|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
|
Possono conviere 2 sistemi operativi in 2 dischi diversi? (ssd e hdd)
Salve a tutti, vorrei una consulenza.
Al momento ho un hard disc meccanico collegato in sata (western digital black caviar 640gb) in un sistema con i5 basato su motherboard h55 del 2010 in cui è installato win7 home basic. A giorni comprerò un ssd samsung evo 840 250gb in cui installerò win7 pro 64. Vorrei, una volta installato l'ssd, avere due sistemi operativi - uno (predefinito) su ssd samsung (win 7 pro 64) - l'altro (che è in funzione al momento) su hdd , giusto per sicurezza, casomai l'ssd morisse all improvviso; questo disco, pur avendo un sistema operativo, sarà usato in contemporanea con ssd per storage dati. E' fattibile la cosa? So che devo settare da ide a ahci. Ma poi possono convivere questi due sistemi operativi? Ovviamente nel bios specifico che deve partire quello da ssd come default. I sistemi operativi sarebbero tecnicamente diversi (win7 home basic 64 e win7pro 64) Posso avere problemi? Grazie mille |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
|
ciao, la cosa è fattibilissima, unico problema lo avrai quando cambi il settaggio da ide ad ahci qual'ora dovresti avviare os dal hd. c'è una quida in proposito su come cambiare il setting ide ahci senza avere i problemi.
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm utenti da evitare: operat , kira@zero |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
|
Quote:
grazie mille si si, ho capito dei settaggi. in pratica occorre, prima di installare l'ssd, mettere da bios l'ahci (oppure da sistema tramite modifica chiave registro). in caso uno dovesse o volesse riusare l'hdd o installa i driver prima e tiene le impostazioni ahci oppure rimette ide. e come dico al sistema di far partire un sis op piuttosto che un altro? da bios? posso evitare che compaia la selezione? |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
perchè cambi IDE in AHCI?
Se hai installato un windows con modalità IDE dopo non si avvia più in modalità AHCI se non fai dei magheggi per fargli fare la transizione (po dopo non si avvia più in modalità IDE). Riguardo alla convivenza... non c'è nessuna convivenza, ma neanche nessun problema. Quando il PC è avviato dall'SSD tutto quello che non è nella sua partizione di sistema non gli importa (e viceversa quando avvii dall'altro). Se vuoi una convivenza (farli andare in contemporanea) si installa un hypervisor (sistemi di virtualizzazione avanzata) e poi hai 2 PC in uno (con 2 tastiere, schermi, mouse eccetera), ma è una cosa abbastanzaq complessa. |
|
|
|
|
|
#5 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
il settaggio da bios come AHCI è una cosa (come deve avviare il disco la macchina) il settaggio nel registro di sistema è un'altra (come windows 7 pensa di essere) le due cose sono indipendenti ma devono combaciare.
Se installi windows con il bios settato come AHCI non devi fare settaggi perchè lo capisce da solo e si configura come dovrebe. Quote:
Quote:
dopo che hai installato puoi riattaccare il cavo sata e tutto continua per il meglio.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 05-09-2014 alle 20:24. |
||
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
|
Quote:
allora vediamo un pò di chiarirmi le idee. 1) mi hanno consigliato di settare AHCI da bios, prima di installare il nuovo sistema operativo in SSD, è giusto ? 2) al momento (ho ancora hdd meccanico) dovrebbe essere settato in ide (ora controllo), ma potrei infondo metterlo in ahci (dopo aver cambiato una chiave di registro), anche qui: è esatto? 3) in caso di guasto all ssd (ho letto che hanno una vita media piu bassa degli hdd) posso serenamente rimettere ide e far ripartire il sis op vecchio da hdd meccanico? 4) non intendevo la convivenza con hypervisor, mi sono espresso male. 5) IMPORTANTE: se setto ahci, poi installo win7 pro su ssd, quando ricollego anche l'hdd meccanico (che era in ide), me lo vede? Lo userei per lo storage (ma ci tengo dentro per sicurezza anche win7 da cui scrivo ora) 6) dopo aver installato il sis op su ssd e aver riattaccato la corrente al vecchio hdd meccanico, perche mi dici che il sistema non si imbroglia su quale sistema far partire? alla fine lui vede 2 dischi (ssd e hdd) che hanno 2 sistemi operativi, di certo setterò che quello in ssd avrà la precedenza, ma comunque anche l'altro continua ad esserci, perche viene ignorato in fase di boot? Grazie |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
1)sì.
2)AHCI è una buona cosa metterlo sempre anche sui dischi meccanici (performance migliori, è la modalità che richiede l'utilizzo di un driver migliore, AHCI appunto), la modalità IDE è di compatibilità con alcuni sistemi operativi (Windos XP e precedenti) che hanno problemi con AHCI, se non hai buone ragioni per lasciarlo IDE, metti AHCI e fine. Da Vista in poi il driver AHCI è integrato nel disco di installazione di Windows, quindi non c'è nessun problema. 3)Puoi sempre far partire il PC dal disco che ti pare, basta che all'avvio setti nel BIOS quale dei dischi è il primario o usi la selezione del disco di avvio da tasto rapido (dipende dalla scheda madre). Se fai il magheggio per far passare anche il windows del disco meccanico ad AHCI non devi cambiare la modalità. se lo lasci ad IDE per avviare il PC da quel disco devi prima sbatterti e andare a metterlo in IDE dal bios. 3bis)gli SSD moderni hanno una durata ampiamente oltre i 10 anni se usati da una persona normale in un PC di casa. Hanno fatto dei testo dove dopo tipo 600 TB di scrittura stava andando tutto bene su 4 dei 5 ssd di modello/marca diversa. (ovviamente 600 TB tutti in una volta non ci stanno, quindi ci sono anche dei cicli di cancellazione dei dati scritti nel test) http://techreport.com/review/26058/t...on-after-600tb In passato morivano prima. Resta comunque il punto che può morire anche per altre cause accidentali. 3bisbis)dopo l'installazione segui questa guida per far fare amiciza tra il tuo SSD e windows 7 (lascia perdere la parte dove parla di collegamenti simbolici che è obsoleta) http://www.ilsoftware.it/articoli.as...schi-SSD_10216 5)sì. Il disco viene riconosciuto in ogni caso, solo che con IDE va più lento, e se il sistema operativo dentro a quel disco crede di essere in AHCI non riesce ad avviarsi (o viceversa un disco settato come AHCI con un Windows che crede di essere in IDE). 6)Se installi windows in un disco e lui vede che c'è un altro disco con dentro un altro Windows ti aggiunge un menu all'avvio dove ti permette di scegliere quale dei due vuoi avviare ogni volta che accendi il PC. Questo è una cosa che fa il windows che installi ed è un settaggio che si trova poi nel suo disco fisso di sistema, e quindi avviene anche se dal BIOS hai già scelto che disco avviare. Ora, si può sempre modificare o rimuovoere, ma è molto più facile da aggirare scollegando l'altro disco fisso durante l'installazione.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 08-09-2014 alle 00:15. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
|
Caro BOBA grazie mille per la puntuale analisi.
Vediamo. 1) Al momento (uso win7 home basic 64) con disco meccanico, devo pensare che se metto da bios la modalità ahci, il disco abbia gia i driver? oppure devo, prima di settarlo da bios, installarli? 2) grazie del link sui dischi ssd. io ho preso samsung 840 evo da 250gb 3) quindi PRIMA di installlare win7 su ssd, conviene scollegare dalla corrente il disco meccanico, giusto? ed ora IMPORTANTE: diciamo che voglio impostare modalità ahci anche nel disco fisico a prescindere dall'ssd. se io faccio la modifica del regedit, poi riavvio, vado nel bios e setto il sata in modalità ahci ecco, se per qualche motivo dovessero subentrare problemi (ad esempio nella installazione del driver che farà win7 al riavvio), come posso fare? di certo vado nel bios e rimetto IDE ma come faccio col registro? là ormai la modifica risulta fatta. devo avviare in caso win da un punto di ripristino? grazie! INFINE un consiglio: win8.1 rispetto a win7 64 offre prestazioni migliori con ssd? Ultima modifica di danielesanta : 09-09-2014 alle 09:56. |
|
|
|
|
|
#9 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
1) sì, il driver AHCI microsoft è fa parte dei driver preinstallati, insieme a varia altra roba di driver generici. In teoria quando installi i driver del chipset della scheda madre ti installa anche un driver AHCI più specifico per quella scheda.
3) sì, così il nuovo win7 non ha alcuna idea della presenza dell'altro win7. Poi quando spegni riattacchi il disco meccanico e setti il bios su quale dei due ti pare. Quote:
Sennò se hai fretta usi l'ambiente di recovery del disco di installazione che hai per andare a fare quello che serve (nel tuo caso probabilmente andare a modificare di nuovo il registro di sistema per sistemare la chiave che hai scritto) Qui un tutorial (in inglese)https://4sysops.com/archives/regedit...gistry-editor/ lo step 1. è "scrivi Regedit.exe e poi premi enter", questo avvia il programma di manipolazione del registro. Quote:
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 09-09-2014 alle 12:36. |
||
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
|
Quote:
ti spiego. ho seguito tutto alla lettera. 1) ho modificato il regedit mettendo da 3 a 0 2) ho settato il bios da ide in ahci 3) riavviando il pc mi dice MISSING OPERATING SISTEM dal bios vede il disco ma poi mi dà quell errore quindi, come dici tu, ho ripristinato con disco di sistema ed eccomi qui a scrivere. da che può dipendere? ho salvato tutto da bios e ho fatto passo passo come dicevi. DOMANDA: è possibile installare DA WINDOWS (senza riavvio) il driver ahci? di modo da - installare da win il driver - riavviare - entrare nel bios e passare da ide a ahci e vivere felice con hdd meccanico in ahci? Grazie mille PICCOLO AGGIORNAMENTO: mi viene il dubbio che la mia scheda madre non abbia i driver sata/raid quindi vado nel sito del produttore e trovo questi due download (vedi alla voce SATA RAID) http://it.gigabyte.com/products/page...3_10/download/ - il primo è un normale exe che installo - il secondo è chiamato PREINSTALL DRIVER e in effetti scompattandolo vedo che è composto da: jraid.cat jraid.sys txtsetup.oem xraid_f.inf DOVE devo inserire questi file? l'altro exe l ho installato grazie AGGIORNAMENTO: problema risolto, dove installare i nuovi driver della scheda madre Ultima modifica di danielesanta : 10-09-2014 alle 09:17. |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Hmm, i driver Microsoft AHCI ci sono sempre e sono installati di default ma non vengono caricati all'avvio se il registro di sistema è settato su 3. Che a mio avviso è sempre stata una pu......ta risolvibile facilmente se caricano entrambi i driver all'avvio ma tant'è.
Hai seguito istruzioni corrette? prova questo tutorial che l'ho usato anche io in passato e so che funzia. (inglese ma con le immagini che ha non sbagli) http://www.sevenforums.com/tutorials...s-7-vista.html In soldoni dice che le chiavi da modificare possono essere due su alcuni PC. HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci e HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\IastorV possono entrambi contenere il file di registro che si chiama Start e che va messo a 0 in entrambi (se presenti) per passare ad AHCI. La stessa cosa dovrebbe farla anche questa patch per il registro di sistema, dal sito ufficiale Microsoft http://support.microsoft.com/kb/922976 Nel senso che la installi, poi cambi da IDE a AHCI e dovrebbe andare tutto. Io personalmente non mi sono mai fidato e ho sempre fatto a manina. Controlla nel bios che il disco meccanico sia montato sulle porte Sata da 1 a 3, Con schede di quell'età è abbastanza comune trovare dei BIOS che sono in grado di avviare il sistema operativo in AHCI solo dalle porte 1-3, mentre le altre aggiuntive non riescono a leggerle in AHCI e si limitano ad esporle e a farle gestire dal sistema operativo.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 10-09-2014 alle 13:51. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
|
Quote:
non so dove la mobo abbia allocato il disco, se nelle porte da 1 a 3 o altre. In ogni caso, quando installerò l'ssd (e momentaneamente staccherò la alimentazione al disco hdd) dove mi allocherà l'ssd medesimo? In porta 1? Ho anche cd in sata. E quando rimetterò l'alimentazione al disco hdd?In che porta lo ritrovo? Grazie mille! |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
|
Quote:
ma quando installerò il sistema operativo su ssd esso sarà c: ma visto che voglio tenere il mio disco fisso hdd installato (e con sistema operativo installato), esso che lettera avrà? io per esempio ho una cartella dropbox che ora è c:\dropbox quando installerò il sistema operativo su ssd, quella cartella (quindi l'ex c grazie mille |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Le lettere sono quelle dell'alfabeto. Quindi diventa probabilmente D o E a seconda di dove ti mette il lettore CD/DVD. (A e B sono riservati ai floppy, ragioni antiche...)
Lo stesso diventerà il disco SSD quando avrai avviato il PC dal disco meccanico (che in tal caso sarà lui il disco C, il disco di sistema), diventerà D o E. Una volta assegnato dovrebbe ricordarsi che disco ha che lettera. ANche se levi gli altri (quindi se fai sparire il disco D), un disco che vede come E continuerà a chiamarsi E (anche se il D non esiste più). Se ti va di cambiare la lettera assegnata al disco o al lettore CD/DVD (eccettuato disco C attuale, e le lettere A e B che sono riservate ai floppy e basta), qui dice come fare semplicemente usando i pannelli di controllo di Gestione Dischi che è di default in Windows. http://www.mrwebmaster.it/windows/mo...rive_7559.html |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
|
Quote:
grazie |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Londra
Messaggi: 167
|
Dal momento che vorresti avere il secondo disco solamente "per sicurezza", non ti conviene utilizzarlo per avere una copia di backup dei dati che hai sull'SSD?
Con il tuo approccio avresti due sistemi operativi diversi e non sincronizzati tra loro che potrebbe essere abbastanza fastidioso nel momento in cui ti dovessi trovare ad utilizzare il sistema operativo secondario. In pratica quello che suggerisco è di avere il sistema operativo principale sul disco SSD e di creare due partizioni sul tuo disco attuale. La prima partizione sarà destinata a ospitare il restore del backup in caso di emergenza, la seconda invece conterrà i tuoi dati ed il backup. Cambiando la tecnologia del disco potrebbero esserci alcune cose cui potresti dover fare attenzione, però credo sia una soluzione fattibile e più pratica rispetto a quello che hai in mente tu. |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
|
Quote:
ed è difficile fare quanto mi dici? posso farlo in un secondo momento per sicurezza? grazie! |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Londra
Messaggi: 167
|
Quote:
Sulla difficoltà purtroppo non so dirti nulla di troppo preciso perché è una operazione che non ho mai fatto. Comunque, una volta che hai installato il nuovo disco e configurato tutto, dovresti svolgere questi tre passaggi:
I problemi potrebbero nascere nel secondo e terzo punto a causa della diversa natura dei due dischi. Purtroppo non so consigliarti con certezza nessun software di backup che supporti uno scenario simile. Ti conviene fare alcune ricerche e vedere se trovi qualcosa che fa al caso tuo. Alcuni sono indicati qui, però probabilmente ti conviene aprire un nuovo thread e cercare qualcuno che possa darti consigli sulla base della sua esperienza. |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Non mi è chiaro come il "non sono sincronizzati" sia un problema. Cioè sono due PC diversi che per caso usano lo stesso hardware.
Usare un programma per fare dei backup del disco SSD è una buona idea. Fare backup in generale è SEMPRE una buona idea, a prescindere da che tipo di disco stai backuppando. Non vedo come al sistema operativo del disco meccanico importi qualcosa di quello che gli metti in una cartella non di sistema, quindi può fare partizioni o no, ma non è fondamentale. (è comunque più ordinato eh?) Quote:
Ogni controller di una memoria flash si finge un disco meccanico (tramite hardware abstraction layer) al sistema operativo mentre poi si gestisce lui dove deve andare la roba (tenendo conto anche del livello di usura delle celle di memoria). Quindi tutti i software decenti (e anche Windows Backup) vanno perfettamente bene, perchè loro vedono solo dischi meccanici. Io personalmente uso Clonezilla perchè è linux e perchè è gratis. Non ha l'interfaccia più amichevole del mondo, ma fa il suo lavoro.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 15-09-2014 alle 00:51. |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Londra
Messaggi: 167
|
Avere i due sistemi sincronizzati sarebbe meglio perché eviterebbe di avere dei programmi installati da una parte ma non dall'altra o diverse configurazioni. Se lo scopo è quello di avere un sistema di backup mi sembra poco sensato avere due sistemi diversi.
La mia idea era fare il backup del SSD sul disco meccanico ed usare sempre il disco meccanico per il restore. A livello di sistema potrebbe esserci qualcosa specifico per sfruttare al meglio il disco SSD (Sto pensando a qualcosa tipo le impostazioni sul trim) che al momento del restore potrebbero non piacere molto al disco meccanico. Non avendolo mai fatto non so quali problemi potrebbero esserci di preciso, però vale la pena cercare di capire tutti i possibili problemi. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.




















