|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 11
|
Aiuto VPN
Ragazzi ho un problema...
Mi serviva creare una rete Vpn.. er potere accedere alle risorse di rete da una sede distaccata... solo che ho aperto leporte del modem... ho creato il tutto... mi si connette ma niente... non riesco ad accedere alla risorse di rete... Ho provato anche a creare un gruppo ma niente... Ragazzi sono disperato... Grazie in anticipo dell'aiuto! il modem è un alice gate plus! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 157
|
Ciao, sei un po tanto vago
![]() Devi descrivere un po meglio la situazione... riesci a pingare un'indirizzo ip dell'altra rete a cui ti connetti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 11
|
Ciao... grazie dell'interessamento!
ho provato adesso a fare il ping... cioe ho aperto prompt > cmd> ping e l'indirizzo publico del modem in cui mi voglio connettere... avviamento con vpn connessa... mi dice richesta scaduta.. Cmq i modem sono alice gate 2 plus wi-fi... in cui nel ricevente... ho aperte queste porte 1024 TCP, 65535 TCP, 1723 TCP... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Ma il server VPN chi lo fa?? Nessuno dei sue Alice lo supporta..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1170
|
Supponendo che nella rete ci sia un pc che faccia da server, una volta creata la vpn devi pingare l'indirizzo privato dell'altro pc, non più l'indirizzo pubblico... e devi usare quello stesso indirizzo per accedere alle risorse condivise. Configura l'host in modo che assegni gli indirizzi automaticamente tramite DHCP. Le porte per la vpn sono la 1723 TCP e la 47 GRE, assicurati di aprirle entrambe, che sistemi operativi usi?
__________________
VENDITORI ONESTI: krieger, Corrente Elettrica, Cina.Z, Poliacido, Fedemike82, Lucas01, rikop, SystemR89 VENDITORI DA EVITARE: Ancora nessuno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 11
|
Uso tutti Xp!
Ho due domande? I modem sono compatibili? E ammesso che siano compatibili come si apre la porta 47 gre? ![]() Ultima modifica di Liborio_123 : 07-01-2013 alle 13:19. Motivo: Errore grammaticale |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1170
|
Ok xp va bene, puoi anche valutare di usare software alternativi come OpenVpn. Si puoi crearla tranquillamente, a patto che apri le porte giuste. Comunque se la vpn si connette vuol dire che tutto funziona regolarmente. La porta 47 si apre come le altre, ma in tipo di protocollo specifichi GRE invece di TCP e UDP.
__________________
VENDITORI ONESTI: krieger, Corrente Elettrica, Cina.Z, Poliacido, Fedemike82, Lucas01, rikop, SystemR89 VENDITORI DA EVITARE: Ancora nessuno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 11
|
Scusami... ma nel mio modem come porte posso scegliere o TCP o UDP o tutti... gre non c'è!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Ma prima di aprire le porte, sei riuscito almeno a creare il server VPN?
Perchè secondo me non è ancora stato fatto neanche quello, quindi è inutile che stiamo qui a parlare di porte.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 11
|
Si o almeno credo! Ho seguito qualche guida... crea nuova connessione avanzata... insomma ste cose qui.. oppure postatemi una guida... per piacere
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 157
|
Quote:
![]() un consiglio che ti voglio dare è di valutare un'attimo le tue esigenze... se ti serve una soluzione rapida per condividire i tuoi documenti ti posso consigliare dello spazio nel cloud ![]() CITAZIONE DA ZEROSHELL.NET : Cosa si intende per VPN Passthrough e IPSec NAT-T? Spesso, i protocolli con cui si costruiscono le VPN, come per esempio IPSec, criptano il payload dei pacchetti IP e autenticano gli stessi mediante un checksum sull'header. Un router che applica il NAT o il PAT sui pacchetti deve poter ispezionare il contenuto del payload, poiché in questo vi trova le porte TCP/UDP con cui tener traccia delle connessioni nella tabella di NAT. Ovviamente se il payload giunge cifrato tale prerequisito viene meno. D'altra parte, i router NAT/PAT cambiano l'header dei pacchetti, poiché devono tradurre gli indirizzi sorgente/destinazione. Ciò fa fallire l'autenticazione di IPSec. A soluzione di questi problemi, nel tentativo di utilizzare le VPN anche da reti sottoposte a NAT e port forwarding, si trovano sui router anche di fascia economica, tecniche di VPN Passthrough. Di questi metodi, non esiste uno standard e possono variare da un modello di router all'altro. Il NAT Traversal o più brevemente NAT-T, invece, rappresenta uno standard e risolve i problemi di sopra incapsulando i pacchetti già criptati da IPSec dentro un tunnel UDP sulla porta 4500. Il NAT Traversal, a differenza dei vari VPN Passthrough, si applica sui due endpoint della VPN (per es. il Road Warrior e il gateway VPN). ZeroShell, se abilitato, è in grado di negoziare con i client L2TP/IPSec l'utilizzo del NAT-T. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.