Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2014, 13:20   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Cassandra Crossing/ L'insostenibile inaffidabilità del Cloud

venerdì 4 aprile 2014

Spoiler:
Quote:
di M. Calamari - Sempre più aziende, istituzioni e pubbliche amministrazioni si rivolgono a soluzioni che operano sulla nuvola. Ma se i dati sono esposti al tecnocontrollo, chi è disposto a fidarsi?


Roma - Delle vittime e dei beneficiari dello scandalo Datagate si è parlato più che a sufficienza nei media: la notizia è ormai troppo sfruttata, anche se tanto rimarrebbe ancora da scrivere e da capire. Nessuno però avrebbe messo in conto contraccolpi pesanti per un intero settore commerciale in tumultuosa crescita: i fornitori di servizi Cloud e SaaS, cioè coloro che mettono a disposizione risorse informatiche virtualizzate e raggiungibili in rete geografica (server, cpu, spazio disco etc.) o addirittura interi servizi software, da un database ad un'intera applicazione CRM.

Per le aziende significa esternalizzare la maggior parte dei servizi IT in un colpo solo, e spesso su un unico fornitore, con un occhio alle economie di bilancio e l'altro a sempre graditi tagli di teste nei servizi IT interni. Persino le Pubbliche Amministrazioni ed i loro fornitori stavano iniziando ad orientarsi verso il Cloud, che prometteva non solo risparmi nei costi e guadagni in flessibilità, ma anche uno spruzzo di modernità di cui i loro servizi IT hanno sempre avuto molto bisogno.
L'onda lunga del Datagate, come un imprevisto tsunami, ha colpito anche loro.

Quale azienda con una vera proprietà intellettuale, fatta anche di segreti industriali e ricerca & sviluppo, affiderà mai i suoi dati ed il suo futuro ad aziende IT che sono state legalmente e segretamente coartate a fornire a terzi tutte le informazioni dei loro clienti?
E se queste informazioni fossero state gli archivi di un nuovo prodotto o le mail di importantissime trattative industriali o legali in corso?
Non sarebbe la prima volta (Echelon docet) che dati intercettati per finalità di sicurezza nazionale si trasformano come per magia in vantaggio competitivo per le aziende della nazione intercettante.Quale PA può prestare credito a garanzie legali sul trattamento dei dati posti nel Cloud, visto che le controparti sono obbligate a violarli ed a mantenere il segreto? Certo, formalmente le Pubbliche Amministrazioni possono anche considerarle comunque valide, ma potrebbero in futuro essere loro contestate violazioni sostanziali, perché note e palesi, dei loro doveri di privacy e riservatezza.

Dulcis in fundo, i dati delle Pubbliche Amministrazioni e quelli più riservati ancora dello Stato sfumano gli uni negli altri: posto che la sicurezza nazionale si possa gestire con scelte commerciali, il Cloud sembra davvero l'ultima scelta da prendere in considerazione.

Un discreto marasma si è perciò creato nelle offerte dei fornitori di servizi Cloud: c'è stato chi ha delocalizzato server fisici in Europa per garantire un safe harbour nei confronti degli Stati Uniti, chi ha offerto soluzioni crittografiche più robuste come architettura (tipicamente end-to-end), chi infine si è limitato ad inserire nuove clausole di non responsabilità nei contratti in essere, ed a farle accettare dai loro clienti.

Solo il tempo ci dirà se questa ondata si rivelerà una tempesta in un bicchier d'acqua e tutto tornerà come prima, o se la sicurezza e la privacy tecnologica, contrattuale e legale dei servizi Cloud cambieranno, magari migliorando.

Marco Calamari
Lo Slog (Static Blog) di Marco Calamari
L'archivio di Cassandra/ Scuola formazione e pensiero






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Un test senza precedenti: un'intera auto...
STMicroelectronics ha comprato il busine...
Soprese, quelle belle: GoPro MAX da 399€...
Ancora in offerta a 29€ o 59€: sono i FR...
Wolfenstein arriva su Amazon Prime: sar&...
NVIDIA N1X: SoC ARM con GPU Blackwell da...
Pebble è di nuovo Pebble. Ecco il...
Accordo commerciale UE-USA: dazi al 15%,...
Amazfit GTR 3 a 69€, il Pro a 99€,T-Rex ...
Stazione tutto in uno e i pavimenti li a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v