Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2013, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...nno_48024.html

Western Digital con la sussidiaria HGST conferma l'intenzione di voler avviare la commercializzazione degli hard disk sealed-drive entro la fine del 2013, inizialmente in volumi limitati

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 16:41   #2
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10915
ottimo, davvero ottimo

anche se un po tutti aspetteremo qualche anno epr vedere sìcome si comportano perima di acquistarli
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 17:19   #3
Nforce Ultra
Senior Member
 
L'Avatar di Nforce Ultra
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verbania
Messaggi: 2119
Mi sorge un dubbio però, ovviamente col tempo entrerà dell'aria esterna all'interno del disco e la densità dell'aria all'interno aumenterà a quel punto il disco come si comporterà? In quanto tempo questo fenomeno avverrà? Come dice l'utente Micene bisogna vedere nel tempo come si comportano
__________________
CPU Ryzen 5 5600X - Dissi TR Assasin X 120R SE - GPU Zotac Gaming 3060 ti Twin Edge OC 8 GB GDDR6 - MB Gigabyte B550M Aorus Elite M.2 WD Blue SN580 1 TB PSU be quiet! Pure Power 12 750W ATX 3.1- RAM Crucial Pro32 GB @3200mhz 2x16GB DDR4 - Case Cooler Master Q300L
Nforce Ultra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 17:50   #4
Lupettina
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1480
Lol, ma che dite? Le lampadine al tungsteno esistono da più di 100 anni e da più di 100 anni sono state sotto vuoto prima, contenenti gas ora. Avete mai visto l'aria entrare lentamente dentro una lampadina? Non credo.
Sigillare permanentemente una spazio con diversa atmosfera era una sciocchezza alla fine dell'800, oggi deve essere diventato proprio difficile...
__________________
Trattative ok: shokobuku - dalster - daniele_rulez - xixxo - KeiM - doom3.it - Darda85 - Vegan - niki59 - nuvolona - mediamind - cicetto - ronald0 - 983toxic - vtq - Dragon2002 - diabolikoverclock - PuppinoCbr - zaccgio - wolf1995 - bong313 - gxxx - Kamel_71 - darkane - giskard51 - xeno the holy - Superdm83 - walter.caorle - hardware93213 - devilman73 - Swordmaster512 - Yota79 - Squilibrì - Elv!ss - Shingetter -Alemetal91 - Mizar74 - Rhadamanthis - LentapoLenta - ste_ita - naporzione
Lupettina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 17:56   #5
MARROELLO
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1113
Ma comunque venderanno le bombolette per ricaricarli, tipo gli accendini.
Quindi non c'è problema.
MARROELLO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 18:21   #6
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10915
Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
Lol, ma che dite? Le lampadine al tungsteno esistono da più di 100 anni e da più di 100 anni sono state sotto vuoto prima, contenenti gas ora. Avete mai visto l'aria entrare lentamente dentro una lampadina? Non credo.
Sigillare permanentemente una spazio con diversa atmosfera era una sciocchezza alla fine dell'800, oggi deve essere diventato proprio difficile...
e grazie...pure il supersantos ha sigillato dentro l'aria

ma ci hanno messo 6 anni di ricerca per trovare una soluzione ottimale (ma gia lo sapevo che c'erano difficoltà nel sigillare l'elio)

una lampadina non è un hd
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 18:23   #7
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
Lol, ma che dite? Le lampadine al tungsteno esistono da più di 100 anni e da più di 100 anni sono state sotto vuoto prima, contenenti gas ora. Avete mai visto l'aria entrare lentamente dentro una lampadina? Non credo.
Sigillare permanentemente una spazio con diversa atmosfera era una sciocchezza alla fine dell'800, oggi deve essere diventato proprio difficile...
Hai la vaga idea delle differenze fra l'elio e l'argon (gas usato per inertizzare le lampadine)?
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 18:32   #8
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Che bello avremo harddisk più leggeri, e quando si rompono possiamo pure sniffarli e farci le risatine...

(vabbe', visto 10 post seri a ripetizione, una scemata qualcuno la doveva pur dire..)
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 19:09   #9
][AnDrE][
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 76
Qualche dubbio sull'elio..E' un gas con atomi estremamente piccoli, ci andrà una sigillatura a prova di bomba per non farlo diffondere.
][AnDrE][ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 19:24   #10
Braccop
Senior Member
 
L'Avatar di Braccop
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2690
epic fail incoming.

non c'e' verso che riescano a sigillare gli hard disk al punto tale di trattenere l'elio per anni.

quei dischi saranno bombe a orologeria, prima o poi cominceranno a guastarsi in massa
__________________
Saying that Java is nice because it works on all OS's is like saying that anal sex is nice because it works on all genders
Braccop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 19:43   #11
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
Lol, ma che dite? Le lampadine al tungsteno esistono da più di 100 anni e da più di 100 anni sono state sotto vuoto prima, contenenti gas ora. Avete mai visto l'aria entrare lentamente dentro una lampadina? Non credo.
per forza... l'aria è trasparente...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 20:20   #12
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Si parla comunque di datacenter, non credo che questi hard disk saranno destinati al grande pubblico. Ergo, la capienza degli hard disk consumer difficilmente aumenterà in maniera sensibile nel corso dei prossimi anni.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 22:03   #13
mirkonorroz
Senior Member
 
L'Avatar di mirkonorroz
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
per forza... l'aria è trasparente...
__________________
MSI B550 Tomahawk ; AMD Ryzen 3700x ; G.Skill F4-3200C16-16GVK (16x2 GB) ; AMD 6900XT
mirkonorroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 22:13   #14
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10915
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Si parla comunque di datacenter, non credo che questi hard disk saranno destinati al grande pubblico. Ergo, la capienza degli hard disk consumer difficilmente aumenterà in maniera sensibile nel corso dei prossimi anni.
all'inizio...ma poi arriveranno sui desktop
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 22:19   #15
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7951
Quote:
Originariamente inviato da Nforce Ultra Guarda i messaggi
Mi sorge un dubbio però, ovviamente col tempo entrerà dell'aria esterna all'interno del disco e la densità dell'aria all'interno aumenterà a quel punto il disco come si comporterà? In quanto tempo questo fenomeno avverrà? Come dice l'utente Micene bisogna vedere nel tempo come si comportano
il mio dobbio invece è coma puo entrare dell' arie esterna se da decenni i dischi sono sigillati e non hanno nessna parte mobile che si possa usurare nel tempo e quindi favorirne l'ingresso?

Se un impianto è ben chiuso è chiuso e basta se entra dell'aria allora parliamo di guasto ma è un altra cosa.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 22:26   #16
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
il mio dobbio invece è coma puo entrare dell' arie esterna se da decenni i dischi sono sigillati e non hanno nessna parte mobile che si possa usurare nel tempo e quindi favorirne l'ingresso?

Se un impianto è ben chiuso è chiuso e basta se entra dell'aria allora parliamo di guasto ma è un altra cosa.
gli hard disk non sono sigillati.

se controlli bene c'è un foro apposito, in tempi recenti hanno addirittura apposto un adesivo con scritto "non coprire questo foro"

al di sotto del foro c'è una spugna che serve ad impedire il passaggio della polvere.

esempio
http://toughbookcentral.com/tb/wp-co...nt-438x500.jpg
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 22:32   #17
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7951
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
gli hard disk non sono sigillati.

se controlli bene c'è un foro apposito, in tempi recenti hanno addirittura apposto un adesivo con scritto "non coprire questo foro"

al di sotto del foro c'è una spugna che serve ad impedire il passaggio della polvere.

esempio
http://toughbookcentral.com/tb/wp-co...nt-438x500.jpg
grazie ho capito
ma non capirsco del perchr se li sigillano in futuro dovrebbe essere un problema, se sara chiuso sara chiuso come un impianto di reffrigerazione se è fatto bene oggi e fra 10 anni il gas resta sempre li.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2013, 02:34   #18
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6180
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
grazie ho capito
ma non capirsco del perchr se li sigillano in futuro dovrebbe essere un problema, se sara chiuso sara chiuso come un impianto di reffrigerazione se è fatto bene oggi e fra 10 anni il gas resta sempre li.
La differenza è legata al tipo di gas utilizzato.
L'elio non reagisce chimicamente con gli altri elementi ed ha molecole molto più piccole di tutti, pure dell'idrogeno sebbene questo sia più leggero.

Il risultato è che è difficile rilevare un eventuale perdita (perchè non reagisce con gli altri elementi chimici, quindi non si possono usare regenti che cambiano colore combinandosi con la perdita o cose simili) e "passa" attraverso microfessure che invece trattengono senza problemi altri gas.

Infatti l'elio viene usato per testare la tenuta di tubature o serbatoi ad alte prestazioni, perchè si riescono a rilevare "potenziali punti di perdita" che inizialmente sembrano tenere se testati con il gas o il fluido per cui è previsto il tubo o il serbatoio.

Il problema è che per fare quelle misure serve tempo ed uno spettrometro di massa.

E come se non bastasse con il tempo l'elio passa pure ATTRAVERSO plastiche, vetro ed altri materiali sintetici, se ricordo bene solo metallo solido e senza microfratture lo "blocca" completamente.

Il problema è che con un hard disk hai bisogno di "entrare dentro" il volume sigillato con i cavi di alimentazione e le linee dati e quindi ...
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2013, 08:11   #19
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
gli hard disk non sono sigillati.
beh, probabilmente questi li sigilleranno..

comunque al caro Stephen D. Milligan voglio ricordare sempre che devono ancora arrivare ad abbassare i prezzi dei loro dischi al periodo pre-alluvione,
visto quanto ci hanno speculato su.

e fin tanto che non lo fanno, per me i loro HDD posso prendere la polvere nei magazzini, anche perché con i prezzi delle SSD che scendono ed i tagli da 512MB che sono sempre più alla portata (e si avvicinano le ssd da 1TB), rischiano che il mercato degli hdd diventi un mercato fantasma..
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2013, 09:27   #20
franzing
Senior Member
 
L'Avatar di franzing
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 1059
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
grazie ho capito
ma non capirsco del perchr se li sigillano in futuro dovrebbe essere un problema, se sara chiuso sara chiuso come un impianto di reffrigerazione se è fatto bene oggi e fra 10 anni il gas resta sempre li.
Ci sono materiali che sono impermeabili a certi gas e non ad altri, dipende da che gas usi e cosa ci metti attorno
franzing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Sam Altman chiede il rim...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1