Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2008, 20:53   #1
roboe
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 96
Interruttore per alimentazione hard disk

Salve

sto lavorando a un progetto di case esterno economico con 4 o 6 hard disk, connessione usb e un unico alimentatore. Quando avro' le idee piu' chiare e avro' fatto un po' di test conto di pubblicarlo: se funziona penso sia utile a parecchi e visti i prezzi delle unita' esterne di storage sarebbe anche parecchio conveniente. Inoltre consentirebbe un sistema economico per riutilizzare i vecchi HD e eliminerebbe i mille cavi, cavetti e alimentatori esterni di chi, come me, utilizza piu' di un HD esterno (al momento io ne uso 3).
Dato che alcuni degli HD che conto di usare contengono solo archivi che consulto di rado, pensavo all'eventualita' di mettere degli interruttori sull'alimentazione di alcuni dei singoli hard disk, in modo da accenderli solo quando li uso.
Secondo voi e' fattibile?
L'alimentazione e' composta dai classici 4 cavi:
Rosso: +5V
Nero: -5V
Giallo: +12V
Nero: -12V

A questo punto pero' non so: forse devo mettere un'interruttore doppio sui cavi giallo e rosso?

Ciao, rob

Ultima modifica di roboe : 14-01-2008 alle 20:56.
roboe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 23:32   #2
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Sì, devi mettere un interrutore doppio sui 5 e 12 v.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 13:45   #3
roboe
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 96
Quote:
Originariamente inviato da fabri00 Guarda i messaggi
Sì, devi mettere un interrutore doppio sui 5 e 12 v.
Grazie fabri00
un ultimo dubbio, magari sai rispondermi: come alimentatore userei un alimentatore ATX Allied premier, che era montato su un case Antec Sonata. Non vedo nessun tipo di connessione per la massa. Non e' che la massa era connessa alla scheda madre? Non avendo io nessuna connessione alla scheda madre, non e' che devo fare altri tipi di connessioni per la massa?

ciao
rob
roboe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 13:54   #4
Y2K88
Senior Member
 
L'Avatar di Y2K88
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Vimercate (MB)
Messaggi: 640
interessato
Y2K88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 11:40   #5
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Quote:
Originariamente inviato da roboe Guarda i messaggi
Grazie fabri00
un ultimo dubbio, magari sai rispondermi: come alimentatore userei un alimentatore ATX Allied premier, che era montato su un case Antec Sonata. Non vedo nessun tipo di connessione per la massa. Non e' che la massa era connessa alla scheda madre? Non avendo io nessuna connessione alla scheda madre, non e' che devo fare altri tipi di connessioni per la massa?

ciao
rob
La massa sono i 2 fili neri del molex.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 16:34   #6
roboe
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 96
Quote:
Originariamente inviato da fabri00 Guarda i messaggi
La massa sono i 2 fili neri del molex.
Intendi dire e' sufficiente la connessione agli HD (sempre che gli HD non siano isolati da gommini o varie)?
roboe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 18:42   #7
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Quote:
Originariamente inviato da roboe Guarda i messaggi
Intendi dire e' sufficiente la connessione agli HD (sempre che gli HD non siano isolati da gommini o varie)?
La massa è nei 2 cavi neri del molex di alimentazione, per cui se colleghi il molex all'hd, colleghi anche la massa.
E' indipendente dal fatto che gli hd siano isolati o meno dal resto del case.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 08:05   #8
roboe
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 96
Quote:
Originariamente inviato da fabri00 Guarda i messaggi
La massa è nei 2 cavi neri del molex di alimentazione, per cui se colleghi il molex all'hd, colleghi anche la massa.
E' indipendente dal fatto che gli hd siano isolati o meno dal resto del case.
grazie fabri00.
roboe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 18:50   #9
roboe
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 96
Ho fatto la prova.
Ho preso un deviatore bipolare a leva (2 euro), che ha sei connettori; sarebbe bastato un semplice interruttore bipolare con quattro connettori, ma quelli che ho visto erano di quelli quadrati che non mi piacevano.
Nel deviatore ho collegato il cavo rosso e il cavo giallo che provengono dall'alimentatore alla coppia di connettori in alto e il cavo rosso e il giallo che vanno all'hard disk ai connettori centrali. Per le connessioni ho usato dei faston e per montarlo basta un foro col trapano (nel mio caso punta del 6).
Funziona perfettamente, cosi', quando non mi servono gli hard disk con gli archivi e' sufficiente che li spenga.


Ultima modifica di roboe : 03-02-2008 alle 10:24.
roboe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 19:01   #10
lukino188
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Catania
Messaggi: 504
interessante l'argomento..
lukino188 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 10:19   #11
roboe
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 96
Se si usano i faston, visto che sono a pochi millimetri di distanza l'uno dall'altro, e' consigliabile dargli un giro di nastro, onde evitare contatti indesiderati.


Se si desidera fare la cosa con piu' di un hard disk bisogna chiaramente fare in modo che ogni singolo hd sia alimentato in modo indipendente, e non "a cascata" come avviene normalmente. Per farlo io ho usato del comunissimo cavo per casse acustiche rosso/nero da 0,75 e dei morsetti di giunzione. Il tutto per pochi euro.


Su una linea io ho alimentato 3 HD. 1 Molex maschio a monte e 3 molex femmina a valle.

Ultima modifica di roboe : 03-02-2008 alle 10:38.
roboe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2008, 20:29   #12
piero58
Member
 
L'Avatar di piero58
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Torino
Messaggi: 48
Attenzione, gli HD non sono delle semplici lampadine che si possono accendere e spenere a piacimento, e poi il sistema li deve riconoscere in fase di avvio dal bios, e non a sistema gia avviato, cosa diversa invece sono gli HD esterni che hanno un'interfaccia che li collega al pc, per esempio una porta USB, quindi ragazzi fate attenzione potreste rovinare i vostri HD.......se poi volete provare usate dei vecchi HD.....ciao.
piero58 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2008, 20:49   #13
Lonherz
Senior Member
 
L'Avatar di Lonherz
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da piero58 Guarda i messaggi
Attenzione, gli HD non sono delle semplici lampadine che si possono accendere e spenere a piacimento, e poi il sistema li deve riconoscere in fase di avvio dal bios, e non a sistema gia avviato, cosa diversa invece sono gli HD esterni che hanno un'interfaccia che li collega al pc, per esempio una porta USB, quindi ragazzi fate attenzione potreste rovinare i vostri HD.......se poi volete provare usate dei vecchi HD.....ciao.
i s-ata si possono collegare anche a pc acceso (però non so se vale anche per gli ide)
__________________
Il mio vecchio mod: Lonherz AluBT ...e il mio mod attuale: Lonherz Kernel
Lonherz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2008, 21:07   #14
piero58
Member
 
L'Avatar di piero58
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Torino
Messaggi: 48
No, gli ide non si possono collegare a "caldo".
piero58 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2008, 21:10   #15
Cionno
Senior Member
 
L'Avatar di Cionno
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ilopaN
Messaggi: 2454
Quote:
Originariamente inviato da piero58 Guarda i messaggi
No, gli ide non si possono collegare a "caldo".
infatti inoltre la scheda madre deve supportare l'hot swap per il collegamento dei sata a caldo

in ogni caso non avrei scommesso 1 singolo euro sulla riuscita io se collego la piattina ide al masterizzatore e non attacco la corrente il sistema ci mette una vita a superare la fase di post...
__________________
MiniGx +++ FrEeWaRe! +++ Mercatino Usato
Cionno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2008, 15:00   #16
jv_guano
Senior Member
 
L'Avatar di jv_guano
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
ovvio che andrebbero accesi a "freddo" (se sono ide)

io ci stavo pensando da un pochi di giorni...
ho un disco rumoroso dove conservo tutti i dati, e di solito sta spento se devo navigare solo...

un interruttore sarebbe molto comodo, solo che io mi ero posto il seguente dilemma nei giorni scorsi: non andrebbero collegate e deviate anche le masse per essere più preciso il lavoro?

oppure è davvero ininfluente come cosa?

PS: ovviamente l'interrutore deve essere messo in una posizione tale da scongiuare l'accensione per sbaglio!
infatti nelle mie fantasie notturne pensavo di realizarne uno che, se rilevava che il pc era acceso, non faceva accendere l'hard disk..ma questo va oltre le mie scarse cognizioni elettroniche

PPS: anche se forse si può usare un relè/rheobus/reostato (non ricordo il termine) quello che si usa per far accendere i sistemi a liquido simultaneamente a pc, e scongiuare il pericolo di dimenticarli spenti!
jv_guano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2008, 17:01   #17
piero58
Member
 
L'Avatar di piero58
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Torino
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da jv_guano Guarda i messaggi
ovvio che andrebbero accesi a "freddo" (se sono ide)

io ci stavo pensando da un pochi di giorni...
ho un disco rumoroso dove conservo tutti i dati, e di solito sta spento se devo navigare solo...

un interruttore sarebbe molto comodo, solo che io mi ero posto il seguente dilemma nei giorni scorsi: non andrebbero collegate e deviate anche le masse per essere più preciso il lavoro?

oppure è davvero ininfluente come cosa?

PS: ovviamente l'interrutore deve essere messo in una posizione tale da scongiuare l'accensione per sbaglio!
infatti nelle mie fantasie notturne pensavo di realizarne uno che, se rilevava che il pc era acceso, non faceva accendere l'hard disk..ma questo va oltre le mie scarse cognizioni elettroniche

PPS: anche se forse si può usare un relè/rheobus/reostato (non ricordo il termine) quello che si usa per far accendere i sistemi a liquido simultaneamente a pc, e scongiuare il pericolo di dimenticarli spenti!
Si, è possibile realizzare un circuito che, sempre a pc spento, io decida di abilitare o meno l'HD che conterra per esempio un archivio dati che uso raramente, ed evitare quando il pc è acceso di spegnere o accendere tale HD ed evitare di danneggiarlo, basta qualche interruttore un relè pochi centimetri di cavetto elettrico e un po di stagno........MI spiego meglio: se mi serve il disco di cui abbiamo parlato, prima di accendere il PC agisco su di un interruttore che mi abilita l'HD così il sistema lo riconosce in fase di avvio, ma tramite un piccolo circuito poi, per sicurezza, sarà impossibile diabilitarlo a pc acceso.......credo di essermi spiegato.............ma ne vale la pena realizzare un circuito simile?????

Una soluzione molto più pratica e quella di agiungere uno di quei cassettini estraibili dove mettere il nostro HD ed inserirlo, sempre a PC spento, solo quando ne abbiamo bisogno, questa soluzione io la utilizzo attualmente per fare delle verifiche sugli HD ata..................ciao.

Ultima modifica di piero58 : 13-02-2008 alle 20:04.
piero58 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2008, 20:49   #18
jv_guano
Senior Member
 
L'Avatar di jv_guano
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
sìsì, era esattamente quello che intendevo io!

certo che pensare di farlo, e avere l'idea esatta di come comporre il circuito è diverso!

comunque, di sicuro i cassettini sarebbero (relativamente, perchè comunque si fa un metti e togli, mentre con lo switch starebbero sempre nel pc gli hd) più comodi, ma vuoi mettere la soddisfazione del fai da te?
jv_guano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2008, 20:55   #19
Cionno
Senior Member
 
L'Avatar di Cionno
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ilopaN
Messaggi: 2454
Quote:
Originariamente inviato da jv_guano Guarda i messaggi
sìsì, era esattamente quello che intendevo io!

certo che pensare di farlo, e avere l'idea esatta di come comporre il circuito è diverso!

comunque, di sicuro i cassettini sarebbero (relativamente, perchè comunque si fa un metti e togli, mentre con lo switch starebbero sempre nel pc gli hd) più comodi, ma vuoi mettere la soddisfazione del fai da te?
un lucchetto elettromagnetico che blocca l'apertura della scatola dei pulsanti quando c'è corrente (aka quando l'alimentatore è acceso)?

però sinceramente nn so se possa inficiare sulla vita dell'ali ne quanto una cosa del genere possa assorbire...

fantascienza? XD
__________________
MiniGx +++ FrEeWaRe! +++ Mercatino Usato
Cionno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 11:52   #20
jv_guano
Senior Member
 
L'Avatar di jv_guano
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
la massa del connettore dell'hard disk non va collegata in qualche maniera al deviatore?
oppure parte dall'ali e arriva diretta all'hard disk?

da un altro post
Quote:
Originariamente inviato da fabri00 Guarda i messaggi
Fra l'altro, a prescindere da come è fatto il deviatore, la massa và collegata direttamente alla ventola in ogni modo.
quindi è normale che si utilizzino solo 4 dei sei piedini?
__________________
trattato con: sectorzero, mim14c - in vendita TAPE driver, AUDIO ISA e altro
mule 15/18W: MoBo HP d7600 440ZX PIII Coppermine 650 vcore@1.3V (?) Hynix PC133 256MB Seagate Momentus 5400.2 2.5" 40gb Pico PSU 90W 12V
desktop 33W: GA-MA-78GPM-DS2H 780g AMD 4850e managed by CrystalCPUID (min 5.0x 0.8V) OCZ Titanium 4 GB WesternDigital Blue Caviar 320GB Pico PSU120W 12V

Ultima modifica di jv_guano : 03-03-2008 alle 11:59.
jv_guano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Tariffe auto UE-USA: l'accordo abbassa i...
ChatGPT diventa low cost con il nuovo ab...
Gemini diventa il tuo personal trainer: ...
Molte novità per TrueNAS 25.10 Go...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v