Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2014, 16:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/cerchi-un...-te_52899.html

L'Università degli Studi di Milano e AESVI hanno presentato oggi alla stampa New Game Designer 2014, l'evento che si svolgerà martedì 1° luglio in Statale dedicato al mondo dei videogames.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 17:28   #2
mirkonorroz
Senior Member
 
L'Avatar di mirkonorroz
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
Certo che sono proprio in buone mani...
__________________
MSI B550 Tomahawk ; AMD Ryzen 3700x ; G.Skill F4-3200C16-16GVK (16x2 GB) ; AMD 6900XT
mirkonorroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 18:24   #3
Ora92
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 262
Ahahah oddio ci sono più presentataori che pubblico!!
Ora92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 18:48   #4
Hellraiser83
Senior Member
 
L'Avatar di Hellraiser83
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1822
speed dating? quindi se mi iscrivo, mi posso scopare tutte le dipendenti di una software house?
__________________
iMac 27" Retina Late 2015, MacBook Air 13", iPhone 8 256GB
Hellraiser83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 18:54   #5
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da Hellraiser83 Guarda i messaggi
speed dating? quindi se mi iscrivo, mi posso scopare tutte le dipendenti di una software house?
magari se frequenti un corso di informatica e vedi il livello medio delle aspiranti programmatrici, ti passa la voglia

PS: ovviamente scherzo, non me ne vogliano le mie ex colleghe di università :P
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 20:45   #6
Lwyrn
Senior Member
 
L'Avatar di Lwyrn
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Verona
Messaggi: 2509
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
magari se frequenti un corso di informatica e vedi il livello medio delle aspiranti programmatrici, ti passa la voglia

PS: ovviamente scherzo, non me ne vogliano le mie ex colleghe di università :P
Io non ho fatto ingegneria, però se sono tutte come quelle che ho conosciuto io... mi sa che non scherzi affatto
__________________
Le mie trattative
Lwyrn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 20:47   #7
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15239
Aspetta, ora lascio ingegneria e vado a fare questo.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 21:32   #8
adaant
Senior Member
 
L'Avatar di adaant
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 793
Ma chi e' che nel 2014 ha le palle di iscriversi ad un corso del genere? Poi le software house sicuramente cercano dei laureati in videogiochi... Imho una delle tante lauree farlocche del sistema universitario italiano.
adaant è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 22:26   #9
esp1lon
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 49
Serve relativamente

Conosco diversi brillanti programmatori di videogiochi che non si sono mai laureati e molti brillanti laureati in informatica che non saprebbero da dove iniziare a programmare un videogioco. Programmare videogiochi è qualcosa di completamente differente rispetto, e corsi come ing. del software non servono a nulla. Chi ha una passione insana per i videogiochi e per la programmazione può anche farne a mano di un corso del genere e per certi versi una classico corso di informatica può essere più formativo. Ma pensare di uscire dall'università con l'idea di essere assunti successivamente da una grossa software house di videogiochi è una idea che poteva nascere solo nei corridoi delle accademie italiane.
esp1lon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 22:35   #10
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Finchè non ci sarà una divisione netta e diffusa fra università e corsi superiori professionalizzanti esisteranno certi obbrobri.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 07:24   #11
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2071
Non so come si compongano i corsi, ma se ci fosse stato 15 anni fa mi ci sarei iscritto al volo.

Sfortunatamente la facoltá di informatica non prepara minimamente ai bisogni delle aziende, se uno vuole fare lo sviluppatore...
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 07:27   #12
ripe
Senior Member
 
L'Avatar di ripe
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Cinisello Balsamo [MILANO]
Messaggi: 3483
Maggiorini è stato un mio prof!
Preferirei non commentare l'offerta formativa in ambito informatico della Statale di Milano...
__________________
My Flickr - Sony RX100 - Ho concluso positivamente con: troppe persone!
ripe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 07:48   #13
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da esp1lon Guarda i messaggi
Ma pensare di uscire dall'università con l'idea di essere assunti successivamente da una grossa software house di videogiochi è una idea che poteva nascere solo nei corridoi delle accademie italiane.
Parole sante!
Purtroppo la frase rimane vera anche se leggi solo la parte in grassetto
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 07:53   #14
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Non so come si compongano i corsi, ma se ci fosse stato 15 anni fa mi ci sarei iscritto al volo.

Sfortunatamente la facoltá di informatica non prepara minimamente ai bisogni delle aziende, se uno vuole fare lo sviluppatore...
Forse ho io un'idea sbagliata dell'università, ma secondo me una facoltà universitaria non deve preparare ai bisogni delle aziende, ci sono i corsi professionalizzanti e gli istituti tecnici apposta per questo.

Tra l'altro i bisogni delle aziende (in ambito informatico soprattutto) cambiano ogni 5 anni, non si può pensare ad adeguare i corsi per seguire le richieste delle aziende (che cambieranno dopo pochi anni). L'università deve formare quella che sarà la società futura (società intesa come stato sociale, non come Srl e Spa), quindi deve dare più una forma mentis che una competenza mirata su singoli aspetti del lavoro.

PS: tutto questo lo dico da ingegnere informatico, vecchio ordinamento, laureato 10 anni fa.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 08:06   #15
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
Forse ho io un'idea sbagliata dell'università, ma secondo me una facoltà universitaria non deve preparare ai bisogni delle aziende, ci sono i corsi professionalizzanti e gli istituti tecnici apposta per questo.

Tra l'altro i bisogni delle aziende (in ambito informatico soprattutto) cambiano ogni 5 anni, non si può pensare ad adeguare i corsi per seguire le richieste delle aziende (che cambieranno dopo pochi anni). L'università deve formare quella che sarà la società futura (società intesa come stato sociale, non come Srl e Spa), quindi deve dare più una forma mentis che una competenza mirata su singoli aspetti del lavoro.
Esatto.
In ogni paese esistono due canali di istruzione superiore (e media): una professionalizzante, e una "culturalizzante".
E a questo corrispondono due diverse composizioni e ruoli dei componenti dei due diversi corpi istitutivi: ad esempio un Prof. universitario DEVE fare ricerca, tanta, un Prof. di un corso professionalizzante DEVE aggiornarsi sulle novita' e sulla domanda di lavoro della sua zona, sempre.

Chiedere all'universita' di fare il ruolo di un corso professionalizzante e non dividere i due ruoli dell'istruzione superiore e' un'idea che solo con la nostra storia di ministri incompetenti poteva venire fuori...

E' anche vero che in Italia c'e' la malsana tendenza a fare sempre "il meglio", "il meglio" definito come "quello che mi permette di vantarmi di piu' durante l'aperitivo", motivo per cui i licei si riempiono e gli istituti professionali si svuotano, quindi forse l'istituzione di un vero canale professionalizzante sarebbe fuori luogo data questa forma mentis bacata...

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 24-06-2014 alle 08:08.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 09:21   #16
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
Quote:
Originariamente inviato da esp1lon Guarda i messaggi
Conosco diversi brillanti programmatori di videogiochi che non si sono mai laureati e molti brillanti laureati in informatica che non saprebbero da dove iniziare a programmare un videogioco. Programmare videogiochi è qualcosa di completamente differente rispetto, e corsi come ing. del software non servono a nulla. Chi ha una passione insana per i videogiochi e per la programmazione può anche farne a mano di un corso del genere e per certi versi una classico corso di informatica può essere più formativo. Ma pensare di uscire dall'università con l'idea di essere assunti successivamente da una grossa software house di videogiochi è una idea che poteva nascere solo nei corridoi delle accademie italiane.
Scusa se mi permetto di contraddirti, ma reputo la tua analisi estremamente superficiale e farcita di luoghi comuni. Io mi reputo uno sviluppatore software discretamente brillante che si è sempre fatto notare, sia in ambito accademico che in ambito lavorativo. Ho anche svolto tirocini interessantissimi su shader avanzati in collaborazione con il Visual Computing Lab del CNR di Pisa (e studiavo a Ferrara.. ogni mattino alzati alle 5, prendi il treno, spera che non faccia ritardo, vai a Pisa, lavora, torna etc..).

La mia passione è sempre stata la grafica, in tutte le sue forme. Mi sono specializzato in personal, come dici te, dato che l'Università non mi ha fornito niente di utile (se non il corso sulle reti neurali e poco altro). La triennale l'ho passata addirittura ad occhi chiusi con nozioni che possedevo già ed il primo libro l'ho comprato perché costretto all'ultimo anno della specialistica.

Ho cercato in tutti i modi di specializzarmi nella programmazione dei VG e sono arrivato anche a fare un colloquio con la Milestone a Milano ma, ahimé, non l'ho superato. Chiedevano cose estremamente specifiche che o le hai studiate espressamente o hai avuto esperienza lavorativa in quello specifico settore. Se avessi avuto un corso di laurea tipo quello di Milano che ora stanno pubblicizzando probabilmente ora sarei in Inghilterra o negli USA a lavorare su grossi titoli.

Tutto sommato ho un bel lavoro adesso, non mi lamento, ma se avessi avuto altre opportunità sarei potuto crescere molto di più.

PS: ingegneria del software è un corso molto più utile di quello che possa sembrare.. poi dipende da cosa ti interessa. Io non l'ho scelto perché più interessato alla programmazione nuda e cruda, OpenGL e quant'altro..
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 09:42   #17
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Esatto.
In ogni paese esistono due canali di istruzione superiore (e media): una professionalizzante, e una "culturalizzante".
E a questo corrispondono due diverse composizioni e ruoli dei componenti dei due diversi corpi istitutivi: ad esempio un Prof. universitario DEVE fare ricerca, tanta, un Prof. di un corso professionalizzante DEVE aggiornarsi sulle novita' e sulla domanda di lavoro della sua zona, sempre.

Chiedere all'universita' di fare il ruolo di un corso professionalizzante e non dividere i due ruoli dell'istruzione superiore e' un'idea che solo con la nostra storia di ministri incompetenti poteva venire fuori...

E' anche vero che in Italia c'e' la malsana tendenza a fare sempre "il meglio", "il meglio" definito come "quello che mi permette di vantarmi di piu' durante l'aperitivo", motivo per cui i licei si riempiono e gli istituti professionali si svuotano, quindi forse l'istituzione di un vero canale professionalizzante sarebbe fuori luogo data questa forma mentis bacata...
Parlare di cultura in un settore moderno ed in continua evoluzione come l'Informatica non si può ridurre a studiare i formalismi che asseriscono che con un linguaggio tipo mini-pascal posso fare tutto quello che mi passa per la testa. Vanno sicuramente studiate ANCHE (ma non solo) tutte le novità che rendono poi Informatica la materia che è. Come al solito in Italia abbiamo questa brutta brutta brutta abitudine a non guardare mai avanti ma sempre indietro: prova ne è che generalmente si reputa tutto ciò che è "tradizione" come sinonimo di qualità e affidabilità (anche se in contrasto con la scienza moderna, ma sto divagando).

Quello che voglio dire in soldoni è che un corso di laurea in Informatica DEVE NECESSARIAMENTE tenere il passo con la tecnologia e soprattutto con la CULTURA che non può solo essere Turing e BTrees ma anche motori grafici, openCL / GPGPU, programmazione embedded e mobile
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 10:01   #18
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Eraser|85 Guarda i messaggi
Quello che voglio dire in soldoni è che un corso di laurea in Informatica DEVE NECESSARIAMENTE tenere il passo con la tecnologia e soprattutto con la CULTURA che non può solo essere Turing e BTrees ma anche motori grafici, openCL / GPGPU, programmazione embedded e mobile
Mah francamente non sono nella materia e non mi sono mai chiesto della cosa fino a questo punto. Dimmi perche' io dovrei rubare tempo a fornirti un solido background matematico e logico per insegnarti una cosa che per quanto utile ora, non ti serve e non ti forma vita natural durante?

Pero' posso dire ho insegnato 3 anni il corso di Informatica (fu laboratorio di calcolo) a Fisica, e dopo aver accettato il passaggio da Fortran a C++ (con il caveat dell'uso moderatissimo di librerie esterne) mi sono sempre opposto ferocemente all'insegnamento di Java o Python o Mathematica, sebbene queste 3 siano piu' utili al 90% dei laureati in Fisica.

Perche' la laurea non deve insegnarti ad essere "utile", la laurea deve insegnarti come "essere", e un linguaggio dove devi prestare attenzione, che ti fa pesare i tuoi errori in modo sistematico e che non concede scappatoie logiche, anche se ti fa sudare 7 camice per fare puttanate, e' molto piu' formativo informaticamente e logicamente di un linguaggio dove scrivi "Int[Funzione[x],x]" e ti restituisce l'integrale e poi magari ti fa smadonnare su stronzate come l'aver utilizzato come nome variabile una stringa protetta e anziche' darti uno di quei begli erroracci incomprensibili di compilazione e' andato avanti interpretando a sentimento...

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 24-06-2014 alle 10:06.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 10:29   #19
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Mah francamente non sono nella materia e non mi sono mai chiesto della cosa fino a questo punto. Dimmi perche' io dovrei rubare tempo a fornirti un solido background matematico e logico per insegnarti una cosa che per quanto utile ora, non ti serve e non ti forma vita natural durante?

Pero' posso dire ho insegnato 3 anni il corso di Informatica (fu laboratorio di calcolo) a Fisica, e dopo aver accettato il passaggio da Fortran a C++ (con il caveat dell'uso moderatissimo di librerie esterne) mi sono sempre opposto ferocemente all'insegnamento di Java o Python o Mathematica, sebbene queste 3 siano piu' utili al 90% dei laureati in Fisica.

Perche' la laurea non deve insegnarti ad essere "utile", la laurea deve insegnarti come "essere", e un linguaggio dove devi prestare attenzione, che ti fa pesare i tuoi errori in modo sistematico e che non concede scappatoie logiche, anche se ti fa sudare 7 camice per fare puttanate, e' molto piu' formativo informaticamente e logicamente di un linguaggio dove scrivi "Int[Funzione[x],x]" e ti restituisce l'integrale e poi magari ti fa smadonnare su stronzate come l'aver utilizzato come nome variabile una stringa protetta e anziche' darti uno di quei begli erroracci incomprensibili di compilazione e' andato avanti interpretando a sentimento...
Perché un motore grafico, per quanto uno non lo userà mai concretamente (a meno di non andare a lavorare in quell'ambito), non è solo un framework per far muovere degli omini su schermo. E' proprio un modo diverso di approcciarsi alla programmazione. Ti insegna che l'ereditarietà non è poi questa gran furbata, ti insegna a gestire la memoria, ti insegna concretamente come e quando usare i giusti strumenti per ottenere il giusto risultato (scripting vs compilato), ti insegna a gestire eventi asincroni e concatenati. Questa roba potrebbe non sembrare "cultura" nel senso tradizionale del termine, ma fa un'enorme differenza nel modo che uno ha di approcciarsi alla materia che è andato a studiare. Stiamo pur parlando di Informatica, non di Matematica.. va bene la cultura astratta, ma della concretezza ci deve essere!
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 10:58   #20
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
E' anche vero che in Italia c'e' la malsana tendenza a fare sempre "il meglio", "il meglio" definito come "quello che mi permette di vantarmi di piu' durante l'aperitivo", motivo per cui i licei si riempiono e gli istituti professionali si svuotano, quindi forse l'istituzione di un vero canale professionalizzante sarebbe fuori luogo data questa forma mentis bacata...
Mi pare una generalizzazione un tanto al chilo e, specie se fatta da chi, almeno tecnicamente, "può vantarsi di più durante l'aperitivo", non suona tanto diversa dallo "Sfigati" di Michel Martone, o dal "Choosy" della Fornero, ovvero fuori luogo.

Se per un verso vale il luogo comune che in italia viga la regola de "il meglio in assoluto e a tutti i costi", questa ha declinazioni diverse a seconda degli ambiti. Ad esempio molti gruppi politici la utilizzano come scusante per non fare assolutamente nulla. Mentre in altri casi porta ad eccellenze di vario tipo.

Non è una forma mentis bacata, se questa viene affiancata ad un sano pragmatismo. Nella fattispecie dell'ambito familiare, almeno per quanto riguarda le esperienze che posso aver fatto, dubito che i genitori vogliano un titolo di studio per i figli così che questi possano vantarsene.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Un test senza precedenti: un'intera auto...
STMicroelectronics ha comprato il busine...
Soprese, quelle belle: GoPro MAX da 399€...
Ancora in offerta a 29€ o 59€: sono i FR...
Wolfenstein arriva su Amazon Prime: sar&...
NVIDIA N1X: SoC ARM con GPU Blackwell da...
Pebble è di nuovo Pebble. Ecco il...
Accordo commerciale UE-USA: dazi al 15%,...
Amazfit GTR 3 a 69€, il Pro a 99€,T-Rex ...
Stazione tutto in uno e i pavimenti li a...
Torna il re dei mini PC con AMD Ryzen 5 ...
RTX 5000 Laptop: ASUS svela tutti i dett...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1