Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2013, 13:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...che_46518.html

Come annunciato da qualche mese, Fujifilm ha interrotto completamente la produzione di pellicole destinate al mercato cinematografico: si chiude un'era

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 14:09   #2
crespo80
Senior Member
 
L'Avatar di crespo80
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3455
Io mi chiedo chi possa usare ancora la pellicola nel mondo del Cinema!
Un regista indipendente o uno studente, entrambi squattrinati, non hanno ragione di spendere migliaia di euro in attrezzature analogiche (anche in affitto) quando possono ottenere risultati professionali col digitale spendendo molto meno.
Le medie e grandi case cinematografiche possono permettersi macchine digitali top che semplificano il lavoro degli operatori e accorciano i tempi di post-produzione.
Non vedo una sola ragione valida che non sia la nostalgia o l'abitudine.
__________________

CASE Silverstone SST-RVZ03B Black PSU Seasonic SSR-550GD Prime Ultra Gold MB ASUS B350-I Gaming CPU AMD Ryzen 5 3600XT
RAM DDR4 2x8GB Corsair LPX 3600MHz CL14 VGA Gigabyte RTX 3060 Gaming OC 12GB SSD Samsung 850 EVO 500GB

crespo80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 14:24   #3
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da crespo80 Guarda i messaggi
Io mi chiedo chi possa usare ancora la pellicola nel mondo del Cinema!
Un regista indipendente o uno studente, entrambi squattrinati, non hanno ragione di spendere migliaia di euro in attrezzature analogiche (anche in affitto) quando possono ottenere risultati professionali col digitale spendendo molto meno.
Le medie e grandi case cinematografiche possono permettersi macchine digitali top che semplificano il lavoro degli operatori e accorciano i tempi di post-produzione.
Non vedo una sola ragione valida che non sia la nostalgia o l'abitudine.
Dunque, in realtà lavorare OGGI con la pellicola non porta ad enormi vantaggi economici rispetto al digitale.
Certamente non nell'economia di un film.
Nella realizzazione di un cortometraggio che ha un costo nettamente inferiore lavora in digitale ha un senso eccome.
Ma per un film il risparmio è risibile.
Considera che l'attrezzatura necessaria per lavorare è la stessa: ottiche, luci, carrelli, gru, gruppi elettrogeni, personale vario, ecc.
La pellicola ha in piu il costo del laboratorio di svulippo (il costo del negativo ormai è talmente basso che non fa testo), il digitale ha il costo delle macchine e del personale necessario a gestire il flusso di lavoro che non è banale affatto.
Sicuramente il digitale sarà l'unico protagonista in futuro ma per ora la pellicola ha ancora un vantaggio concreto: la qualità piu alta.
Forse per poco però.
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 17:30   #4
leandor
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da lucaf Guarda i messaggi
Dunque, in realtà lavorare OGGI con la pellicola non porta ad enormi vantaggi economici rispetto al digitale.
Certamente non nell'economia di un film.
Nella realizzazione di un cortometraggio che ha un costo nettamente inferiore lavora in digitale ha un senso eccome.
Ma per un film il risparmio è risibile.
Considera che l'attrezzatura necessaria per lavorare è la stessa: ottiche, luci, carrelli, gru, gruppi elettrogeni, personale vario, ecc.
La pellicola ha in piu il costo del laboratorio di svulippo (il costo del negativo ormai è talmente basso che non fa testo), il digitale ha il costo delle macchine e del personale necessario a gestire il flusso di lavoro che non è banale affatto.
Sicuramente il digitale sarà l'unico protagonista in futuro ma per ora la pellicola ha ancora un vantaggio concreto: la qualità piu alta.
Forse per poco però.
Usare l'analogico secondo me ha decisamente poco senso.

Devi rinunciare al montaggio non lineare, alla post produzione digitale, ai vfx.

Non riesco davvero a immaginare un film senza questi tre elementi.
Secondo me, lavorano in analogico, ma poi devono necessariamente a un certo punto della produzione convertire in digitale.

Quindi ci sono passaggi in più decisamente onerosi.
leandor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 18:10   #5
DriveTheOne
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 950
No, la qualità tra la pellicola e digitale non sono praticamente paragonabili.

La pellicola ha solo una sua unica e ottima caratteristica: la gamma dinamica.

Attualmente, siamo arrivati ed abbiamo ormai già superato quella caratteristica, nonchè il sensore Dragon della Red, grazie alla funzionalità HDRx però non è cinematografica.

quindi, cinematograficamente parlando, siamo arrivati a 13stop di gamma dinamica, decisamente un bel salto di qualità rispetto ad anni fa e, chiaramente, nei costi di gestione è più basso lavorando in digitale rispetto la pellicola.

Francesco
DriveTheOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 19:04   #6
TheUnforgivin'WithinTemptation
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 482
Quote:
Originariamente inviato da DriveTheOne Guarda i messaggi
No, la qualità tra la pellicola e digitale non sono praticamente paragonabili.

La pellicola ha solo una sua unica e ottima caratteristica: la gamma dinamica.

Attualmente, siamo arrivati ed abbiamo ormai già superato quella caratteristica, nonchè il sensore Dragon della Red, grazie alla funzionalità HDRx però non è cinematografica.

quindi, cinematograficamente parlando, siamo arrivati a 13stop di gamma dinamica, decisamente un bel salto di qualità rispetto ad anni fa e, chiaramente, nei costi di gestione è più basso lavorando in digitale rispetto la pellicola.

Francesco
si ok, però fai meno lo sborone saputello eheh

a parte gli scherzi, credo che si è caduti nello stesso dilemma audio LP vs CD (o file digitale)

alla fine rimarrà sempre il pubblico di nicchia dell'LP , cosi come sta per diventare di nicchia (o forse lo è già diventato) l'utilizzatore della pellicola cinematrografica
TheUnforgivin'WithinTemptation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 17:36   #7
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da DriveTheOne Guarda i messaggi
No, la qualità tra la pellicola e digitale non sono praticamente paragonabili.

La pellicola ha solo una sua unica e ottima caratteristica: la gamma dinamica.

Attualmente, siamo arrivati ed abbiamo ormai già superato quella caratteristica, nonchè il sensore Dragon della Red, grazie alla funzionalità HDRx però non è cinematografica.

quindi, cinematograficamente parlando, siamo arrivati a 13stop di gamma dinamica, decisamente un bel salto di qualità rispetto ad anni fa e, chiaramente, nei costi di gestione è più basso lavorando in digitale rispetto la pellicola.

Francesco
Attenzione a dare i numeri della gamma dinamica. Le misurazioni che vengono fatte su sensori nei siti tipo dxo, son fuorvianti. Secondo queste misurazioni una pellicola come la kodak Portra 160 avrebbe una gamma dinamica di 24 stop (si hai capito bene VENTIQUATTRO) ben superiore ai 14 di una Nikon D800.

Altri tipi di analisi che tengono conto anche del rumore, riducono il gap tra pellicola e sensore, mano a mano che si aumenta la soglia del rumore, fino ad arrivare al sorpasso del digitale.
Ecco che di nuovo, nonostante la possibilità di fare analisi ripetibili, anche sulla gamma dinamica non c'è un vincitore...

Quote:
Originariamente inviato da crespo80 Guarda i messaggi
Io mi chiedo chi possa usare ancora la pellicola nel mondo del Cinema!
Un regista indipendente o uno studente, entrambi squattrinati, non hanno ragione di spendere migliaia di euro in attrezzature analogiche (anche in affitto) quando possono ottenere risultati professionali col digitale spendendo molto meno.
Le medie e grandi case cinematografiche possono permettersi macchine digitali top che semplificano il lavoro degli operatori e accorciano i tempi di post-produzione.
Non vedo una sola ragione valida che non sia la nostalgia o l'abitudine.
Non ti sei mai chiesto che magari la pellicola è reputata a ragione o a torto migliore del digitale in fase di ripresa?
Su budget da milioni di euro, non è certamente il costo delle macchine il problema. Le cineprese cinematografiche a pellicole costano come o più delle cineprese digitali.
Senza contare che per quanto possa costare poco la pellicola, si parla comunque di un costo che supera abbondantemente il migliaio di euro solo per le bobine...Metti i costi dello sviluppo e della scansione della pellicola.

PS perchè le digitali dovrebbero semplificare il lavoro degli operatori? Non penserai mica che gli operatori riprendono affidandosi ad un qualsiasi voglia automatismo e ritoccando alla buona in PP riprese migliorabili....
Le digitali riducono solo il costo. Se questo è un fattore trascurabile in film ad alto budget, diventa importante quando questo è striminzito.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Smart retail: così Huawei aiuta i...
Esportazioni di magneti in terre rare da...
La fabbrica in Marocco diventa fondament...
SpaceX Starship potrebbe aver contribuit...
Costa meno di 900€ ma ha una RTX 4060: q...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1