Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2013, 12:43   #1
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Problema Kyocera FS-C5150DN

Ciao a tutti, ho appena acquistato questa stampante (Kyocera FS-C5150DN) e purtroppo i dubbi più importanti mi sono venuti solo ad acquisto effettuato.
Il pacco mi è arrivato stamattina e, senza aprirlo, ho telefonato al supporto tecnico kyocera per porre la fatidica domanda che mi frullava per la testa:
"La stampante supporta formati di carta Folio (e anche superiori di qualche mm), ma l'area di stampa copre effettivamente la dimensione del formato Folio (con qualche mm di margine massimo)?"
Al telefono mi rispondono cordialmente e passano la domanda al service desk di secondo livello (quello dei tecnici) che, essendosi accordi della mia mail di qualche minuto prima, mi rassicurano che la stampante stampa su Folio con un margine di 4-5mm e che comunque, vista la mia mail, mi avrebbero risposto anche lì.
Ricevo la mail con la quale il tecnico mi conferma l'area di stampa e mi allega il datasheet, lo stesso del sito, come se non l'avessi già consultato e riconsultato
Non contento, rispondo e chiedo esplicita conferma dell'area di stampa e mi ribadisce che ci sono 4-5mm di margine ma l'area di stampa è conforme al formato Folio (216x330mm).
A questo punto apro il pacco, che avevo tenuto chiuso fino a quel momento per un eventuale recesso immediato.
Installo la stampante e la provo, con sommo dispiacere noto che in nessun modo riesco a stampare un'area superiore a quella di un A4 marginless.
Rispondo alla mail chiedendo spiegazioni e mi suggeriscono di aggiornare i driver (ma io li avevo scaricati proprio dal sito...) e di contattare il rivenditore, il quale però indica di chiedere a Kyocera per supporto (eh vabbè la solita storia dello scarica barile).
A questo punto, perchè sono di natura rompiballs, chiedo garanzia di quello che mi era stato detto e il tecnico mi risponde con una mail abbastanza chiara, anche nei toni: "Buongiorno, quello che vedete sul datasheet è quello che fà la macchina".
Peccato che nel datasheet ci sia solo scritto che la macchina supporta FOGLI Folio, ma niente a riguardo dell'area di stampa.

Ora quindi chiedo a voi, c'è qualche opzione che può essermi sfuggita nei driver? se abilito la funzione di anteprima da driver (che dovrebbe rispecchiare l'effettivo stampato post-elaborazione) il foglio mi appare in anteprima completamente coperto dall'area di stampa, ma se poi stampo ottengo sempre un bordo bianco di 35mm sul lato sinistro (orientamento orizzontale).

Grazie
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 13:35   #2
Apocalysse
Senior Member
 
L'Avatar di Apocalysse
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
216x330mm => 216 x 356 mm che è l'area di stampa della macchina, quindi ci rientri

Domande varie:
Questa esclude gia le altre
Vuoi stampare senza bordo ? Non si può, poche laser consentono la stampa senza bordo

Le altre domande :P
Che documento devi stampare su folio ?
E' un documento impostato su folio o è un A4 che vuoi stampare su folio ?
Stai usando il Bypass impostato sul formato carta personalizzato e dandogli le misure di folio ?
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729
CMDR: Apocalysse
Apocalysse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 13:52   #3
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da Apocalysse Guarda i messaggi
216x330mm => 216 x 356 mm che è l'area di stampa della macchina, quindi ci rientri

Domande varie:
Questa esclude gia le altre
Vuoi stampare senza bordo ? Non si può, poche laser consentono la stampa senza bordo
No, mi va bene anche con il bordo, infatti ho creduto ai 4-5mm di margine e sarei stato soddisfatto.
Quote:
Originariamente inviato da Apocalysse Guarda i messaggi
Che documento devi stampare su folio ?
E' un documento impostato su folio o è un A4 che vuoi stampare su folio ?
Stai usando il Bypass impostato sul formato carta personalizzato e dandogli le misure di folio ?
Devo stampare un documento di testo, un file word orientato orizzontalmente su due colonne.
Non ho usato il bypass perchè questa stampante permette l'uso di formato Folio anche nel cassetto principale.
Ho impostato le dimensioni folio alla voce "imposta pagina" e poi le ho impostate anche alla voce "formato carta" nel driver della stampante.
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 17:05   #4
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
io possiedo la stamapnte monocromatica FS-4020DN che come concezione di base mi sembra simile... non avevo mai fatto caso che supportasse il formato folio ed ho provato per capire se gestiva solo la misura della carta o anche stampava. Ho dovuto incollare ad un a4 un pezzo di foglio per raggiungere i 330 mm.....!!!

In word ho impostato i margini a zero che poi mi ha corretto in 0,42 0,43..dipende dai lati... ho incollato sopra una immagine che ho ingrandito ben oltre i limiti del foglio... vassoio bypass... sono riuscito a stampare il formato folio con soli 4 mm di margine sui 4 lati.

Rammento che appena comprata, con il supporto del fornitore e del servizio tecnico, avevamo ottimizzato per un certo tipo di nostre stampe.. e forse aumentato al massimo i margini tramite dei file che mi trasmettevano ed applicavo tramite chiavetta usb... so che avevamo anche fatto test con vari driver... mini PCL non sfruttava benissimo forse... comunque alla fine siamo sempre tornati ai KX che hanno la migliore qualità... e dove mi serviva più velocità...nel server avevo impostato una quantità inferiore alla massima... 1200dpi fast mi sembra...

beh..volevo solo dire che a livello di area di stampa ce la dovrebbe fare... magari sono da controllare tutte le varie impostazioni.
ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 18:18   #5
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da blasco017 Guarda i messaggi
io possiedo la stamapnte monocromatica FS-4020DN che come concezione di base mi sembra simile... non avevo mai fatto caso che supportasse il formato folio ed ho provato per capire se gestiva solo la misura della carta o anche stampava. Ho dovuto incollare ad un a4 un pezzo di foglio per raggiungere i 330 mm.....!!!

In word ho impostato i margini a zero che poi mi ha corretto in 0,42 0,43..dipende dai lati... ho incollato sopra una immagine che ho ingrandito ben oltre i limiti del foglio... vassoio bypass... sono riuscito a stampare il formato folio con soli 4 mm di margine sui 4 lati.

Rammento che appena comprata, con il supporto del fornitore e del servizio tecnico, avevamo ottimizzato per un certo tipo di nostre stampe.. e forse aumentato al massimo i margini tramite dei file che mi trasmettevano ed applicavo tramite chiavetta usb... so che avevamo anche fatto test con vari driver... mini PCL non sfruttava benissimo forse... comunque alla fine siamo sempre tornati ai KX che hanno la migliore qualità... e dove mi serviva più velocità...nel server avevo impostato una quantità inferiore alla massima... 1200dpi fast mi sembra...

beh..volevo solo dire che a livello di area di stampa ce la dovrebbe fare... magari sono da controllare tutte le varie impostazioni.
ciao
Volevo evitare di aprire altri sigilli (anche se non so se mi accetteranno in reso una stampante aperta, con le cartucce usate) ma potrei provare il bypass, ma dubito sia quello, i fogli Folio li prende anche dal cassetto standard.
Certo però la stampante di cui parli te costa 1000€, è probabile che abbia meno limitazioni.
Che delusione comunque, la vecchia OKI (odiosa perchè ha sempre problemi) che dovrebbe sostituire non è costata di più e permette la stampa su aree maggiori di A4...

edit: ho provato anche con altri driver di stampa dedicati o universali (PCL5, PCL6, KPDL, XPS...) e sempre non riesco a superare la barriera dell'A4.
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight

Ultima modifica di demos88 : 04-10-2013 alle 19:11.
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 19:52   #6
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
"formato carta nel driver..."

mi sono fatto un appunto!

do per scontato che su word fai tutto bene...
se il driver di quella stampante è simile al mio potresti verificare questo:
nella mia si possono effettuare 2 scelte riguardanti i formati della carta coni quali si può determinare su quale tipologia di formato carta stampare e quali dimensioni deve invece simulare....si determina uno zoom.

Nel mio test di prima io ho agito sul primo parametro in alto, chiamato formato stampa, dove ho selezionato folio ...e non ho fatto null'altro..quindi la macchina sapeva che c'era un formato di carta di quella misura. Più sotto c'è un pulsante denominato dimensione pagina, se lo clicco si apre una finestra dal titolo formati pagina dove ci sono tanti formati di carta. Se non ricordo male io prima non l'ho utilizzato... non vorrei che tu abbia agito su questo. Io lo utilizzo per effettuare degli zoom negativi impostando dei formati di carta più piccoli (per avere maggiori margini da forare per l'archiviazione).

Se tu hai agito sul secondo parametro per la macchina era comunque caricato un formato di carta A4 per cui non poteva andare oltre tali misure.

Il "formato carta" da te citato assomiglia molto al "formati pagina" del mio secondo parametro... ed avresti lasciato inalterato il formato A4 della carta del formato stampa dove dici effettivamente con quale carta lavori.

Ci sono delle possibilità che sia questo...prova...

(confesso di essermi incasinato più di una volta per ottenere quanto volevo con questi parametri....)

ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 16:02   #7
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Mi pare di aver cambiato anche quel valore, ho praticamente messo tutto a Folio (o anche Oficio II in alcuni driver), ma comunque mantenendo tutte le dimensioni fra loro uguali.
Questo perchè io in word ho già la pagina impostata a Folio, per cui non devo ingrandire nulla, devo avere un rapporto 1:1 in fase di stampa.

edit: in ogni caso, quando dalle impostazioni di pagina di word imposto il formato di carta, in automatico il driver stampante assegna lo stessoformato sia alla pagina che alla carta, perchè appunto all'interno di word sto già scrivendo su un Folio per cui si imposta a default per stampare un documento Folio su carta Folio.
Inoltre se setto i margini a 0, ovviamente mi vengono corretti, e mi vengono corretti a 0,43cm, per cui suppongo che quello sia il margine che la stampante *dovrebbe* supportare.

ps: ho letto di problemi simili su altre stampanti laser anche su terrotorio americano (dove se ne infischiano degli standard ISO) e non è raro avere lo stesso identico problema tra formato Letter (corrispettivo A4) e Legal (corrispettivo Folio).
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight

Ultima modifica di demos88 : 05-10-2013 alle 16:19.
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 16:27   #8
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
ciao,
la parte dell'edit non mi torna.
Se tu imporsi folio su word e lanci in stampa, la stampante lavora con il formato di default dell'origine selezionata, che se tu hai definito come folio nei settaggi predefiniti ok, altrimenti potrebbe essere rimasto il valore A4 di default da cui il margine sul lato sinistro perchè la macchina ritiene che la carta utilizzata sia lunga 297 mm. Io verificherei bene.
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 17:56   #9
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da blasco017 Guarda i messaggi
ciao,
la parte dell'edit non mi torna.
Se tu imporsi folio su word e lanci in stampa, la stampante lavora con il formato di default dell'origine selezionata, che se tu hai definito come folio nei settaggi predefiniti ok, altrimenti potrebbe essere rimasto il valore A4 di default da cui il margine sul lato sinistro perchè la macchina ritiene che la carta utilizzata sia lunga 297 mm. Io verificherei bene.
Come detto sopra, se io in Word lavoro su una pagina in formato "X", quando poi vado a stampare, i driver di stampa li trovo in automatico settati per stampare una pagina di formato "X" su foglio in formato "X". Infatti se stampo con degli A4 nel cassetto o se nel cassetto non c'è niente, sull'LCD della stampante mi viene chiesto proprio di inserire carta in formato "X".
E' tutto logicamente corretto, ma non capisco perchè non funziona nella pratica...
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 19:32   #10
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
dal bypass non hai provato vero?
mi viene da pensare che il formato della carta del cassetto vada impostato nel setup della stampante, come l'indirizzo ip o altre caratteristiche di base... e che quindi dal driver non ci fai nulla. Di defualt sarà stato impostato a4...e se cambi formato penso tu debba settarlo nella stampante. Prova dal bypass...
ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2013, 00:05   #11
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Ragazzi ho risolto il problema!!!
E ovviamente comunico la soluzione (valida per me).

Problema: anche impostando formati di pagina e carta corretti, se questi sono maggiori del formato A4, la parte del documento eccedente alle dimensioni dell'A4 non viene stampata, creando margini di diversi centimetri.

Prodotto: Kyocera FS-C5150DN (probabilmente vale anche per altre stampanti della stessa famiglia)

Soluzione: la stampante, pur impostando correttamente i driver, continua a pensare di avere fogli A4 nel cassetto. Per risolvere il problema bisogna estrarre il cassetto e girare una rotella che si trova nella parte frontale sinistra fino a visualizzare sull'etichetta esterna il formato carta desiderato. Se non c'è, impostare la rotella su "other".
A questo punto si attiverà nel menu della stampante (sul dispositivo) una voce che permette di impostare il formato di carta presente nel cassetto.
Ora la stampante sa che tipo di carta ha nel cassetto e stamperà sull'intera superficie di essa (salvo i margini di 5mm).
La stessa cosa vale per il cassetto bypass (ndr. che non avevo provato per preservare i sigilli).
Morale della favola, oltre all'impostazione "soft" da driver, la stampante richiede un setting "hard" da dispositivo fisico quando si stampano formati maggiori di A4 (per formati inferiori stamperà area inferiore pensando di avere fogli A4 più grandi, quindi nell'atto pratico funzionerà senza problemi).

Grazie per l'aiuto.
Alla prossima
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2013, 09:23   #12
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
...ti dicevo io ..."prova dal bypass" che intanto capiamo se stampa il folio...ma tu mi "resistevi" per mantere la "verginità". Appurato che stampava poi era più facile circoscrivere il problema... ed alla fine era un setup di macchina che richiedeva anche una impostazione fisica del cassetto.
Contento?
Racconta un pò della macchina... costo di circa 300 euro iva compresa se non erro... elementi interni della durata di 100.000 copie giusto? Anche i fotoconduttori? I toner originali che durate e costi hanno? Come stampa?
Nella mia stampantina monocromatica gli elementi interni sono dati per 300.000 copie...e sono arrivato a 296.000 e stampa esattamente come da nuova.
ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2013, 16:17   #13
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da blasco017 Guarda i messaggi
...ti dicevo io ..."prova dal bypass" che intanto capiamo se stampa il folio...ma tu mi "resistevi" per mantere la "verginità". Appurato che stampava poi era più facile circoscrivere il problema... ed alla fine era un setup di macchina che richiedeva anche una impostazione fisica del cassetto.
Contento?
La "verginità" più che altro era nell'ottica di un eventuale reso, comunque si, se non avessi "resistito" avrei diagnosticato il "problema" prima. Scusate per la testardaggine
Più che contento sono sollevato, una pratica di reso o rma non è per niente invitante, soprattutto su una stampante del genere.
Quote:
Originariamente inviato da blasco017 Guarda i messaggi
Racconta un pò della macchina... costo di circa 300 euro iva compresa se non erro... elementi interni della durata di 100.000 copie giusto? Anche i fotoconduttori? I toner originali che durate e costi hanno? Come stampa?
Nella mia stampantina monocromatica gli elementi interni sono dati per 300.000 copie...e sono arrivato a 296.000 e stampa esattamente come da nuova.
ciao
Si, 300€ iva inclusa. Di base offre funzionalità di interfaccia fastethernet (10/100) e USB, stampa a colori e duplex automatico, stampa da USB key. Cassetto standard da 250 fogli e bypass da 50, entrambi supportano formati fino a 216x356mm (legal size).
Opzionalmente è possibile installare due cassetti aggiuntivi da 500 fogli l'uno alla base della stampante. La stampante può essere modificata per aumentare la memoria da 256MB fino a un massimo di 1280MB e per supportare connessione gigabit.
I toner originali costano 55-60€ il nero (3500 pagine dichiarate), 75-80€ i colori (2800 pagine dichiarate), mentre il tamburo costa circa 130€.
Il tamburo per questo modello è garantito per 3 anni o 100.000 pagine (il modello subito superiore 200mila pagine), per il carico di lavoro che prevedo, il tamburo durerebbe 10 anni, ma probabilmente si fermerà prima...

Qualitativamente la stampa dei testi è buona, non eccezionale ma onesta per una laser a colori duplex di questa fascia di prezzo. La stampa delle immagini è discreta, non mi aspetto molto da una stampante di questa fascia. Il tempo di stampa da accesa è sempre molto breve.
Unica nota negativa: un po' ingombrante e pesa 30Kg, forse per via del meccanismo duplex e del supporto legal paper anche nel cassetto standard.

Nel complesso ho ottenuto una stampante dalle funzionalità che cercavo con il budget previsto, se la stampante manterrà le promesse, tutto sommato non mi aspetto nemmeno un gran costo di mantenimento.
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Altman, OpenAI: 'Supereremo quota 1 mili...
Sedie gaming con LED, massaggio e poggia...
OpenAI, l'IA conquista l'oro all'Olimpia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v