Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2002, 05:19   #1
karter
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 34
Dc 10 plus limite 4gb

Ciao ragazzi, finalmente ho risolto tutti i miei problemoni con la dc 10, che risultavano avere per fonte, condivisioni di irq.
Però ora succede una cosa anomala.........
In cattura, ho settato studio a 6000 kb per 720*576, ebbene quando premo cattura, mi apre una casella dicendomi che il tempo limite di cattura è di 11 minuti per un tot. di 4 gb.
Sottolineo che sull'hard disk avrei ancora 4 gb liberi, e se provo a modificare l'11 minuti mettendo ad esempio 20 minuti, la cattura mi si ferma sempre a 11 minuti......
Succede anche a voi, è normale.
E poi un'altra cosa, faccio bene a settare in cattura 6000 kb, acquisendo da telecamera analogica, o sono in esubero?

Grazie
karter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 11:00   #2
Yarin VooDoo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 264
Ciao,

prova a darti qualche dritta...

Allora il limite dei 4Gb è proprio della Fat32 di Windows98 e lo puoi risolvere solo in 2 modi: o passi a WindowsXP e formatti l'harddisk in Ntsf o utilizzi per l'acquisizione programmi che automaticamente suddividono il video in più files via via di 4gb l'uno senza interruzioni (tipo Virtualdub o, meglio, Avi_IO, ma anche Studio con i driver 1.06 ci riescono), ma, forse ho capito male, e il tuo problema è che hai solo 4gb liberi sull'hd?!? Se è così, chiaramente, quanto il software raggiunge i 4gb si blocca e 4gb a 720x576 a 6mb*s sono 11 minuti, se vuoi acquisire 20min devi abbassare il bitrate e/o la risoluzione.

A proposito di bitrate e risoluzione...se acquisisci da telecamera analogica in composito 720x576 a 6mb/s sono assolutamente inutili, ti consiglio, dalle prove che ho fatto, di abbassare il bitrate a ~4mb/s e la risoluzione, generalmente, per l'analogico va bene la 384x576: ottima per riversare su Vhs e/o per Vcd e Svcd.

La scelta della risoluzione e del bitrate dipendono molto dalla fonte e dal prodotto finale che vuoi ottenere....se acquisisci da telecamera analogica in composito già la qualità è quella che è e aumentare la qualità di acquisizione non serve molto...altro discorso se utilizzi cavi S-Video o se la qualità iniziale è particolarmente buona...

In linea di massima diciamo che a 384x576 a 4mb/s ottieni un video su Vhs molto simile all'originale, ma se vuoi assolutamente mantenere in acquisizione tutte le info sul video iniziale, o vuoi creare dei prodotti finali diversi, vai a 720x576 a 4mb/s (anche se i casi in cui ti possa servire a mio giudizio sono molto limitati).

Spero di averti aiutato.
Ciao.
Yarin VooDoo

Dc10+ Rulez!
Yarin VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2002, 06:45   #3
karter
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 34
grazie

Grazie per ora .........

Ero convinto di avere l'hard disk formattato in Ntsf, invece ,controllando......sorpresa Fat32.
Ho provveduto allora a formattarlo in Ntsf e almero per ora credo di aver risolto tutti i problemi.
Ti spiego meglio, l'hard disk in questione è un 8,4 gb formattato a fat 32, ebbene non mi faceva importare più di 4gb (11 min.), e quindi mi ritrovavo alla fine con il film importato e ancora 4 gb liberi.
Ora invece dalle prime prove che ho fatto, sono riuscito ad importare 6 gb di film da telecamera analogica.
Altro quesitone importante, siccome oltre a quell'hard disk, ne ho un'altro da 30 gb dove tengo il sistema operativo (win Xp), è giusto che tenga quello da 8,4 libero solo per l'importazione o devo mettere anche i temporanei e il resto di studio 7?
E poi.......Volendo aggiungere una scheda per la connessione firewire ad una telecamera digitale, posso tranquillamente tenere le due schede connesse?, Sai qualcosa in proposito?
Grazie per il tuo valido supporto e alla prox.

Maurizio
karter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2002, 09:34   #4
Yarin VooDoo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 264
Ciao,

secondo me era meglio usare quello da 8gb come principale per il sistema operativo e quello da 30gb per l'acquisizione...

Per quanto riguarda la firewire io ho la mia fidata DC10+ che convive serenamente con la Ati DV Wonder (scheda firewire) senza alcun problema con nessun software di editing e questo credo sia la situazione di qualsiasi scheda firewire generica...altra cosa se installi schede particolari come Studio Dv o altre di cui non posso dirti niente...

Ciao.
Yarin VooDoo

DC10+ Rulez!
Yarin VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2002, 11:33   #5
karter
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 34
si si.......

hai ragione per quanto riguarda il disco da 8gb..........
Ma ho preferito usare il 30 gb per il s.o., perchè (spero presto) di cambiare quello da 8,4.
Quindi mi consigli una scheda firewire generica?
A presto, e grazie per i tuoi consigli
Maurizio
karter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2002, 17:01   #6
Yarin VooDoo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 264
Ciao,

la scheda firewire la devi scegliere in base a quello che ti serve, mi spiego: con una scheda generica con la Ati Dv Wonder hai un'ottima scheda firewire con porte esterne ed interne utile a collegare qualsiasi periferica OCHI ma non hai alcun accelerazione hardware, ma sicuramente con prezzo contenutissimo, se invece cerchi una scheda con accelerazione HW o una scheda che acquisisca sia l'analogico che il digitale in DV e lo riversi in DV o analogico devi andare su altre Schede come la Studio DV.

Io personalmente mi trovo bene con l'accoppiata DC10+ e Ati Dv Wonder, chiaramente se un filmato Dv lo voglio su VHS o lo codifico in Mjpeg o uso la telecamera DV come ponte (cioeè PC>Telecamera via Firewire e Telecamera>TV via caso Composito) e se invece voglio riversare in digitale un filmato DC10+ devo prima codificarlo in DV, comunque la qualità non ne risente al massimo perdi più tempo nei processi di codifica e decodifica...

Ciao.
Yarin VooDoo

DC10+ Rulez!
Yarin VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2002, 05:16   #7
karter
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 34
eccomi.....

Prezzo della firewire?
karter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2002, 09:25   #8
Yarin VooDoo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 264
Ciao,

le semplici schede firewire OHCI come la Ati DV Wonder (che ha anche il bel Ulead VideoStudio in Bundle) vanno intorno ai 50-60 €
e sinceramente funzionano bene.

Magari cerca una che abbia porte interne ed esterne e soprattutto sia OHCI compatibile, comunque se proprio non sai scegliere puoi anche dirigerti sulla Ati DV Wonder che ha in bundle anche un cavetto per collegare subito la telecamera.

Ciao.
Yarin VooDoo

DC10+ Rulez!
Yarin VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Come TPM 2.0 e SecureBoot sono diventati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v