Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2013, 16:09   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...isk_index.html

Ingombro ridotto, 5 cassettini per hard disk sino ad un massimo di 20 Terabytes di spazio, processore Intel Atom e sistema operativo Disk Station Manager 4.3: queste le armi del NAS Synology rivolto all'utente privato con grosse esigenze di archiviazione come alla piccola e media azienda

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2013, 17:02   #2
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
questi aggeggi sono sempre carini, il problema e' il sw che montano. Appena devi uscire un attimo dal seminato ti spari, le features offerte come app lasciano il tempo che trovano perche' sono quasi tutte sviluppate dal produttore e poi abbandonate. Dovrebbero adottare un ecosistema compatibile tra i vari produttori almeno ci sarebbe piu' abbondanza di applicazioni id terze parti (qno legge android tra le righe ? )

Come filserver quasi da dimenticarsi vanno benissimo, per il resto meglio un serverino tradizionale, molto + flessibile
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2013, 19:10   #3
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
Non concordo: Synology è forse il miglior brand di NAS al mondo e la sua forza deriva proprio dal DSM (Diskstation Manager).
Ho una Synology Diskstation DS110+ dal 2010 e oltre al fatto che sta godendo di un supporto che giudico ormai eterno (dimmi tu quale brand supporta con aggiornamenti di sistema operativo i suoi dispositivi dopo quasi 5 anni) il prodotto per le funzionalità che offre è straordinario!
E' da poco uscita la Synology DSM 4.3 ufficiale che ho installato l'altro ieri e oltre per il fatto che le nuove features sono fantastiche, su un hardware come quello del mio NAS che ormai è vecchiotto non c'è il minimo rallentamento. A tempo perso mi occupo anche di sviluppo web e i siti di test li carico proprio sul NAS che è configurato con un DDNS e l'accesso da rete esterna, nonostante abbia solo 1Mbit in upload (Adsl 20 Mega Telecom) è praticamente istantaneo. Senza contare tutte le app "proprietarie" come dici tu ma anche quelle di terze parti che sono veramente tantissime....
Ma principalmente per il fatto che sono un downloader P2p incallito e il mio NAS sta acceso 24/24 la bolletta non ne risente per niente. In pratica uso il 90% il PC del lavoro o le app Android o iOS per aggiungere download alla Synology Download station; il DS Cam per controllare le mie IPCAM Wifi....e il PC fisso ormai me lo sono dimenticato!
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2013, 20:41   #4
Jas2000
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3965
Quote:
Originariamente inviato da floc Guarda i messaggi
questi aggeggi sono sempre carini, il problema e' il sw che montano. Appena devi uscire un attimo dal seminato ti spari, le features offerte come app lasciano il tempo che trovano perche' sono quasi tutte sviluppate dal produttore e poi abbandonate. Dovrebbero adottare un ecosistema compatibile tra i vari produttori almeno ci sarebbe piu' abbondanza di applicazioni id terze parti (qno legge android tra le righe ? )

Come filserver quasi da dimenticarsi vanno benissimo, per il resto meglio un serverino tradizionale, molto + flessibile
ho l'impressione che è tanto che non usi un nas serio.
synology e qnap regolarmente continuano ad aggiornare il proprio ecosistema (sia dal punto di vista di firmware sia dal punto di vista della app ios ed android).

e la synology da questo punto di vista si da parecchio da fare.
dovresti aggiornarti....
Jas2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2013, 21:54   #5
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15499
Quote:
Originariamente inviato da floc Guarda i messaggi
questi aggeggi sono sempre carini, il problema e' il sw che montano. Appena devi uscire un attimo dal seminato ti spari, le features offerte come app lasciano il tempo che trovano perche' sono quasi tutte sviluppate dal produttore e poi abbandonate. Dovrebbero adottare un ecosistema compatibile tra i vari produttori almeno ci sarebbe piu' abbondanza di applicazioni id terze parti (qno legge android tra le righe ? )

Come filserver quasi da dimenticarsi vanno benissimo, per il resto meglio un serverino tradizionale, molto + flessibile
l'unica cosa da dimenticarsi è il tuo intervento.
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2013, 10:02   #6
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
Quelli della Netgear li ho visti! L'OS mi sembra anni luce indietro rispetto al DSM! Come dici tu i Netgear sono votati più a un uso "professionale" senza tanti fronzoli; i Synology sono mirati, oltre alle aziende anche agli home users e hanno funzionalità molto ma molto carine!
Tu pensa che la mia Diskstation è collegata in Wifi al decoder del mio TV che è un Dreambox e mi vedo tranquillamente in streaming wifi i film sul TV della sala da 55 pollici. Ho un disco da 2 tera montato sulla Diskatation riempito all'80% da rip MKV di Blu Ray; una delle più grandi cineteche home di film Blu Ray che si possa immaginare, senza contare che quando il disco del NAS si sta riempiendo trasferisco i film sul disco interno del Dreambox da 3 Tera; tutto questo NAS=>ROUTER=>DECODER in Wifi N Lite a 150Mbit; botte di 50Giga alla volta; mai avuto un cedimento nel trasferimento!
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2013, 06:42   #7
demetriol
Senior Member
 
L'Avatar di demetriol
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 875
Bello!! Sono felice possessore di un DS109+

Segnalo refuso nell'articolo

Quote:
abbinando 2 unità DX513 ad un NAS DS1513+, uno storage totale accessibile di 36 Gbytes con un buon livello di ridondanza dei dati.
__________________
Firma
demetriol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2013, 13:15   #8
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
mah io invece ho l'impressione che voi non usiate questi nas in modo cosi' serio. Chiaro che se si usa un prodotto in casa propria, e' comunque sufficiente, leggo di p2p...
Qualcuno ci ha mai montato un mailserver ad esempio? O un db? Un webserver con qualcosina sotto? Gia' con plex mediaserver, tanto per restare in ambito casalingo, se dovete fare transcoding cosa fate?

Ripeto, ottimi fileserver ma il resto delle features sono poco piu' che gadget
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2013, 13:20   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15523
Mah, io continuo a ritenere che questi aggeggi siano davvero TROPPO costosi.

700€, dischi esclusi, mi sembra davvero uno sproposito ingiustificato.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2013, 19:59   #10
sster
Member
 
L'Avatar di sster
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 79
Sicuramente un bellissimo nas ma non riesco a trovare motivi sufficienti per preferirlo al mio miniserver; per la stessa cifra ho da 2 anni un sistema raid 5 con 3 dischi da 2 tera e 4 GB di ram con consumi analoghi.
Certo questo ha dalla sua molte caratteristiche ma per uso casalingo il prezzo è eccessivo.

Ma probabilmente è come confrontare un pc assemblato con uno di marca, fanno la stessa cosa ma il target è diverso.
sster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2013, 21:57   #11
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Mi sfugge la tipologia dell'articolo appena letto...
Non è una recensione, né una preview. Sembra (e probabilmente é ) uno spot pubblicitario, senza però essere marcato come tale.

Nello specifico dei NAS, sicuramente ci sono prodotti validi, e synology é uno dei produttori migliorii in questo ambito. Tuttavia, quando leggo che sono utilizzabili anche come back end per virtual macchine, non posso fare a meno di pensare che le prestazioni saranno molto basse in questo ambito. Generalmente questi prodotti, infatti, hanno ottime prestazioni in ambito di lettura e scrittura sequenziale, ma crollano con quelle randomiche (specialmente se configurati in Raid5).

Insomma, sono sicuramente ottimi prodotti, ma forse più in ambiente prosumer/semipro che aziendale o enterprise.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2013, 10:04   #12
kralin
Senior Member
 
L'Avatar di kralin
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
Quote:
Originariamente inviato da floc Guarda i messaggi
mah io invece ho l'impressione che voi non usiate questi nas in modo cosi' serio. Chiaro che se si usa un prodotto in casa propria, e' comunque sufficiente, leggo di p2p...
Qualcuno ci ha mai montato un mailserver ad esempio? O un db? Un webserver con qualcosina sotto? Gia' con plex mediaserver, tanto per restare in ambito casalingo, se dovete fare transcoding cosa fate?

Ripeto, ottimi fileserver ma il resto delle features sono poco piu' che gadget

MA STAI SCHERZANDO VERO????

il problema di fare transcoding e' dovuto al limite della cpu e di certo non al fatto che synology non supporta il software...
mail server, database, siti web e praticamente tutto il resto che puo' girare su una macchinetta cosi' vanno alla grande.

evita di dire idiozie please!
__________________
Stay Hungry, Stay Foolish.
kralin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2013, 10:06   #13
kralin
Senior Member
 
L'Avatar di kralin
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
Quote:
Originariamente inviato da sster Guarda i messaggi
Sicuramente un bellissimo nas ma non riesco a trovare motivi sufficienti per preferirlo al mio miniserver; per la stessa cifra ho da 2 anni un sistema raid 5 con 3 dischi da 2 tera e 4 GB di ram con consumi analoghi.
Certo questo ha dalla sua molte caratteristiche ma per uso casalingo il prezzo è eccessivo.

Ma probabilmente è come confrontare un pc assemblato con uno di marca, fanno la stessa cosa ma il target è diverso.
e il tuo sistema lo maneggi agilmente dal cellulare, dal pc, sia in locale che da remoto con una web interfaccia adatta ad ogni device?
sicuramente ti supporta nativamente anche un ups, n-webcam, hai un dynamic dns integrato e gratuito, etc etc etc...
__________________
Stay Hungry, Stay Foolish.
kralin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2013, 12:02   #14
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4285
@ kralin: daccordo con te, ma ti consiglio un tono più tranquillo, potresti essere frainteso
@ redazione: in effetti l'articolo ogni tanto sembra un spot
@ tutti: ma esiste un apparecchio analogo a questo (anche senza le funzioni di webserver e simili) ma che si possa collegare al pc tramite esata e che non si scontri col limite dei 2TB per partizione (ntfs)? mi accontenterei anche di una funzione di carving (automatica e/o manuale) come su certi controller raid...
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente

Ultima modifica di sinadex : 02-09-2013 alle 12:05.
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2013, 12:20   #15
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da sinadex Guarda i messaggi
@ kralin: daccordo con te, ma ti consiglio un tono più tranquillo, potresti essere frainteso
@ redazione: in effetti l'articolo ogni tanto sembra un spot
@ tutti: ma esiste un apparecchio analogo a questo (anche senza le funzioni di webserver e simili) ma che si possa collegare al pc tramite esata e che non si scontri col limite dei 2TB per partizione (ntfs)? mi accontenterei anche di una funzione di carving (automatica e/o manuale) come su certi controller raid...
Ciao,
il limite dei 2 TB per partizione è dato dal sistema MBR del BIOS "classico" che ormai mostra i suoi limiti.

Se la tuo mobo ha BIOS UEFI puoi partizionare il disco con tabella delle partizioni GPT e superare così questo limite.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2013, 12:33   #16
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4285
no, la mia mobo non ha bios UEFI, ma comunque vorrei restare su MBR per compatibilità con Windows XP che non supporto GPT
posseggo già un controller raid 3Ware con 4 dischi in raid5 che, tramite la funzione autocarving, divide il disco logico del raid in dischi virtuali da 2TB (mi piacerebbe scegliere manualmente la dimensione dei dischi virtuali, ma non il firmware del controller non lo prevede)
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente

Ultima modifica di sinadex : 02-09-2013 alle 12:37.
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2013, 12:52   #17
Prandtl
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Mah, io continuo a ritenere che questi aggeggi siano davvero TROPPO costosi.

700€, dischi esclusi, mi sembra davvero uno sproposito ingiustificato.
Per un piccolo (e medio ufficio) una soluzione server tra HW, SW e configurazione costa almeno 5 volte tanto...
Prandtl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2013, 13:10   #18
fortschleichen
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano
Messaggi: 444
Concordo con la critica sul prezzo, qualche tempo fa volevo prendere un NAS per salvarmi i miei dati ma facendo due conti sul prezzo, con meno di 700€ ho acquistato un HP Microserver con 8GB di RAM, 3 WD Red da 3TB, 128GB di SSD.
Ho ancora due spazi per altri dischi che inserirò quando mi servirà più spazio.
Che cosa mi da in più il Synology ?
fortschleichen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2013, 13:15   #19
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da floc Guarda i messaggi
mah io invece ho l'impressione che voi non usiate questi nas in modo cosi' serio. Chiaro che se si usa un prodotto in casa propria, e' comunque sufficiente, leggo di p2p...
Qualcuno ci ha mai montato un mailserver ad esempio? O un db? Un webserver con qualcosina sotto? Gia' con plex mediaserver, tanto per restare in ambito casalingo, se dovete fare transcoding cosa fate?

Ripeto, ottimi fileserver ma il resto delle features sono poco piu' che gadget
floc, senza offesa, ma mi sa che non sei molto ben informato sulle features del Synology DSM!

Il mailserver c'è da release immemori del DSM; si chiama MAIL STATION e oltre a funzionare egregiamente ha pure l'app iOS e Android per la gestione remota dei parametri del server.
Il WEBSERVER è integrato e abilitabile/disabilitabile, con tanto di PhpMyAdmin! Ci ho installato praticamente tutti i CMS possibili e come ho scritto l'accesso dall'esterno con DNS dinamico non ha rallentamenti nonostante il collo di bottiglia dell'ADSL in upload.
Le altre funzionalità sono tantissime; inutile che te le elenco, l'unico consiglio che ti posso dare è quello di provare il DSM!

Puoi iniziare provando il LIVE DEMO:
http://www.synology.com/products/dsm...o.php?lang=ita

Inutile dire che nell'ambiente virtualizzato puoi fare 1/100 di quello che faresti con il dispositivo reale!
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2013, 13:19   #20
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
Aggiungo che comunque, per quanto riguarda il prezzo, per un uso medio professionale/casalingo è più che sufficiente un modello a 1BAY come il mio!
Nel 2010 pagai NAS + HD 2TB poco più di 220€ in un pacchetto in super offerta.

Oltretutto, come è stato detto, con gli ultimi firmware non c'è più la limitazione dei 2TB anche sui vecchi modelli; potete montarci anche HD da 4TB!
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1