|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 96
|
Interruttore per alimentazione hard disk
Salve
sto lavorando a un progetto di case esterno economico con 4 o 6 hard disk, connessione usb e un unico alimentatore. Quando avro' le idee piu' chiare e avro' fatto un po' di test conto di pubblicarlo: se funziona penso sia utile a parecchi e visti i prezzi delle unita' esterne di storage sarebbe anche parecchio conveniente. Inoltre consentirebbe un sistema economico per riutilizzare i vecchi HD e eliminerebbe i mille cavi, cavetti e alimentatori esterni di chi, come me, utilizza piu' di un HD esterno (al momento io ne uso 3). Dato che alcuni degli HD che conto di usare contengono solo archivi che consulto di rado, pensavo all'eventualita' di mettere degli interruttori sull'alimentazione di alcuni dei singoli hard disk, in modo da accenderli solo quando li uso. Secondo voi e' fattibile? L'alimentazione e' composta dai classici 4 cavi: Rosso: +5V Nero: -5V Giallo: +12V Nero: -12V A questo punto pero' non so: forse devo mettere un'interruttore doppio sui cavi giallo e rosso? Ciao, rob Ultima modifica di roboe : 14-01-2008 alle 20:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Sì, devi mettere un interrutore doppio sui 5 e 12 v.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 96
|
Grazie fabri00
un ultimo dubbio, magari sai rispondermi: come alimentatore userei un alimentatore ATX Allied premier, che era montato su un case Antec Sonata. Non vedo nessun tipo di connessione per la massa. Non e' che la massa era connessa alla scheda madre? Non avendo io nessuna connessione alla scheda madre, non e' che devo fare altri tipi di connessioni per la massa? ciao rob |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Vimercate (MB)
Messaggi: 640
|
interessato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 96
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
E' indipendente dal fatto che gli hd siano isolati o meno dal resto del case.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 96
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 96
|
Ho fatto la prova.
Ho preso un deviatore bipolare a leva (2 euro), che ha sei connettori; sarebbe bastato un semplice interruttore bipolare con quattro connettori, ma quelli che ho visto erano di quelli quadrati che non mi piacevano. Nel deviatore ho collegato il cavo rosso e il cavo giallo che provengono dall'alimentatore alla coppia di connettori in alto e il cavo rosso e il giallo che vanno all'hard disk ai connettori centrali. Per le connessioni ho usato dei faston e per montarlo basta un foro col trapano (nel mio caso punta del 6). Funziona perfettamente, cosi', quando non mi servono gli hard disk con gli archivi e' sufficiente che li spenga. ![]() Ultima modifica di roboe : 03-02-2008 alle 10:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Catania
Messaggi: 504
|
interessante l'argomento..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 96
|
Se si usano i faston, visto che sono a pochi millimetri di distanza l'uno dall'altro, e' consigliabile dargli un giro di nastro, onde evitare contatti indesiderati.
![]() Se si desidera fare la cosa con piu' di un hard disk bisogna chiaramente fare in modo che ogni singolo hd sia alimentato in modo indipendente, e non "a cascata" come avviene normalmente. Per farlo io ho usato del comunissimo cavo per casse acustiche rosso/nero da 0,75 e dei morsetti di giunzione. Il tutto per pochi euro. ![]() Su una linea io ho alimentato 3 HD. 1 Molex maschio a monte e 3 molex femmina a valle. Ultima modifica di roboe : 03-02-2008 alle 10:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Torino
Messaggi: 48
|
Attenzione, gli HD non sono delle semplici lampadine che si possono accendere e spenere a piacimento, e poi il sistema li deve riconoscere in fase di avvio dal bios, e non a sistema gia avviato, cosa diversa invece sono gli HD esterni che hanno un'interfaccia che li collega al pc, per esempio una porta USB, quindi ragazzi fate attenzione potreste rovinare i vostri HD.......se poi volete provare usate dei vecchi HD.....ciao.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 4229
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Torino
Messaggi: 48
|
No, gli ide non si possono collegare a "caldo".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ilopaN
Messaggi: 2454
|
infatti inoltre la scheda madre deve supportare l'hot swap per il collegamento dei sata a caldo
in ogni caso non avrei scommesso 1 singolo euro sulla riuscita io se collego la piattina ide al masterizzatore e non attacco la corrente il sistema ci mette una vita a superare la fase di post... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
|
ovvio che andrebbero accesi a "freddo" (se sono ide)
io ci stavo pensando da un pochi di giorni... ho un disco rumoroso dove conservo tutti i dati, e di solito sta spento se devo navigare solo... un interruttore sarebbe molto comodo, solo che io mi ero posto il seguente dilemma nei giorni scorsi: non andrebbero collegate e deviate anche le masse per essere più preciso il lavoro? oppure è davvero ininfluente come cosa? PS: ovviamente l'interrutore deve essere messo in una posizione tale da scongiuare l'accensione per sbaglio! ![]() infatti nelle mie fantasie notturne pensavo di realizarne uno che, se rilevava che il pc era acceso, non faceva accendere l'hard disk..ma questo va oltre le mie scarse cognizioni elettroniche PPS: anche se forse si può usare un relè/rheobus/reostato (non ricordo il termine) quello che si usa per far accendere i sistemi a liquido simultaneamente a pc, e scongiuare il pericolo di dimenticarli spenti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Torino
Messaggi: 48
|
Quote:
Una soluzione molto più pratica e quella di agiungere uno di quei cassettini estraibili dove mettere il nostro HD ed inserirlo, sempre a PC spento, solo quando ne abbiamo bisogno, questa soluzione io la utilizzo attualmente per fare delle verifiche sugli HD ata..................ciao. Ultima modifica di piero58 : 13-02-2008 alle 20:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
|
sìsì, era esattamente quello che intendevo io!
certo che pensare di farlo, e avere l'idea esatta di come comporre il circuito è diverso! comunque, di sicuro i cassettini sarebbero (relativamente, perchè comunque si fa un metti e togli, mentre con lo switch starebbero sempre nel pc gli hd) più comodi, ma vuoi mettere la soddisfazione del fai da te? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ilopaN
Messaggi: 2454
|
Quote:
però sinceramente nn so se possa inficiare sulla vita dell'ali ne quanto una cosa del genere possa assorbire... fantascienza? XD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
|
la massa del connettore dell'hard disk non va collegata in qualche maniera al deviatore?
oppure parte dall'ali e arriva diretta all'hard disk? da un altro post quindi è normale che si utilizzino solo 4 dei sei piedini?
__________________
trattato con: sectorzero, mim14c - in vendita TAPE driver, AUDIO ISA e altro mule 15/18W: MoBo HP d7600 440ZX PIII Coppermine 650 vcore@1.3V (?) Hynix PC133 256MB Seagate Momentus 5400.2 2.5" 40gb Pico PSU 90W 12V desktop 33W: GA-MA-78GPM-DS2H 780g AMD 4850e managed by CrystalCPUID (min 5.0x 0.8V) OCZ Titanium 4 GB WesternDigital Blue Caviar 320GB Pico PSU120W 12V Ultima modifica di jv_guano : 03-03-2008 alle 11:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:51.