Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-04-2014, 09:48   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Incidenti, batterie, hacker: tre grane per Tesla

lunedì 7 aprile 2014

Spoiler:
Quote:
Model S rinforzata, le insidie di un sistema vulnerabile e il mega progetto per sfornare 500.000 batterie (in partnership con Apple?). Elon Musk non teme ostacoli e rilancia la sfida



Roma - Le fiamme non fanno paura al boss di Tesla Elon Musk, che per spegnere le polemiche corre subito ai ripari apportando diverse modifiche alla Model S, la vettura destinata a dimostrare la bontà (e concreta possibilità) dell'auto elettrica. Negli ultimi tempi Tesla ha attirato le attenzioni dei media per gli incendi che hanno distrutto il veicolo di punta della società, così per rimettere le cose a posto Musk ha scritto una nota sul blog aziendale assicurando che i pericoli sono solo un vecchio ricordo.

Dopo aver sottolineato che il fuoco ha avvolto le auto in due soli casi e che nessuno è rimasto ferito poiché guidatori e passeggeri sono stati avvisati e invitati a scendere dal computer di bordo, Musk ha ricordato prima che le probabilità di incendio in una Model S restano cinque volte inferiori rispetto a un veicolo a benzina, illustrando poi i rimedi apportati per evitare il ripetersi di "collisioni insolite" con oggetti metallici presenti sul manto stradale.

Da sempre attenta alla questione sicurezza, Tesla aveva rilasciato alcuni mesi addietro un aggiornamento per aumentare la distanza da terra della Model S ma la novità più attesa riguarda l'introduzione di un triplo scudo sul sottoscocca per proteggere le batterie e ridurre a zero, almeno in teoria, i rischi. Lo scudo sarà presente su tutte le scocche realizzate dopo il 5 marzo, mentre sarà installato - su richiesta e in maniera gratuita - sulle auto prodotte in precedenza. Per contenere le insidie di ostacoli e detriti potenzialmente fatali, gli ingegneri hanno approntato un sistema che miscela alluminio e titanio e per dimostrare la sua valenza Tesla ha testato il sistema per 152 volte e poi rilasciato alcune immagini in cui la Model S esce indenne dalla collisione con un blocco di cemento piazzata sulla strada. La soluzione ha convinto la NHTSA, ente federale statunitense per la sicurezza stradale, che ha chiuso l'indagine aperta contro Tesla dopo i due casi ravvicinati di incendio, spiegando che "non si intravedono difetti nel sistema, efficace nel ridurre gli impatti e quindi il rischio di innescare incendi". Risolta una grana, se ne apre un'altra altrettanto insidiosa che richiede un intervento rapido ed efficace. L'alto tasso di tecnologia presente nella Model S pone seri rischi sulla sua sicurezza causa alcuni bug che consentono di poter gestire la vettura da remoto. A scoprire la falla è stato Nitesh Dhanjani, consulente di sicurezza e proprietario di una Tesla Model S, che ha verificato i potenziali rischi di un sistema che per agevolare il controllo richiede al possessore l'apertura di un account sul sito della società con relativo nome utente e password per sfruttare l'app per iOS. Quest'ultima consente di gestire l'apertura e chiusure delle porte e lo stato di carica dell'auto, ma essendo vulnerabile è una potenziale preda per i malintenzionati che volessero curiosare all'interno del veicolo, senza trascurare l'opportunità di fornire le credenziali al customer service Tesla che può sbloccare l'auto da remoto (opzione non prevista con l'applicazione). L'azienda sta visionando gli studi di Dhanjani ma per ora non si è sbilanciata affermando che valuterà il fenomeno per trovare una soluzione.

Il problema non sembra aver intaccato le sicurezze di Musk, sempre più convinto della bontà del progetto e quanto mai deciso a "correggere l'errata percezione di una parte del pubblico rispetto alla sicurezza delle auto elettriche". Il co-fondatore di Paypal ha investito buona parte del suo patrimonio per il progetto Tesla (e per l'avventura spaziale SpaceX) ha aggiunto di aver cambiato idea sulle prospettive delle auto elettriche: "Al varo di Tesla pensavo che erano maggiori le probabilità di fallimento che quelle di successo, ma allo stesso tempo era un progetto che valeva la pena tentare", ha dichiarato durante una puntata di "60 Minutes", in cui gli autori hanno aggiunto il rumore di un motore all'auto elettrica provocando le proteste degli spettatori.

Hacker a parte, le attenzioni di Musk sono al momento rapite dalla Gigafactory che Tesla vuole realizzare per produrre 500.000 batterie entro il 2020. Un investimento da 5 miliardi di dollari che dovrebbe vedere la luce nel 2017 ma che nel frattempo ha scatenato una serrata battaglia tra diversi stati americani ingolositi dal progetto (in lizza sono rimasti Nevada, Arizona, Texas e New Mexico). Il piano ha riacceso i riflettori su una futura collaborazione tra Tesla e Apple, con quest'ultima che continua a guardare con estremo interesse i movimenti della società di Musk, che a sua volta per sostenere il grande progetto batterie necessita di clienti di peso come Cupertino.

Alessio Caprodossi







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Smart retail: così Huawei aiuta i...
Esportazioni di magneti in terre rare da...
La fabbrica in Marocco diventa fondament...
SpaceX Starship potrebbe aver contribuit...
Costa meno di 900€ ma ha una RTX 4060: q...
Grazie al Very Large Telescope dell'ESO ...
Microsoft usava tecnici cinesi nei proge...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v