Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-11-2013, 16:29   #1
tylerdurden83
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 691
Rifacimento lan aziendale

Ragazzi rubo 5 minuti a chiunque mi voglia dare una mano.
Devo riorganizzare la lan di una piccola azienda, lan a cui hanno messo mano mille persone nel tempo.
Mi sono studiato un pochino la loro rete attuale, e questo è quello che sono riuscito a capire:
  1. Il punto di accesso principale è un router wifi connesso ad una adsl Impresa Semplice. Le sue caratteristiche principali sono:
    • IP LAN: 192.168.1.1
    • IP WAN: 2.116....
    • DNS: 0.0.0.0
    • DHCP: SERVER, IP POOL START AT 192.168.1.50, POOL SIZE = 10
    • DNS ASSIGNED BY DHCP, 151.99.125.2, 151.99.250.2
  2. Il secondo pezzo fodamentale è un firewall:
    • IP LAN: 192.168.0.1
    • IP WAN: 192.168.1.250
    • DHCP DOWN
    • GATEWAY: 192.168.1.1
    • DNS: 192.168.0.5
  3. Il terzo pezzo fodamentale è un server Windows Server 2008:
    • IP LAN: 192.168.0.5
    • DHCP: from 192.168.0.100 to 192.168.0.254
  4. Un pc a caso:
    • IP LAN: 192.168.0.18
    • GATEWAY: 192.168.0.1

Tutti i dispositivi wifi si connettono direttamente al router wifi quindi sono sulla subnet 192.168.1.*, mentre i pc e le stampanti che non vi ho elencato hanno ip statici e sono sulla subnet 192.168.0.*. Siccome il firewall (192.168.0.1) è il gateway dei pc, se il firewall è giù i pc non accedono ad internet. Inoltre, siccome il firewall ha come dns l'indirizzo lan del server windows 2008, anche quando il server è giù di nuovo i pc non accedono ad internet. Infine, i dispositivi sulla wifi non possono accedere ad un eventuale webserver ospitato sulla lan cablata, a meno di aggiungere regole di routing almeno.

Quello che vorrei fare:
  1. Lasciare la configurazione del router così com'è ora (quindi niente cambiamenti per i dispositivi connessi tramite wifi)
  2. Levare in toto il dispositivo firewall (overkill secondo me, venduto al tempo da qualcuno che ci voleva mangiare sopra)
  3. Trasformare la rete intranet cablata dalla attuale 192.168.0.* alla 192.168.1.* gestita direttamente dal router. In questa nuova configurazione il server con Windows 2008 diventa un normale pc interno alla lan (quindi se è spento tutti gli altri pc continuano a poter scaricare la posta etc)

Che ne pensate?
Grazie mille a tutti as always!!
tylerdurden83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2013, 20:18   #2
stepvr
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
La configurazione attuale non mi sembra cosi' campata in aria. Tiene conto di alcune strategie:
  • il firewall extra rende indipendente la rete aziendale dal controllo del provider internet. Non solo, il livello di tale firewall (anche se non lo specifichi) potrebbe essere ben piu' avanzato rispetto a quello del router del provider.
  • ci sono regole e politiche di sicurezza diverse tra le 2 reti
  • gli access point, cosi' posizionati, sembrano proprio destinati a connessioni per gli ospiti esterni o per tutti quelli che lavorano prevalentemente fuori sede. Coloro che sono connessi in wi-fi non dovrebbero poter raggiungere la rete aziendale 0.x mentre e' possibile il contrario
  • il Windows 2008 potrebbe essere un domain controller e anche se non lo fosse gestisce la rete interna: DHCP, DNS (anche se non lo dici), politiche di condivisione e protezione delle risorse.
Conclusioni:
  • coloro che sono connessi alla rete 1.x sono decisamente meno protetti rispetto a coloro che sono sulla rete 0.x.
  • un sistema server non e' fatto per essere spento e tanto meno ad essere ridotto come semplice pc ma ha uno scopo ben preciso tra controllo di rete e applicazioni server (es: SQL server, intranet, etc).
QUindi la tua analisi e' incompleta e limitata al solo hardware senza tener conto di politiche di sicurezza, servizi e applicazioni.
Occhio a fare modifiche.
stepvr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2013, 21:10   #3
tylerdurden83
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 691
Innanzi tutto grazie per i tuoi consigli.
Ti dico le mie osservazioni:

Quote:
Originariamente inviato da stepvr Guarda i messaggi
il firewall extra rende indipendente la rete aziendale dal controllo del provider internet.
Non ho capito...

Quote:
Originariamente inviato da stepvr Guarda i messaggi
gli access point, cosi' posizionati, sembrano proprio destinati a connessioni per gli ospiti esterni o per tutti quelli che lavorano prevalentemente fuori sede. Coloro che sono connessi in wi-fi non dovrebbero poter raggiungere la rete aziendale 0.x mentre e' possibile il contrario
Vero, e magari era partita così. Poi però è nata l'esigenza di avere un sito web (ospitato su un pc 0.x) e dover mostrare contenuti presi da questo sito tramite un tablet ai clienti (che sta su 1.x), quindi immagino che le rotte statiche che sono state aggiunte riducano la separazione delle due subnet e quindi il livello di sicurezza che ne deriva.

Quote:
Originariamente inviato da stepvr Guarda i messaggi
un sistema server non e' fatto per essere spento e tanto meno ad essere ridotto come semplice pc ma ha uno scopo ben preciso tra controllo di rete e applicazioni server (es: SQL server, intranet, etc).
Che vantaggio ho a disabilitare il dhcp sul firewall per attivarlo sul server, o a usare il server come gateway del firewall per andare sul router a cui il firewall è direttamente connesso? Il server ha uno scopo ben preciso (samba shares, sql server), hardware "speciale" (xeon, dischi enterprise, raid), ma non vedo che vantaggio ci sia a finire offline con tutti i pc dell'ufficio solo perchè il server sta rebuildando un raid...
tylerdurden83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2013, 23:36   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Per sito web intendi qualcosa di intranet?
Al limite potresti aggiungere un access point nella rete zero con restrizioni di accesso adeguate (server radius sul 2008).
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2013, 07:42   #5
stepvr
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
Quote:
Originariamente inviato da tylerdurden83 Guarda i messaggi
Non ho capito...
Un esempio su tutti: Vodafone fornisce un router assolutamente inadeguato per una rete aziendale; le loro station non permettono di modificare: la rete LAN (192.168.1.0 obbligatoria), il dhcp con parametri opzionali, i dns pubblici/privati da utilizzare. Sono limitazioni piuttosto pesanti per chi ha impostato la sua LAN su sistemi Microsoft Windows. Ci sono un'infinita' di motivi per cui spesso conviene inserire un firewall/gateway tra la rete aziendale e il router del provider. Te ne cito alcuni: doppia connessione internet, servizi pubblici (web, mail, ftp, etc) collocati in azienda, VPN aziendali, poltiche sui protocolli e porte TCP/IP, filtri sui contenuti, security perimetrale, etc.
Piu' o meno tutti i router dei provider hanno limitazioni nelle funzioni base soprattutto in presenza della telefonia VoIP e l'inserimento di un gateway offre mediamente una maggior flessibita' svincolandosi dai voleri dei provider.

Quote:
Originariamente inviato da tylerdurden83 Guarda i messaggi
Vero, e magari era partita così. Poi però è nata l'esigenza di avere un sito web (ospitato su un pc 0.x) e dover mostrare contenuti presi da questo sito tramite un tablet ai clienti (che sta su 1.x), quindi immagino che le rotte statiche che sono state aggiunte riducano la separazione delle due subnet e quindi il livello di sicurezza che ne deriva.
Non servono rotte statiche ma una banale regola sul firewall/gateway che permette la connessione al sito intranet. Sono quasi quasi propenso a scommettere che per consultare il sito si digita http://[ip gateway]:[porta]. Se il sito intranet, poi, utilizza un database per esporre dati, sulla rete 0.x e' maggiormente protetto e al sicuro.

Quote:
Originariamente inviato da tylerdurden83 Guarda i messaggi
Che vantaggio ho a disabilitare il dhcp sul firewall per attivarlo sul server, o a usare il server come gateway del firewall per andare sul router a cui il firewall è direttamente connesso? Il server ha uno scopo ben preciso (samba shares, sql server), hardware "speciale" (xeon, dischi enterprise, raid), ma non vedo che vantaggio ci sia a finire offline con tutti i pc dell'ufficio solo perchè il server sta rebuildando un raid...
Tutte le reti Microsoft Windows ruotano intorno al servizio DNS interno e privato residente su un sistema server. Tale servizio deve essere aggiornato costantemente con tutte le variazioni che avvengono sulla rete. Il DHCP rientra tra i servizi fondamentali perche' quando rilascia un nuovo IP per accesione o spegnimento di una risorsa, il DNS deve esserne informato. Non solo, il DHCP oltre a fornire i dati minimali di configurazione dovrebbe rilasciare anche nome del dominio interno, Time zone, DNS interni e pubblici, opzioni che potrebbero non essere disponibili sui DHCP dei router/gateway.

Ultima modifica di stepvr : 12-11-2013 alle 08:10.
stepvr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2013, 09:48   #6
tylerdurden83
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 691
Ummm ok grazie 1000 a tutti e due, mi avete convinto
Vi auguro una buona giornata!
tylerdurden83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
DJI Mic 3: prestazioni professionali in ...
Il mercato smartphone chiuderà in positi...
Logitech G PRO X SUPERLIGHT 2 SE ora a u...
Beats Fit Pro, tracollo di prezzo: auric...
NVIDIA: due clienti valgono il 39% dei r...
Questo browser rifiuta l'integrazione de...
Anche il Giappone sviluppa il suo comput...
Xiaomi X20 Max, X20 Pro e X20+ tra i mig...
Anche Microsoft si fa l'AI in casa: pres...
Google, NVIDIA e Bill Gates puntano sull...
Samsung Galaxy Tab S11 Ultra: tutte le s...
HONOR Magic V5 batte tutti: solleva pi&u...
3 portatili HP in offerta: dal low cost ...
Claude di Anthropic allena i suoi modell...
Le nuove Huawei FreeBuds SE 4 con ANC ar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v