|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Terni
Messaggi: 20
|
Consiglio configurazione pc per grafica 3D
Salve,
dopo aver passato diverse ore a leggermi articoli e precedenti interventi sul forum provo a stilare una mia configurazione per un nuovo pc (per i prossimi 5 anni); essenzialmente mi interesserebbe capire se può essere una configurazione bilanciata e se contiene qualche castroneria, così poi passerei a richiedere le offerte. Utilizzo: un po’ di tutto, ma essenzialmente verrebbe utilizzato per grafica 3D (Inventor 2011, che è divoratore di ram e soffre abbastanza la gestione di grossi assiemi, sopra le 10000 parti; di questo utilizzerei anche il modulo Inventor Studio, per fare videorendering). Budget: non vorrei superare i 1000÷1200€ + iva Questo era l’approccio pensato: (i componenti preceduti da ?? sono secondari e li lasciavo decidere al venditore): CORSAIR CABINET PER PC CARBIDE SERIES 300R CORSAIR ALIMENTAZIONE PC ENTHUSIAST SERIES MODULAR TX650 ?? DISSIPATORE CPU (per Intel) HD WESTERN DIGITAL HARD DISK INTERNO CAVIAR BLACK 1TB CPU INTEL CORE I7 IVY BRIDGE 3770 - 3.5 GHZ - CACHE L3 8 MB - SOCKET LGA 1155 CORSAIR MEMORIA PC VENGEANCE LP 4X4 GB DDR3-1600 - PC3- 12800 - CL9 MB ASUS P8Z77-V-PRO - SOCKET 1155 - CHIPSET Z77 - ATX OCZ - Solid State Disk 128 GB Agility 4 2,5" Interfaccia Sata III 6 Gb / s SK VIDEO GIGABYTE - GeForce GTX 570 1280 Mb ddr5 Pci-E 2x DVI-I Dual Link Masterizzatore Interno LiteOn IHAS122-18 22x DVD/CD SATA Black Bulk ?? SCHEDA WIRELESS WI-FI (se non già presente su MB) ?? SCHEDA PORTA FIREWIRE (se non già presente su MB) S.O. WIN 7 - 64 bit Home Premium Non sono affatto uno smanettone quindi non penserei a fare overclocking Ho due dubbi in particolare (magari sono questioni di “lana caprina”, però prima di spendere una cifra simile… vorrei avere qualche certezza in più). 1) CPU: Meglio quella o Intel Core i7 3820 - 3,6 GHz - Cache L3 12 Mb - Socket LGA 2011 ? Ma anche: sono un buon compromesso? Oppure sto pagando troppo le novità e si possono magari risparmiare un centinaio di euro e perdere solo un 10% di prestazioni sostituendola con una più vecchia? 2) Scheda grafica: meglio la citata GTX 570 o la nuova GTX 660 Ti ? Grazie anticipatamente a tutti quelli che mi vorranno essere d’aiuto! ![]() Mauro |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Genova
Messaggi: 15139
|
io cambierei:
-l'ssd: l'agility 4 non è stato ancora testato a fondo per quanto riguarda l'affidabilità. se scegli un crucial m4 o un samsung 830 sei in una botte di ferro. -la vga: secondo me avresti ottimi risultati già con una gtx560ti, e risparmieresti un bel po. le nuove nvidia le vedo un po' costose per quello che offrono. ovviamente il tutto in ottica dell'utilizzo di cuda, se implementato dai software che usi. per il resto secondo me va bene, magari potresti risparmiare sull'alimentatore, un corsair cx600 costa 63 euro e va già benissimo. ulteriore risparmio sulla mobo se prendi una asrock z77pro3, ha tutto quello che ti serve e costa 78 euro.
__________________
60+ trattative positive sul mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
Quote:
se nn farai dell'overclocking puoi utilizzare anche le versione asrock H77 Pro4/MVP; per inventor utilizzerei una vga professionale più che una scheda da gioco, per cui una fire V3900 oppure quadro 400/600 per alimentare il tutto bastano molti meno watt, userei un enermax pro/modu 82+ 425W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Terni
Messaggi: 20
|
Grazie ad entrambi per i consigli...
MB asus per me è una specie di tradizione oramai... in 15 anni di pc sempre montato MB asus e non mi hanno mai tradito. Anche le tradizioni si possono interrompere.... ![]() Interessante la proposta di prendere in esame la Quadro 600; le danno come ottimali per la grafica 3D e il rendering (e costerebbe decisamente meno!) Per i giochi leggo che sono invece praticamente nulle, ma mai installato un gioco sui miei pc (al max tetris) Mi chiedo come si comporterebbero per altre applicazioni 3D comuni, tipo google earth ecc. Ultima modifica di mauroweb : 04-09-2012 alle 15:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Genova
Messaggi: 15139
|
Quote:
Quote:
__________________
60+ trattative positive sul mercatino |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Terni
Messaggi: 20
|
Scusate se ci torno sopra, ma in merito all'alimentatore, che chi mi ha fatto il preventivo ha cambiato da quello da voi proposto ad un corsair da 800W.
Giustificando (alle mie rimostranze) così: Il calcolo deggl'assorbimento medio di questo Pc con la GTX 570 è di 490Watt pertanto: 1) Per mantenere bassa la temperatura è bene non far lavorare la'limentatore oltre l'80% 2) I watt indicati 500 piuttosto che 800 sono la somma degli amperaggi per le varie tensioni di uscita pertanto potrebbero esserci alimentatori che hanno un' elevata potenza sui 5Volt e bassa sui 12V ed hanno la stessa potenza nominale di un alimentatore che ha invece un elevata potenza sui 12V e bassa sui 5V. Alla luce di questo, non potendo calcolare a priori la potenza dei singoli voltaggi, noi consigliamo sempre degli alimentatori tendenzialmente maggiori rispetto all'assorbimento necessario |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
anche se la gtx 570 consuma parecchio, comunque quel pc così composto assorbirebbe a monto dell'alimentatore sui 350 watt massimi, per cui considerando che il TX-650 assorbe picchi reali di 650 watt, direi che 300 watt di margine sono adeguati anzi no, ne bastavano 50/75 watt in meno per avere un buon margine; per cui o l'assemblatore è molto molto maniacale nella cura dei wattaggi, fin troppo oppure semplicemente voleva passarti un modello da più watt che magari aveva lì in magazzino da troppo tempo...
comunque in fatto di potenza video mettere fra le geforce una gtx550ti (di più nn seriverebbe) oppure una vga professionale (quadro 600 o fire V3900) in questi casi utilizzando un alimentatore da nn più di 500/550 watt, se è di qualità (quindi marchi enermax 82+ o 87+, seasonic, corsair gs o tx o ax, thermaltake tought power, be quiet straight power E8 o E9, fsp fortron aurum, antec HGC, ecc...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Genova
Messaggi: 15139
|
Quote:
![]()
__________________
60+ trattative positive sul mercatino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Terni
Messaggi: 20
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
ma nn ti ha dato una speigazione precisa ha solo parlaot dei 5v e 12v, in passato si dava molta più importanza ai 5v ora ci sono ampere in abbondanza su quella linea anche in alimentatori da 30 euro, invece sui 12v su cui cè il bisogno maggiore di ampere (la linea su cui si basa la vga ) che fanno la differenza gli alimentatori delle varie fascie di qualità; comunque valgono i consumi epsressi nel post precedente, 800 watt sono inutili
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:33.