|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: (MI)
Messaggi: 1502
|
Eliminare ext3 da Gestione disco
Oggi, mio malgrado, ho dovuto fare il gioco delle 3 carte con le partizioni di Windows 7, Ubuntu 10.04 e Mandriva 2010.2 per poter cancellare quest'ultimo s.o. dal disco e per portare dati e documenti su una partizione NTFS.
Purtroppo sono incappato in un bug (?) di Gestione disco di Windows 7. Erroneamente, pensavo che questa utility fosse capace di gestire una cancellazione di una partizione ext3 ma mi son dovuto ricredere. Ho solo questa schermata della situazione del disco prima della cancellazione della partizione /dev/sda7 da gparted: ![]() Una volta selezionata, cliccato su elimina ed a parte il messaggio comparso (poco più di un alert) non ho avuto altri avvisi. Men che meno, al termine della cancellazione ho avuto la possibilità di annullare l'operazione come il caro e vecchio Partition Magic (rip). Fatto sta che la fantastica utility s'è permessa di cancellare anche le partizioni: /dev/sda6 e /dev/sda8, entrambe NTFS... Non c'è male come ritorno a Windows...
__________________
"Dite di amare i vostri figli più di ogni cosa invece gli state rubando il futuro" - AMD Phenom II X6 1090T, Asus M3A78-CM, 8GB Ram, GTX460 OC 1GB, CentOS 7.9 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
I sistemi Windows non sanno cosa sia. riconoscono esclusivamente Fat, ExFat, NTFS, CDFS e affini. ma EXT2/3/4, HFS+, Reiser... è roba che Windows non tocca. non sa toccare. non sa riconoscere. e che non devi toccare con windows. Quote:
il casino te l'ha fatto GPARTED, o Gestione disco? il problema non è che ti ha "cancellato" SDA6/8. il problema è che era tutto dentro una estesa. l'estesa è stata compromessa e ha compromesso tutto il suo interno. come tentiamo di risolvere? bhe. 1) dovevi fare una bella immagine 1:1 del disco fisso. e non una foto a GParted. ^^. 2) ora può solo salvarti TESTDISK (click per una guida, vecchierella ma utile (visto che sai già usare linux)). però io un backup del disco fisso lo farei prima di procedere.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: (MI)
Messaggi: 1502
|
Quote:
E se proprio non è in grado di gestirli, magari evitare di permettere di cancellarle certe partizioni... Perchè le ha proprio toccate ![]() Quote:
Quote:
Quote:
__________________
"Dite di amare i vostri figli più di ogni cosa invece gli state rubando il futuro" - AMD Phenom II X6 1090T, Asus M3A78-CM, 8GB Ram, GTX460 OC 1GB, CentOS 7.9 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
ma una prima avvisaglia non potrebbe essere il fatto che windows non può montarle ne visualizza il loro File System? ^^
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: (MI)
Messaggi: 1502
|
Bhe, credo che leggere e gestire il contenuto di un FS sia una cosa, gestire la tabella delle partizioni un'altra...
Comunque, Testdisk non ha funzionato, paradossalmente le uniche partizioni che non riusciva a recuperare erano appunto le due NTFS,mentre /boot in ext3 era recuperabile o_O Fortunatamente, non ricordavo ma avevo fatto dei tar come backup ed ho recuperato da lì.
__________________
"Dite di amare i vostri figli più di ogni cosa invece gli state rubando il futuro" - AMD Phenom II X6 1090T, Asus M3A78-CM, 8GB Ram, GTX460 OC 1GB, CentOS 7.9 Ultima modifica di akiro : 08-10-2013 alle 09:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:06.