Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2012, 13:04   #1
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
Router Linksys E3200 e problemi condivisione files

Salve gente,
ho un problema strano con un router Linksys E3200, ho cercato in lungo e in largo su internet ma non ho trovato nessun riscontro con quello che sta capitando a me.
Inizio con dire che avevo installato DD-WRT su questo router in quanto il mio buon vecchio WRT54GL mi ha servito per quasi 5 anni senza fare una piega, e con DD-WRT era praticamente perfetto, ma purtroppo dopo anni di lavoro 24/24 è defunto...
Ahime DD-WRT è indicato come compatibile con il Linksys E3200 ma non è compatibile per niente, a quanto pare Broadcom non ha rilasciato i sorgenti dei drivers e così i ragazzi di DD-WRT sono andati a tentativi, purtroppo il risultato è un router "castrato" in quanto il wireless N non funziona e da quanto ho potuto notare il firewall non funziona correttamente, ho settato delle porte sul firewall ma a volte venivano aperte e altre no.
Così sono tornato ad usare il firmware originale, che dopo l'ultimo upgrade non ha più problemi con Dyndns e le impostazioni delle porte funzionano correttamente. Il firmware installato è l'ultimo disponibile.
Dato che c'era la funzione di condivisione files usando la porta USB ho pensato di metter su un piccolo cloud FTP in modo da poter trasferire files da casa all'ufficio e viceversa, ma volevo utilizzarlo anche per tenere i miei MP3 in modo da poter fare un piccolo NAS e ascoltare la mia musica da ogni PC/Tablet etc che ho in giro per casa (1 laptop e 2 pc con windows/ubuntu e un mediaplayer collegato alla TV) ma purtroppo sembra che non funzioni per niente...

Qui il problema: quando la condivisione è abilitata (directories, permessi e gruppi sono impostati correttamente), è praticamente impossibile sfogliare la rete, su Windows Explorer va in crash e su Ubuntu risponde che non ho i permessi per sfogliare la rete o il server non esiste etc...
Tutto funziona quando invece scollego il drive dal router, tutte le condivisioni sono visibili e non ho alcun problema a creare, spostare, editare i files.

C'è qualcuno che ha/ha avuto questo problema?
Avete qualche idea di come poterlo risolvere?

Grazie in anticipo per l'attenzione.
Davide
Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2012, 17:12   #2
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
A me non crea problemi un HD WD 2,5" 1TB, collegato alla porta USB dell'E3200

Ho creato una cartella SERVER_FTP sull'HD, dentro a questa cartella ho creato delle sottocartelle per ogni gruppo creato nelle autorizzazioni e relativi client. Ho attivato il funzione di Server FTP nel Router sulla porta 21, ho configurato la sezione DDNS e il tutto funziona raggiungibile dall'esterno.
Per la rete Interna uso per l'accesso il gruppo admin e ho condiviso l'intero HD e viene visto da tutte le risorse in rete, NoteBooks, Multimediale, PC fissi, etc.

P.S. Sui PC lo vedi, se non gli hai cambiato nome, come cisco0001/hdd1, che puoi connettere come unità di rete
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"

Ultima modifica di Il Bruco : 11-10-2012 alle 17:15.
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2012, 19:45   #3
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
Ciao e grazie per la risposta.
Purtroppo ho già tentato questa via, il fatto è che quando sfoglio la rete via smb ci mette un'eternità a visualizzare le directories, e su ubuntu non c'è proprio verso di sfogliarla.
Se provo a collegarmi usando ubuntu inserendo un l'indirizzo smb://nomerouter/condivisione invece mi chiede la password ma non l'accetta nonostante la password sia corretta.
Ho provato a cambiare condivisioni, usare nomi solo minuscolo e minori di 10 lettere (in teoria dovrebbero essere massimo 15) senza segni grafici (tutto attaccato insomma) ma il risultato è il medesimo.
E' possibile che quando ho reinstallato il firmware originale qualcosa sia andato storto? Ho già riprovato a flasharlo una volta ma non c'è stato un gran miglioramento...
Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2012, 19:57   #4
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Senza smb, Windows mi fa vedere il Cisco come un PC in rete con il suo HD condiviso
Hai dato al Gruppo di lavoro del PC WORKGROUP?
Sotto Ubuntu non ho fatto prove non avendolo ora installato.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2012, 20:24   #5
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
Sotto Windows al primo flash del firmware explorer si bloccava e crashava nel giro di 2 minuti, ora invece per sfogliare il drive connesso al router impiega circa 30-60 secondi ma alla fine mi lascia accedere alle directories.
Sotto ubuntu invece sono lacrime... pensavo fosse un problema di configurazione di samba, ma se disconnetto il drive dal router sfoglio tutta la rete senza problemi e addirittura riesco a vedere il router come un computer. Il problema è quando il drive è collegato. A quel punto non funziona più una mazza... messaggi di errore tipo "impossibile sfogliare la rete, server mancante, directory non esistente ecc..."
Ho portato il lapdog nell'azienda dove lavoro e riesco a sfogliare tutta la rete, anche quelle directories che non dovrei riuscire a vedere...
PS: il nome della rete non è workgroup ma un altro, ma è settato correttamente su tutti i pc router compreso.
Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2012, 06:14   #6
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
Penso che su Ubuntu ci sia un problema di tempi di timeout... se mi collego al router usando windows impiega circa 1 minuto a permettermi di sfogliare la rete e altrettanto a sfogliare il contenuto del router, se invece ci provo con ubuntu sembra che l'errore sia un timeout della richiesta...
A questo punto c'è un modo per modificare il tempo di timeout su smb.conf?
La cosa interessante è che se provo a collegarmi al router tramite comando smb://nomerouter/condivisione mi viene richiesta la password della rete (e potrei anche capirlo dato che le condivisioni sono protette) ma non sembra accettarla, nel senso che poi mi spunta di nuovo fuori la richiesta.
Se provo invece smbtree da shell non ho nessun risultato, ma se provo senza hard drive collegato al router funziona correttamente...
Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2012, 12:27   #7
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
Update... and upgrade (or replace?)

Ciao gente!

Dopo un sacco di discussioni con il supporto Linksys alla fine non ne sono venuti fuori neanche loro, quindi dopo aver consultato il sito di dd-wrt per vedere se c'erano aggiornamenti al loro firmware ed aver confermato che i problemi precedenti sono stati risolti (quasi tutti) ho flashato di nuovo dd-wrt nel router.

Con dd-wrt le condivisioni funzionano benissimo sia su windows che su ubuntu, purtroppo non ci sono criteri di gruppo e non posso dare accesso a una sottodirectory precisa (o almeno non ci sono ancora riuscito da interfaccia web, via linea di comando penso sia fattibile ma devo vedere come), ma tutto sommato non c'è male rispetto al firmware originale.

Una nota dolente è il supporto FTP, ma penso che installando alcuni plugins sul firmware si possa sistemare, in quanto con il daemon installato non posso dare accesso a singole directories ma solo all'intero hard drive.
Comunque per me è già sufficiente nell'attesa che mi consegnino il NAS che ho ordinato (Qnap TS-119P II), su cui installerò un SSD in modo da tenere i consumi al minimo (indicati come 8W in accesso con un hard drive meccanico da 500MB e 4W in idle).

Unica fregatura è che non c'è supporto per il WIFI a 5GHz e per ora se uso la modalità mixed (B+G+N) non c'è verso di connettersi, in quanto il collegamento si ferma all'assegnazione dell'indirizzo IP.
Settando la modalità B+G o G+N però la connessione funziona, quindi non posso lamentarmi.

Spero che il discorso 5GHz e il problema mixed mode vengano risolti in modo da avere un router funzionante al 100%...

E con questo posso chiudere il topic... a meno che Linksys non faccia un aggiornamento al firmware e le condivisioni funzionino anche su Linux e soprattutto che la scansione delle condivisioni funzioni correttamente quando un drive viene collegato al router, allora forse sarò disposto a tornare al firmware originale.

Ciao!

Ultima modifica di Doddy81 : 17-10-2012 alle 12:30.
Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2012, 12:28   #8
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
Update... and upgrade (or replace?)

Cancellato, doppio post

Ultima modifica di Doddy81 : 17-10-2012 alle 12:29. Motivo: Double post...
Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2012, 12:40   #9
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Se posso esprimermi...
Felice che tu abbia risolto i tuoi problemi, ma mettere un ssd su un NAS è un pataccata...piuttosto che mettere un ssd mettici un hd green da 2TB!
CMq anche io ho un qnap e posso garantire che è un ottimo prodotto! Ne sarai felice!
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2012, 20:09   #10
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
Grazie, sono già in possesso di un TS219P con 2 dischi da 3TB in raid 1 in ufficio e ne sono più che soddisfatto...

Il fatto è che qui dove vivo (Malta) il costo dell'elettricità ai privati è un tantino elevato, e dato che questo NAS vorrei tenerlo su 24/24, l'SSD mi risparmierebbe un bel po'in termini di potenza (almeno questo l'ultima volta che mi sono informato a riguardo).

Lo scopo del NAS a casa è di farmi da sFTP server dove spedirmi files da lavoro durante la giornata in modo da potervi accedere quando torno a casa (a volte sono dell'ordine dei 5 GB quindi se me li spedisco durante il giorno con buona probabilità saranno arrivati al mio rientro a casa e viceversa).

Inoltre vorrei usarlo come server per i miei files musicali (non ho TB di musica, circa un centinaio di GB) in modo da poterli ascoltare da qualunque postazione o sistema (tablet, lapdog, pc o altro).

Quello che mi interessa fondamentalmente è il consumo, comunque per ora l'unica decisione è il modello di NAS, per il disco farò una comparazione tra i dischi e deciderò di conseguenza, trovare il disco qui a Malta non è un problema, ma trovare il NAS...

Un update riguardo DD-WRT, il server samba è visibile in rete senza problemi, mi è bastato riavviare il router dopo le ultime impostazioni.
Resta soltanto quel discorso del wireless poi posso dirmi 100% soddisfatto del cambio di firmware.

Ciao e grazie ancora!
Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2012, 20:17   #11
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
P.s.: dato che mi hai messo la pulce nell'orecchio, mi sono guardato un po'di hard drive.

Quasi quasi vado per un disco da 2.5, la potenza consumata (confrontato con un corsair series 3 da 240GB) è praticamente uguale e lo spazio è il quadruplo...

Grazie per l'hint!
Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2012, 22:22   #12
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Non so quanto tu abbia di banda in Upload nel contratto Home, ma se hai 1 Mbps, se tutto funzionante al 100%
1000/8=125 KBps ma effettivi sicuramente non più di 100 Kbps
5000000/100=50000/3600=14 ore ca. per trasferire 5 GB
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2012, 05:40   #13
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
Ciao Il Bruco,
qui a Malta Internet funziona molto meglio che in Italia.
Con circa 65 euro al mese (quello che pagavo a $Monopolista quando vivevo li) qui a casa ho una rete in fibra con 100Mbps download e 4Mbps upload (testati diverse volte e molto vicini al valore reale).
Le tempistiche sono molto minori, non dico 3 ore e mezza ma in circa 4 e mezza il file ci arriva quando trasferisco da casa a ufficio e di solito trasferisco di notte, e più o meno siamo allo stesso livello quando faccio il percorso opposto.
In ogni caso mattoni da 5GB non sono molto comuni, di solito viaggio intorno a 1-2GB.
Ciao!
Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2012, 08:02   #14
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Salta chi può!!!
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v