|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 20
|
Una sfida: installare XP senza CD, floppy, bootable USB e network
Ho preso in consegna il portatile di una mia amica: un Toshiba Satellite senza drive floppy, con il drive DVD rotto, tutte le periferiche di rete non funzionanti (e l'intero sottosistema TCP/IP completamentne andato) e con un BIOS che non supporta il boot da USB. Dato che non funziona Internet (ma anche molto altro), devo fare una reinstallazione pulita di Windows XP.
Ho provato con Plop Boot Manager a impostare il bootloader di Windows in modo da creare un disco virtuale da cui passare il boot alla penna USB (su cui ho pronto il contenuto del CD di Windows), ma non si riesce a creare il bin da cui far partire il tutto. Avete in mente delle alternative a Plop Boot Manager? Vi prego, la mia amica è rimasta in Università senza computer funzionante... Ultima modifica di aa898aa : 04-11-2009 alle 15:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1480
|
>>>Vi prego, la mia amica è in Università senza computer
Devi spiegarti meglio..... >>>.....tutte le periferiche di rete non funzionanti (e l'intero sottosistema TCP/IP completamentne andato) Con (installare xp da usb) ci sono diverse guide in rete |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 20
|
È rimasta senza computer vuol dire che non può più usare il PC da quando si è rotto il comparto network: guardando dalla Gestione periferiche, i driver della scheda LAN Ethernet e della scheda wireless non sono funzionanti; abilitando la visione delle periferiche nascoste, si nota poi che anche TCP/IP e Netbios non sono funzionanti. È impossibile via GUI disinstallare le periferiche di rete (esce l'avviso che sono indispensabili per il PC); però via Registro sono riuscito a rimuoverle, per poi vederle, al successivo riavvio, ricomparire come appena riconosciute; alla successiva installazione dei driver richiesti, però, ritorna il messaggio di non funzionamento.
Riguardo alle guide per l'installazione via USB presenti su Internet, tutte quelle che ho trovato richiedono l'abilitazione del boot da USB bia BIOS; tutte tranne Plop Boot Manager, che, attraverso un programmino e un'apposita configurazione del boot.ini di Windows, carica un disco virtuale che permette di passare il boot all'Installer di Windows situato su chiavetta. Il problema è che la configurazione di Plop (che deve essere fatta obbligatoriamente sul computer di destinazione - perché credo debba interagire con delle impostazioni proprie della macchina) non va a buon fine: essa è basata su un eseguibile EXE da caricare da linea di comando. Peccato che, appena lanciato il comando, esca il messaggio: "Errore della NTVM, in emulazione 16 bit" - come se il prompt avesse cercato di lanciare l'eseguibile in modalità compatibilità 16 bit (pur non avendolo io richiesto). Oltre questo punto non riesco ad andare, né del resto ho trovato altri programmi che abbiano la stessa funzionalità di Plop. Che posso fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1176
|
Sicuro che non c'e una partizione di recovery? In tutti i portatili è presente. (almeno credo)
Visto che i lettori CD/DVD dei portatili sono estraibili trovane uno in prestito per 1 ora, va bene uno qualsiasi. Se non ti è possibile allora prova ad aggiornare il bios, magari le ultime versioni supportano il boot da usb. Se neanche questo va bene allora portalo ad aggiustare da chi di mestiere.
__________________
Trattato positivamente con: - aurunmilla - Sirus & Kanopus - FRN2003 - schumyFast - 4per4 - Ozio - iceone - murù - The March - felix777 - iao - Stedd e tanti altri... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 20
|
Grazie dei consigli, Alex! Allora,
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1480
|
Ho l'impressione che il PC sia pieno di virus......
Una volta determinato questa facenda, copiando la cartella I386 ( magari è già presente sul HD) si potrebbe tentare senza formattare, un ripristino se non addiritura una nuova installazione in nuova cartella (Windows2) eliminando in seguito tutte le cartelle del 1° OS |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 20
|
Ciao
sono quasi nella stessa situazione, toshiba con lettore cd non funzionante e non accetta il boot da usb. Ho provato a collegare un cd rom usb ma niente. L'idea è provare a staccare il disco, attaccarlo in un altro portatile, installare xp, rimettere l'hd e pregare per un po' di culo. Proverò presto ![]()
__________________
"Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali, inizio a staccare..." (Schwantz) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 352
|
formatta e installa windows collegando l'hard disk ad un'altro pc utilizza il tool per cambio scheda madre senza formattare rimonta l'hd sul portatile e dovrebbe avviarsi e poi installi tutti i driver
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Bari
Messaggi: 6
|
Soluzione
Cari amici,
ho scritto tempo fa questa guida per risolvere il problema di installare XP su un computer che non possiede nè CD nè Floppy e nè boot da USB. Qui il thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post38682681 Buon lavoro! Giuseppe |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:07.