Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2014, 23:01   #1
Toshia
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 193
Haswell o non Hasswell: questo è il problema

Salve, ho Deciso di ricostruire il mio pc dato che oramai è troppo datato .
Dato che faccio uso di applicazioni molto pesanti per foto video editing e anche rendering spinti avevo deciso di puntare tutto sulla serie haswell refresh i7 4790k.

la mia domanda a questo punto è facio bene a fare ora un upgrade o dovrei aspettare magari il quarto trimestre 2014 per Broadwell?

Forse sarebbe meglio attendere fino a maggio venturo per skylake? Leggo delle anticipazioni allucinanti riguardo a skylake processori che dovrebbero superare in frequenza i 4 GHz che un i7 4970 k mi garantirebbe ora ma con un consumo di 4-10 W. Possibile mai?
eccoo il link dove si parla dello skylake 4W

Le soluzioni desktop per skylake contraddistinte dal suffisso S dovrebbero consumare 35 60W secondo questo articolo qui e supportare anche DDR4 . Ma i prezzi? varra la pena aspettare?

Cosa mi consigliereste?

Ultima modifica di Toshia : 29-06-2014 alle 23:38.
Toshia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 00:01   #2
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
i 4W saranno processori da tablet/netbook massimo 2 core e frequenza sul ghz... mica un i7 lga2011 quelli continueranno a essere 120-140W per pompare di brutto
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 08:17   #3
teox85
Senior Member
 
L'Avatar di teox85
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1743
Dipende da cosa usi adesso e se puoi sopravviverci, secondo me non ha senso aspettare 1 o 2 anni se ti serve cambiare pc adesso, sono già degli aerei i processori odierni, con broadwell, probabilmente non cambierà moltissimo, visto che saranno anche sullo stesso socket...
__________________
Core i7-13700k P-57x E-45x R-50x 1.3v / P-58x R-51x 1.352v, Msi Z690 Tomahawk Wifi Ddr4, 32gb ‎G.Skill Trident Z 4100c15-15-15-32-G1, 980 Pro 500gb + 970 Pro 1TB, Corsair AX760, RTX 3070 FE, Custom Ekwb
HwBot: rigel85
teox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 13:14   #4
Toshia
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 193
Vero gli haswell sono aerei paragonati sopratutto al mio vecchio E8400.

Il problema sono i consumi e le temperature. Vedo che con i7 4770k e i7 4790k potrei risparmiare la bolletta del gas e usarli per cucinarci anche

Ultima modifica di Toshia : 30-06-2014 alle 13:16.
Toshia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 14:40   #5
teox85
Senior Member
 
L'Avatar di teox85
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1743
Quote:
Originariamente inviato da Toshia Guarda i messaggi
Vero gli haswell sono aerei paragonati sopratutto al mio vecchio E8400.

Il problema sono i consumi e le temperature. Vedo che con i7 4770k e i7 4790k potrei risparmiare la bolletta del gas e usarli per cucinarci anche
Beh ma se non fai oc elevati e hai un buon dissipatore le temperature rimangono accettabili, sennò scappotti e passa la paura (con tutti i pro e contro del caso ovviamente), in ogni caso vedrai che nell'uso quotidiano saranno alte ma non improponibili...sennò vai di 4790 liscio (che ha un pasta termica un po' migliore) e risparmi sia sulla mb che sul processore (ti serve lo stesso un dissipatore a mio avviso, magari un 212 evo che non è male e costa poco), e avrai in ogni caso un aereo, nemmeno lontanamente paragonabile al tuo e8400
__________________
Core i7-13700k P-57x E-45x R-50x 1.3v / P-58x R-51x 1.352v, Msi Z690 Tomahawk Wifi Ddr4, 32gb ‎G.Skill Trident Z 4100c15-15-15-32-G1, 980 Pro 500gb + 970 Pro 1TB, Corsair AX760, RTX 3070 FE, Custom Ekwb
HwBot: rigel85
teox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 14:46   #6
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Il TDP massimo dell' e8400 è di 65 watt, il TDP massimo del 4770k (non overclockato si intende!) è di 84 watt ma come prestazioni siamo tipo a tre-quattro volte l'e8400.

La differenza è di circa 20 watt. Una lampadina a risparmio energetico che fa una luce decente consuma 22-24 watt.
Quindi se lavori al buio non noti nessuna differenza in bolletta.

A parte gli scherzi, essendo molto più potente finisce i lavori molto prima, quindi l'assorbimento totale che conta per la bolletta è tecnicamente inferiore anche se consuma un pochino di più.

La temperatura dipende da quanto vale il sistema di raffreddamento e non indica na cippa dei consumi. Il processore Atom del mio netbook tiene come temperatura standard intorno ai 60, se fa qualcosa schizza a 70 gradi, se avvio Prime95 supera gli 80 (e la ventolina raggiunge la velocità e rumorosità di una piallatrice a disco).

Il punto è che se provo ad usarlo per cucinare il suo patetico TDP di 6 watt non fa bollire l'acqua neanche se aspetto delle giornate.
Un fornello elettrico eroga migliaia di watt (dei kilowatt).

Ultima modifica di bobafetthotmail : 30-06-2014 alle 15:38.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 14:59   #7
teox85
Senior Member
 
L'Avatar di teox85
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1743
Anzi se non devi overcloccare ti conviene lo Xeon E3-1230v3 che costa 100€ in meno ed è un 4770 praticamente, tieni presente che però non ha la scheda video integrata, quindi ti conviene solo se hai già una vga dedicata.
__________________
Core i7-13700k P-57x E-45x R-50x 1.3v / P-58x R-51x 1.352v, Msi Z690 Tomahawk Wifi Ddr4, 32gb ‎G.Skill Trident Z 4100c15-15-15-32-G1, 980 Pro 500gb + 970 Pro 1TB, Corsair AX760, RTX 3070 FE, Custom Ekwb
HwBot: rigel85
teox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 15:54   #8
Toshia
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 193
Grazie dei consigli, ragazzi.

@teox quello Xeon sembra una proposta allettante, visto che risparmio 100 euri da poter spendere in più per la GPU. Ho appena notato che su un famoso sito è in arrivo una nuova versione della gtx 780 a 6 GB di ram ma con solo 100 euri in più rispetto alla gtx 780 3 GB, cosa che per l' uso che devo fare del pc mi sembra una mano santa.
Toshia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 17:14   #9
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
La 780 da 6GB c'è dalla Evga, dalla Asus e dalla MSI. (disponibilità al dettaglio varia)

Sei sicuro che i 6 GB facciano una differenza così abissale?
Per manipolazione di video e immagini non c'è una differenza enorme tra una scheda con 1 GB e una con 3 GB. E tanto per cambiare non c'è nessun benchmark decente su queste potenzialità, solo per i giochi.

Dovrebbe farti comodo per il rendering 3D, ma non sono molto ferrato sul rendering. Dovrebbe essere un carico paragonabile ad un gioco per PC molto pesante, quindi i bench da giioco mostrano differenze paragonabili.

Che scheda video usi al momento?

No perchè se è sempre una caffettiera come il tuo processore attuale qualsiasi cosa di moderno è un missile al confronto.

EDIT: hai considerato di prendere un quantitativo elevato di RAM (tipo 64 GB) e di usarla come disco temporaneo superveloce (ci trasferisci i file di progetto e i file temporanei quando accendi il PC e questo velocizza enormemente i rendering e i transcoding). Li chiamano RAMdisk, e dato che stanno usando della RAM la performance è molto molto meglio che un SSD. Velocità di GB/s anche per i file di piccole dimensioni.

Tanto per cambiare gli unici benchmark che si trovano sono sul giocarci (dove non c'è una gran differenza perchè comunque il gioco viene caricato nella RAM), ma qualsiasi attività che legge/scrive molto dal disco fisso come rendering e transcoding (o compressione/decompressione di file o i server che devono rispondere rapidamente a decine di migliaia di richieste al secondo) ne trae molto beneficio.
http://www.bjorn3d.com/2013/01/ramdi...-capacity-ram/

Ultima modifica di bobafetthotmail : 30-06-2014 alle 17:40.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 17:38   #10
Snickers
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
La 780 da 6GB c'è dalla Evga, dalla Asus e dalla MSI. (disponibilità al dettaglio varia)

Sei sicuro che i 6 GB facciano una differenza così abissale?
Per manipolazione di video e immagini non c'è una differenza enorme tra una scheda con 1 GB e una con 3 GB. E tanto per cambiare non c'è nessun benchmark decente su queste potenzialità, solo per i giochi.

Dovrebbe farti comodo per il rendering 3D, ma non sono molto ferrato sul rendering. Dovrebbe essere un carico paragonabile ad un gioco per PC molto pesante, quindi i bench da giioco mostrano differenze paragonabili.

Che scheda video usi al momento?

No perchè se è sempre una caffettiera come il tuo processore attuale qualsiasi cosa di moderno è un missile al confronto.

EDIT: hai considerato di prendere un quantitativo elevato di RAM (tipo 64 GB) e di usarla come disco temporaneo superveloce (ci trasferisci i file di progetto e i file temporanei quando accendi il PC e questo velocizza enormemente i rendering e i transcoding). Li chiamano RAMdisk, e dato che stanno usando della RAM la performance è molto molto meglio che un SSD. Velocità di GB/s anche per i file di piccole dimensioni.

Tanto per cambiare gli unici benchmark che si trovano sono sul giocarci (dove non c'è una gran differenza perchè comunque il gioco viene caricato nella RAM), ma qualsiasi attività che legge/scrive molto dal disco fisso come rendering e transcoding (o compressione/decompressione di file o i server che devono rispondere rapidamente a decine di migliaia di richieste al secondo) ne trae molto beneficio.
http://www.bjorn3d.com/2013/01/ramdi...-capacity-ram/
Aggiungo una cosa: è in giro lo xeon 1231, che ha 100Mhz in più di base e fa parte della famiglia haswell refresh e si trova allo stesso prezzo del 1230.

Concordo con quanto detto poi da te su tutto e direi inoltre: concentrati sul cambio di piattaforma e tieniti la VGA che hai ora se puoi per cambiarla quando usciranno i modelli a 20nm (prestazioni decisamente maggiori e consumi minori)

EDIT: Va che cmq gli xeon E3 più di 32GB di RAM non supportano
__________________
Membro Hwup's Kiss Army
Snickers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 17:49   #11
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
EDIT: Va che cmq gli xeon E3 più di 32GB di RAM non supportano
Ah, lapsus, grazie. Questa precisazione si applica a tutto quello che c'è su socket 1155 e 1150. Tengono max 32 GB di ram.

Gli i7 3820k e i 4820k (socket 2011) tengono 64 GB di ram invece (quadchannel wooo!).
http://ark.intel.com/products/63698/...up-to-3_80-GHz
http://ark.intel.com/products/77781

E sono sempre grosso modo al livello degli xeon e del 4770k come potenza della CPU, prezzi comparabili, ma sono più rari.
Comunque c'è un 4820k su ebay a 230 euro lol. Costa meno di un 4770k (per quanto sia usato).
Se punti su un ramdisk questi sono quelli per te. O gli xeon basati su questi processori.

Ci sono voci che i nuovi haswell dovrebbero avere dei controller RAM da 64 GB, ma non mi sto tenendo molto aggiornato sulle voci.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 30-06-2014 alle 19:52.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2014, 00:12   #12
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139578
Ciao
dipende da quanto puoi aspettare con il tuo pc? quanto contano x te i cosnumi e da qual'è il budget totale x il pc
che software andrai ad utilizzare? recuperi nulla dal tuo attuale pc?
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2014, 16:49   #13
Toshia
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 193
Grazie dei consigli,ragazzi.

Del veccchio pc posso salvare in pratica nulla.Come budget non vorrei andare iltre 1500 1600 €.

uso al momento 9800 gtx

vedevo che il 4820k costa + o - quanto l' i7 4790k (quadcore come 4820k) intorno ai 280 290 versione non boxata risparmiando 10 15 euro rispetto al 4790k; tuttavia se non usassi più di 32GB ram (che stando ai requisiti della autodesk per 3ds max già ci starei largo) il 4820k pomperebbe ancora di più 130W (rispetto agli 80W del 4790k).

Quanto alla ram video l' idea dei 6GB rispetto ai 3GB della 780 (già sufficienti per me), mi veniva dal fatto di voler tenere la scheda quanto più possibile; alcuni programmi come blender già hanno l' opzione non attiva di default per fare un rendering completamente da gpu,magari tra qualche anno tutti gli altri programmi seguiranno questa scia.

Poi mi volete far fare un paio di sparatorie in HD con tutti i titoloni che mi son perso e che usciranno : penso che la 780 ti vada per quello che ci devo fare.

Ultima modifica di Toshia : 04-07-2014 alle 16:53.
Toshia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2014, 21:35   #14
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Il TDP è il carico massimo, e serve a chi lavora coi dissipatori per non montare una merdina su una centrale nucleare.

Il consumo c'è solo quando effettivamente sta facendo qualcosa di grosso, sennò i core li mette a nanna o fa dei magheggi coi voltaggi e le frequenze.
Se non stanno facendo nulla il consumo si aggira intorno ai 50 watt (per entrambi i processori in oggetto) e aumenta all'aumentare del carico, non è che solo per vedere il desktop ti spara 130 watt nei denti tutto il tempo.

Quote:
se non usassi più di 32GB ram (che stando ai requisiti della autodesk per 3ds max già ci starei largo)
Come ho detto l'unica ragione per avere più di 16 GB di ram è usarla come RAMdisk per metterci i file dei tuoi rendering e roba varia su cui stai lavorando per farlo lavorare molto più velocemente.

Quanto spazio occupano come cache e i file delle cose su cui lavori? Ci starebbero in un RAMdisk da 16GB o meno?

Se non fai un RAMdisk, non ha senso mettere più di 16 GB di RAM se non hai applicazioni che lo richiedono espressamente o ami il multitasking spinto.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 04-07-2014 alle 21:37.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2014, 21:08   #15
Toshia
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 193
Se sto in bridge con photoshop cc e 3ds max a seconda della risoluzione a cui lavoro con 8 GB DDR2 non ho problemi con textures anche ad alte risoluzioni.

Dove ognitanto ottengo qualche errore per insufficienza di memoria è per rendering con scene troppo complesse, se non ho usato accortamente magheggi vari( e conseguenti perdite di tempo ) per ridurre di molto i poligoni.

L' idea del Ramdisk mi piace, soprattutto per alcuni programmi di editing che sto usando, i cui programmatori sono da prendere a calci nelle @@, visto che solo limitatamente e parzialmente per alcune cose la chache si può reindirizzare ad un disco che non sia quello dell OS.

Se andassi per 32GB di ram ,sarebbe meglio moduli 4 GB x 8, nel caso prendessi 64GB di ram invece moduli 8GB x4,pre sfruttare il quadchannel?

Lasciarsi posti al sole per eventuali future aggiunte di ram lo trovo inutile (magari nel frattempo le ram gemelle da aggiungere non si trovano più)
Toshia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2014, 11:23   #16
boys3000
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Città: bari
Messaggi: 1356
ram

se sei in tipo ke utilizza programmi ke utilizzano molta memoria ti converrebbe avere sempre la possibilità di poter fare un upgrade della memoria.. per la scelta delle memoria ad esempio io con il vecchio pc intel avevo preso delle ocz reaper da 1066 kit 2x 2 quasi introvabili.. dovresti puntare su ram molto diffuse tipo le g.skill o corsair
boys3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2014, 18:47   #17
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
A quanto ne so il dual/quadchannel è sopravvalutato. Comunque qualche leggero miglioramento nel quad c'è.
http://www.tweaktown.com/articles/44...is/index4.html

Se lo usi per un ramdisk non ha una gran importanza comunque. Però non credo che ci sia una differenza così enorme come prezzi (a parità di capacità), quindi vai di quandchannel e fine.


Per quanto riguarda l'aggirare la stupidità umana e muovere roba dove ti pare a te, guarda se riesci a usare i cosiddetti "link simbolici" (in inglese "symlink") qui un tutorial/spiegazione in ita http://www.navigaweb.net/2011/01/spo...grammi-da.html

Funziona praticamente sempre e sposti la roba dove ti pare.
Ovviamente bisogna tener conto che un RAMdisk è comunque ram e quindi quando spegni si cancella.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2014, 12:49   #18
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Il TDP massimo dell' e8400 è di 65 watt, il TDP massimo del 4770k (non overclockato si intende!) è di 84 watt ma come prestazioni siamo tipo a tre-quattro volte l'e8400.
si e poi gli haswell hanno la piattaforma che consuma nettamente meno, quindi se in idle un 8400 può consumare anche 40-50W, il 4770 scende a 25...

anche in full penso che l'intera piattaforma haswell consumi meno della penryn...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2014, 21:02   #19
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139578
se vuio sfruttare tanta ram il socket 2011 va bene è il piu adattop
x la vga, se usi tanto 3DS Max cercati una GTX 580 usata, xkè è piu veloce delle GTX 7xx nuove e la pagheresti neanche la metà
http://media.bestofmicro.com/B/Z/385...s-Max-iRay.png
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2014, 13:22   #20
Toshia
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 193
Preziosissimi consigli, grazie a tutti.

Notavo a proposito delle mobo con socket 2011 che non tutte specificano di avere la funzione ramdisk, anche se permettono di installare più di 32 GB di ram , mi riferisco nello specifico alle mobo msi con socket 2011.per esempio la x79 gd 45 così come per le altre con socket 2011.

Al contrario poi vedo schede gaming (soprattutto quele con socket 1150) di vari produttori,alcune delle quali pur non supportando più di 32 GB di ram, specificano la funzione di ram disk gestibile dal programma che gestisce anche le funzioni di overclock.

@bobafetthotmail intendi questo quando mi dici che sarebbe bene poi servirsi di symlink,cioè manca il programmino per gestire il ramdisk in alcune schede? Vedo che molte schede gaming hanno il programmino per gestire il ramdisk pur supportando non più di 32GB ram. Oppure se tra le specifiche della mobo non è specificato il supporto per ram disk non c'è verso di farlo pur supportando più di 32GB di ram?


Interessante i benchmarks per 3ds max 580 vs 780, vedo parecchie occasioni refurbished a meno di 100 € potrei usarne una in attesa delle effettive più prestanti schede a 20 nm sugggeritemi sopra,per spostare poi la 580 sull ' attuale mulo occato per netrendering

Ultima modifica di Toshia : 09-07-2014 alle 13:26.
Toshia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v