non si muoveva dalla schermata. Ho tenuto schiacciato il tasto di spegnimento. Grazie della risposta! Devo scappare al lavoro. Sarò offline fino alle 22. Riproverò a disattivare la partizione attiva dal prompt di comandi stasera quando torno, nonostante l'abbia già fatto appena prima di venir via dal mio amico. Ma deduco che la cosa non abbia funzionato visto il casino che mi succede quando collego l'HDD esterno. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Non puoi togliere il flag di partizione attiva da Gestione disco. Puoi farlo solo con un editor esadecimale dotato del supporto dischi, ma non è questo il motivo per cui non riesci ad accedere ai dati.
Ora sull'hard disk esterno dovresti avere due partizioni. Una che è quella che hai usato per cercare di riformattare il PC, l'altra con i dati. Accertati che alla partizione che contiene i dati sia assegnata una lettera di unità. In gestione disco, click destro sulla partizione, cambia lettera e percorso di unità. Se manca la lettera la aggiungi. In questo modo dovrebbe comparirti quella partizione tra le risorse del computer.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
|
|
|
|
#15 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 13
|
Una cosa alla volta.
Ho collegato il mio HDD esterno e finalmente mi riconosce l'HDD. Posso aprirlo e c'è tutta la mia roba. Ma me lo lista come unità di disco rigido e non come disco rimovibile. http://www.hwupgrade.it/forum/attach...5&d=1407527775 Detto questo, @Blue, alla fine non ho creato nessuna partizione all'interno del mio HDD esterno. Era mia intenzione farlo ma ormai non avevo più tempo. Quote:
Abbiamo fatto un casino, lo so. Ma tutte le cose che abbiamo fatto le ho trovate qua e là su google e forum vari. Per esempio, una volta copiato il file di windows 7 sul mio HDD esterno e provato a bootare il computer dal mio HDD si è verificato l'errore NTLDR. QUI ho trovato la spiegazione su cosa fosse questo tipo di errore. E poi QUI ho trovato come installare windows 7 da HDD esterno dicendo che era necessario modificare la partizione come attiva. E infine QUI c'è scritto come disattivare, attraverso il prompt dei comandi, una partizione attiva per farla tornare "normale." Quote:
Per inciso, anche adesso che ho semplicemente collegato l'HDD esterno senza aver copiato o spostato nulla, non riesco ad estrarre il mio HDD con rimozione sicura. Continua a dirmi che è impegnato in altri programmi. Due domande: - Come faccio a far tornare il mio HDD un "disco rimovibile"?Ci sono conseguenze a "lasciarlo" così? - Qualche programma che può riparare file corrotti o scannerizzare l'HDD per vedere se ci sono file corrotti. Avete consigli su quale usare? E soprattutto perchè continua a dirmi che è utilizzato in altri programmi e non può essere rimosso anche se non ho fatto niente? Grazie EDIT! Mission accomplished! Ho trovato una chiavetta da 8gb e ce l'ho fatta! Ho finito adesso e funziona tutto benissimo. Grazie mille per i vostri consigli! Due piccoli problemi: - il mio secondo hard disk (non quello esterno) non viene riconosciuto. Sono andato su computer e c'è solo un disco, quello su cui ho installato windows 7. Invece su Gestione computer c'è ed è attivo anche il secondo disco, ma non riesco ad accedervi. - il mio touchpad aveva l'opzione che se toccavo la parte sinistra mi scrollava "su e giù" e adesso non mi va più. Ultima modifica di Grante State : 09-08-2014 alle 00:41. |
||
|
|
|
|
|
#16 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Quote:
Quote:
Prova ad andare nelle funzioni del mouse
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|||
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Quote:
Devi installare i driver del touchpad presi dal sito del notebook. Poi vai nel pannello di controllo del touchpad (solitamente accessibile dalla tray del sistema) e troverai l'opzione per fare quello che cerchi.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 13
|
@tallines le due domande non hanno avuto risposta. Ho deattivato la partizione attiva dal prompt dei comandi con successo. Nonostante questo non è cambiato niente. Nel senso che collegando il mio HDD, in "computer" me lo visualizza comunque come un disco rigido e non come un disco rimovibile. Comincio a chiedermi se non sia normale che sia così... EDIT *Mah...adesso quando collego il mio HDD non succede niente. Non me lo riconosce più. Come se non esistesse.*
Quando cerco di utilizzare la rimozione sicura mi dice sempre che è impossibile perchè utilizzato da un altro programma. Ma vabbe, sposterò tutta la roba e formatterò il HDD esterno. Riguardo il disco del mio computer: Grazie! Da gestione disco ho assegnato una lettera al disco ed è finalmente comparso! Riguardo al touchpad, ho installato un po' di driver della toshiba e altra roba (tipo synaptic pointing device) ma continua a non funzionarmi. Anche spulciando device manager e esplorando la sezione "mouse" non ho trovato niente. Su un post a un tipo con il mio stesso problema e stesso computer, gli è stato detto che toshiba non ha rilasciato driver per windows 7 64 bit. Quindi vabbe, mi abituerò. In conclusione: grazie di tutto! Il grosso è stato fatto. Mi rimane da mettere apposto solo le piccolo cose. Siete stati utilissimi e gentilissimi! Grazie ancora! Ultima modifica di Grante State : 10-08-2014 alle 00:35. |
|
|
|
|
|
#19 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Hai già provato a cambiare cavo o porta usb di collegamento ? In provvisora è uguale il risultato ? Se provi a collegare questo hd esterno a un altro computer, te lo vede sempre come disco rigido, come se fosse collegato dall' interno, invece di vedertelo come hd esterno ? Quote:
Quote:
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 10-08-2014 alle 19:59. |
|||
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 13
|
Quote:
Attraverso il prompt ho de-attivato la partizione attiva del mio HDD esterno (L'avevo resa attiva mentre cercavo di installare windows). Sta di fatto che da allora (stamattina) non esiste più. Lo collego al mio pc, la luce LED si accende, ma non succede niente. Sono andato in gestione computer e gestione periferiche e non c'è da nessuna parte. In poche parole ho "spento" il mio HDD esterno. Non ho provato da modalità provvisoria ma ho provato tutte le porte e anche a collegarlo a un altro computer e non c'è stato niente da fare. Eppure ho trovato tanti post di gente che chiede come de-attivare una partizione attiva e a tutti viene detto di usare il prompt dei comandi e di de-attivarlo da lì, ma in nessun post c'è scritto "ah guarda però che se lo fai poi non potrai più accedere al tuo HDD." A saperlo prima lo lasciavo attivo se l'unica conseguenza era che mi compariva in "computer" come unità di disco rigido e non come disco rimovibile. Speravo di poterlo aprire e collegarlo attraverso un cavo SATA e recuperare la roba ma non so se posso. Il mio modello è il My Passport Essential WDBAAA5000ABL. E' questo. Tutti i commenti a quel video dicono appunto che non è possibile collegare un cavo SATA al HDD esterno in questione. Se così fosse, sarebbe un bel casino. Vado ad accendere un lumino. Ultima modifica di Grante State : 10-08-2014 alle 23:08. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:40.




















