|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 8
|
[C++] Vettore Pari e Dispari
Salve, ho un problemino con un esercizio di informatica di c++.
Mi sto preparando ad un esame e quindi mi sto esercitando molto. Il problema è che sono bloccato su questo esercizio da molto tempo e ci ho passato innumerevoli ore per cercare di farlo funzionare. Comunque vi inizio a dare il testo: Quote:
Ecco invece il mio esercizio con i commenti per capire cosa ho "combinato": Codice:
#include <iostream>
using namespace std;
int main() {
//******************************************************************************
// RIEMPIMENTO e CARDINALITA' VETT1
int VETT1[16];
int N= 0;
cout<< "Inserisci il numero di riempimento del primo Vettore: ";
cin>> N;
// INIZIALIZZIAMO VETT1
for(int i=0; i<N ; ++i) {
int conta;
cout<< "Inserisci il valore dell'elemento ";
cout<< i;
cout<< ": ";
cin>> conta;
VETT1[i]=conta;}
// RIEMPIMENTO e CARDINALITA' VETT2
int VETT2[23];
int M= 0;
cout<< "Inserisci il numero di riempimento del secondo Vettore: ";
cin>> M;
// INIZIALIZZIAMO VETT2
for(int i=0; i<M ; ++i) {
int conta;
cout<< "Inserisci il valore dell'elemento ";
cout<< i;
cout<< ": ";
cin>> conta;
VETT2[i]=conta;}
//******************************************************************************
//CALCOLO IL VETTORE PARI DA VETT1
int ari=0;
int VETTP[ari];
for (int c=0; c<N; c++) {
if (VETT1[c] % 2 == 0) {
VETTP[ari] = VETT1[c];
ari = ari+1;}
}
ari = ari ;
//CALCOLO IL VETTORE PARI DA VETT2
for (int c=0; c<M; c++) {
if (VETT2[c] % 2 == 0) {
VETTP[ari] = VETT2[c];
ari = ari + 1;}
}
//CALCOLO IL VETTORE DISPARI DA VETT1
int ispari= 0;
int VETTD[ispari];
for (int c=0; c<N; c++) {
if (VETT1[c] % 2 != 0) {
VETTD[ispari] = VETT1[c];
ispari = ispari+1;}
}
ispari = ispari ;
//CALCOLO IL VETTORE DISPARI DA VETT2
for (int c=0; c<M; c++) {
if (VETT2[c] % 2 != 0) {
VETTD[ispari] = VETT2[c];
ispari = ispari + 1;}
}
//******************************************************************************
// VISUALIZZA I VETTORI PARI E DISPARI
for (int v=0; v < ari; v++) {
cout << "I pari sono rispettivamente:" << VETTP[v] << "\n";}
for (int v=0; v < ispari; v++) {
cout << "I dispari sono rispettivamente:" << VETTD[v] << "\n";}
// CALCOLO IL MASSIMO DEI PARI (NON FUNZIONA ANCORA)
int MAX;
MAX = VETTP[0];
int TOT;
for (int c=0; c < ari; c++) {
if (MAX < VETTP[c] ) { MAX = TOT;}
}
cout << "Il Maggiore e' : " << TOT;
// CALCOLO IL MINIMO DEI DISPARI
//CALCOLO LA MEDIA TRA IL MASSIMO DEI PARI E IL MINIMO DEI DISPARI
cout<<"\n";
system("PAUSE");
return 0;
}
GRAZIE A TUTTI PER LA COLLABORAZIONE!!
|
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
|
Scusa la domanda, ma da che libro stai studiando C++?
Il codice che hai scritto è pessimo, e mi pare chiaro che il motivo è la mancanza di comprensione su come utilizzare anche solo le basi di C++
__________________
In a world without fences, who needs Gates? Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11 |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 8
|
Quote:
In effetti sono alle prime armi Mi sto impegnando al massimo. Vedi sto utilizzando questo manuale: C++ apogeo La Guida completa di Herbert Schildt + internet Comunque alla fine grazie a vari aiuti sono riuscito a completare il codice: Codice:
//*************************************BY FABROLLO****************************//
#include <iostream>
using namespace std;
int main() {
//******************************************************************************
// RIEMPIMENTO e CARDINALITA' VETT1
int VETT1[16];
int N;
cout<< "Inserisci il numero di riempimento del primo Vettore: ";
cin>> N;
// INIZIALIZZIAMO VETT1
for(int i=0; i<N ; ++i) {
cout <<"Inserisci il valore dell'elemento " << i << ": ";
cin >>VETT1[i];}
// RIEMPIMENTO e CARDINALITA' VETT2
int VETT2[23];
int M;
cout<< "Inserisci il numero di riempimento del secondo Vettore: ";
cin>> M;
// INIZIALIZZIAMO VETT2
for(int i=0; i<M ; ++i) {
cout <<"Inserisci il valore dell'elemento " << i << ": ";
cin >>VETT2[i];}
//******************************************************************************
//CALCOLO IL VETTORE PARI DA VETT1
int ari=0;
int VETTP[39];
for (int c=0; c<N; c++) {
if (VETT1[c] % 2 == 0) {
VETTP[ari] = VETT1[c];
ari = ari+1;}
}
//CALCOLO IL VETTORE PARI DA VETT2
for (int c=0; c<M; c++) {
if (VETT2[c] % 2 == 0) {
VETTP[ari] = VETT2[c];
ari = ari + 1;}
}
//CALCOLO IL VETTORE DISPARI DA VETT1
int ispari=0;
int VETTD[39];
for (int c=0; c<N; c++) {
if (VETT1[c] % 2 != 0) {
VETTD[ispari] = VETT1[c];
ispari = ispari+1;}
}
//CALCOLO IL VETTORE DISPARI DA VETT2
for (int c=0; c<M; c++) {
if (VETT2[c] % 2 != 0) {
VETTD[ispari] = VETT2[c];
ispari = ispari + 1;}
}
//******************************************************************************
// VISUALIZZA I VETTORI PARI E DISPARI
for (int v=0; v < ari; v++) {
cout << "I pari sono rispettivamente:" << VETTP[v] << "\n";}
for (int v=0; v < ispari; v++) {
cout << "I dispari sono rispettivamente:" << VETTD[v] << "\n";}
// CALCOLO IL MASSIMO DEI PARI
double MAX=0;
for (int c=0; c < ari; c++) {
if (VETTP[c] > MAX)
{ MAX = VETTP[c];}
if (VETTP[c] == MAX) {MAX= MAX;}
}
cout << "Il massimo dei pari e': " << MAX << "\n";
// CALCOLO IL MINIMO DEI DISPARI
double MIN;
MIN = VETTD[0];
for (int c=1; c < ispari; c++) {
if (VETTD[c] < MIN)
{MIN = VETTD[c];}
if (VETTD[c] == MIN) {MIN= MIN;}
}
cout << "Il minimo dei dispari e': " << MIN << "\n";
//CALCOLO LA MEDIA TRA IL MASSIMO DEI PARI E IL MINIMO DEI DISPARI
double MEDIA;
MEDIA = (MIN + MAX) / 2;
cout << "La media tra il massimo ed il minimo e': " << MEDIA << "\n";
cout<<"\n";
system("PAUSE");
return 0;
}
//********************************BY FABROLLO***********************************
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:51.




















