Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2014, 11:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tec...tri_53268.html

Nonostante le difficoltà e i ritardi che i primi processori con tecnologia produttiva a 14 nanometru hanno accumulato, Intel non prevede di spostrare in avanti la data di lancio delle prime CPU a 10 nanometri. Tutto pronto, quindi, per il 2016?

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2014, 12:02   #2
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
anche se subentrasse un ritardo nessuno si stupirebbe più, è monopolista
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2014, 12:06   #3
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12816
Quote:
Originariamente inviato da qboy Guarda i messaggi
anche se subentrasse un ritardo nessuno si stupirebbe più, è monopolista
Monopolista dove? Nel settore PC... forse.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2014, 13:25   #4
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
queste due architetture di fatto saranno presenti sul mercato con nuovi prodotti per un lungo periodo a partire dalla seconda metà del prossimo anno.
Mmmm... non mi torna la cosa: se nel 2016 arriveranno i 10nm e quindi la fase Tick di Skylake, come possono queste due architetture rimanere sul mercato per un lungo periodo se verranno rilasciati a metà dell'anno prossimo?
Sopratutto Broadwell che sarà una vecchia architettura (rispetto al Tick di Skylake) su processo produttivo vecchio (rispetto ai 10nm) non credo abbia lunga vita.

Io azzardo che i 10nm non li vedremo nel 2016. Non perché Intel non sia in grado di realizzare i macchinari, ma perché i tempi e i costi dei 14nm sono dilatati a dismisura e Intel dovrebbe rientrare negli (enormi) investimenti fatti.
I 10nm, servono solo ed esclusivamente per dare del filo da torcere ai SoC ARM e alle GPU nel mercato HPC. Vedremo se Intel riterrà i profitti derivanti da questo PP sufficienti a coprire le perdite avute con i 14nm.
Certo è che non è più come qualche anno fa. Anche le altre fonderie con gli ingenti introiti derivanti dai SoC mobile hanno ingranato la quarta. E dal mercato mobile per ora Intel non sembra assolutamente trarre alcun beneficio economico.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2014, 14:32   #5
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Monopolista dove? Nel settore PC... forse.
sisi quello intendevo
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2014, 15:44   #6
inited
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1556
Ma perché i 10nm dovrebbero servire solo a competere con i sistemi a basso consumo? E' come dire, chi avrà mai bisogno di più di 640KB di ram? Con 10nm potrebbero portare soluzioni con più di 4 core anche sul settore mainstream invece che non sulle sole varianti -E che sappiamo essere di nicchia, senza salire mostruosamente in termini di consumi e dissipazione. O no?
inited è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2014, 17:57   #7
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Perchè è li che Intel ha maggior bisogno di migliorie, deve competere con i processori ARM in un mercato in cui ARM è già ampiamente affermato.
Nel mondo desktop al momento è molto avanti alla concorrenza, per cui mi pare chiaro quale sia il settore a cui dare maggiore priorità.

Mettere sei core sulla piattaforma mainstream si poteva fare anche con i 22 e i 14 nanometri, ma hanno scelto di non farlo (in parte perchè hanno potenziato la parte grafica).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2014, 18:14   #8
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
più che altro mi sorprendono questi programmi a lungo termine considerando che ancora si investe nel carbonio, se ancora si pensa a re-investire nel silicio significa che il carbonio non se la passa poi così bene.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2014, 22:20   #9
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non mi pare che il carbonio sia stato escluso. Semplicemente al momento c'è il silicio e i piani di cui si parla in QUESTA notizia sono per sfruttare quello.
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Monopolista dove? Nel settore PC... forse.
Ma nemmeno, definizione alla mano.
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Mmmm... non mi torna la cosa: se nel 2016 arriveranno i 10nm e quindi la fase Tick di Skylake, come possono queste due architetture rimanere sul mercato per un lungo periodo se verranno rilasciati a metà dell'anno prossimo?
Possono coesistere. Basta pensarci un po', e si arriva velocemente alla soluzione.
Quote:
Sopratutto Broadwell che sarà una vecchia architettura (rispetto al Tick di Skylake) su processo produttivo vecchio (rispetto ai 10nm) non credo abbia lunga vita.
Non sarà lunga come per gli altri processori, ma anche Broadwell avrà vita non breve.
Quote:
Io azzardo che i 10nm non li vedremo nel 2016. Non perché Intel non sia in grado di realizzare i macchinari, ma perché i tempi e i costi dei 14nm sono dilatati a dismisura e Intel dovrebbe rientrare negli (enormi) investimenti fatti.
T'avevo già detto nell'altro thread che non c'erano stati cambiamenti di programmi di Intel riguardo ai 10nm. Adesso è arrivata la conferma ufficiale, e mi sembra che non ci sia più alcuno spazio per le speculazioni.

Direi che sia ora di buttarle via, queste sfere di cristallo...
Quote:
I 10nm, servono solo ed esclusivamente per dare del filo da torcere ai SoC ARM e alle GPU nel mercato HPC.
Ma anche no, e inited ha ben posto la questione.
Quote:
Vedremo se Intel riterrà i profitti derivanti da questo PP sufficienti a coprire le perdite avute con i 14nm.
Ma di quali perdite parli?
Quote:
Certo è che non è più come qualche anno fa. Anche le altre fonderie con gli ingenti introiti derivanti dai SoC mobile hanno ingranato la quarta.
Se avessero ingranato la prima sarebbe già una buona cosa, visto che sono ancora fermi ai 28nm.
Quote:
E dal mercato mobile per ora Intel non sembra assolutamente trarre alcun beneficio economico.
Non ci sono ancora i numeri, ma ci sta lavorando. Vediamo intanto se riesce a piazzare i 40 milioni di tablet preventivati.
Quote:
Originariamente inviato da inited Guarda i messaggi
Ma perché i 10nm dovrebbero servire solo a competere con i sistemi a basso consumo? E' come dire, chi avrà mai bisogno di più di 640KB di ram? Con 10nm potrebbero portare soluzioni con più di 4 core anche sul settore mainstream invece che non sulle sole varianti -E che sappiamo essere di nicchia, senza salire mostruosamente in termini di consumi e dissipazione. O no?
Esattamente.
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Perchè è li che Intel ha maggior bisogno di migliorie, deve competere con i processori ARM in un mercato in cui ARM è già ampiamente affermato.
Nel mondo desktop al momento è molto avanti alla concorrenza, per cui mi pare chiaro quale sia il settore a cui dare maggiore priorità.

Mettere sei core sulla piattaforma mainstream si poteva fare anche con i 22 e i 14 nanometri, ma hanno scelto di non farlo (in parte perchè hanno potenziato la parte grafica).
I vantaggi, invece, ci sono anche per i processori desktop: occupano meno spazio, costano di meno, consumano di meno.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2014, 23:31   #10
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro;
I vantaggi, invece, ci sono anche per i processori desktop: occupano meno spazio, costano di meno, consumano di meno.
Non mi pare di aver mai detto che non ci siano vantaggi anche per i processori desktop. Semplicemente danno priorità al settore dove hanno più bisogno di questi vantaggi.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro;
T'avevo già detto nell'altro thread che non c'erano stati cambiamenti di programmi di Intel riguardo ai 10nm. Adesso è arrivata la conferma ufficiale, e mi sembra che non ci sia più alcuno spazio per le speculazioni.
Direi che sia ora di buttarle via, queste sfere di cristallo...
Intel storicamente è sempre stata abbastanza affidabile sulle roadmap, ma ultimamente di ritardi sui tempi dichiarati in precedenza ce ne sono stati.
La "conferma ufficiale" significa poco, manca ancora del tempo ai 10 nm, potrebbero smentirla in futuro per qualsiasi motivo (qualcosa andato peggio del previsto, o anche semplice cambio di strategia di ingresso sul mercato).
Quando usciranno (e vedremo in quale forma) ne avremo la certezza.

Ultima modifica di calabar : 17-07-2014 alle 23:35.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2014, 01:00   #11
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non mi pare di aver mai detto che non ci siano vantaggi anche per i processori desktop. Semplicemente danno priorità al settore dove hanno più bisogno di questi vantaggi.
Intel storicamente è sempre stata abbastanza affidabile sulle roadmap, ma ultimamente di ritardi sui tempi dichiarati in precedenza ce ne sono stati.
La "conferma ufficiale" significa poco, manca ancora del tempo ai 10 nm, potrebbero smentirla in futuro per qualsiasi motivo (qualcosa andato peggio del previsto, o anche semplice cambio di strategia di ingresso sul mercato).
Quando usciranno (e vedremo in quale forma) ne avremo la certezza.
Sui Desktop i vantaggi sono molto anzi moo...oolto relativi, e comunque questa corsa ai nanometri sta arrivando a limiti fisici per lo meno su silicio e sopratutto ai limiti di convenienza econnomica che Intel, nel suo delirio di onnipotenza, non vuole vedere: pur di non smentirsi su roadmap sparate prima delle difficoltà incontrate su 14 nm, andrà a spendere dei tesori di risorse economiche e di energie, tanto può permetterselo...

Resta da vedere se qualcun altro, prima dei 10 nm su silicio di intel, magari riesca ad uscire su NON SILICIO.... o altra diavoleria al momento segretamente in cantiere.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2014, 16:44   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non mi pare di aver mai detto che non ci siano vantaggi anche per i processori desktop. Semplicemente danno priorità al settore dove hanno più bisogno di questi vantaggi.
Se parli a livello di tempistiche, sì, probabilmente il mobile sarà il settore privilegiato, ma per il processo produttivo di per sé non fa alcuna differenza poter gestire tutti i target di mercato, considerato che la capacità produttiva di Intel è in grado di coprire tutto.
Quote:
Intel storicamente è sempre stata abbastanza affidabile sulle roadmap, ma ultimamente di ritardi sui tempi dichiarati in precedenza ce ne sono stati.
La "conferma ufficiale" significa poco, manca ancora del tempo ai 10 nm, potrebbero smentirla in futuro per qualsiasi motivo (qualcosa andato peggio del previsto, o anche semplice cambio di strategia di ingresso sul mercato).
Quando usciranno (e vedremo in quale forma) ne avremo la certezza.
E' chiaro che eventuali imprevisti potrebbero far slittare la tabella di marcia, ma si chiamano appunto... imprevisti.
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Sui Desktop i vantaggi sono molto anzi moo...oolto relativi, e comunque questa corsa ai nanometri sta arrivando a limiti fisici per lo meno su silicio e sopratutto ai limiti di convenienza econnomica che Intel, nel suo delirio di onnipotenza, non vuole vedere: pur di non smentirsi su roadmap sparate prima delle difficoltà incontrate su 14 nm, andrà a spendere dei tesori di risorse economiche e di energie, tanto può permetterselo...
Allora dovresti spiegare per quale motivo anche altre fonderie stanno puntando sui 10nm. Sono tutti ammattiti?
Quote:
Resta da vedere se qualcun altro, prima dei 10 nm su silicio di intel, magari riesca ad uscire su NON SILICIO.... o altra diavoleria al momento segretamente in cantiere.
Ci sono diversi studi in cantiere, ma finora non c'è una risposta univoca riguardo alla tecnologia che andrà a sostituire il silicio. Perché una cosa è certa: il silicio non sarà l'elemento / materiale del futuro per i dispositivi elettronici, visti i limiti che ha e che siamo prossimi a raggiungere.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1