|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/...ani_44469.html
Negli Intel Lab si pensa alle piattaforme di domani e la via sembra chiara: drastico aumento dei core nei SoC per tablet e smartphone del futuro, con grande attenzione ai consumi Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Si, come nei primi anni 2000 quando si diceva che per il 2010 si avrebbero avuto frequenze operative a 40 Ghz... Inutile avere un approccio multicore quando le toolsuite di programmazione non sono in grado di supportarli. Secondo me è arduo salire oltre i 6 core (se non per fare pubblicità al proprio prodotto) si avranno sistemi più performanti a minori frequenze occupando meno silicio e integrando anche memorie flash con il sistema operativo oppure direttamente nel SOC il quantuitativo di RAM DDR (3-4-5) necessaria al sistema di funzionare.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7476
|
Quote:
Se una ricerca da esito negativo non è un male è basta ma anche un bene perche singifica che la strada intrapresa è appunto errata e quindi tutti gli altri avranno imparato qualcosa di utile cioè che bisogna guardare da un atra parte. Prendi per esempio gli studi fatti da intel sulla costruzione di circuiti analogici come trasmettitori wifi in una cpu con tecnologia digitale sono iniziati nel 2002 e tutti intel compresa ha detto che allo stato attuale sembra praticamente impossibile /improbabile poter raggiungere a una soluzione funzionante eppure oggi all' IDF hanno mostrato un prototipo funzionante che all'inizio della ricerca era stato bollato come impossibile. Ora loro che ci hanno investito per un decennio saranno in vantaggio rispetto a tutti gli altri e questo significa che la ricerca ha funzionato, ma sarebbe stato utilissima anche se fosse arrivata a un nulla di fatto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 264
|
Dopo la corsa ai ghz secondo me anche la corsa ai core finirà e non manca neanche molto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7476
|
non pensare siamo appena all'inizio sulle cpu puoi avere pochi core ma sulle schede gpgpu ne puoi avere centinaia e migliaia (che non sono core ma unita semplici ), quindi nel futuro il processo continuerà ad andarre avanti anche perche sulla frequanza non si puo piu lavorare se non in minima parte e dovendo aumentare le prestazioni contenedo i consumi non esiste una terza via.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
48 core per gli smartphone di domani ... si ma di quale anno domini?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 210
|
48 core su un tablet non serviranno mai ma su un server, unico ambito in cui penso possano esistere applicazioni che necessitano veramente del multicore, iniziano ad aver senso.
Negli ultimi anni sicuramente lo sfruttamento del multicore è aumentato e da qui a 10 anni non potrà che migliorare la situazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
A me non sembra malvagia l'idea di "spezzettare" un core di tot. potenza in 48 core di tot/48 potenza per ridurre i consumi. 48 o qualunque altro numero.
Ad esempio in standby magari basta un solo core attivo e gli altri completamente spenti per consumare poco o nulla. per navigare tra menù o scrivere un messaggio, magari bastano 3-4 core per avere buona/ottima fluidità e velocità. Certo il problema sono le applicazioni, specie di terze parti, che devono essere in grado di sfruttare a dovere tutti quei core. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
probabilmente verranno utilizzati come una gpu, quindi 48 core sono credibili
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 310
|
Potrebbe essere una bella cosa, però esistono solo pochissimi programmi che sfruttano 4 core, e quasi nessuno per i 6 core...io sti processori a 46 core li userei solo x i server o x i grossi desktop, mai su un tablet o smartphone :S
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
|
Questa corsa ai core è un'arma a doppio taglio. In ambito server, o meglio service oriented, ha molto senso ma per tutto il resto assolutamente no; anzi, è una regressione.
Tanto per cominciare i compilatori ed il software stesso diventerebbero talmente complessi che il margine di errore o di deadlock sarebbe altissimo. Già ad oggi software perfettamente parallelizzati se ne vedono pochi, anche in virtù del fatto che non tutti i task si avvantaggiano/necessitano di tanta parallelizzazione. Secondo, aumentare così tanto il numero dei core significa ad entrare fortemente nel campo statistico del loro utilizzo. Se è vero che il sistema operativo può impegnarli tutti, è anche vero che col sistema a basso-medio carico ed applicazioni low-threaded molti di questi verrebbero spenti, con un decadimento delle prestazioni... a meno che Intel non riesca a fare 48 core da 1 - 2 GHz, ma avrebbe senso? NO. Esistono, in ambito consumer - low/mid-business, task tali da occupare core da 1-2GHz per elevati tempi d'esecuzione da richiedere l'intervento di decine di core? Non mi sembra. Forse codice mal scritto. Figuriamoci su un tablet! (scopriranno nel frattempo come realizzare un reattore ark miniaturizzato o una pila atomica Asimoviana? Per quanto possano consumare poco, tenere 40 core alimentati solo per applicazioni in background è comunque un dispendio.) Torniamo in loop sul fatto che una così elevata potenza computazionale parallelizzata avvantaggerebbe solo ambito server. Non si può dire neanche scientifici perché lì si usa il GPGPU dove il numero di core e la potenza a disposizione è di gran lunga più elevata. Tutto questo imho. Non lavoro a Intel ma un saggio dice "il troppo stroppia"
__________________
PSU CM Silent Pro Gold 500 CPU AMD FX 8350 BE MB MSI 990XA-GD55 RAM Kingston HyperX 1600MHz 2*4GB SSD Samsung 840 Pro 128GB VGA Sapphire AMD Radeon HD 7950 Graphics Card with Boost - Google Nexus 5 32GB Motorola Xoom 2 3G 32GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
e se fossero core eteronegei? cioè uno accelera i video, uno accelera java, uno accelera le dx, uno winrar, ecc...
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3611
|
Fatto resta che sono parecchi anni che Intel lavora sul campo dei multicore ed è per questo che continuiamo a vedere gli Atom: espressione user di processori poco performanti (da un lato) ma efficienti; non pensiate di avere subito un Xeon da 56 core sul tablet ma quella è la strada...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
|
Quote:
C'è in effetti la possibilità che stiano pensando ad un SoC con Larrabee, in quest'ottica avrebbe senso il comunicato. Il SoC K3V di Huawei ha effettivamente 20 core, 4 cpu e 16 gpu.
__________________
PSU CM Silent Pro Gold 500 CPU AMD FX 8350 BE MB MSI 990XA-GD55 RAM Kingston HyperX 1600MHz 2*4GB SSD Samsung 840 Pro 128GB VGA Sapphire AMD Radeon HD 7950 Graphics Card with Boost - Google Nexus 5 32GB Motorola Xoom 2 3G 32GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: May 2005
Città: Se ho fatto qualcosa di male... rivolgersi a FroZen!!!
Messaggi: 20102
|
angry birds e facebook 2022 a 48 core
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 351
|
Quote:
Cmq il problema è che ci sono programmi dove è proprio impossibile spezzare il codice. E quindi non è possibili parallelizare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
GPU e CPU sono totalmente diverse pensare di usare una architettura CPU per fare ic alcoli di una GPU è utopia. la gpu è pura pipeliine a bassa fequenza, parallelismo se vogliamo... la cpu è sequenziale, e veloce con poca pipeline. Ma poi tutta questa potenza a cosa serve? specialmente su un dispositivo mobile, non credo che le future piattaforme sw siano schifosamente ai livelli di flash player, la piaga delle prestazioni dei computer moderni imho. incredibile che il mio firfox ocn 20 schede aperte occupi 1 giga di ram a causa dei processi flash aperti al di sotto solo per mostrare le pubblicità poi!!!!
ripeto: il futuro sarà system in package prima e system on chip dopo. lo hanno gia fatto con cpu ++ gpu, lo faranno anche con CPU + GPU + ram/rom con fine di ridurre i consumi a pari frequenza. certo tutto dipende da dove il processo produttivo ci porterà quando si scenderà sotto i 10 nm ricordo cme che oltre alla architettura 3d su normale silicio si può passare facilmente a materiali di gate più sofisticati (vedasi amd) e sfruttare ancora entrambi per raggiungere il piu tardi possibile la soglia dei pochi strati atomici di lunghezza di canale e poi cambiare radicalmente la tecnologia (nanotubi grafene computer quantico, chissà) il tutto per mantenere effettiva la legge di moore. chiedo scusa per la mia scrittura ma sonostato dall'oculista e mi ha messo delle gocce che no mi fanno piu vedere da vicino ![]()
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2788
|
Concordo. Basta guardare cosa sta facendo ARM. Cortex A15 dual core ha la stessa capacità di elaborazione del Cortex A9 (Vedere prove del nuovo Exynos o dell?A6 di Apple) . Il futuro A52 dual core, dovrebbe avere la stessa capacità di un quad A15. ARM sta affinando le proprie CPU, perché tanto un Quad Core per i prossimi anni dovrebbe bastare, in ambito mobile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 36
|
Incredibile. Il punto per me è: credono davvero che quello che dicono sarà realizzabile? Credono davvero che se quello che dicono sara' realizzabile quello sia la strada giusta? Credono davvero che agli utenti finali interessi una simile notizia ai giorni nostri? Perchè non ne parlano quando avranno le capacità per farlo? Io non ho parole. Se tutto quello che ci riserverà il futuro sarà uno smartphone da 48 core però siamo fritti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 875
|
Quote:
__________________
Firma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:07.