Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2013, 19:28   #1
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
Terminal Service...consigli

Ho chiesto consiglio alla mia software house per un programma gestionale. Devo collegarmi allo studio (dove ho il gestionale e tutti i programmi che utilizzo) e gestire tutto anche da casa.

La risposta:
"La modalità esiste e si chiama collegamento in Terminal Service. Affinché tu possa effettuare questa modalità devi dotare del tuo studio di un router VPN (Virtual private network) ed un indirizzo ip pubblico statico. Da casa o da qualsiasi parte del mondo,tramite il programma di collegamento vpn (client vpn) ti colleghi al tuo ufficio e lanci la sessione terminal. In pratica e come se lavorassi in ufficio!"

Ho attualmente, ma non l'ho mai utilizzato, un Cisco 2600. Potrebbe fare al caso mio suppongo.

Il pc che deve fare suppongo da server quanto deve essere potente secondo voi? A me basta che consumi poco (in termini di consumo energetico) visto che sarà sempre acceso. Sopra devono girarci tutti i programmi gestionali (no CAD, no grafica, no programmi pesanti).

Grazie!
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 20:11   #2
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Andiamo per punti:
- L'IP pubblico statico è consigliato ma non strettamente obbligatorio, se usi un servizio di Dynamic DNS va bene anche uno dinamico.
- Per il pc ne basta uno normalissimo (anche quello che usi già al lavoro), l'importante è che abbia un sistema operativo Professional.
- La VPN non è indispensabile ma aumenta il livello di sicurezza
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 20:52   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Forse non ho capito bene cosa devi fare, ma non ti vanno bene VNC o Desktop Remoto?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 21:26   #4
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Io penso presupponesse appunto Desktop Remoto, Terminal Service vero e proprio non ha senso se è solo per un utente..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 07:44   #5
kappa85
Senior Member
 
L'Avatar di kappa85
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
Se l'esigenza è di lavorare da casa come se fossi seduto davanti al pc dello studio, è sufficiente un Desktop Remoto di Windows. Questo, come già detto, presuppone una versione Professional del sistema operativo e una connessione internet decente da ambo i lati. Per questa soluzione serve solo aprire una porta sul router dello studio e conoscere l'ip pubblico. Oppure ci sono altri programmi come VNC che fanno la stessa cosa.
La VPN servirebbe se avessi bisogno di accedere ai dati (cartelle e file) del pc in remoto e vedere in locale una cartella che sta nel pc dello studio.
kappa85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 07:49   #6
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
Quote:
Originariamente inviato da kappa85 Guarda i messaggi
Se l'esigenza è di lavorare da casa come se fossi seduto davanti al pc dello studio, è sufficiente un Desktop Remoto di Windows. Questo, come già detto, presuppone una versione Professional del sistema operativo e una connessione internet decente da ambo i lati. Per questa soluzione serve solo aprire una porta sul router dello studio e conoscere l'ip pubblico. Oppure ci sono altri programmi come VNC che fanno la stessa cosa.
La VPN servirebbe se avessi bisogno di accedere ai dati (cartelle e file) del pc in remoto e vedere in locale una cartella che sta nel pc dello studio.
l'esigenza è quellq che dici

che tipo di s.o. consigli? ho win7 professional sul sistema di casa e winXP prof allo studio;

che router consigli? cisco 2600 o basta qualcosa di meno costoso o basta anche il router/modem adsl di telecom base?

CONFIGURAZIONE MINIMA del sistema / server dello studio a cui avrò accesso per lavorare da casa? grazie

PS Da casa ho un i7-950 su evga 4-way sli, 16 gb ddr3, ocz revo drive 80gb, ali corsair 1000w e obsidian 800D come case.
L'altra persona che ci lavora un Sony Vaio come portatile con cpu i5.
Mi resta da capire cosa devo avere allo studio come base.

Ultima modifica di BloodFlowers : 15-02-2013 alle 07:53.
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 07:49   #7
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Io penso presupponesse appunto Desktop Remoto, Terminal Service vero e proprio non ha senso se è solo per un utente..
due utenti, ma cmq ha senso da quello che ho capito anche solo desktop remoto
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 07:51   #8
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Forse non ho capito bene cosa devi fare, ma non ti vanno bene VNC o Desktop Remoto?
probabilmente da quello che mi avete detto andrebbe bene desktop remoto

voglio vedere solo che config minima devo avere sia dal lato hardware dei pc sia dal lato modem/router
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 07:53   #9
kappa85
Senior Member
 
L'Avatar di kappa85
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
Quote:
Originariamente inviato da BloodFlowers Guarda i messaggi
l'esigenza è quellq che dici

che tipo di s.o. consigli? ho win7 professional sul sistema di casa e winXP prof allo studio;

che router consigli? cisco 2600 o basta qualcosa di meno costoso o basta anche il router/modem adsl di telecom base?

CONFIGURAZIONE MINIMA del sistema / server dello studio a cui avrò accesso per lavorare da casa? grazie
Non ci sono requisiti particolari per le macchine salvo quelli già citati. In remoto lavorerai come fossi seduto davanti al pc dello studio, salvo i ritardi generati dalla connessione, nel senso che il servizio del sistema operativo che consente l'accesso remoto non è particolarmente esigente in termini di risorse. Il router dello studio deve poter fare nat, ma ormai lo fanno tutti, anche quello di alice.
kappa85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 07:56   #10
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
Quote:
Originariamente inviato da kappa85 Guarda i messaggi
Non ci sono requisiti particolari per le macchine salvo quelli già citati. In remoto lavorerai come fossi seduto davanti al pc dello studio, salvo i ritardi generati dalla connessione, nel senso che il servizio del sistema operativo che consente l'accesso remoto non è particolarmente esigente in termini di risorse. Il router dello studio deve poter fare nat, ma ormai lo fanno tutti, anche quello di alice.
ok, ovviamente il pc dello studio non devo usarlo, deve solo essere il server ma sopra non devo lavorarci

il modem/router ho anche il cisco 2600 che mi hanno regalato, se puo andare bene altrimenti se è "troppo" uso quello di alice

sai a quel punto con il router cisco ne approfitterei anche per fare una rete interna migliore ...
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 08:34   #11
kappa85
Senior Member
 
L'Avatar di kappa85
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
Il cisco credo sia solo router, non modem-router. Quindi ti serve comunque un dispositivo che instauri la connessione adsl.
kappa85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 12:53   #12
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
Quote:
Originariamente inviato da kappa85 Guarda i messaggi
Il cisco credo sia solo router, non modem-router. Quindi ti serve comunque un dispositivo che instauri la connessione adsl.
Quindi modem ADSL di Alice e router Cisco.
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 13:34   #13
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Se no potresti installare openvpn sul server stesso. Ci sarebbe anche hamachi ma è come se avessi detto teamviewer al posto di vnc...

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 15-02-2013 alle 13:36.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 13:43   #14
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Se no potresti installare openvpn sul server stesso. Ci sarebbe anche hamachi ma è come se avessi detto teamviewer al posto di vnc...
openvpn è migliore rispetto a remote desktop o diverso? mi diceva la casa madre (produttrice del software) che va bene anche il remote desktop per loro... quindi a me serve un sistema che sia il migliore x fare in modo che da server dello studio possano collegarsi da casa o da qualsiasi altra parte del mondo due utenze
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 14:11   #15
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3224
Soluzione iper semplice anche se meno sicura.
Vai sul router e apri la porte 3389 (TCP e UDP mi pare) verso l'ip interno del tuo pc dell'ufficio.
Poi fai tasto dx su risorse del computer -> proprietà -> connessione remota -> metti la spunta su "consenti agli utenti di connettersi in remoto al computer" e da "seleziona utenti" metti dentro solo il tuo utente (mi raccomando una password SOLIDISSIMA).

da casa avvi il programma "desktop remoto" e infili l'indirizzo ip pubblico della tua ADSL dell' ufficio. Ecco, adesso sei sul tuo pc di lavoro.

Se vuoi una VPN, contemplando che (senza offesa eh) se non sai la differenza tra openvpn e remote desktop, chiama un tecnico serio che ti faccia il lavoro.

Se vuoi qualcosa di ancora più rapido e semplice, acquista una copia di teamviewer impostando la possibilità di collegarti con password.

Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 14:18   #16
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Soluzione iper semplice anche se meno sicura.
Vai sul router e apri la porte 3389 (TCP e UDP mi pare) verso l'ip interno del tuo pc dell'ufficio.
Poi fai tasto dx su risorse del computer -> proprietà -> connessione remota -> metti la spunta su "consenti agli utenti di connettersi in remoto al computer" e da "seleziona utenti" metti dentro solo il tuo utente (mi raccomando una password SOLIDISSIMA).

da casa avvi il programma "desktop remoto" e infili l'indirizzo ip pubblico della tua ADSL dell' ufficio. Ecco, adesso sei sul tuo pc di lavoro.

Se vuoi una VPN, contemplando che (senza offesa eh) se non sai la differenza tra openvpn e remote desktop, chiama un tecnico serio che ti faccia il lavoro.

Se vuoi qualcosa di ancora più rapido e semplice, acquista una copia di teamviewer impostando la possibilità di collegarti con password.

ciao, si, in effetti nella vita faccio altro...
penso che si era capito!

quindi la scelta è tra:
1) teamviewer acquistato
2) openvpn tramite tecnico
3) desktop remoto nella modalità che dici forse ancor meglio
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 14:28   #17
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Non ho ancora capito una cosa. Devi accedere ai file sul server per lavorare sul tuo pc a casa (programmi office o un applicativo che puoi installare anche sul tuo pc casalingo) o devi poter comandare un pc in azienda perchè non puoi installare l'applicativo sul tuo pc di casa?
Una o l'altra esigenza ti portano a scegliere il vpn o il remote desktop.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 15:10   #18
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Non ho ancora capito una cosa. Devi accedere ai file sul server per lavorare sul tuo pc a casa (programmi office o un applicativo che puoi installare anche sul tuo pc casalingo) o devi poter comandare un pc in azienda perchè non puoi installare l'applicativo sul tuo pc di casa?
Una o l'altra esigenza ti portano a scegliere il vpn o il remote desktop.
Il software deve essere accessibile sia da me che dal mio collega.

Pertanto se io lavoro da casa mia e lui da casa sua entrambi dobbiamo poter accedere all'applicativo che ha in se caricato pratiche comuni.

Il software verrà installato sul server ed io ed il mio collega vi accederemo tramite chiavetta USB per accesso ai dati.

Il pacchetto potrebbe anche essere installato sul mio pc di casa però a quel punto il mio collega non potrebbe accedere ai file comuni (utenti/pratiche caricati sul software).

Finora abbiamo avuto il software installato su un solo pc allo studio, però essendo che il lavoro è aumentato per gestire tutto dobbiamo per forza di cose essere in due a lavorarci sopra.
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2013, 20:50   #19
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
INDIRIZZO IP PUBBLICO STATICO.... quanto costa averlo con telecom italia?

mi sarei deciso ad utilizzare vpn per poter avere le funzionalità e il software gestionale, mi hanno spiegato oggi i sistemisti che l'unico modo per potermi collegare da qualsiasi posto io sia al server dove è messo il programma gestionale è avere un indirizzo ip statico pubblico e fare il tutto tramite il vpn (ed un router cisco che dovrebbe avere queste funzioni...) .. se dite che dyddns va bene a prescindere è un altro discorso... se però io non spegnessi mai il server l'indirizzo rimarrebbe lo stesso? cioè potrei anche pensare di spegnerlo ogni settimana ... o non spegnerlo mai...

avrei pensato ad un i3 come server (un pc completo dell) con 4gb ram ddr3 e win7 prof... anche se mi diceva il sistemista che era necessario almeno win2003 server ... con dyddns è la stessa cosa?

ragazzi in poche parole:

1) il software gestionale viene installato sul pc server, dove vi è anche la base dati delle aziende che gestisco in contabilità
2) avrò due chiavette sui pc secondari (client diciamo) che mi permetteranno ognuna di accedere ai dati del programma che ho installato sul server (ed al database comune)

quello che mi chiedo:
1) è necessario l'indirizzo ip statico pubblico o basta anche dyd?
2) è necessario win2003 (o 2008) o va bene anche win7 prof con dyd?
3) potenza minima che deve avere il server? intendo cpu, ram, chipset... grazie
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2013, 21:59   #20
kappa85
Senior Member
 
L'Avatar di kappa85
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
Scusa, ma ancora non comprendo l'esigenza di una vpn.. a meno che c'entrino le chiavette dati di cui parli, boh
Così come non comprendo l'esigenza di un sistema operativo server (a meno che non sia un requisito del programma gestionale). L'ip pubblico statico con telecom non credo si possa avere a meno di fare un abbonamento business (esistono ancora?) e comunque non ti serve.

Quote:
se però io non spegnessi mai il server l'indirizzo rimarrebbe lo stesso? cioè potrei anche pensare di spegnerlo ogni settimana ... o non spegnerlo mai...
Non c'entra il server. E' il modem-router che ha un ip pubblico. Normalmente non cambia, ma un reset in centrale o un riavvio del router stesso non sono così infrequenti. Ti serve almeno un ddns, ormai è supportato da tutti i router.
La potenza minima del pc la decidi tu in base ai requisiti del software e alle prestazioni che vuoi realizzare. Stai su cpu intel i3-i5 o amd fx, con 4(8)GB di ram, le componenti di un comune pc di medio costo e prestazioni.

ps. ma i sistemisti non ti possono dare indicazioni più precise per quanto riguarda macchine, dispositivi e connessioni?
kappa85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v